![]() |
Schiumatoio: yebo 180 hang vs wave 400p...vecchio seaclone?
Ciao a tutti, sono scomparso per quasi un anno dal forum per preparare un bellissma e spero gradita sorpresa per tutti voi. :-))
Negli utlimi tempi oltre a questo mi sono dedicato a divulgare la passione marino a molti acquariofili toscani. (Benny appena posso vengo da te). Senza entrare nella solita polemica, è meglio quello o quell'altro, so già che a molti del forum si arrizzeranno i peli ma poco importa devo condividere un dubbio che ho, e che forse qualcuno mi può svelare. Spesso, parlando con appassionati che vogliono fare il balzo da dolce a marino mi chiedono se questi prezzi degli schiumatoi sono più accessibili oppure rimangano proibitivi per la maggior parte della popolazione. Intendiamici persone semplici, come me e come alcuni di voi, che pagano le bollette,che mettono la benzina e che da molti anni non possono andare più a mangiare un pizza perchè la banca non gli concede il mutuo. #19 #19 Ho utilizzato molti tipi di schiumatoi, i migliori che ho utilizzato solo in prova, ma comunque ho avuto ottime soluzioni, l'ammetto rabberciate, con schiumatoi tipo seacone e jebo... che comunque prima di criticare dovremmo analizzare a fondo sotto molti aspetti. Poco tempo fa un amico mi fa presente che su uno dei negozi on-line più adoperati dal'italiano medio, non faccio pubblicità ma comunque avete capi-gross ci sono in vendita due schiumatoi che sinceramente avevo visto a zoomark ma non in funzione e quindi non so come vadano. Badate bene non sto chiedendo prove di efficienza ma solo un racconto, un'esperienza, una foto, se fanno un frastuono dell'anima, oppure se silenziosi lavorano quel tanto che pare bastare. Ma sopratutto, se non mi rivolgo a questi due oggetti...quale può essere l'alternativa al di sotto delle 150 € che più o meno ho visto sia la cifra che anche l'italiano medio è disposto a spendere per un accessorio acquariofilo? Mi sa tando che, al momento, l'alternativa non esista. E' un pò che sono fuori dal giro del commercio ma possibile che siamo sempre fermi a due tre anni fa? ...e in più se uno vuole realizzare una vasca da 100-200 L. senza sump che schiumatoio consigliereste Deltec e Primiz esclusi? Ma Geppy si è rivolto anche a questo mercato oppure no? Possibile che dobbiamo per forza rivolgerci al mercato cinese ? ...e dal momento che queste persone che chiedono aiuto stanno leggendo il messaggio, gradirei una sensibilità in più dai soliti furboni che consiglieranno di comprarsi un pappagallo perchè l'acquariofila marina è riservata solo a gente di un certo "stile". Un grazie per le risposte e a prestissimo. |
Scusate l'aggiunta ma ricordo, molto tempo fa, di aver installato uno schiumatoio che a me pareva un bomba, fortissimo mi pare si chiamasse turboflotor o roba simile ? Ma vi risulta che siano sempre in commercio ?
Ciao,Luca. |
Infatti credo proprio che il turboflotor sia l'unica alternativa valida veramente...
Ormai si trova a meno di 200€, wave, jebo e seaclone secondo me vanno bene per litragi estremamente bassi o comunque carichi organizi dell'ordine di due pagliaccetti e una Ecsenius... Poi c'è da dire un altra cosa: è inutile secondo me nascondersi o aggrapparsi al discorso dei soldi sempre e comunque... io ho preso un LG600/150 usato di 2 mesi che a listini internet costa 459€ al prezzo di un seaclone, quindi se uno vuole veramente farsi una vasca marina e non un brodo di mare si sbatte anche e si guarda in giro, è inutile dire ho comprato un visi-jet perchè ho solo 50€... IMHO. Naturalmente il mio è un punto di vista e una critica che spero venga presa per quello che vuole essere, cioè costruttiva... |
Tunze 9002 NanoDoc Skimmer, 80€, preso un mesetto fa, rognisetto da tarare, ma schiuma a dovere
|
Io comprai diverso tempo fa un Turbo Flotor 1000 (TF1000 ;-) ) a 50 eurozzi usato... e presto mi cercherò un LG...
Invece di prendere roba da meno nuova... prendila usata ma buona... ;-) Ciao |
Certo, è chiaro che non si compra un visi da 50 € perchè hai solo quelli ma è altrattanto vero che in ogni cosa che acquistiamo spesso facciamo dei compromessi.
Il Tunze mi era sfuggito di mente, conosco bene quello sviluppato in orizzontale. A me piace ma 80 € ? Allora è calato tanto di prezzo perchè ricordo che qualche anno fa costavano un bel pò. Ma intendevi dire usato ? Il turboflotor è ottimo ma ricordo un pò ingombrante senza la sump. Lg 600 non può essere appeso alla vasca... isomma un mondo di compromessi... Ciao,Luca. Ma c'è nessuno che utilizza questi tipi di schiumatoi ( wave e yebo) e quindi può raccontare qualcosa sul loro conto? Dal momento che ho fatto alcune ricerche e ho scoperto che negli ultimi mesi questi schiumatoi sono andati "a ruba" nel senso lato del termine, possibile che nessuno abbia la voglia di raccontarceli? |
un mio amico ha trovato un deltec appeso alla vasca il 500 a 120 euro e spedizione usato naturalmente..prima utilizzava il jebo simil seaclone su 300 litri un folle..non schiumava nulla rispetto al nuovo tutt'altra storia..basta annusare haha #06 #06
sono andati a ruba ma per i nano penso mica per vasche grosse..ciao |
io ho il wave 400 p,in una vasca da 100 litri,con 5 pesci di piccola taglia,e mi accorgo che è un pelo strettino...
concordo sul discorso dell'usato,ma prima di dare i soldi bisogna essere sicuri della qualità della merce....bisogna stare con gli occhi aperti... |
Oh... finalmente un giovane temerario che dichiara il suo schiumatoio. Bene, lo sanno tutti che è uno schiumatoio di bassa categoria, ma raccontacelo un attimo.
Prima di tutto è silenzioso? Quanto rumore fa quella pompa? Le bolle nella colonna di contatto sono uniformi su tutta la colonna? L'acqua nel bicchiere puzza parecchio ed è densa? Quando l'hai installato perdeva oppure no? Utilizzi l'antibolle? Dai racconta a tutti, molti anni fa sul it.hobbyacquari facemmo lo stesso per il seaclone... e lo cazziolarono.... Ciao,Luca. |
onestamente cmq non vedo l'utilità di questo post...le opinioni che circolano sul forum e su altri forum di sicuro non sono campate in aria ma frutto dell'esperienza di qualcuno che ha fatto l'acquisto..poi ognuno le raccoglie le vaglia e decide se comprare o meno..certo uno che prende uno jebo non si sogna ora come ora di metterlo in una vasca di 200 litri popolata di pesci destinata all'allevamento di acropore..ciao
|
Mai è stato detto da me o da altri che si possa fare un acquario di acropore con un jebo...anche se la cosa è stata fatta da una grande acquariofilo molto più grande di tutti noi messi insieme. Ma nessuno si ricorda le vasche con i percolatori alti due metri riempiti con bioball pieni di acropore e tridacne?
Questi post invece hanno una grande utilità ma vedo ormai da molto tempo che in questo forum sono poco graditi. E io, senza offesa, me ne frego. E' interessantissimo parlare degli oggetti che commercialmente sono sfruttati perchè solo con spirito critico ma oggettivo è possibile aumentare la conoscenza acquariofila. L'esperinza di qualcuno campata in aria? Parole mai dette. E' proprio l'esperienza che cerco. L'ho scritto all'apertura del forum. Qual'è l'utilità di questo post? Invogliare uno, anche un solo essere umano ad avvicinarsi al nostro hobby, consapevole delle limitazioni tecniche che avrà la sua vasca certo ma stimolarlo a entrare nel nostro mondo. Dopo che avrà allestito anche un semplice nanoreef con un schifo di jebo inizierà a documentarsi, farà delle prove, infine sperimenterà delle soluzioni. Se potrà , comprerà un LG da 20.000 € se non potrà si accontenterà di un tunze usato ma certo sarà un'acquariofilo in più, uno che lotterà per vedere emergere sempre di più questa passione. Ricordatevi da dove nasce Acquaportal. C'era una volta un negoziante di acquari, chiamato dalle mie parti pescivendolo, che, con tubi e tubetti in pvc costruì da solo una perfetta copia di un famigerato schiumatoio in vendita a prezzi inaccessibili per la maggior parte dei suoi clienti... poi realizzò un reattore di calcio e via e via.... chi era costui? Tornate alla home e provate a cercarlo. Sono convinto che uno come lui vorrebbe sapere,vedere, conoscere anche il più schifoso tubo a porosa in commercio e così dovrebbe essere per tutti noi. Ciao,Luca. |
Io in 100 litri netti avevo il prizm,con acquario mediamente popolato.Andava benissimo anche se un po rumoroso.Ma secondo me non si può mettere in litraggi superiori.
|
Grazie sedano per la risposta. Concordo con te sulle affermazioni fatte per il primiz.
IL PRIMIZ E' UNO SCIUMATOIO TROPPO RUMOROSO. E' una notizia da dare magari a qualcuno fa piacere saperla. I rumori di risonanza che produce un acqaurio possono essere fastidiosi per noi e per i nostri inquilini. Scegliete sempre pompe e schiumatoi che minimizzano al massimo le emissioni rumorose. Ad esempio il DELTEC 500 se ben tarato è uno schiumatoio molto silenzioso. Ciao,Luca. |
Ciao Luca Ballatori, non ti offendere, ma dal mio punto di vista stai sbagliando non al 100%, al 100.000%......
All'inizio parli di non aprire un mutuo per la vasca e poi non permettersi la pizza per le spese etc etc... ma scusa... se uno non puo' permettersi una vasca la deve fare comunque? e' meglio fare stentare gli animali piuttosto che lasciarli nei negozi nella speranza che li prenda qualcuno che li faccia stare bene? non riesco a capire questa necessita'.... ma poi.... se per un qualsiasi caso il titolare della vasca "al risparmio" dovesse effettuare un cambio d'acqua consistente dovrebbe chiedere una dilazione per prendere il sale? mi spiace, non condivido questa filosofia di acquariofilo "al risparmio" che si riperquote unicamente sugli animali. Quote:
Quote:
Ciao |
Ciao Gilberto ti rispondo brevemente:
1 Prima di tutto non mi offendo, non la pensiamo uguale ma comunque da parte mia c'è una stima incondizionata nei tuoi confronti. 2 Come al solito il post che avevo in mente è andato a farsi benedire. Avevo in mente di sentire attraverso un racconto, il forum serve anche a questo, un'esperienza magari un attimo più approfondita per due accessori che comunque sono sul mercato buoni o cattivi che siano. 4 Pochi hanno voluto svelare le proprie esperienze e ti garantisco che c'è gente che gira da queste parti che va avanti con blocchetti degli assegni a comprare coralli perchè li fa secchi nel giro di due giorni anche con schiumatoi da milioni 5 L'acquario INTELLIGENTE al rispsrmio non si ripercuote assolutamente sugli animali. Il mio, e quello di molti altri appassionati ne sono un esempio. 6 Parlare dello schiumatoio jebo e wave non è disinformare ma informare, tanto lo sai anche te che molti guardano il prezzo e lo comprano senza neanche sapere cosè. Di questo che hai voluto dire me la sono un pò presa a male perchè dire che il mio post potesse disinformare...è falso. Il mio post non è neanche cominciato. 7 Se questa discussione alla fine del post anzichè andare a finire così fosse andata a finire con foto di vasche, magari da 100 l. ma gestite con un jebo dove tutti potevano vedere quali coralli sono più tolleranti a condizioni eutrofiche e quali no... forse sarebbe stata informazione. 8 Bravo, tropical reef, rammenti. E noi con tubi e tubetti a fare schiumatoi. Credo che un'esperienza del genere possa giovare anche ai nuovi appassionati. Ciao,luca. Chiedo scusa a tutti gli utenti per l'uscita fuori tema. Comprerò il wave lo proverò e vi racconterò in un mio articolo tutte le esperienze e/o le eventuali modifiche da apportare come facemmo molto tempo fa per il seaclone...molti si ricorderanno. |
Luca, ti riconfermo la mia opinione, questa e' disinformazione.....
Appunto come dici tu, non e' l'accessorio (schiumatoio) ottimo che fa andare bene l'acquario, ma ti immagini quell'acquario senza nemmeno quell'accessorio? io non oso immaginarlo.... sai meglio di me che c'e' gente che e' negata alla guida, per questo motivo o vanno in giro con i mezzi pubblici o si adattano a soluzioni alternative, ma non guidano.... la stessa cosa cale per molti acquariofili, avere il libretto d'assegni non fa l'acquariofilo.... l'acquariofilo e' fatto dal libretto d'assegni prima per comperarti l'attrezzatura migliore possibile rispetto alla vasca che vuoi farti, quindi ti serve per comperarti gli animali una volta, non ricomperarli all'infinito.... Restando sul tuo tema.... se un sig. X che volesse diventare acquariofilo leggesse quanti litri tratta il VisiJet della Aquarium System potrebbe dire tranquillamente che uno schiumatoio costa poco, perche' ci scaldiamo tanto? lo stesso vale per il SeaClone come per tanti altri prodotti....... Ora invece ti pongo una domanda piu' "bastarda".... come fai a dire se il TS-2000 o il Wave o il Yebo sono adatti ad un certo litraggio di vasche? e come quale litraggio e' quello corretto? e come fai a valutare lo schiumato? ed i consumi elettrici? A mio avviso non e' cosi' semplice, diverse risposte le ho anche perche' come diversi sanno ho acquistato diversi strumenti per "comparare" certi attrezzi e per farmi un'idea personale dei prodotti. Luca Ballatori, tu chiedi un racconto da parte di chi ha usato o usa tali schiumatoi, questo puo' essere interessante, sono molto poco confidente nel successo di tale iniziativa anche per la paura di mostrare la propria vasca, ma resto a guardare sperando che qualcuno accolga il tuo invito, anzi, per dare il buon esempio io esorto te ad iniziare postando la tua vasca e la tua attrezzatura. Ciao |
Quoto ik2vov anche perchè alcuni negozianti disonesti vendono questi schiumatoi a prezzi esagerati un prizm costa 200 euro ad esempio online senza spese di spedizione è rumoroso e appena efficiente..perchè spendere così tanto quando stando accorti sull'usato e magari anche con un pò di fai da te se ci sa fare o cmq ascoltando pareri qui sul forum di gente che ha esperienza in questo mondo da parecchi anni posso comprare uno schiumatoio molto più efficente spendendo quasi lo stesso prezzo o poco più? non credo che l'acquisto di uno schiumatoio sottodimensionato o cmq non adatto alla propria vasca poi si ripercuota in un risparmio..basta l'esperienza del mio amico..è partito tutto sparato a comprare il yebo per la sua vasca..poi s'è ritrovato con i nitrati e i fosfati alle stelle è passato al deltec e ha visto coi suoi occhi la differenza..
|
Cerchiamo di essere precisi. Io ti stimo come esperto acquariofilo "smanettone" che sperimenta e porta avanti la ricerca scentifica acquariofila. Lo esprimo in un post molto chiaramente. Nella risposta tu non solo ometti un tuo giudizio su di me, facendo intendere che la stima non è corrisposta, ma oltretutto affermi che il mio scrivere è disinformazione... lo dichiari a uno che si dedica per passione e non per lavoro a informare il popolo italiano della bellezza del nostro hobby. Vebbè potevi essere un attimo più diplomatico.
E' proprio perchè io, e nessuno fino ad ora l'ha fatto, può dire che questi schiumatoi sono adatti o meno a certi litri che chiedo racconti ed esperienze. Sui libri e sulle riviste non escono prove documentate di efficienza e confronti veri come accade per esempio con le auto. Se alcune rispote le hai come detto, raccontacele. Secondo te è possibile realizzare una vasca marina senza sump ma con uno schiumatoio a zaino commerciale e non artigianale? No, Gilberto non rispondere ormai il forum è strovolto nella sua essenza e quindi non ho più piacere a portarlo avanti. Esorti me a mostrare? La mia vasca è accanto alla tua da anni. Non è bella come la tua, non sarò uno bravo come te ma io forse sono stato uno dei pochi, insieme a te, che hanno sposato la causa dell'informazione. Ciao,Luca. Non risponderò più a questo post per evitare che vada avanti. Se vuoi ripondimi pure ma in seguito entriamo in privato. www.oceandreams.it |
Quote:
Quoto Gilberto e Zefiro: nessuno obbliga a farsi l'acquario marino e per risparmiare esiste il mercatino dal quale per inciso proviene la quasi totalità della mia attrezzatura. Se questo 3d vuole essere una specie di classifica sul "meno peggio del peggio" va bene, ma solo a scopo di curiosità... |
Luca Ballatori, perdona la mia poca educazione nell'omettere la mia stima nella tua persona, non condivido cio' che scrivi questo non vuole dire che non ti possa stimare, se non fosse cosi' ti scriverei o in un modo differente o non ti risponderei del tutto, perdona l'omissione di prima, pensavo fosse implicita.
Vedi Luca, non e' cosi' semplice (sempre a mio avviso), fare delle classifiche, stilare una lista esprimendo dei giudizi, alcuni di quegli schiumatoi io li ho provati, mi sono segnato alcune delle caratteristiche di quei prodotti come di tanti altri che ho avuto occasione di provare o avere tra le mani, mi sono fatto un'idea del tutto personale e solo personale puo' essere (sempre secondo me). Sui libri e sulle riviste non troverai mai un'articolo di chicchessia che si esprime contro un prodotto dichiarando che la casa produttrice offre un prodotto che non e' attinenete alle caratteristiche dichiarate.... la rivista/libro e scrittore rischiano come ben sai una bella causa..... sappiamo tutti che il Prizm non va bene per vasche come dichiara la casa produttrice fino a 400 litri, se qualcuno lo scrivera' su di un libro sono certo che avra' di che rimpiangere il suo scritto.... (il Prizm io lo usavo in una vaschetta da 60 litri con soddisfazione, per me ad esempio non va bene per vasche piu' grandi di quel litraggio). Secondo me e' possibile tutto, dipende solo da quello che vuoi e come lo vuoi.... vuoi una vasca da 100 litri con un paio di Cromis, tanti Palithoa, tanti Actinodiscus, della Clavularia e magari un Sarcophyton, uno schiumatoietto da poco va benissimo, puoi persino usare il filtro a zainetto.... se pero' vuoi qualche pesce di piu' (guarda che per tutti e' difficile non aggiungere quel pesciolino che ci piace tanto...... non tutti resistono alla tentazione, ed in 100 litri sono cavoli amari....) quell'attrezzatura non basta piu'.... se poi aggiungiamo che la stragrande maggioranza dei negozianti ti vende pesci non adatti, coralli non adatti etc etc dichiarandoti che puoi inserirli tranquillamente........ Esorto te a mostrare quello che hai ottenuto con quei prodotti, con uno schiumatoio "da poco" con un sistema secondo ma forse "poco affidabile", non certo la tua vasca "normale"..... La mia vasca che vedi sul forum non esiste piu' da diversi anni, ora e' stata sostituita come e' stato sostituito tutto il resto, ho gia' ppostato qualche foto della nuova, appena riusciro' a sistemare la nuova illuminazione postero' qualche altra foto, ma non e' assolutamente un sistema tipo quello che tu intendi, non e' un sistema che puo' essere gestito da un Wave o Jaebo, anzi. Luca, le prove che ho fatto, gli esperimenti e tutto il resto mi portano dei dati soggettivi come ho scritto gia' in altri post, non credo (a dirla tutta ne sono sicuro) che sia bello pubblicare le mie impressioni se non con dati oggettivi, posso dirti quanto consuma una pompa realmente perche' ho lo strumento professionale che la misura, non posso dirti come lavora lo schiumatoio perche' e' soggettivo ed i test che faccio sono test commerciali e quindi poco affidabili per rendere pubblica una cosa del genere.... Per i motivi sopra scritti ti parlavo di disinformazione. Spero tu voglia continuare il post anche perche' non vedo il motivo per il quale tu ti debba "defilare", ti mandero' anche in privato il messaggio cosi' da fartelo leggere nell'eventualita' tu non lo legga. Ciao |
Ciao Gilberto, pace fatta. Non volevo alzare i toni della discussione e, rimanga tra noi, ero dispiaciuto di non essere riuscito a spiegarmi su cosa intendevo. Secondo me anche li idee personali che tu ti sei fatto sono molto importanti. Se lo diciamo che sono idee personali non scendiamo in cattiva informazione ma solo in giudizi soggetivi. Che si debba procedere con cautela, sono daccordissimo con te.
...che sule riviste non si possa scrivere tutto quello che uno pensa... e che lo dici a me... lo sai dove scrivo e quindi conosco benissimo tutte le problematiche. Quello che intendevo l'hai scritto tu qundo dici: Secondo me e' possibile tutto, dipende solo da quello che vuoi e come lo vuoi.... vuoi una vasca da 100 litri con un paio di Cromis, tanti Palithoa, tanti Actinodiscus, della Clavularia....... SUPER D'ACCORDO !!!! E' TUTTO QUELLO CHE INTENDO. Quello che dicevo è che, per me, meglio un acqauriofilo che alleva clavularia piuttosot che un grande ripsoduttore di discus, con tutto il rispetto. Bravo, te puoi fare vere prove sui consumi energetici, io faccio il chimico e posso fare prove su concetrazioni di elementi e sostanze. ....e allora via, te lo prometto qui davanti a tutti, domani compro un wave 400, lo installo su una vasca e poi vedrò di escogitare esperimenti in laboratorio per vedere i contenuti sia del'acqaurio che della schiuma dello schiumatoio. CHE NE DICI, TI PARE UNA BELLA IDEA? ... e poi se l'esperimento riesce posso farmi inviare schiume da vari apparecchi diversi facendo così confronti... in questo caso oggettivi !! Ciao e a presto. Era questo lo spirito che volevo in questo post... mi capisci anche se siamo a 300 km di disatanza? ...a proposito....a pagina 25 di reefart cè una mia creazione, guardala. Ne vado orgoglioso. |
Luca, scusa se scrivo velocemente, probabilmente anche male ed abbastanza "nervoso", sono rientrato in casa, c'era tutto spento, alle ore 15:17 e' saltata la corrente, grazie al sistema per fornire aria tramite l'aeratore a batteria mi sono salvato la vasca.... comunque alle ore 21.12 sono riuscito a fare ripartire il tutto, non ho la prova che sia una determinata cosa che faccia saltare la corrente in quanto ora funziona nuovamente, e' la seconda volta in tre mesi............
Quote:
Quote:
perche' non posti anche qui le tue esperienze, i tuoi risultati, le teorie e quant'altro? in tutta onesta', le riviste le sfoglio, le leggo, le studio e le tengo da parte, pero' piu' passa il tempo, piu' mi convinco che si scrivano tante cose pur di riempire le pagine.... anche li' il Dio Denaro pone le sue regole.... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Pagina 25 dell'ultimo numero? poi vado a cercarlo. |
riapro questa discussione per capire come va lo schiumatoio wave, per capire se hai fatto eventuali modifiche. #24
Posso dire io ce lo ho e perdeva un po' all'inizio dovute siliconature mi ributtava in vasca delle bolle, ma ho ovviato grazie ai consigli sui forum. Posso dire che per la schiumazione sono molto soddisfatto. schiuma tantissimo praticamente il bicchiere è pieno di schiuma molto scura. Sentendo i consigli si dice che questo schiumatoio non sia valido, ho fatto il pensiero di passare ad un'altro schiumatoio ma a vedere come lavora mi discpiace darlo via... |
Quote:
credo che soprattuto nei confronti di un neofita lo skimmer sia un buon paracadute: un schiumatoio efficiente, rapido nel reagire e nell'estrarre, può salvare la vasca a seguito di alcune inevitabili cavolate che prima o poi tutti commettiamo. Ho visto, e vedo tutt'ora, u Jebo in azione sulla vasca di un mio amico: una vasca di 180Lt lordi senza pretese di "duri" e con un discreto carico organico (flavescens, veliferum, hepatus, 2 ocellaris e salaria) e bene o male riesce a tenere valori accettabili, aiutando comunque con un cambio del 10% a settimana. Il problema è che se gli va storto qualcosa, il suo sistema che è già al limite, sicuramente va in crisi. A me è morto un pesce (taglia sui 6/7 cm) che non ho trovato: fortunatamente il mio skimmer (un H&S quindi + performante del Jebo) ha fatto si che non avesi eccessi di inquinati in vasca. Sicuramente con uno skimmer meno rapito e meno performante avrei rischiato di perdere la vasca. Poi una vasca con poco carico, densa popolazione di coralli e in mano ad un esperto, forse e sottolineo forse, potrebbe funzionare anche senza skimmer, ma io non mi sentirei di consigliare a chi si avvicina per la prima volta al marino un skimmer appena sufficiente per la sua vasca. Comunque bella discussione :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl