![]() |
DSB, sabbia è struttura di supporto
Ciao a tutti raga
come molti di voi sanno sto manovrando per allestire la nuova vasca (160x60x60) farò un DSB come nell'attuale. quindi direte...un po' di esperienza l'hai fatta...quindi? quindi...ecco le domande: - utilizzerò tutta la sabbia matura del dsb in funzione (circa 90 kg) ma ne devo aggiungere circa 30kg (adesso è da 15cm ma il nuovo sarà da 12cm). la sabbia del dsb in funzione è tutta ocean direct oolite. vorrei mettere i 30 kg di CaCo3 che ne dite? mescolo e butto dentro? certo che per 30kg ormai metto tutta ocean direct oolite e pace..... che ne dite? -la struttura di supporto delle rocce: adesso c'è. ma perchè farla? la rocciata deve essere stabile ok ma la struttura di supporto sottosabbia è proprio necessaria? la storia delle zone anossiche nelle zone di contatto roccia sabbia non mi dice nulla. ha fondamenti? la rifaccio o no? graize |
occhio a quando sposti il DSB .... è un operazione delicata avrai dei grossi squilibri .... gran parte dei batteri anaerobici moriranno per il rimescolamento ..quindi tieni sotto controllo i valori e resine e carboni a disposizione ;-) .... per la questione carbonato considera solo da differenza di costo ... poi andrebbe mescolato ....
per la questione struttura io l'ho fatta e quando ho rivoltato il DSB del refugium i volta dopo 2 anni e l'altra dopo 1 anno nessuna zona anossica .... io preferisco averla una struttura ;-) |
quoto GROSTIK
io terrei i primi cm di sabbia per il bentos e il resto lo laverei molto bene ;-) |
non dovendo strettamente fare il travaso di notte in notte sicuramente farei un minimo di rimaturazione....diciamo anche tutta se necessario
la stuttura attuale si trova 3 cm al di sotto della sabbia, quindi le rocce poggiano direttamente sulla sabbia. come faccio a vedere se si sono create delle zone anossiche una volta spostata la rocciata? stefano66 perche laveresti tutto il resto molto bene? |
Quote:
meglio lavarla molto bene per eliminare tutto il possibile i batteri la colonizzeranno comunque in fretta e se tieni i primi cm avrai gia il bentos ;-) Quote:
|
Quote:
|
quanto lo farai alto il dsb?? io su una 120x50 ho messo 90kg per fare 12cm.........mi sa che 120kg non ti basteranno per la tua 160x60!!!! quando ho inserito la sabbia nella mia vasca....al posto di lavarla ho usato il grotech reefclear......ottimo!!
|
Quote:
si mi sa che hai ragione.....me ne servono 150 di kg:-)) |
gia....120 kg non arriverai a 12 cm!!
|
come ti hanno detto, l'utilizzo di tutta la sabbia è una operazione delicata... l'ultimo strato di sabbia potrebbe contenere h2s, molto tossico se lasciato andare poi libero nel sistema...
io nel mio dsb non ho usato alcuna struttura di supporto per le rocce ... però ho avuto l'accortenza di prendere delle rocce di forma particolare, grosse colonie morte che hanno una base stretta e si allargano, tipo inbuto, quindi poca superficie di appoggio sulla sabbia rispetto al piano dove poggiare coralli |
io appena ho smontato il dsb.......avevo zone anossiche proprio intorno ai tubi in pvc forellati e sotto le griglie!!! in meno di un anno c'erano zone completamente nere!!
|
Quote:
tu come ti sei trovato in quanto a stabilità della rocciata? altri pregi/difetti di questa soluzione? Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma le rocce che si ritrovano immerse nella sabbia? non posso creare problemi come detto sopra? se la risposta è no allora conviene fare semplicemente una rocciata sulla sabbia e buona notte |
Quote:
la rocciata sulla sabbia non permette alla sabbia sotto di ricevere ossigeno ;-) |
twister.....la sabbia la ho tolta e venduta!!!! vuoi un consiglio? fai la rocciata sulla sabbia........
|
Quote:
hai messo le rocce morte sul vetro di fondo, messo sabbia fino a lasciare le punte delle rocce morte fuori, e su queste punte che sporgono dalla sabbia hai appoggiato la rocciata giusto? Quote:
|
Quote:
Quote:
se per qualche motivo un pesce o altro ti scava vicino ad una roccia portante ........ti lascio immaginare le conseguenze -28d# |
è solo un problema di stabiltà.........perche come ripeto.....con il supporto rocce avevo il doppio delle zone anossiche!! devi pensare bene alla rocciata!! leggera e funzionale!!!
|
grazie mille ste....adesso mi sento un poì meno rinco :-))
quindi il problema è tutto nella regione di contatto roccia sabbia...giusto? il problema di stabilità lo vedrei più se per assestamenti o consumo (mooolto poco quasi niente notato in 1 anno di dsb) sabbia portino ad inclinazioni del piede appoggio rocciata...... rimango dell'opinione comunque che la storia delle zone anossiche nella regione incriminata non abbia solidi fondamenti |
Quote:
le rocce appoggiate sulla sabbia rischiano di crearti la stessa cosa ma molto in superficie |
Seguo perché anch'io dovrò partire con il dsb e mi interessa il discorso supporto..
|
manuelao.....ripeto....con il supporto rocce non ho avuto nessun tipo di comodità o sterminio di zone anossiche......anzi....avevo le griglie a vista perche il movimento te le mette a vista.....in piu tantissime zone anossiche.......fai anche tu come stefano666 se farai una rocciata pesante....se farai una rocciata leggera poggiale anche sulla sabbia!
|
Io ho cementato dei tubi di diametro 40 mm sotto le rocce pre creare dei piedi... Questo non per paura delle zone anossiche, piuttosto per evitare che la ro cista scendesse piano piano nella sabbia. Se fai come ha fatto Stefano risolvo pure il problema della stabilita'!!
|
io ho deciso di fare la rocciata senza supporto
anche perchè ho intenzione di fare due atolli, con ponticello fose, molto leggeri |
Mi allacio a questa discussione anche io, in quanto intenzionato a fare un dsb da 10 cm.
Al momento sono nella stessa fase di indecisione sul tipo di supporto (se da mettere o no) delle rocce. Visto che di rocce ne avrei anche in abbondanza (provenienti dall'attuale berlinese) la mia idea è quella di poggiare le più grosse sul fondo e su queste incollare quelle che poi, a sabbia inserita, saranno quelle esterne. Ma mi sorge il dubbio se ciò possa creare problemi al dsb. Qui il link della discusione che ho iniziato: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306252 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Anch'io farò, penso, 2 atolli leggeri ma ancora sono indeciso..
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Scusa Manuelao ma cosa quoti?
1) Rocce sul fondo vasca e sabbia intorno 2) Rocce appoggiate sulla sabbia |
La domanda che hai fatto a twister:-))
------------------------------------------------------------------------ Anche se penso che se la rocciata è leggera non ha senso sacrificare 10 cm di rocce mettendole sul vetro del fondo.. |
Quote:
Di rocce ne ho abbastanza (40kg.) quindi poteri anche metterle sempre che ciò non crei casini...... |
Quote:
Vediamo come ha fatto twister |
io sto allestendo dsb...per la mia vasca 110*80 ho preso i 90kg di RUTHLESS86, l ho lavata benissimo e altri 60kg di sabbia viva!
se vuoi 12 cm secondo me 15kg non ti bastano... io con 150kg ho punti di 12/13cm e punti da9/10cm. non mi sbaventano i 9 cm tanto il ciclo dell'azoto gia in 5 cm inizia. per la rocciata appoggiata sulla sabbia senza nessuna griglia...troppe persone con problemi di zone anossiche.(vedi anche ciliaris) rocciata leggera utilizzando un buona quantità di rocce perche cmq i batteri che colonnizzano la sabbia e le rocce non sono identici! sta sera dovrei rocciare...se riesco posterò le foto a breve in mostra e descrivi. cmq fondamentale per il dsb è oltre la luce il movimento! io nel mio metto 4 pompe, 2 6025 a filo sabbia e 2 6055 in superfice... devo trovare solo il modo di regolarle bene! |
Quote:
si mi sa che sabbia me ne serve molta di più....provvederò non ho capito se consigli di appoggiare la rocciata sulla sabbia oppure no#24 le pompe a pelo sabbia la vedo dura da regolare faccia sapere -28 |
infatti non si è ancora capito ste rocciate se vengono insabbiate o poggiate sulla sabbia.......
|
ho fatto la rocciata ieri sera, se riesco tra oggi e domani posto le foto!
io la rocciata l ho appoggia sulla sabbia...ed è stabilissima! per le griglie ho avuto troppo riscontri con persone dove in loro presenza si formavano zone anossiche. |
mi sa che anch'io farò così anche se è per logica dovrebbe essere il contrario
|
Quote:
|
Quote:
attenzione alla scelta di pesci e invertebrati ....... se si mettono a scavare sotto ad una roccia portante rischi il crollo ;-) |
non inserirò nessun predatore o animale che ari la sabbia...
quindi nessun problema di franature varie! stefano, avevo anchio lo stesso dubbio che hai tu e allora ho fatto un esperimento prima di montare la vasca attuale(ho avuto circa un anno di tempo perche la vasca nuova è andata nella casa nuova che mi hanno appena consegnato). ho preso la mia vecchia sump 100*40*50 e ho fatto dsb con rocce appoggiate direttamente sopra, bhe anche ieri che le ho tolte tutte... non ho trovato nessuna zona anossica. non so se fortuna o altro ma anche ciliaris aveva riscontrato una cosa del genere. |
E invece poggiarle direttamente sul vetro e circondarle di sabbia non puòm essere un sistema per evitare sia la creazione di zone anossiche che rendere la struttura stabile?
A me piacerebbe fare così nella vasca che allestirò a breve...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl