![]() |
mobile acquario - foto vasca avviata pagina 6
ciao a tutti...
mi sto accingendo a costruire il mobile per il mio futuro acquario. le misure saranno 80x80x60. vorrei capire come fissare i pannelli di legno alla struttura metallica. ho guardato parecchi mobili di amici fatti nella stessa maniera. ma non ho visto da nessuna parte viti e particolari "aggeggi" per fissarli. vorrei evitare di usare viti autofilettanti.... non vorrei che col tempo si arrugginissero. qualcuno mi sa aiutare??? magari con un link per capire cosa devo acquistare e come funzionano??? grazie mille |
io nel mio attuale e in quello vecchio ho sempre utilizzato viti autofilettanti ... e mai avuto problemi ;-)
|
grazie GROSTIK della risposta....
ma allora mi domando: mome mai queste viti non le ho viste nei mobili dei miei amici??? che sistema avra utilizzato l'artigiano che li ha costruiti??? tieni presente che voglio realizzare un mobile "particolare" |
se vedi il mio blog vedrai che anche il mio è "particolare" ;-) ......
magari li hanno incollati i pannelli .... |
puo' essere che e' stato incollato con degl'inserti interni che lo tengono unito
|
la mia idea è questa:
http://s4.postimage.org/iifaxrok/Immagine222.jpg secondo vai dato che la vasca è 80x80 devo mettere anche una gamba nel centro della struttura??? io vorrei fare una sump 60x60... e non saprei come farcela entrare con una gamba nel mezzo. grazie |
Come struttura che usi? porsa o alluminio normale?
|
ciao guarda il mobile che ho fatto io così ti rendi conto ...non hai bisogno di gamba in mezzo...
|
guarda io lo prendo da amodio.... a cologno monzese... se sia porsa o meno non lo so #12
NOPAGO mi dici dove guardare??? tnx |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289944
------------------------------------------------------------------------ tubolari da 2cm il fissaggio dei pannelli è semplice....fori con trapano l'interno del tubolare al diametro della vite che vuoi applicare posizioni il pannello al giusto livello e poi con un avvitatore elettrico lo avviti...automaticamente la vite entra nel pannello se lo prende tutto fino a fissarlo nel ferro... |
grazie NOPAGO.
si si il procedimento è chiarissimo.... quello non sarebbe il problema con l'ausilio delle autofilettanti. io mi chiedevo come mai nelle vasche degli amici di viti non ne vedevo... e magari pensavo a qualche supporto specifico. che sezione di tubo hai usato??? 2x2??? ------------------------------------------------------------------------ nessuno ha idee o pareri sul mio progetto??? |
si 2x2...le viti non le vedi perchè le avviti dall'interno verso l'esterno...come vedi dalle foto del mio mobile un lato è scoperto perchè ho pensato di fare il pannello di dietro removibile quindi fissato solo con delle calamite in modo tale da poter fare se dovesse servi anche della manutenzione dientro al mobile visto che lo spazio tra muro e mobile spesso e volentieri è poco se non nullo alle volte...il pannello dietro infatti è da 10mm perchè sennò le calamite non riuscirebbero a sorreggerlo...
------------------------------------------------------------------------ non capisco bene il disegno che hai fatto...a cosa servirebbe quella mensolina a giro??sarebbe il retro?? |
OT
Andrea qualche volta che sono a messina, se per te va bene, vengo a vedere la tua vasca e il mobile così mi regolo per costruirlo.. |
volentieri quando vuoi, ti mando in mp il num di cell...
|
la mensola in giro (lato dx e alto nella foto) lo ho costruito per 3 motivi dato che è ad angolo.
la prima perche non mi piace vedere la vasca staccata dal muro la seconda per nascondere i tubi del durso e mandata e "filame" vario la terza perche sulla mensola in alto (nella foto) voglio avvitare le tangenziali. ------------------------------------------------------------------------ la prima volta che vengo a messina dovete portarmi da "don LULLI" a mangiare le frattaglie :-D |
e allora a questo punto il pannello posteriore removibile lo reputo necessario per te...cmq bel progettino ;-)
|
non posso farlo lo sportello amovibile... la vasca è ad angolo. e i 2 lati (alto e dx sono contro il muro.
|
ho fatto il progetto del mobile...
nella parte bassa non ho disegnato le ante.... ma si capisce dove vanno lo stesso vale per la parte alta http://s2.postimage.org/ciczggro/mobile_parta_alta.jpg http://s2.postimage.org/cimwojqc/mobile_parte_bassa.jpg http://s2.postimage.org/ciok7w84/struttura.jpg ------------------------------------------------------------------------ se vi chiedete cosa è il "ponte" che passa sopra l'anta da 50 (nella foto mobile basso è la parte che si vede nel lato di sx nel centro)... vi dico che è la mia idea per fa passare tutti i cavi senza rompimenti di cavi in giro |
qui la parte bassa con le ante (in rosa per farvi capire)
http://s1.postimage.org/2inw4ptw/mob...o_con_ante.jpg http://s4.postimage.org/1dwwfpzs4/mo...o_con_ante.jpg |
gia mi vedo a bere un aperitivo con mille stuzzichini sul mio acquario/bar.... mancano 2 sgabelli e basta..haahahah
|
bel progetto!
|
oggi ho progettato ed inserito nell'elenco dei profilati in alluminio anche la plafo
http://s3.postimage.org/1zq6rowhw/Immagine.jpg probabilmente non si capisce molto.. ma se si presta attenzione si trovano dei particolari a mio modo di vedere interessanti: 1- nella parte bassa i profilati sono stati studiati in modo da inserire in vetro in borosilicato grande 79,7x79,7 2 - nella parte centrale trova spazio un lumenarc 3, che monterà una lampada da 400w. (il lumenarc potra scorrere lungo la plafo per 10 cm circa... in modo da poterla centrare sulla rocciata 3 - i 3 rettangoli che si vengono a formare intorno al lumarc sono di misura 60x10. e troveranno capienza, per ogni singolo rettangolo n. 2 tubi t5 da 24w. per un totale di 6. 3 attinici e 3 bianchi (ma per il colore devo ancora studiarci) 4 - il disegno è fatto in sezione.... ma se vedete ho disegnato gia dei trapezi rossi. ce ne saranno 4 in modo da rivestire tutto... ma questo me lo faro costruire da un lattoniere in modo da avere tagli precisi p.s. il borosilicato delle dimensioni di cui sopra proteggera sia il lumenarc, che i 6 neon t5. cosa mi dite??? modifiche da apportare?? ------------------------------------------------------------------------ tra gli acquisti gia fatti per il mio progetto c'è gia il motore da tapparella elettrico. mi aiuterà a sollevare il tutto. |
minkia del progettone!!!non hai dormito la notte per farlo!!!???cmq se per te non è difficile costruire ciò che hai progettato sembra molto valido...certo ovviamente solo da costruito si potrà dare un miglior parere....unica cosa...non è troppo grande come struttura solo per dover alloggiare l'illuminazione???un consiglio metti 4 ventole da pc una per ogni lato così sei apposto anche per il calore!!!
|
grazie nopago....
guarda il progetto è stato fatto seguendo il catalogo di AMODIO... dove parecchi di noi hanno acquistato. il tipo... che non so se conosci, taglia a misura... poi me lo assemblo io prima di consegnare al falegname. quindi direi che non ci sono problemi. tutte le misure sono a pennello... quindi non ci sono (spero......) rischi di errore. per le ventole ci avevo pensato... ma visto che la parte alta del tronco di piramide è vuota (come da disegno) pensavo bastasse. le ventole al massimo ne metto 2 (cosa ne pensi) sui lati verso il muro.. non vorrei che fossero in vista. ------------------------------------------------------------------------ le misura è identi alla vasca... pari pari... 80x80 cosi copre tutto per benino... dimmi se sbaglio ne..... |
io le ventole le metterei poi se non ti servono (ne dubito) non le accenderai...ma di estate ti posso assicurare che saranno una salvezza... le devi far montare direttamente nella scocca....non si dovrebbero vedere così!
|
cavolo... sai che con reefangel ho la possibilità di controllare la temperatura della plafo??? cosi faccio partire le ventoline se supera un toto di gradi.... altri consigli???
|
meglio di così!!!
|
finalmente ieri ho montato la struttura del mio mobile.... il progetto ralizzato con un programmino graturito mi ha veramente stupito. è reale al 100% grandioso. la struttura del tipo apton è ormai completata. ho fatto 2 foto... una della base e una del "cielo" per vedere come è venuta. non ho montato le 10 gambe che sorreggeranno il tutto perche altrimenti non sarei stato in grado di infilarlo in macchina :-D
la base: http://s9.postimage.org/usb9agt5n/Foto0091.jpg il "cielo": http://s7.postimage.org/78j2mhpzb/Foto0093.jpg vi metto anche il file del progetto: per farvi vedere l'insieme http://s7.postimage.org/fwx12fqvb/asdfsdf.jpg |
che dire
#25#25 |
finalmente dalla progettazione sono passato alla realizzazione.
dopo aver montato la struttura in allumionio, ho cominciato a rivestire il telaio con i pannelli di legno. al momento sono al 40% della realizzazione: il finale dovrebbe essere cosi (mancano le ante disegnate): http://s7.postimage.org/ccov2wgqv/Immagine.jpg eccolo come sta uscendo: http://s16.postimage.org/jpgmz3kb5/Foto0053.jpg http://s16.postimage.org/gwnff2jyp/Foto0054.jpg |
ciot.bg TOP DESIGN !!!
a domani! |
grande fabietto! molto bello... ma dal disegno in 3d mi sembrava che la vasca fosse affogata nel mobile per qualche cm... ma ora non vedo più la cornice intorno.... la farai poi ?
|
hai ragione Luca, ma dopo aver speso 60 euro per il pannello di plexiglass mi giravano le scatole buttarlo....percio rimarrà cosi..... è un mobile complicato, con tante misure da "pareggiare" legno, plexiglass e alluminio per i bordi. devo dire che pero il risltato è magnifico
|
tra parentesi per evitare l'umidità ho fatto una ricerca su internet. è ho trovato una resina bicomponente per uso alimentare. dopo aver steso 2 mani di questo prodotto il legno si è completamente vetrificato. ho rovesciato su di un pannello un bicchiere d'acqua.... ed è scivolato via....... incredibile.... l'umidità no è piu un problema :-D
|
Quote:
|
Quote:
Sent from my Optimus 2X using Tapatalk |
http://s12.postimage.org/qub7zs8w9/Foto0072.jpg
ecco che i lavori continuano a procedere.... oggi buco per il taleario... cosi seduto dal divano posso gadermi anche i piccoli pezzetti che ruberò a Lele...:-D |
e' storto!!!!
Emanuele |
pirla aahahhahaah
|
si, ma l'importante è che regga la vasca...
...ops, quale vasca??? AHAHAHHA :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl