![]() |
Allestimento 80 litri
Ciao ragazzi, sto per allestire un 90 litri circa (80x30x35) e volevo sapere se avete qualche idea... vorrei farlo "semplice" senza piante troppo complicate da gestire... l'impianto luci l'ho modificato con 4 lampadine a risparmio energetico da 18Watt l'una , per un totale di 72watt (piu ho la possibilita' di accendere il neon di serie da 18 watt) ... per ora di piante metterei solo da "prato" , avevo intenzione di mettere della eleocharis parvula alla base del tronco centrale tutto intorno ad esso, e nelle restanti zone della sagittaria subulata... poi vorrei coprire la parte superiore del tronco con del muschio di java in modo da creare una specie di albero :-)) , e magari aggiungero' un paio di anubias legate sul tronco stesso... ora sarei indeciso sul tipo di pianta da mettere da sfondo, la vallisneria dicono sia invadente e non so' se sarei capace di gestirla a dovere, invece i vari ceratophyllum e egeria densa sinceramente mi hanno stancato visto la quasi impossibilita' di tenerli ancorati al fondo, e vederli galleggiare in acqua non mi piace assolutamente ! che piante mi consigliereste al posteriore ?? e ai lati dell' "albero" che potrei metterci ??
http://s1.postimage.org/2jrw77wzo/Foto0108.jpg |
Ha mio parere l'illuminazione e' scarsa per un pratino,:-):-)
se vuoi usare la vallisnesia basta che la tieni dentro al suo vasetto |
bè la sagittaria e l'eleocharis non necessitano di chissa' quanta luce... con la sagittaria su un 40 litri l'ho fatto con 40 watt sempre a risparmio energetico... ho fatto un calcolo dovrei stare sui 70 litri netti (considerando un 10 cm in meno del fondo) quindi molto teoricamente starei sul watt\litro, anche se non rendono come i neon classici penso un 0,7w\litro ci dovrei essere
------------------------------------------------------------------------ ma la vallisneria nel vasetto poi non "sbuca" lo stesso al di fuori ? |
considera anche ombreggiamenti della radice
si puo uscire dal vasetto ma lo stelo che esce lo puoi sempre tagliare,sae non usi vasetti cresce sotto sabbia facendo uscire tanti stoloni. comunque per illuminazione la puoi sempre sostituire in un secondo momento |
quello un po' mi preoccupa infatti sotto ai lati.... vabè magari taglio l'erba di tanto in tanto eheheh
------------------------------------------------------------------------ ah ho capito per la vallisneria... penso la interrerei pero', non mi va di vedere il vasetto fuori... è difficile trovare la pianta da fondo... |
Poi con la radice messa nel centro non hai la prospettiva...
|
si bè non c'ho pensato sinceramente, ma direi che mi piace al centro cosi... solo che lo vedo un po' spoglio ai lati del tronco , e rimane sempre il dubbio pianta sfondo...
p.s. vorrei prendere ghiaino colore nero, che dici ?? lo avevo su un 20 litri e l'effetto era molto bello con le piante che risaltavano non poco |
up
|
che consigli mi date riguardo alla fauna ?? evitando i guppy che si riproducono in maniera assurda... qualche cardinale posso metterlo che dite ?? qualcosa di colorato insomma...
------------------------------------------------------------------------ diciamo comunque pesci che tollerino un ph intorno ai 7 che ce l'ho senza aggiungere acqua osmosi... |
UP
|
up:-))
|
in un ottanta litri ci vedrei bene dei corydoras e qualche cardinale
|
ciao, secondo me verrà una bella vasca. Per quanto riguarda le piante da sfondo, potresti mettere la hygrophyla polysperma, l'egeria e la lymnophyla. Per i pesci, invece, una quindicina di cardinali assieme a sette o otto corydoras, che sono da allevare solo in presenza di un fondo non tagliente e costituito da una ghiaino fine.-37
------------------------------------------------------------------------ aggiungo anche che potresti inserire una decina di caridine del genere neocaridina red cherry, red crystal, ecc , che sono un ottimo aiuto per la prevenzione delle alghe, di cui si cibano costantemente. |
grazie !! avevo pensato infatti a un 3 corydoras, 6 neon , 3 di un altra specie ancora da decidere, e qualche red cherry che gia' ho nel 40 litri... non vorrei sovrappopolarlo troppo visto che sarebbe il mio primo acquario "serio":-)).... oppure avevo pensato a una sola coppia di betta , ma ho paura che poi mi stanchino a vederli da soli...
|
la Hygrophila polysperma e la limnophila sessiflora resistono una volta interrate o me le ritrovero' poi galleggianti in vasca ??
|
up
|
up
|
ehmmmm....up ?
|
guarda, ho comprato la limnohpila e sinceramente non ha radici... cioè l'ho interrata in più possibile ma è bastato un colpetto di corydoras che è volata via, allora ho deciso di rimetterla nel vasetto di terracotta (tra l'altro molto piccolo) ed interrarla, ed ora sta lì che è una meraviglia :)
|
che ne pensi della microsorium da ancorare nella parte posteriore del tronco. ai lati della vasca potresti mettere una delle 3000 specie di echinodorus esistenti e visto che hai quasi un watt a litro hai anche la possibilità di qualche piante rossa come la ludwigia glandulosa. alla base del tronco si potrebbe usare l'echinodorus tenellus o la pogostemon helferi.
|
grazie per i consigli !!
avevo intenzione di mettere della eleocharis parvula alla base del tronto tutto intorno, e il restante spazio coprirlo si sagittaria subulata.... il microsorum alla base lo mettero' ancorato al tronco nella parte bassa, e nella parte centrale del tronco penso che mettero' un anubias nana... non sono convinto per le piante da sfondo, una rossa ho un po' paura a metterla , ho le lampadine a risparmio energetico e non credo che rendano come i neon classici... |
la pogostemon helferi è belllissima !! se la trovo nel mercatino penso che la mettero'...
|
up
|
non sperare di tenere confinata l'eleocharis... la sagittaria è bella e poco esigente, si può sfruttare dietro perchè viene su bella alta, ma se vuoi tenerla a bada devi estirpare gli stoloni ogni pochi giorni. L'anubuas è l'ideale per gli angoli. Sul tronco al centro secondo me soffrirebbe la troppa luce. Attorno al tronco potresti fare un bell'effetto con un bella cespugliosa tipo pogostemon stellata, eteranthera zosterifolia, rotala rotundifolia e via dicendo, in modo che vengano fuori i rami del tronco dal cespuglio.
Sulla fauna dovresti prima farti almeno un'idea di che acqua vuoi ottenere, quanto tenera e quanto acida, da lì poi ti si può consigliare qualcosa di sensato |
Bè ho ph7 dall'acqua di rubinetto, e cmq vorrei pesci non troppo esigenti in termine di acqua.. non ho anche il tempo di smezzare con acqua demineralizzata ogni volta che faro' i cambi diciamo...
l'eleocharis infatti alla fine si mischiera' con la sagittaria penso e non so' se sarebbe un bell'effetto visivo.... per le piante sotto al tronco , ora do' una vista a quelle da te segnalate ! grazie p.s. voi che dite ? ------------------------------------------------------------------------ mmm sono piante che crescono in altezza pero'... vorrei metterne di basse alla base del tronco intorno diciamo... |
up
|
up
|
up
|
http://img232.imageshack.us/img232/571/foto0121d.jpg
Uploaded with ImageShack.us eccolo fatto !! ora manca qualche pianta da fondo e lo sfondo nero.... |
UP
|
ma è cosi tanto brutto che nessuno commenta ?
|
ciao, se devo essere sincero non mi piace quella radice a mo' di albero. Aggiungo anche che dovresti aumentare la quantità delle piante. Da quello che hai scritto, mi pare di aver capito che non vuoi usare l'acqua osmotica, ma soltanto quella del rubinetto, avente un ph 7. Se vuoi continuare ad utilizzare quest'ultima, trattala, però, col biocondizionatore, per eliminare la presenza di eventuali metalli pesanti e del cloro. Con questo ph neutro, potresti allevare pesci come guppy, platy, betta splendens, barbus, colisa, trichogaster... Naturalmente devi scegliere il giusto abbinamento tra questi, inserendo pesci provenienti dallo stessa zona.
|
grazie della risposta !! a breve dovrei aggiungere qualche pianta da fondo (sto "trattando" in mercatino eheh) , per quanto riguarda i pesci , avrei pensato a 3 colisa (1 maschio e 2 femmine) 6 neon e 6 rasbore, possono combaciare questi pesci insieme , che dite ??
|
up
|
devo dire che hai fatto i miei stessi "errori" :-))
una dsiposizione molto schematica delle piante dà un'idea di "artificiale" |
la disposizione "schematica":-)) presto non lo sara' piu visto che è sagittaria quella alla base e ricoprira' la base nel giro di 2 mesi.... per il posteriore sto cercando qualche pianta.. se ti riferisci all' "albero" al centro a me piace e cmq sarebbe una cosa abbastanza "particolare";-)
|
up
|
è vero che i colisa necessitano di ph un po sotto i 7 ??? quindi insieme potrei metterci neon eventualmente ?
|
che ne dite ?
|
è cosi tanto na schifezza ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl