![]() |
progetto acquario
Ciao a tutti!
Inizio dicendo che mi sono da poco avvicinato all'acquariologia (per altro ho iniziato allestendo un dolce) ma un giorno mi piacerebbe allestire un reef... Per ora posso solamente viaggiare con la fantasia, avendo un budget molto limitato che al momento non mi permetterebbe di allestire un marino. Comunque ho letto parecchio, gli articoli sul forum, sul web e anche due libricini (uno per il dolce, l'altro per il marino) e mi sono perfino cimentato nella costruzione di un osmoregolatore seguendo una guida sul fai da te, e devo dire che semplificando molto il sistema sono riuscito a costruirne uno con una bottiglia e due lacci emostatici (se qualcuno è interessato questa è la guida http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...omunicanti.asp). Quindi oggi ho deciso di realizzare uno schema su quale potrebbe essere il futuro (si parla di anni) acquario da mettere in soggiorno. L'acquario sarà di 182 litri lordi 90x45x45 (ca 150l netti) e vorrei gestirlo con il berlinese... alleverei principalmente molli e lps e come pinnuti uno splendido zebrasoma (ho letto le molte discussioni a riguardo sulla sua grandezza e quella dell'acquario ma non so se riuscirò a resistergli) e un paio di ocellaris; a tenerli compagnia ci saranno anche dei lysmata e un bel paguro. Plafoniera HQI da 200w con forse un tubo attinico per l'effetto alba-tramonto (l'illuminazione devo ancora studiarla #36#). Schiumatoio deltec mce 300 (credo sia perfetto) e movimento dell'acqua garantito da due tunze nanostream da 1800 l/h. Filtraggio assicurato da 30kg di rocce vive. Questa è la mia idea per il futuro acquario marino che renderà sicuramente più affascinante il soggiorno; nell'acquario non è prevista sump per mancanza di spazio ma devo dire che lo schiumatoio appeso non mi dispiace affatto (avrò degli strani gusti #17). Ora arriva il vostro compito! Dopo una (magari noiosa) lettura cosa mi potreste consigliare per rendere migliore il mio angolo di barriera? Grazie a tutti in anticipo -28 http://s1.postimage.org/l4d8m0uc/acquario.jpg |
intanto aumenterei la'profondita' del piu' possibile 45 cm sono pochi ,
lo skimmer mi sembra piccolo se metterai pesci ,opterei per mce600 le pompe non le nano ma due 6025 modificate hqi250 e le rocce da 35 a 40 chili dipende dalla fattezza e leggerezza lo zebra #26#26#26 |
Per la profondità in effetti ero in dubbio ma posso aumentarla solamente di 5, 10cm al massimo
L'acquario diventerebbe quindi 90x55x45 (220l lordi)... Movimento affidato quindi alle due tunze da 2500 l/h e super schiumatoio deltec mce 600 -35!!! Quindi HQI da 250watt e più rocce! Il problema è lo zebrasoma-04#77 |
55 gia' comincia ad essere una buona profondita' ti permette di fare una buona rocciata e anche di tenere un po' di spazio davanti per gli lps piu' piatti tipo fungie
farei pero' anche minimo 50 l'altezza (scusa ma mi era sfuggito il dato prima)questo perche' altrimenti appena gli animali crescono un po' arrivano a filo acqua arriviamo a quasi 250 lt mhhhh diciamo (sottovoce) che uno zebra potrebbe anche starci ....un po strettino ma ci sta |
io lo metterei senza pensarci due volte... solo lui con 2 pagliaccetti in 220 litri per me va più che bene
|
Grazie per i consigli che sicuramente un giorno seguirò!!!!
Quindi un evviva per lo zebrasoma e per la coppia di pagliacci!! -b03-b03-b03 |
Quindi in conclusione:
Vasca di 250l lordi 90x55x50 Skimmer Deltec mce 600 Plafoniera HQI 250 watt 2 Pompe Tunze 6025 2500 l/h 45 Kg di rocce vive Osmoregolatore Coralli molli e lps 1 ZEBRASOMA e 2 OCELLARIS Ora però mi viene in mente un altro dubbio: la vasca di queste dimensioni(90x55x50) la trovo in commercio o la devo far costruire artigianalmente? |
si può risparmiare molto con il metodo naturale ... in quasto modo potresti farti un pò le ossa e fino a quando avrai i fondi per fare qualcosa di più adeguato al tuo scopo ... una vasca del genere , con una decina i kg di rocce vive , ti permette di mantenere una anemone o qualche molle con una coppia di ocellaris (meglio qualche gambero però ), anche senza schiumatoio ... ti servono però circa 70w di luce e cambi settimanali del 10% regolari ...
|
non mi sembra abbia parlato di problemi economici ma di spazio
la vasca dovrai fartela costruire ma in ogni caso e'la scelta migliore se fatta fare da esperti |
dice :Per ora posso solamente viaggiare con la fantasia, avendo un budget molto limitato che al momento non mi permetterebbe di allestire un marino. non ha spazio per la sump .....
|
ai ragione fappio scusa ,svista
cmq un naturale e'molto limitante oltre che a mio avviso non facile da tenere stabile ameno che non si parli di 30 lt ,piu' grande senza skimmer nonlo farei mai |
penso che il problema più grosso siano i pesci ... personalemnte ho visto vasche anche più piccole funzionare in questo modo anche con coralli molto esigenti .... per i pesciolini , aspetterei almeno un'annetto... un sistema del genere si gestisce con 4 soldi, praticamente come un dolce, e può dare notevoli soddisfazioni oltre che aumentare l'esperienza
|
si appunto ,io ho parlato di vasche piccolissime,cosi da escludere i pesci a priori ,ma credo che su vasche che gia' tocchino i 50' lt nessuno ,soprattutto se principiante non mette pesci ,quindi lo skimmer diventa necessario ,poi certo si possono avere soddisfazioni anche con poca luce allevando coralli particolari ,e magari crostacei sempre particolari e risparmiando sulla gestione
|
certo.....poi deciderà lui cosa vuol fare, io gli sto solo dando una opzione ....
|
Si infatti come già detto all'inizio ho un acquario d'acqua dolce e anche il mio negoziante mi aveva suggerito che se avessi voluto provare ad allestire un marino avrei potuto semplicemente mettere rocce vive nel mio acquario da 40l netti e montando una pl avrei potuto allevare tranquillamente molli così che se mi fosse piaciuto avrei inseguito allestito un reef...
Questa idea già mi frullava per la testa; sono sicuro infatti che con un ecosistema così piccolo farò di certo qualche errore e imparerò, purtroppo a mie spese [ci sono passati tutti], a gestire dei coralli. Naturalmente lo gestirò con il naturale. L'unica cosa che mi dispiace è che quando il negoziante mi disse che un giorno se avessi voluto sarei potuto passare ad un nanoreef, gli chiesi se potevo mettere pesci e con mio gran dispiacere mi disse che una coppia di pagliacci ci poteva andare... (va bè che io ero convinto di mettere uno zebra in 200l ma due pagliacci in 40 mi sembrava davvero eccessivo). Comunque anche l'ipotesi di gestire un nanoreef dovrà aspettare proprio perchè sono solo tre mesi che ho questo acquario e contando il primo mese di maturazione ho dei pinnuti solo da due... quindi dovrò aspettare ottobre-novembre per iniziare una nuova avventura... e finita quella del nenoreef mi concentrerò sul mio reef (quindi tra uno o due anni). Ora però avrei un altra domanda: mettendo circa 8kg nel mio futuro nano, potrò inseguito spostare le rocce nel reef (dopo il mese di maturazione)? |
non è detto che devi fare per forza errori ... probabilmnente l'errore più grosso è appunto quello di mettere pesci , per il resto la cosa è fattibilissima ... ovviamente una vasca del genere , ha lo svantaggio che diventa più difficile gestirla per la diffioltà di abbinare un osmoregolatore e che i cambi settimanali diventano praticamente obbligatori , ma una volta che hai capito come si cambia l'acqua e come farlo partire, sei a posto ....
------------------------------------------------------------------------ si , le rocce puoi spostare con qualche accorgimento ... il mese di buio non serve , è meglio valutare la situazione di passo in passo .... |
Ma volendo potrò spostare senza alcun problema le rocce dal nano al reef una volta terminata la sua maturazione? (Per ora chiedo solo per curiosità perchè molto probabilmente richiederò il vostro aiuto quando inizierò ad allestire il nano)
|
si , puoi spostarle come vuoi , ovviamente la vasca dovrà avere delle caratteristiche simili ...poi dovrai rispettare l'orientamento alla luce ... questo comunque va fatto sempre e comunque
|
Allora grazie mille per tutti i vostri consigli
Se avrò problemi non esiterò a chiamarvi!!! -28 |
Purtroppo analizzando i costi mi ci vorrà molto più del tempo previsto :(
Quindi ho dovuto ridimensionare il progetto rendendo la vasca parecchio più piccola (80x40x40), con una plafoniera t5 8x24watt, schiumatoio più piccolo e meno costoso (un nano doc 9002 o un Hydor slim skim [aspetto i vostri consigli]), la metà delle rocce e pompe leggermente meno potenti... In compenso vorrei provare una sump (in questo modo non costruisco l'osmoregolatore ma con una pompa e galleggiante risparmio) e spero che sia più comoda (dovrò farla entrare nello spazio che ho). Naturalmente non potrò più mettere lo zebrasoma -04 ma resterò con i mie ocellaris. Se qualcuno volesse aiutarmi a migliorare il progetto tutti i consigli sono sempre ben accetti! http://s2.postimage.org/1sqdsr65g/acquario_sump.jpg -28 |
Nessuno mi può dare qualche dritta per questo progetto un po' meno costoso???
|
ma vuoi allevare sps? ...se il tuo scopo è qualche lps , molli , e qualche sps non esigente , 6 t5 da 24 sono sufficienti , una colonna d'acqua di soli 40 cm ti permettono di ottimizzare la luce. 8 comunque non puoi metterne in 40cm di profondità, perchè le plafoniere arrivano all'incirca a 45cm ... per una vasca di quel litraggio bastano circa 13 15 kg di rocce, risparmiare sullo schiumatoio per privilegiare le rocce secondo me è un grosso errore ... per un sistema del genere metterei un h&s 110 .... come movimento basta una pompa da 2500 3000lh , più la risalita ....
|
Io intendevo allevare solo molli e lps...
Come ospiti 2 ocellaris (senza anemone ma probabilmente con sarcophyton), un paguro e un lysmata. Non avendo un acquario affollato avevo pensato ad uno skimmer più piccolo. L'acquario sarebbe di circa 100lt netti quindi in effetti una plafo con 6 t5 24w va più che bene. Con queste dimensioni che ne pensi di un h&s 90 (per vasche fino 250lt) o in alternativa senza sump un deltec mce 300? Con quindi 15-16Kg di rocce... Credo che h&s 110 sia sovradimensionato, no? (4 volte la capienza dell'acquario) Grazie -28 |
in effetti solo molli ti basta 4x24 se metti anche lps puo' bastarti cmq, magari se puoi,una 6x24 se vuoi averne qualcuno di piu' esigente ,8x24 anche sps discreti ma devi trovarne una che abbia i riflettori singoli da 5cm allora le lampade stanno tutte dentro e magari sporge un po' solo la scocca, altrimenti dovresti fartela come ho fatto io che ho fatto stare 10 tubi in 50 cm
secondo me con soli 4 puoi allevare anche lps esigenti e sps semplici ma dovresti avere una gestione piu' che perfetta altrimenti smarrona tutto quoto hs 110 per andare sul sicuro se invece la gestione e' attenta e limiti a2 i pesci ti basta anche il 90 e risparmi qualcosa |
dodo è meglio sovradimensionare un pochino la filtrazione ... potrebbero andar bene anche gli altri , ma quanto risparmieresti, 50€ ... ??? secondo me stai distribuendo male le tue risorse ....
|
Gestione più che perfetta ne dubito (questo sarebbe il mio primo acquario marino), quindi opterei per una plafo 6x24...
Per andare sul sicuro credo quindi che l' h&s 110 sia perfetto, anche se il costo è quasi il doppio del 90 (magari sarò tentato di prendere qualche altro pinnuto); per ammortizzare la spesa potrei prendere 3-4Kg di rocce in meno (avrei quindi circa 16Kg in un acquario di 100lt). Poi avrei un' altra domanda: Sto cercando di capire quale sistema di scarico sia migliore... Ma al posto di bucare la vasca o comprare/costruirsi un overflow, perchè nessuno usa il principio dei vasi comunicanti? Intendo dire lo stesso metodo per prendere la benzina con un tubo dalle macchine, e poi con una pompa di risalita rimettere la stessa quantità d'acqua nell'acquario... (spero di non aver detto una stupidaggine) Faccio un disegno per mostrarvi come potrebbe funzionare: http://s3.postimage.org/1z5z0ugsk/abcd.jpg Che ne pensate? -28 WOW, non ho fatto in tempo a rispondere che già avevo ricevuto un altro consiglio... Sarebbe quindi meglio insieme all'h&s 110 anche 20 Kg di rocce??? Grazie mille!! |
il 90 costa 165 il 110 costa 217 ...52€ in più .... come plafo starei su questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...so-p#7043.html .... di rocce ne servono 12 13 kg circa perchè continui a dire 20 16? .... si calcola sempre il volume lordo , se hai una vasca da 80 40 40 hai un acquario di 128l ... perchè l'overflow non è sicuro come un troppo pieno, (comunque non è il sistema che hai disegnato tu ) come fai a far salire il volume perfetto di acqua che scende , se pompi un pò di più si svuota la sump , un pò meno trasborda, poi le pompe sono soggette e perdite di potenza, e comunque quando devi spegnere la risalita o va via la corrente mentre sei via , il sistema nelle migliori delle ipotesi si ferma , nelle peggiori ti svuota l'acqua della vasca in casa e poi si ferma :-D...
|
Schiumatio h&s 110 allora confermato!!!
Dico 20 kg di rocce perchè prendendo il litraggio netto della vasca, 100lt, ci vogliono 1Kg ogni 5lt--> 100/5=20; se poi prendessi quello lordo, 128lt, sono quasi 26Kg... Sto sbagliando qualcosa??? Con il disegno non intendevo fare un overflow, ma un semplice sistema con i vasi comunicanti; però il problema era infatti quello di regolare perfettamente la pompa di risalita... Ma facendo due fori nell'acquario, non si verificherebbe lo stesso problema??? (scusa ma è un po' di giorni che sto cercando di capire come funzione#77) Per la plafoniera, sai se ce ne sono di più economiche??? Altrimenti dovrò fare questo super investimento!#19 |
no , non stai sbagliando ... solo che con meno rocce , hai più spazio per pesci e coralli , la possibilità di creare una rocciata meno ammassata e questo porta diversi miglioramenti .... a livello di filtrazione biologica , per 2 3 pescetti ne basterebbero anche la metà, senza contare che aggiungendo coralli , questi aiuteranno la filtrazione, un pò come le piante nel dolce...ovviamente si deve seguire una certa procedura .... http://www.acquaportal.it/Articoli/M...iera/vasca.asp qui ti spiega la base del funzionamento ... sicuramente esiste qualosa di più economico , potresti anche prendere una hqi da 70w volendo..prova a dare una occhiata sul mercatino ...
|
Ok grazie di tutto!
Per concludere definitivamente: Acquario 80x40x40 con sump (i collegamenti sto iniziando a capirli) Mobile auto costruito (confido nelle abilità di mio padre e del padre di mio padre;-)) Skimmer h&s 110 2 Pompe tuze/koralia 1800l/h 15Kg di rocce vive Plafoniera T5 6x24w o HQI 70w 2 ocellaris, un paguro e un lysmata Coralli molli, lps e sps poco esigenti L'acquario quando ne avrò la possibilità lo farò costruire o cercherò offerte su AP. Skimmer, pompe e plafo li cercherò sul mercatino/ebay/siti di acquariologia (ho tanto tempo a disposizione) sperando di trovare ribassi e offerte! Grazie a tutti per il tempo che vi ho rubato -28 |
per prima cosa si dovrebbe decidere , i tipi di animali che si vogliono allevare (molli e qualche duro non troppo esigente in fatto di illuminazione ) poi si dovrebbe scegliere l'illuminazione (da 70w a 150w) poi in base all'illuminazione si decidono le misure della vasca più corrette, in modo da ottimizzare ... se si va sulle hqi e meglio una vasca piuttosto quadrata , con i t5 meglio piuttosto lunga, esempio potresti anche prendere una 100 x 40 illuminata con 4 t5 da 39 ...io non metterei 2 pompe ne basta una, ovviamente più potente ....
|
ricapitolando: se trovi una super offerta di plafo 4 da 39 t5 la vasca ottimale potrebbe essere una vasca 100x35/40 se invece trovi una hqi o una 6 t5 da 24 l'ottimale potrebbe essere su una 60x50 per le hqi anche una vasca quadrata 50x50
|
tu hai ragione fappio ma chi e' che non ha detto voglio solo cose facili e dopo invece si e' mangiato le mani perche' non poteva allevare sps?
per quello che di solito consiglio di fare una cosa per quanto possibile risparmiosa ma che veda lungo per quanto riguarda i consigli sulle plafo non posso che quotarti aggiungendo che i 39 watt sono di gran lunga preferibili ai 24 in fatto di prestazioni a parita' di potenza usata,quindi preferibile una vasca da almeno 90 cm di lunghezza fappio inutile dire che sul discorso rocce io e te come sempre non ci troviamo d'accordo :-D ritengo che 1 kilo ogni 10lt sia una cosa da consigliare solo a persone esperte ,pena una vasca che non partira' mai a causa di una ridotta funzione di filtraggio da parte delle poche rocce |
tene , però interpretare troppo può portare al problema opposto ... a questo punto si dovrebbe consigliare una vasca più grossa , magari con attrezzature più costose, una spesa definitiva insomma, ma poi sei sicuro che effettivamente sia la scelta migliore? per il discorso rocce non penso sia un problema di capacità, le rocce in definitiva funzionano da biologico in , non penso che in una vasca con 2 3 pescetti , possa avere problemi di ammonio ... in un acquario dolce si mettono molti più pesci e la filtrazione biologica( intesa come superficie colonizzata dai batteri) non penso sia maggiore , anzi ....
|
no una vasca piu' grossa no ,ci sono dei nano bellissimi,pero' io cerco sempre di avvertire che ci sono cose che si possono fare altre no .
a meno di non attrezzarsi da subito di cio' che puo' andare bene per tutti e due gli scopi ,oh questo solo per non dover spendere due volte i soldi ,pero' non o' mica detto che con 4x24 non la puo' fare ,certo che ha dei limiti per quanto riguarda le rocce io resto del'idea che il rapporto deve essere giusto e puo' scendere se si trovano delle rocce molto porose che garantiscano molta superfice anche perche' un neofita con problemi se parte cosi non sa mai a cosa sono dovuti avendo il dubbio rocce ,dopo aquisita esperienza tutto si puo' fare |
In effetti l'idea iniziale si era sviluppata con una vasca di 250lt 90x55x50
In questo modo però la spesa diventava troppo elevata per molti fattori: -più rocce, circa 45Kg -pompe più potenti, 2 tunze da 2500 lt/h -plafo più costosa, hqi 250w -più sale -più coralli da mettere in futuro -skimmer poco più caro (la differenza è 20euro) Per questi motivi ho deciso di rinunciare con gran dispiacere a queste grandezze e allo zebrasoma... Comunque penso che anche un acquario di dimensioni minori possa darmi parecchie soddisfazioni! #36# Inoltre potrei osservare meglio i piccoli ocellaris! Credo che potrei togliere qualche chilo di rocce avendo uno skimmer sovradimensionato! (l'H&S 110 è per acquari fino 400lt) Però con due pareri così discordanti non saprei che fare #24 Per quanto riguarda le luci avevo visto questa plafo T5 8x24w http://cgi.ebay.it/plafoniera-t5-8x2...#ht_1078wt_905 Avrei parecchia luce anche per qualche sps... Che ne pensate??? Grazie -28 |
no una vasca piu' grossa no ,ci sono dei nano bellissimi,pero' io cerco sempre di avvertire che ci sono cose che si possono fare altre no . [/B ]è comunque un tuo pensiero ... quanti hanno iniziato con un nano e poi sono passati a vasche più grosse ...;-) ti garantisco , la risposta perfetta non esiste ....penso che la cosa migliore sia sempre dare un giudizio tecnico partendo dal presupposto che ognuno ha un suo percorso ... per il discorso rocce , dici bene , giusto rapporto ...la porosità non è fondamentale secondo me in germania stanno usando molto le rocce sintetiche, per fare un esempio .... in 2 parole , la denitrificazione delle rocce non è lo scopo principale, poi se parti dal presupposto che molte rocce non permettono un flusso corretto in tutte le parti della vasca e che tendono a far accumulare maggior quantità di detrito troppe rocce possono rivelarsi un problema .... ....
------------------------------------------------------------------------ dodo , detto tra noi , mettere uno zebrasoma in un 150litri non è il massimo di certo , ma non sarai ne il primo ne l'ultimo a farlo ... ovviamente puoi provare solo con soggetti sani giovanissimi e robusti , scartando a priori le più delicate |
Lo zebrasoma non voglio metterlo! Solo se l'acquario fosse stato un po' più grande ci avrei fatto un pensierino...
Comunque vorrei farvi una domanda riguardo la sump: sono per forza necessari 2 fori sul fondo per far passare lo scarico e il tubo di mandata, o basta solo quello per lo scarico ed il tubo di mandata farlo passare dietro l'acquario??? In questo modo l'acqua dalla mandata tornerebbe in acquario come una piccola fontanella increspando un po' la superficie... E poi a quanti centimetri di profondità dovrebbe stare il tubo di scarico dal livello dell'acqua??? http://s4.postimage.org/fqn89ep0/abcd.jpg Grazie -28 |
si , puoi fare anche solo il foro dello scarico , ma per muovere la superficie , non necessariamente la risalita deve passare esternamente , poi le misure , quando sei pronto le valutiamo
|
Ok grazie mille per i consigli!!!
Una volta preso il materiale vi scriverò di nuovo!!! Ciao!!!! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl