![]() |
Zeovit e Sabbia .....
Ho quasi eliminato del tutto la vecchia sabbia che avevo inserito dal'inizio. Quindi si era fatto un bel pò di schifezza sotto.
Vorrei inserire 1 - 2 cm di sabbia nuova. Ho inziato da poco un Zeovit blando .... secondo voi posso utilizzare questa sabbia, mi sembra di ricordare che ci sono delle controindicazionioni con l'inserimento di sabbia viva e zeovit? Inoltre, cosa ne pensate della sabbia in questione? ciao http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d |
non la mettere per niente la sabbia
|
Se e sabbia viva proveniente dalla tua vasca non ci sono problemi..........;-)
|
quoto mauri...vai tranquillo la mia è la terza vasca con zeovit e sabbia!
|
appunto
|
io ti dico metti;-)
sono filosofie di pensiero.. c'è chi si trova benissimo con o senza.. mette delle archaster o delle lumache che te la smuovano;-) |
Quote:
non crea nessun problema zeovit e sabbia...tranquillo...altrimenti facevo diversamente le vasche successive... |
si sono d'accordo anche io...non ci siamo capiti
|
Sono stato poco chiaro la sabbia che ho postato è sabbia viva della Caribbean Sea sugar size.
Quindi è venduta già viva. Quella che stò togliendo dalla mia vasca la stò buttando che è sporca (il mio acquario gira da 16 mesi). Mi dite voi quale avete messo? In effetti sono d'accordo .... no mettere la sabbia sicuramente dà meno problemi di gestione. Ma un acquario senza sabbia proprio non lo concepisco ..... poi mia moglie mi ha detto che o metto la sabbia o l'acquario lo metto nel garage :-D. Mi piacerebbe un sabbia di granulometria piccola ... ma non sugar size che svolazza in giro. Forse proprio quella della KZ ... ma attendo vostri pareri. Inoltre, oltre a lavarla per bene vale la pena di farla girare una 15 di giorni in un secchio con acqua dell'acquario? Ditemi un pò...... ciao |
Quote:
tua moglie ha ragione...con la sabbia è tutta un'altra cosa, e poi non causa nessun problema ulteriore, anzi quando sara ben popolata sara sempre pulita e bianca bianca. Non va assolutamente lavata, mettila così com'è! Va lasciata girare per un po poiche quando la inserisci ti crea un polverone che non lo togli facilmente, poi mi dirai... Per far prima devi mettere la lana di perlon alla fine dello scarico e cambiata inizialmente 2 volte al giorno fino allo schiarimento, se invece non metti la lana la polverina si sedimenta e appena smuovi un po la sabbia te la ritrovi in vasca :-D, quindi metti la lana |
Baghyyy,in effetti per questo sono indeciso sulla caibbean sea sugar size -28d# .... tu quanti centimetri ne hai messo?Benny, qbacce e mauri voi quale sabbia avete messo e quanti centimetri.
La mia vasca è 150 l sump inclusa. ciao |
io ho 1/1,5cm di carbonato di calcio semplice da 1/2/3mm di granulometria
|
io ho la caribsea, il carbonato di calcio l'ho usato ma sinceramente non mi son trovato bene, vuoi per sfortuna o altro ma la vasca non girava bene...picchi di valori, compattazione della sabbia, macchie nere, ecc... mentre con la caribsea sempre andato tutto ok...
ho solo 3cm di sabbia circa |
Ragazzi,
dopo varie letture su altri Thread ho deciso che dopo un anno e mezzo non metto la sabbia viva. Non me la sento di rischiare. Non metterò neanche quella della KZ che secondo me è troppo grossa. Quindi la scelta è aragonite secca non viva. Vorrei prendere una della Caribean Sea, quale granulometria e tipo mi consigliate tra queste che vedete qui: http://www.caribsea.com/pages/produc...aragonite.html Grazie e ciao |
Dopo essermi recato in ben 4 negozi il risultato è che la caribsea hanno solo la sugar size sia essa viva (ocean direct) sia secca (aragomax). Quindi visto che non voglio usare la sugar size .... devo scartare la caribsea.
Le altre aragonite che ho trovato di granulometria tra 0.5 e 2.0 mm sono gialle ... e non mi piacciano. Uno dei negozianti che ho visitato ha questa .. bella bianca, spessore 0.5 - 1.2 mm ma è carbonato di calcio / magnesio ed è usato per i nano reef: Nano Marinus Reef Sand Speciale fondo per piccoli acquari marini Carbonato di calcio/magnesio naturale, altamente puro Grandezza ottimale dei granuli 0,5–1,2 mm Ideale per gamberetti, granchi, gobiidae, tubificidi, anemoni di mare, lumache e una microfauna ricca di specie. Privo di sostanze nocive. Non rilascia nitrati o fosfati Stabilizza il valore pH, produce una preziosa durezza carbonatica. Il fondo Nano Marinus va collocato in un secchio e sciacquato a fondo sotto l’acqua corrente del rubinetto per rimuovere l’abrasione polverulenta. Il leggero intorbidamento iniziale dell’acqua scomparirà in breve tempo. Riempite il fondo non oltre i 2–3 cm, per evitare in seguito la carenza di ossigeno sul fondo Che ne pensate (costa 11 euro per 2Kg) ma non mi interessa visto che con 4 kg dovrei farcela. Cosa mi consigliate? Bagghy si è trovato male con il carbonato -28d# L'altra soluzione è l'aragonite della KZ è bianca ma è 2 - 5 mm e non mi piace..... Ciao |
Perchè non questa? ho visto che non impacca le pompe la spostano in meno confrontata con altre sabbie dello stesso spessore ed ho meno problemi con alghe, per dir la verità mai viste da quando l'ho messa.
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1707 |
Un pò di timore perchè è sabbia viva, per un acquario che gira da un anno e mezzo.
Poi Zeovit sconsiglia di utilizzare sabbia viva nella guida -28d# |
Wolverine, ciao, perdonami se mi permetto, usare Zeovit in modo blando non ti dara' quel valore aggiunto Che immagini, a meno Che non hai esperienza e "manico"!
Il mio consiglio sarebbe, segui alla lettera il metodo, usa la sabbia Della KZ (dopo Averla sciacquata per bene in acqua Di RO per qualche giorno) vedrai Che con I risultati Che otterrai la sabbia sara' favolosa! Ciao |
Andrea,
i consigli sono sempre ben accetti ;-) |
Non so' se hai avuto modo Di leggere, qualche "guru" Di Zeovit sta' provando anche con un fondo DSB! I primi indizi sono davvero interessanti....
Mauri probabilmente ne sapra' piu Di me! Ciao |
Bene solo per darvi le conclusioni.
Dopo aver visto la vasca di Cecco che aveva usato aragonite non viva della wave granulometria 1 - 2 mm 15 giorni fà l'ho comprata. Sciacquata per bene con acqua di osmosi, lasciata sempre in acqua di osmosi per 15 giorni. La prima settimana cambiata l'acqua tutti i giorni la seconda settimana a giorni alterni. Ad un certo punto non ero molto convinto visto che la sabbia è leggermente gialla. Inserita questa mattina in vasca .... bellissima...... La vasca mi sembra un'altra ... inoltre ha acquistata molto più luce. La granulometria di 1 - 2 mm è perfetta ... le pompe non la muovono e l'acqua non si è "annebbiata" neanche un pò ... vediamo come si mantiene, ma al momento sono contento. ciao http://s4.postimage.org/2659ir0f8/DSC01436.jpg http://s4.postimage.org/268dzam04/DSC01435.jpg |
la vasca è bellissima stona solo la tua eseprienza SPS ( l acropora )
senza quella sarebbe perfetta |
Ciao Domenico,lo sò, hai ragione ma con 5 T5 da 24 è una caz..ta mettere le acropore. Ho valuto tentare, peccato per l'animale che dopo 6 mesi stà tirando .... una selvatica di 18 cm di diametro :-(
|
veramente bella,le vasche con la sabbia sono un'altra cosa solo che non'ho mai avuto il coraggio di metterla x paura che si sballano i valori e che diventi scura......certo che coi fosfati a 0,09 come da profilo io non avrei rischiato!
|
Riky,
avevo anche io lo stesso dubbio. Vediamo come procede |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl