![]() |
Wave Master Soil...delucidazione...
Salve a tutti...
Come da titolo mi interessa sapere se questo terriccio e' fertile oppure no!... Mi spiego meglio: Sulla confezione c'e' scritto che e' un terriccio fertile,e puo' essere usato come unico fondo... Mentre si sente in giro che e' un terriccio inerte...(Tipo akadama)e bisogna riintegrarlo con un sottofondo fertile... Ora la mia domanda e': (((Il master soil e' inerte-o fertile?))) Aspetto la risposta da chi lo ha usato o da chi lo usa... |
Io ho l'akadama "inerte" nella vasca grande e di problemi con il fondo non ne ho mai avuti. Ho solo piante con ampi apparati radicali (non amo le piante a stelo, chiedono troppe potature) e posso dire che l'akadama è inerte STICAXXI :-D :-D :-D Le piante ci crescono benissimo, non bene.
Il master-soil ce l'ho nel mini-olandese che ho allestito da poco (quasi 2 mesi ormai), e lo trovo molto molto efficace. Un ottimo fondo davvero. Dopo un periodo iniziale di stasi, le piante hanno cominciato a crescere con un ritmo che sorpassa le mie migliori previsioni :) |
Un'altra cosa:
l'akadama pura e integrata con un sottofondo fertile? se si quale? PS: per quanto riguarda il master soil...lo stai usando come unico fondo? oppure lo hai riintegrato con un sottofondo fertile? se si in che modo? ci tengo a sapere tutte queste informazioni ,perche' a breve dovro' far partire la mia vasca...e non vorrei sbagliare nella cosa piu' importante di un plantaquario...(il fondo)...;-) |
Sotto l'akadama ho del lapillo lavico, che serve solo, essendo poroso, a ossigenare il fondo.
Sotto il mastersoil non ho niente. |
Quindi il sottofondo di lapillo vulcanico sotto all'akadama non l'hai integrato con l'osmocote e quant'altro?
PS: allora se sotto il master soil ci mettessi del lapillo lavico con l'aggiunta di qualke tabs della seachem sarebbe ancora meglio... PS:PS: oppure ci potrebbe essere qualke espolosione algale dovuto al fatto che il master soil essendo un terriccio fertile come c'e' descritto sulla confezione,poi con l'aggiunta delle tabs... potrebbe portare a un'accumulo di nutrienti disciolti nella colonna d'acqua della vasca... Tu cosa ne pensi? |
la mia opinione è che quel che non serve fa solo danni :)
|
Quali specie di piante stai coltivando con il master soil?
e che linea di fertilizzanti stai usando per la colonna d'acqua? PS: dall'inizio dello start-up della vasca, il master soil per quanto tempo ha assorbito i sali disciolti in acqua? |
Io ad acquario aperto ho rabboccato per un 5 settimane, senza neanche guardare a quanto erano i valori (e intanto il filtro maturava).
Dopo un mese mi sono trovato GH e KH entrambi a 6. La mia acqua del rubinetto parte tipo da KH 15 GH 20. Da lì ho dedotto che avesse saturato perchè se no avrei trovato entrambi a 0 e infatti successivamente ho fatto cambi normali e i valori sono stabili. ------------------------------------------------------------------------ la mia vasca è in firma. Ho echinodorus varie, cryptocorine in quantità industriale, sagittaria.. Qualcos'altro che non mi ricordo cos'è. Fertilizzo con Seachem protocollo base, ma non regolarmente. |
Nella vasca piccola dove il fondo e costituito da solo master soil,coltivi le stesse piante che hai nella vasca grande?
|
Ho 1 pianta appena nata di echinodorus bleheri (uscirà dalla vasca, LOL!), una cryptocorina rossa, un folto prato di tellenus nella parte posteriore e un folto prato di calli nella parte frontale. E 4 potature di anubias nana.
Ho usato il wave master soil a granularità più fine che c'era (circa 1mm). La vasca è 12L lordi ;) |
Il mio invece e' di granulometria piu' spessa del tuo,piu' o meno sara' di circa 4-5mm a granello...
quindi penso che sara' il tipo medio... penso che non avro' problemi a piantarci la glosostigma come prato... tu che ne pensi? PS: poi come altre essenze ci piantero' la blyxa come essenza di primo piano...e come piante da sfondo sono indeciso tra la eleocharis acicularis,e la rotala sp green...oppure mi piace tanto la hemianthus micranthemoides... PS: la mia vasca sara' allestita a stile "Iwagumi" questa e la foto dell'hardscape... http://img21.imageshack.us/img21/2554/dsc01001ct.jpg che ne pensi? |
Vai tranquillo, secondo me lì puoi piantarci qualsiasi cosa senza problemi. :)
La glosso so per esperienza che ci cresce benissimo. |
OK Mel...
ti ringrazio per avermi dato conferma che il master soil e un fondo fertile...e che senza aggiunta di niente... la vegetazione cresce bene... PS: potresti postare una foto della tua vasca dove viene usato il master soil come fondo? grazie. |
sono in trasferta, torno a casa domani sera sul tardi..
|
Apparte Mel...
non c'e' nessun'altro che abbia provato il master soil come unico fondo senza integrarlo? |
Allora a questo punto non mi resta che pensare che nessu'altro abbia provato il Master Soil come unico fondo senza integrarlo...#24
|
La verità è che pochi usano i fondi in terra e il quarzo va di gran lunga per la maggiore. O il manado.
Siamo in pochi ad amare l'akadama (il master soil è una akadama, più o meno). E comunque l'allestimento più spesso consigliato per l'akadama è lapillo lavico sotto, akadama sopra. Senza nient'altro. Il lapillo serve solo a far "respirare" le radici. |
Comunque penso che se faccio il sottofondo con del lapillo vulcanico per avere l'ossigenazione del fondo,poi si crea anche una superfice migliore per l'insediamento dei batteri,
il tutto poi integrato con delle tabs della seachem sbriciolate,con l'aggiunta di carbone attivo in polvere...e per finire,il tutto ricoperto dal wave master soil... in questo modo penso che dovro' ottenere dei buoni risultati... che ne pensi? |
Quote:
Sì alle tabs, fanno sicuramente bene, mentre credo che il carbone attivo sia sostanzialmente inutile. In primo luogo perchè al primo caso in cui per qualche ragione ti trovassi ad aver bisogno di un trattamento medicinale non potresti farlo, e in secondo luogo perchè comunque ha una durata limitata nel tempo, oltre la quale diventa inefficace. Senza contare che poi credo che assorba i vari metalli presenti nell'acqua, potresti aver problemi a dosare, ad esempio, il ferro. |
Per quanto riguarda l'aggiunta della polvere di carbone attivo:
serve semplicemente ad assimilare le sostanze nutritive in eccesso nel fondo,per poi rilasciarle moderatamente in seguito quanto la sua caratteristica di assimilare si esaurisce... |
può essere un'idea valida, ma la hai già sperimentata? O conosci qualcuno che lo ha fatto?
|
Ne ho sentito parlare in vari forum...
Quindi l'idea non e male... |
Attendo le vostre impressioni a riguardo del terriccio in questione:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl