![]() |
Gymnogeophagus Gymnogenys (consigli allevamento)
Salve,visto il mio insuccesso con i labiatus...voglio riprovare con i gymnogeos ..ma questa volta con i gymnogenys...avrei ripreso i labiatus ma mi sa che non sono pi disponibili...
A sto punto mi chiedo...va bene un 3 maschi e 4 femmine o sono troppi???parllo di esemplari di 8 cm.. In alternativa ci sarebbero gli heros efasciatus visto che posso tenerli a t ambinte °(in invrno ho costati 19 gradi in vasca).. Che mi dite? |
Quote:
gli heros sono pesci di acqua calda e se passi quelli della serra a 19°C rischi di farli ammalare rimangono comunque fra i ciclidi più robusti mai visti sarebbe un po' come tenere discus o uaru a 22°C, se li peschi tu non ci sono problemi ma se arrivano da importatori o negozi si ammalano di sicuro poi credo che in questi giorni anche mio padre abbia cambiato idea sulle temperature perché si trova dalle parti di porto ayacucho e sta soffrendo terribilmente caldo e umidità quando torna mette gli heros a 30°C e discus e uaru a 32°C :-D:-D:-D per i gymnogenys sarebbe meglio 1M e 3F perché sono molto più aggressivi rispetto ai labiatus e se i labiatus non si toccano i gymnogenys qualche morso se lo possono dare con 19°C fissi io prenderei i gymno e qui puoi scendere ancora tranquillamente in inverno di parecchi gradi per gli heros invece io starei almeno sui 21/22°C minimo |
ok grazie per l'info ,come al solito sei sempre un'enciclopedia vivente...
Mi avevano consigliato più di un maschio..almeno 2m e 3f così ci sarebbe un dominante che sarà stupendo e un dominato che farebbe da "riserva"....anche io sinceramentre volevo prendere più di 1 m ,avendo avuto la brutta esperienza con i labiatus che erano 1 m e 4 f...morto il maschio,.sono rimasto con 4 femmine spaiate... PS:misi queste 4 femmine di labiatus in un laghetto per tutto l'inverno(acqua che non scendeva sotto i 6 gradi..)lo so ,ho corso un bel rischio..le ho tirate su sti giorni solo per controllarle...sono diventate STUPENDE... quind sono davvero così resistenti alle basse temperature come si dice! PS:non chiedetemi foto..non ho la macchina digitale ma slo una analogica... :) |
Però,Federchicco....ho letto il post degli Heros, e tu scrivi che gli heros efasciatus possono vivevere a T sui 20 gradi e che a te ,a ph alto e conducibilità alta ,si riproducono a mitraglia...
|
Quella dovrebbe essere la temperatura minima, da mantenere per qualche mese all'anno, per permettere una sorta di stagionalità e riposo riproduttivo (ancora una volta, è quello che ho interpretato, solo una idea che mi sono fatto leggendo i vari interventi)...non si può tenere costante tutto l'anno.
|
non sarà mai costante tutto l'anno....quando arriva la primavera e l'estae è ovvio che si alzerà :)
Io parlo solo dell'inverno...comunque ,vado con i gymnogenys..i gymnogeophagus mi hanno affascinato troppo |
Quote:
io vivo in una situazione molto particolare a casa mia si riproduce e cresce di tutto, perfino animali con stadi larvali planctonici marini come possono essere hippolyte o gnathophyllum, caridina japonica o neon e cardinali a centinaia in questa situazione per me è tutto semplicissimo, mai visto un pesce malato da quando posso ricordarmi o mai visto un problema in vasca la situazione generale degli acquariofili invece è molto diversa si legge tutti i giorni di vasche al collasso o pesci sempre malati con buchi in testa, bloat o altro ancora in quest'ottica io posso dare direttive di come vengono allevati da me i pesci ma non posso esagerare nemmeno tanto perché so che gli altri acquari sono mondi diversi tanto per farti un esempio l'altra sera ha chiamato mio padre che è in amazzonia e mi parlava di popolazioni di discus a 24 25°C prova a scrivere queste temperature su un forum di discus e ti falciano subito :-D poi io sono avvantaggiato sicuramente perché non prendo per buoni tutti i luoghi comuni e le leggende metropolitane che regnano nel mondo dell'acquariofilia e ho la fortuna di farmi le vacanze, causa anche i prezzi in italia ormai altissimi, in borneo, malawi o namibia e conosco bene la situazione naturale dei pesci, anche di quegli animali rarissimi o in via di estinzione che non arriveranno mai nel giro acquariofilo, i loro valori dell'acqua e le loro temperature sulle temperature vedo che ormai quasi tutti i malawi o tanganica funzionano senza riscaldatori e l'esperienza a casa mia si vede che a qualcosa è servita se non altro ad abbassare le spese della bolletta dell'enel, limitare l'aggressività intraspecifica (cosa abbastanza inutile per i mansuetissimi efasciatus) dei ciclidi, far fiatare un poco le femmine che altrimenti riprodurrebbero ogni mese èer tutta la vita e allungare di molto le aspettative di vita dei pesci certo che se uno si basa sulle schede dei pesci che girano in rete, piene di ******* e inesattezze, possiamo chiudere baracca e burattini e andare a casa ma non possiamo nemmeno esagerare su valori e temperature particolari se una vasca ha problemi o non si ha la conoscenza perfetta di una data specie le tue temperature sono perfette per gymno o ciclidi di uruguay,argentina o sud brasile |
Ok precisissimo :)
Comunque sia ho inoltrato l'ordine per 2 m e 4f di gymnogenys...alla fine ho nmesso un maschio in più per il motivo che ho scritto prima...come dici tu,le bollette dell'enel sono salate e non posso permetermi un pesce che vuole T alte... e poi,ho letto su cichlid room companion che POSSONO essere incubatri orali biparentali...o è solo leggenda?i miei sono la popolazione del rio olimar... PS:La vasca è impostata tipo malawi...rocciatona a sx con legni e piante...a dx una distesa di sabbia libera per far pascolare i gymno...dici che ho allestito in modo sbagliato??? Ho pensato che i gymno,come i labiatus non prendono un territorio deifnito...al massimo le femmine in ripro si prendono uno spazietto piccolo... |
Quote:
...sono commosso, sono interventi come questi quelli che fanno la differenza! Grazie! |
non per niente quando vedo che ai miei topic risponde Federchicco..mi sento più al sicuro e seguo i suoi consigli tipo bibbia degli acquariofili :)
Grazie ancora...vediamo se riesco a mantenere i 2 maschi,ho la possiblità comunque di isolarlo in caso di botte da orbi!!! comunque se riesco am antenerli come si deve,spero di isolarne un trio nel laghetto esterno e farlo vivere tutto l'inverno come le femmine di labiatus..hanno dei colori da capogiro! |
Quote:
a differenza dei labiatus i gymnogenys vivono sulla sabbia ed hanno solo qualche legno sul fondo e niente sassi |
ah cavolo allora ho sbagliato l'allestimentp...ho fatto un fondo di sassi più una rocciatina a sx...
|
Non riesci a rifare il fondo con sabbia?
|
fatto :) ho comunque lasciato qualche roccia per creare nascondigli vari
|
arrivati...2 bei maschioni e 4 femmine a quanto pare vogliose :)
Adesso non mi restache attendere... Domanda1:come ditherfishes posso mettere i thanichtys visto che anche loro vivono a basse T?? Domanda2:come alimentazione ho krill flakes tropical,tubifex flakes tropical,spirulina 36% tropical,cichlid color Tropical Surgelato:larve bianche,larve rosse,mysis,daphnia e artemia Vado bene o devo comprare altro? |
ok allora..la vasca è così impostata...
Distesa di sabbia .... ogni tanto qualche sasso e qualche roccia così,giusto per fare qualche tana e un botto di ceratophyllum galleggiante..e un legnetto davvero esile..giusto per.. Credo di inserire qualche altra galleggiante e basta... Va bene?o è troppo spoglio? |
Credo vada bene, da quanto ho capito sono pesci che vivono in zone totalmente sabbiose, non come i labiatus che sono vincolati alle zone di roccia...
|
foto? :-)
|
presto...ho appena avuto da un amico 6 piante belle grosse di echinodorus paelifolius... fighissime ..e quindi le ho sistemate...ora la vasca ha un layout più sputtanato..ma chi se ne frega..basta che stanno bene i gymno...mancano le foglie sul fondo e poi posto le foto :)
|
ma come fai a tenere le echinodorus con i gymno vista l' impossibilità nel mettere fertilizzanti nel fondo?
|
sinceramente ho avuto un sacco di echinodorus senza mai mettere fertilizzante e non andavano male anzi...più che latro mi spaventa la T di 18 20 gradi invernali..ma una prova la faccio lo stesso
|
quindi pensi che resisterannno anche senza fertilizzazione? quasi quasi una prova la faccio anche io...
|
è appunto una prova... poi cmq ho visto un sacco di vasche di geophagus,con echinodorus..quindi magari ci riesco anche io...vedremo...comunque,mi faccio prestare una digitale e faccio le foto...visto che io ormai scatto slo con macchine a rullino..
|
ragazzi non è possibile!I gymno hanno già deposto!!!lo stanno facendo davantiai mieiocchi!!eccheccavolo..vi promettoche entro stasera posto le foto!
|
hanno già -ciuf ciuf-???-05 noi aspettiamo -g03
|
si...dicesi botta di culo..eccheccavolo!
|
come direbbe il picci ECCHECA##O:-D a che punto si trovano? cioè hanno gia preso le uova in bocca?
|
no non prendono le uova in bocca..le fanno schiudere e poi prendono le larve.... ora la femmina ha appena coperto il gruppo di uova co la sabbia (Come facevano i labiatus)...e ,potrete non crederci.,..,20 cm più dietro il maschio ta corteggiando un'altra femmina...si vede che il ghez mi ha mandato esemplari ingrifati come conigli!
|
questa è la vasca..niente di che...
http://s4.postimage.org/2ql99xt7o/DSC02237.jpg ecco la femmina che ha appena deposto un piccolo lotto di uova...esattamente sotto di lei...non si vede nulla perchè le ha appena coperte con la sabbia... http://s4.postimage.org/2qoafept0/DSC02240.jpg ed ecco uno dei due maschi (il dominante e colui che ha appena trombato) che vigila...purtoppo sono timidi,quindi non sono riuscito a riprendere nè corteggiamenti nè deposizione! http://s4.postimage.org/2qsikun8k/DSC02241.jpg |
Complimenti!! Seguo con molto interesse!
Bellissimo anche il layout della vasca! |
grazie..anche se non rispecchia l'idea di biotopo che io ho in mente...prima ,senza le echino era molto più brutta..ma molto più "wild"... :( però vabbè...vediamocome va con le piantine..
Ps:come coinquilini ho un trio più avanotti di poecilia salvatoris che vorrei dare...potrei sostituirli con qualche caracide che regga una T di 18 20 gradi invernali?se è si,quali?grazie in anticipo! |
Quote:
i tan vanno benissimo |
Ok la situazione è questa:
Ho tutte e4 le femmine in riproduzione..una ha i piccoli già in bocca... Le altre 3 hanno deposto in territori distanti massimo 15 cm l'una dall'altra e non si infastidiscono minimamente... i 2 maschi.il dominante e il sottomoesso (che però è sottomesso solo di colorazione...la taglia è identica al principale)..non si calcolano proprio.... Ho inoltre notato che non calcolano proprio la mini rocciata fatta a Sx..e se ne stanno sempre nella parte di sabbia libera... però,non vorrei togliere le pietre perchè potrebberso servire da possibile riparo... Ho eliminato dall'alimentazione le larve rosse..e di congelato gli somministro solo daphnia e larve bianche... il maschio dominante è favoloso..e ha le labbra blu acceso..spero di poterlo vedere incubare le larve. Non riesco a sbarazzarmi delle poecilia salvatoris e degli xipophorus guentheri....vorrei mettere dei caracidi che vivono bene sui 18 20gradi..ma se non tolgo prima sti poecilidi non inserisco nulla... |
Ragazzi vi aggiorno:
Le femmine incubano tutte regolarmente ,riproducendosi adistanza di una settimana l'una con l'altra... in vasca ho quindi 4 femmine e 2 maschi...credo adulti...il dominante non sfiora neanche con lo sguardo il sottomesso (che è più grande del dominante ma totalmente grigio :) )e si impegna di più a "fare le cose giuste" :) mentre l'altro gira indisturbato senza problemi.. Devo dire che me li aspettavo molto più nervosi... Le femmine,come diveo prima,incubano ma non riesco a vedere i piccoli...o meglio...li sputano ma non durano 2 giorni..In vasca ho un pò di corydoras elegans (che entro novembre darò) e una VAGONATA di poecilia Salvatoris che sono diventatre una piaga(questo anche per farvi capire che i gymnogenys non toccano i piccoli avannotti di poecilidi).. Ora,...per vedere e accrescere dei piccoli gymnogenys,devo per forza strppare lefemmine?o posso sperare di vedere avannotti nati e cresciuti nella stessa vasca? PS:spero vivamente di vedere un giorno,anche il maschio incubare! PS2:come vedreste l'aggiunta di una coppia di Gymnogeophagus Rhabdotus? |
Che dire, questa è una delle vasche più belle viste sul web!
Se hai bisogno di disfarti di qualche poecilide, scrivimi un MP! |
Anche se sembra non interessare a nessuno vi aggiorno lo stesso :) (lo faccio a mo di diario di viaggio)..arrivato il caldo,è uscito dalla passività e dalla routine quotidiana il maschio sottomesso..che mangiando mangiando è diventato quanto il maschio domaninte con la differenza che fino a qualche giorno fa ,aveva la livera "femminile" da sottomesso... adesso non solo ha tirato fuori gran bei colori..ma ha iniziato a corteggiare una delle 4 femmine,che sembra essere d'accordo...a lottare con il maschio dominante...e non solo..in pochi giorni sta sviluppando la tipica nuchal hump..non pronunciata come i labiatus ma comunque un bel bozzetto... intanto 2 femmine incubano oralmente...ma di avannotti manco l'ombra... le poecilia salvatoris tra una cosa e l'altra,sono diventate una vera piaga..
|
ma quindi le salvatoris mangiano gli avannotti appena usciti dalla bocca delle mamme? sono anche larvofili (prendono gli avannotti in bocca, non mi ricordo se si dica così) questi gymno?
|
Le salvatoris sono diventate una piaga perchè sono diventate un sacco... non predano ne i loro piccoli nè tantomeno i piccoli di gymnogenys... che sono incubatori orali tardivi..ossia depongono...curano le uova come se fossero dei substrate spawners e poi una volta schiuse prendono ibocca i piccoli!
|
Domanda:ho a disposizione 2 vasche ikea da 80 litri l'una... posso spostare 1 maschio e 2 femmine in una ,da tenere solo l'estate fuori e poi riportarli dentro a ottobre???o è troppo piccola???
|
80l sono decisamente troppi piccoli #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl