AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   chi è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30569)

ciucco 03-02-2006 10:42

chi è?
 
ciao a tutti. mi piacerebbe sapere la specie di questo syno e, se possibile, anche se sia maschio o femmina.
posso dire che nuota per il 90%del tempo a testa in giù...
le foto non sono bellissime, scusate. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1554_204.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1553_113.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1552_546.jpg

fastfranz 03-02-2006 12:01

Quote:

... posso dire che nuota per il 90%del tempo a testa in giù ...
Sebbene NON garantisca nulla la butto li ... #24 #24 #24 Synodontis nigriventris?!?!? ;-)

Teo 19 03-02-2006 12:43

Quoto Fast!
Io ne ho uno uguale e, x quanto può valere, l'ho classificato come tale (dove l'ho comprato era indicato semplicemente come Synodontis!)

berserk79 03-02-2006 12:44

Fast ma il nigriventris non è più chiaro di colorazione??? #24 #24 #24

fastfranz 03-02-2006 13:24

Quote:

Fast ma il nigriventris non è più chiaro di colorazione???
Il S. nigriventris si distingue per il nuoto (sempre) rovesciato e la conseguente colorazione invertita mente il mio S. eupterus nuota/staziona "panza all'aria" solo quando sta al coperto o molto vicino alle rocce/radici, in caso di sortite all'aperto (rare!) nuota "normalmente", e la cosa è comune a molti Syno.

Venendo al pesce in questione e stando - senza offesa per chi le ha postate - alle foto (che potrebbero falsare i colori) tutto sommato resto dell'idea già "buttata la": S, nigriventris anche perchè è tra quelli che più comunemente si trovano in commercio ... MA POSSO SBAGLIARE!!! ;-)

ciucco 03-02-2006 14:35

no no... mi offendo eccome... :-D effettivamente le foto hanno scurito un pò il pesce. le bande chiare sono gialle, sembra quasi leopardato.

c'è da dire una cosa: è molto schivo, ma quando nuota sulla sabbia nuota a testa in su.

ok, se mi dici che è uno dei più comuni in commercio allora è proprio quello, anche visto il prezzo. 13 euro.

per quanto riguarda la ripro, discutevo con MG sulle modalità di riproduzione, e allora ne ho voluto prendere un esemplare per farvelo giudicare. maschio o femmina? io vorrei prenderne un altro esemplare, ma non so minimamente come distinguerli.
cosa riconoscere? baffi o qualcosa del genere pure con questi?

tra l'altro, è un pesce che non mi piace, ma sono proprio curioso di sapere se sia vera la storia dell "incubazione a scrocco..."

fastfranz 03-02-2006 14:51

Quote:

ma sono proprio curioso di sapere se sia vera la storia dell "incubazione a scrocco..."
I Syno NON sono facili da riprodurre (per inciso il nigriventris NON viene dalla RIft Valley) e non tutti (anzi ...) riproducono "a scrocco", di sicuro (a farlo) c'è il S. multipunctatus (Lago Tanganica), di più NIN ZO'!!! ;-)

berserk79 03-02-2006 19:33

Grazie Fast per il puntuale e sempre preciso chiarimento!!! #36# #36# #36#

ciucco 03-02-2006 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Pelvicamorto
Grazie Fast per il puntuale e sempre preciso chiarimento!!! #36# #36# #36#



eh già. grazie. :-)

MG 03-02-2006 21:40

qua ti va decisamente meglio.... io non saprei proprio identificarlo un Synodontis :-))
Ciao

Hope81 06-02-2006 18:44

Assomiglia al mio da giovane ora a distanza di un anno e diventato ENORME. Avrà raggiunto i 30 cm ed è bello robusto, sta sempre nascosto dietro a qualche anfratto o qualche roccia, se avessi un cocco in acquario si rintanerebbe li dentro per uscirne solo per mangiare...

fastfranz 06-02-2006 18:55

Quote:

... raggiunto i 30 cm ed è bello robusto, sta sempre nascosto dietro a qualche anfratto o qualche roccia ...
Se ha quella taglia NON è un nigriventris, poco ma sicuro ... foto?!?!?!

Hope81 06-02-2006 18:58

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Quote:

... raggiunto i 30 cm ed è bello robusto, sta sempre nascosto dietro a qualche anfratto o qualche roccia ...
Se ha quella taglia NON è un nigriventris, poco ma sicuro ... foto?!?!?!

Ha dei lunghi baffi ed è maculato, metto una foto appena possibile.

**Laura** 07-02-2006 11:20

Uhm... a suo tempo mi fu suggerito che l'esemplare presente nel mio acquario fosse un nigriventris (mi fu regalato, e, allora, non sapevo neanche fosse un synodontis #12 ). Ora, che è cresciutello, guardando queste foto http://www.planetcatfish.com/catelog...dont/121_9.PHP
mi sorge il dubbio che sia un eupterus: potrei pur sempre sbagliarmi. Qualche volta nuota rovesciato...
Allego delle foto (fanno un po' pena ma il soggetto in questione non ama concedersi così spesso e nella fretta non ho provveduto a disabilitare il flash).
Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Il S. nigriventris si distingue per il nuoto (sempre) rovesciato e la conseguente colorazione invertita mente il mio S. eupterus nuota/staziona "panza all'aria" solo quando sta al coperto o molto vicino alle rocce/radici, in caso di sortite all'aperto (rare!) nuota "normalmente", e la cosa è comune a molti Syno.

X fastfranz: Poichè hai questo esemplare, potresti gentilmente aiutarmi a svelare questo 'enigma'??? :-)
Grazie mille per le eventuali risposte.
CIAO :-))

fastfranz 07-02-2006 11:28

Quote:

X fastfranz: Poichè hai questo esemplare, potresti gentilmente aiutarmi a svelare questo 'enigma'???
Si, tutto sommato, potrebbe essere un S. eupterus, nel qual caso staimo parlando di un emerito scassa ... :-D :-D :-D

Dagli spazio (tanto) e nascondigli e spera che stia buono, il mio è abbastanza gestibile ma sta in una vasca "significativa" ... ;-)

Hope81 07-02-2006 11:34

Eccolo è esattamente identico al mio...
Allego alcune foto, nn sono un granchè, sono fatte con il cell, ma le foto postate prima sono chiarissime.

Non riesco ad inserire le foto #07

**Laura** 07-02-2006 13:45

Purtroppo penso che dovrò darlo via, nonostante sia abbastanza pacifico (ha delle guanciotte troppo simpatiche... non ridete #12) e viva per lo più rintanato nella sua pietra. Purtroppo lo spazio che ho a disposizione non è adatto; però ho paura di non trovare un eventuale nuovo proprietario degno di lui #07 .
CIAO :-))

fastfranz 07-02-2006 13:52

Quote:

però ho paura di non trovare un eventuale nuovo proprietario degno di lui
Meglio che abbia una vasca adatta a lui ... per tale motivo, mi ripeto, certi pesci non andrebbero acquistati/messi in vasca a cuor leggero ...

Il mio S. eupterus "scoppiava" in 450 litri (era diventato ingestibile) ma il precedente proprietario (correttamente!) che lo aveva in vasca da una vita (15 anni?) ha tenuto duro ...

Quanti altri pesci sono/sono stati/saranno parimenti fortunati?!?!? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16778 seconds with 13 queries