AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Il ph rimane costante? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299200)

supercorsaro 17-04-2011 12:51

Il ph rimane costante?
 
Utilizzando c02 per abbassare il ph, lo stesso dopo rimane costante o bisogna usare le stesse dosi di c02 che si sono utilizzate per abbassarlo? Il mio kh è 5?

Markfree 17-04-2011 12:58

non ho capito niente....il kh a 5 è una domanda o una affermazione?

inoltre il tuo problema è che smettendo di erogare co2 il ph tende a rialzarsi? o non riesci ad abbassare il ph usando la co2?

supercorsaro 17-04-2011 13:25

Scusate ho sbagliato. Riformulo:

Sto cercando di abbassare il ph, il mio kh è a 5 quindi non dovrebbe fare da tampone. Se riuscissi ad abbassarlo con la co2 in dosi massicce dopo che arrivo al valore desiderato posso rimettere la co2 normale oppure devo tenerla a dosi massicce altrimenti il ph risale?

Markfree 17-04-2011 13:33

hai pesci in vasca? se si, devi procedere a piccoli passi fino ad arrivare al valore desiderato. Una volta raggiunto, non tocchi piu nulla

se non hai pesci puoi provare ad essere piu celere, fermo restando che devi avere una erogazione tale da arrivare a quel valore senza andare oltre! Quando arrivi alla quantita giusta di erogazione, anche in questo caso la tieni costante

segui questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

incrociando i valori di kh (5) e ph (lo vedi di volta in volta) sai se metti poca o troppa co2...i valori verdi sono quelli ideali!

Agro 17-04-2011 13:36

il ph e legato al kh e al contenuto di co2 nel acqua, se diminuisci l'erogazione di co2 ti si rialza il ph.

supercorsaro 17-04-2011 15:07

Erogo molte bolle al minuto ma il ph non scende, adesso ho aumentato. Io uso co2 fai da te ma a qualcuno funziona?

babaferu 17-04-2011 15:36

certo che funziona, ma ci vuole tempo per avere il risultato, rimisura dopo un giorno dall'aumento.
e bada di diffonderla bene.
ciao, ba

supercorsaro 18-04-2011 09:41

Il problema era proprio l'erogazione, jo usato una porosa che si attacca al vetro che ovviamente non fa il suo lavoro. L'ho staccata e messa sotto il flusso d'acqua, dopo mezza giornata da7,5 l'ha portato a 6,5 pazzesco. Adesso ho ridotto l'erogazione perchè lo voglio tra 7 e 7,5 spero di riuscire a trovare il giusto equilibrio.

babaferu 18-04-2011 10:24

Quote:

Originariamente inviata da supercorsaro (Messaggio 1060845244)
Il problema era proprio l'erogazione, jo usato una porosa che si attacca al vetro che ovviamente non fa il suo lavoro. L'ho staccata e messa sotto il flusso d'acqua, dopo mezza giornata da7,5 l'ha portato a 6,5 pazzesco. Adesso ho ridotto l'erogazione perchè lo voglio tra 7 e 7,5 spero di riuscire a trovare il giusto equilibrio.

bene, pesci non ci sono ancora, vero?
ciao, ba

supercorsaro 18-04-2011 10:33

No niente pesci, ma se non uso la co2 come faccio a ridurre il ph per forza con dei cambi?

babaferu 18-04-2011 10:35

no i cambi non riducono il ph, devi usare la co2 (oppure la torba).

ciao, ba

supercorsaro 18-04-2011 10:51

Scusate se insisto ma non ho capito bene, usanto co2 o torba il ph lo faccio scendere finchè li tengo attivi nel momento in cui le tolgo ritorna tutto alla normalità?

Markfree 18-04-2011 10:55

esatto!

supercorsaro 18-04-2011 10:59

Ma com'è possibile che non esistono altri metodi per regolarizzare il ph in modo definitivo, mi sembra strano si fa di tutto :-)

babaferu 18-04-2011 11:00

Quote:

Originariamente inviata da supercorsaro (Messaggio 1060845386)
Scusate se insisto ma non ho capito bene, usanto co2 o torba il ph lo faccio scendere finchè li tengo attivi nel momento in cui le tolgo ritorna tutto alla normalità?

sisi.
o meglio: la torba la metteresti nel filtro, dura circa 3 settimane, quando si esaurisce finisce l'effetto.
la co2 è volatile, se non la somministri dopo poco quella disciolta in acqua si disperde e il ph si rialza.
ciao, ba

supercorsaro 18-04-2011 11:38

La torba rende l'acqua ambrata quidni dovrei usare il carbone attivo, informazioni su come usare torba quanta usare dove collocarla nel filtro come usare carbone dove metterlo e quanto usarlo apro un post chiedo qua o ne trovo indicazioni in giro per il forum?

Markfree 18-04-2011 12:03

il carbone serve per togliere i residui dei medicinali, e l'effetto ambrato è gradito da molti pesci

la torba la metti fra i cannolicchi e la lana di perlon...la quantita...boh devi andare a tentativi e scoprire la quantita giusta per la tua vasca!

supercorsaro 18-04-2011 12:07

Ma la torba dove si compra che è io non l'ho mai vista in giro e poi la devo mettere in una calza e che tipo di calza? Non so nulla. :(

Markfree 18-04-2011 12:15

nei normali negozi di acquari la trovi..la calza devi vedere spesso è inclusa, se non lo è la trovi sempre dal negoziante

supercorsaro 18-04-2011 12:22

La torba ha lo sytesso effetto della co2 sulle piante altrimenti visto che per le pinate la dovrò erogare tango la co2 esatto?

Markfree 18-04-2011 12:35

la torba non serve a niente per le piante...la co2 invece oltre ad acidificare da nutrimento, le piante stanno meglio e ossigenano...e questo per i pesci è un bene

personalmente consiglio sempre la co2 se non si vuole acidificare troppo (da 6.7 in su è facile tenerla, poi ovviamente bisogna vedere che pesci si hanno in vasca prima di acidificare cosi tanto)

supercorsaro 18-04-2011 12:37

Io devo creare l'ambiente per poecilidi quindi con ph tra 7 e 7,5, avevo il 7,5 e con la co2 massiccia lo mandato subito a 6,5 funziona e come :)

Markfree 18-04-2011 12:50

per arrivare a 7.5 basta e avanza la co2! ricordati di tenere altina la durezza

supercorsaro 18-04-2011 13:06

E' per quello che sto smanettando col ph poichè per aumentare kh a circa 10 e gh a circa 12 devo usare acqua da rete e il ph è 8 quindi sballo anche quello ma spero di tenerlo basso con la co2. Quindi prima mi metto sotto col ph abbassandolo con la co2 e poi faccio il cambio per aumentare kh e gh, spero di non sbagliare come modus operandi.

Markfree 18-04-2011 13:10

no fai al contrario: prima alza il kh al livello desiderato, poi scendi il ph con la co2

la manutenzione la fai mischiando acqua di rubinetto con quella d'osmosi in modo tale da mantenere il kh desiderato

babaferu 18-04-2011 14:11

no, prima devi modificare il kh e quindi il ph.
però col kh a 10 il ph non scende di sicuro, il kh deve stare al massimo a 7. quindi abbassi il kh a 7 e metti co2, se il gh diventa troppo basso lo integri coi sali.
ciao, ba
ps: però..... ph a 8 per i poecilidi può andare.

supercorsaro 18-04-2011 14:37

Si farò come da voi consigliato, in questa fase fino a maturazione stavo facendo solo verifiche di utilizzo della co2. Dopo quali valori inizia a fare da tampone il kh? > 7?

Markfree 18-04-2011 15:31

il kh da 3 in poi fa sempre tampone...il punto è ke piu sale il kh piu mg/l di co2 dovrai mettere per arrivare ad un certo ph

guarda questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

e nota come a parita di mg/l di co2 emessi (nel mio esempio 15) con kh pari a 3 arrivi a ph 6.8
con kh pari a 15 arrivi a ph 7.5

questo è l'effetto tampone del kh: per i poecilidi dovresti avere un ph fra 7.3 e 7.6, con una durezza abbastanza elevata

supercorsaro 18-04-2011 15:40

Per voi che siete addentrati è semplice ma per un neofita come me la confusione la fa da padrone :(

babaferu 18-04-2011 16:55

supercorsaro, non preoccuparti, fai bene a fare esperimenti ora che non ci sono pesci!
vedrai piano piano ti si chiariranno le cose, anche con la pratica. sei partito proprio col piede giusto, sono certa che.... ce la farai!
proviamo a ripartire da capo.
tu vuoi fare un ambiente ospitale per i poecilidi, giusto?
quali sono i valori della tua acqua di rubinetto, e che valori hai in vasca?
ciao, ba
ps:
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060846027)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

e nota come a parita di mg/l di co2 emessi (nel mio esempio 15) con kh pari a 3 arrivi a ph 6.8
con kh pari a 15 arrivi a ph 7.5

questo è l'effetto tampone del kh: per i poecilidi dovresti avere un ph fra 7.3 e 7.6, con una durezza abbastanza elevata

qui c'è un errore: la co2 in tabella non è quella emessa, ma quella disciolta. sopra un certo kh, è praticamente impossibile abbassare il ph con la co2. il tuo esempio va così spiegato: a parità di co2 disciolta, mettiamo 15 mg/litro, con kh a 3 si ottiene un valore di ph di 6,8; con kh a 15 si ottiene un ph di 7,5. Ma con kh 10 è praticamente inutile continuare a somministrare co2: il ph non si abbasserà ulteriormente....

supercorsaro 18-04-2011 17:42

Rubinetto:

ph:8
kh:9
gh:17

vasca

ph:7,5
kh:5
gh:7

Valori desiderati:

ph: tra 7 e 7,5
gh:12
kh:quanto più posso fino a 10

facebdo un calcolo sommario e facendo dei cambi posso arrivare a

gh:11
kh:6,6
ph:7,7

il ph è un pò alto ma spero di tenerlo giù con la co2. Dovrei cambiare il 40% d'acqua.

babaferu 18-04-2011 17:48

Quote:

Originariamente inviata da supercorsaro (Messaggio 1060846308)
Rubinetto:


facebdo un calcolo sommario e facendo dei cambi posso arrivare a

gh:11
kh:6,6
ph:7,7

il ph è un pò alto ma spero di tenerlo giù con la co2. Dovrei cambiare il 40% d'acqua.

il ph non lo puoi predeterminare. fai il cambio che ti porta a questa durezza (virgola più, virgola meno!), se il ph si assestasse davvero a poco più di 7,5, non hai nessuna necessità di mettere co2.
se deciderai di mettere co2 comunque per le piante, lo potrai fare tranquillamente con quel kh, e il gh sarebbe accettabile per i poecilidi.

ciao, ba

supercorsaro 18-04-2011 17:51

Dici che quel kh riesce a fare da tampone al ph? O almeno non lo fa scendere drasticamente? Il valore ideale per i poecilidi di gh sarebbe > di 12 esatto?

Markfree 18-04-2011 18:29

per i poecilidi gh>10 va benissimo, e anche 7.7 di ph è ottimale

@baba: si quanto dici è vero, parliamo di co2 disciolta e non emessa, ma per scendere ci arriva questo è sicuro, se ne spreca un po di piu. il mio esempio era limite ma proprio qui nel forum c'è chi con kh 11#12 ha portato il ph fino a 7.2

supercorsaro 18-04-2011 19:51

Quindi anche con kh alto si riesce a mandar giù il ph con la co2

Agro 18-04-2011 20:23

Si ma ti serve più co2 rispetto a un kh basso

supercorsaro 18-04-2011 20:35

OK

babaferu 19-04-2011 13:58

Quote:

Originariamente inviata da supercorsaro (Messaggio 1060846574)
Quindi anche con kh alto si riesce a mandar giù il ph con la co2

se proprio vuoi, prova. a mio modesto parere, come ti ho già scritto, sopra 10 no. e se anche fosse, non ti conviene, perchè consumi troppa co2.
riesci ad ottenere durezza e ph adatto ai poecilidi anche senza kh alto.
poi vedi tu.

ciao, ba

supercorsaro 19-04-2011 15:01

Grazie, come già detto più di 6,6 con i calcoli che mi sono fatto la vedo dura ad andare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10854 seconds with 13 queries