![]() |
Aiuto per scelta vasca
Ciao a tutti, da circa 7 anni ho un'acquario d'acqua dolce da 90 lt. con alcuni Poecilidi che si riproducono in continuazione, vorrei provare l'esperienza di un marino, ho potuto vedere che si riesce ad avere delle belle soddisfazioni allestendo una vasca anche di "piccole" dimensioni ed ottenere un nanoreef, navigando in rete ho trovato questo sito http://www.acquariodiscount.it/Nanoreef/ dove vendo queste tipo di vasche, vorrei sapere se vanno bene e quale tipo di illuminazione mi potete cosigliare. Grazie.
|
Sono un neofita come te.
Innanzi tutto ti invito, come ho fatto e sto facendo io, a leggerti tutto quello che trovi su questo forum. Penso che la cosa migliore per la vasca sia di poterla autocostruire (esperienza valida anche per l'acqua dolce). Per le luci, credo sia in base a cosa tu ci vuoi inserire. :-) :-) :-) :-) :-) Comunque non disperare, tra un po arriveranno i GURU a darti tutte le dritte necessarie. #28 #28 #28 -28 |
Tecnicamente forse sono più semplici(sicuramente meno costose) biologicamente però molto più complesse
|
la vasca autocostruiscitela
tipo 40x30xh30 ti consiglio il metodo naturale, ma!! prima devi decidere che cosa desideri allevare, per l'illuminazione puoi optare per una hqi da 150w due pompe da 700 l/h alternate con timer e 7-8 kg di buone rocce.. comunque guarda per bene le vasche di tutti fatti un'idea leggiti per bene le tecniche di gestione e poi parti.... meno errori fai meglio è! :-D comunque vai tranquillo con buone rocce e luce (TANTA) non hai problemi! |
per l'autocostruzione, se hai un po' di manualità, concordo assolutamente con quanto detto qui sopra; per quanto riguarda, invece, la parte tecnica ti consiglio di non decidere nulla prima di esserti fatto almeno un'idea sulle possibilità che hai. Leggi tutto il forum ed il nanoportal, spulcia un po' fra le nostre vasche e poi comincia a farti domande sulla tecnica ;-)
|
sono concorde, se sai maneggiare silicone tagliavetro e tutto l'occorrente è molto meglio costruirsela la vasca! ricordati che come dice heros la luce è un fattore importante per il resto firstbit ti ha già dato un buono spunto -73 #19 #19 #19 #19 #19 #19
|
Grazie a tutti per le info
|
che hai intenzione di allevare? quanto sarà grande la vasca? hai già un'idea? così sarà più facile darti consigli
|
Ciao, mariobros, vorrei cominciare con un 35x30x30, essendo la mia prima esperienza vorrei allevare invertebrati "abbastanza" robusti e magari introdurre max 1 pesce. Un'altra domanda, forse un pò banale e scontata, le lampade ogni quanto vanno cambiate, (se vanno cambiate), sono indeciso se acquistare o autocostruirmi la plafoniera, che ne dici? Grazie.
|
Quote:
molli? ;-) se vuoi un pesce vai almeno sui 60 litri non meno........ 45x40x40 |
jampi la dice giusta troppo piccola per un pesce!!!!
più o meno ogni 6 mesi se usi pl o tubi, costruirsi una plafoniera è molto arduo e valuta bene i costi !!! |
le lampadine hqi vanno cambiate ogni 8/10 mesi, i tubi forse un po prima. ti consiglio di valutare bene i costi perchè con una vasca cosi piccola all'inizio sembrano bassi ma poi ti accorgi che è meglio una vasca un pò piu grande, almeno 40x40 o piu.
|
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.
|
Scusate un'altra domanda sulle luci, ho visto la plafo su fai da te http://www.acquaportal.it/nanoportal...ra/default.asp
volevo chiedere se con questo tipo di luci si può allevare qualsiasi cosa. Grazie. |
Quote:
|
Ciao, firstbit scusa per il termine "qualsiasi cosa", intendevo anche coralli o necessitano esclusivamente delle hql? Grazie
|
Quote:
Volendo potresti ottenere dei buoni risultati anche con le PL ma ne dovresti usare un bel po' per arrivare a dei buoni wattaggi... inoltre avresti sicuramente una resa cromatica migliore utilizzando quantomeno delle lampade T5. |
Ciao, firstbit, scusami se ti disturbo, dovrei chiederti un'altra cosa, mi consiglieresti piuì una vasca chiusa o aperta, lascando perdere il fattore estetico ma tenendo conto di quello pratico, (es. Evaporazione o surriscaldamento estivo) Grazie.
|
assolutamente quella aperta che dà un po' più di grattacapi per evaporazione e raffreddamento....però ti consente un ottimale scambio gassoso con l'aria, un ottimo efetto estetico se sei abile nel mascherare i cavi dell'attrezzatura e avendo una plafoniera sospesa l'effetto è fantastico....poi un più agile accesso per la manutenzione e per l'aggiunta di accessori come letto fluido,o filtro a zainetto
assolutamente consigliabile una vasca aperta per il marino ;-) |
grazie leletosi per info.
|
quoto in tutto lele! assolutamente vasca aperta ;-)
|
aperta...........assolutamente..........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl