AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quante bolle disperse! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29781)

aura 27-01-2006 20:27

Quante bolle disperse!
 
Ho la Co2 a lievito, che mi ha permesso una bella crescita delle piante, però....quante bollicine disperse in superficie #07 #07
Ho una pietra porosa e l'ho posizionata sotto il flusso della pompa, ho provate varie posizioni (senza capire male, please :-D :-D ), ma le bolle salgono sempre in superficie.
Voi come fate? Datemi una soluzione semplice semplice, xkè ho dato uno sguardo al fai da te e x me è tutto un pò complicato

sf73 27-01-2006 20:29

Scusami, ma credo che sia naturale che le bollicine salgano in superficie....

zanozaza 27-01-2006 22:24

Quote:

Ho la Co2 a lievito, che mi ha permesso una bella crescita delle piante, però....quante bollicine disperse in superficie
Ho una pietra porosa e l'ho posizionata sotto il flusso della pompa, ho provate varie posizioni (senza capire male, please ), ma le bolle salgono sempre in superficie.
Voi come fate? Datemi una soluzione semplice semplice, xkè ho dato uno sguardo al fai da te e x me è tutto un pò complicato
ti dico come ho fatto io e funziona a meraviglia :
1°la pompa spruzza sotto il livello dell'acqua
2°gli aplichi un raccordo che sia fatto a mezzo imbuto in modo che riesca a raccogliere tutte le bolle e spruzzarle in vasca.

Io uso un impianto askol ma non importa;e da quando ho addottato questo sistema ho visto notevoli differenze anche perche il mio acquario misura 120cm e cosi mi aiuta moltissimo a dare co2 alle piante più lontane.

mapi64 28-01-2006 00:09

Io ho risolto il problema in maniera economicissima.
Presumo che l' impianto a lievito sia integrato dal contabolle ricavato da un dflussore per flebo.
Ebbene, se tu conficchi l' ago da flebo nel tubo di mandata dell' acqua avrai la totale dispersione della CO2 in vasca, con uno spreco di gas irrisorio e un tubicino in meno che vaga per la vasca ... ;-)

dubbioso 28-01-2006 00:20

solo l'ago nel tubo?ma tiene?

mapi64 28-01-2006 00:27

Senza problemi, però il tubo deve essere di gomma liscia, quelli corrugati non sono stagni in caso di foratura.

Wildman 28-01-2006 01:24

Beh si può fare anche con il tubo già in vasca no?

aura 28-01-2006 10:53

Sembra una buona idea, allora vediamo se ho capito: io stacco la porosa, e al suo posto ci metto l'ago della siringa, (quello del deflussore l'ho buttato) e l'ago lo pianto nel tubo in plastica della pompa.
Giusto così? Ma io ho un filtro interno e quindi dovrei piantare l'ago nel vano della pompa, che ovviamente è un pò strettino, pensi che tiene?
Altra domanda forse stupida, ma le bollicine di Co2 dentro il tubo della pompa, con quella corrente lì, non scoppiano o si disperdono comunque? #23
Per l'idea di Zanozaza: ti volevo chiedere, ma non resta il problema che le bolle siano in superficie o questo alla fine non è il vero problema....non ci capisco più niente

mapi64 28-01-2006 15:42

Hai capito perfettamente, non hai molto spazio di manovra ma vedrai che funziona alla grande ... e le bollicine, travolte dal flusso della corrente, diventano finissime, e più fini sono meglio si disperdono in acqua e non verso l' atmosfera :-))

aura 28-01-2006 16:01

Ti ringrazio per la dritta! In questo forum c'è gente dalle mille risorse! ;-)

aura 29-01-2006 22:19

Ehi Mapi, l'ho provato. E' a dir poco perfetto! :-))
Grazie ancora. -28

$imhotep$ 01-02-2006 10:31

Co2
 
Aura anch'io vorrei provare così....

Ma dal flusso della pompa quindi vedi uscire bollicine????

E poi, in caso di risposta affermativa, le bolle rimangono sempre vicino alla superficie??

Fammi sapere, e dimme come hai messo l'ago!

Ciao -28

Mel 01-02-2006 11:09

Non credo tu riesca a vederle uscire..
L'agitazione dell'acqua aumenta la possibilità del gas di disciorgliersi. Probabilmente si scioglie completamente prima di finire nel getto.
Secondo me è' il sistema migliore, meglio non ce n'è.

wlaguzzi 01-02-2006 16:59

bè un metodo ancora più efficace è quello di mettere il tubo della co2 all'entrata dellla pompa in modo che il gas venga frullato dalla girante e poi sparato nell'acquario attraverso il tubo di mandata...
ora cerco il post dove se ne è discusso e ve lo indico!!!
Ale


OK, TROVATO: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...327&highlight=

kat 01-02-2006 17:29

Scusate se mi intrometto ma secondo me questo metodo funziona solo se la pompa spara dalla parte bassa della vasca, nel caso come il mio, avendo il getto proprio sotto la superficie dell'acqua non penso abbia un'utilità. Qualcuno mi contraddica!

wlaguzzi 01-02-2006 17:48

Il fatto è che quando la pompa spara l'acqua, questa incontra l'acqua "ferma" della vasca e si "spacca" in tutte le direzioni. Inoltre considera che il gas è disciolto nell'acqua e quindi non è che voli via con tanta facilità. Io ho questo sistema attivo in uno dei miei due acquari (un 55 litri) ed in pochi giorni il test della co2 è andato in saturazione (ho dovuto fermare la produzione di co2 per almeno 5 gg.)!!!
Se poi la pompa spara un pò verso il basso, bè ancora meglio (condivido la tua opinione).
Ale

Wildman 01-02-2006 19:02

Quote:

Originariamente inviata da wlaguzzi
bè un metodo ancora più efficace è quello di mettere il tubo della co2 all'entrata dellla pompa in modo che il gas venga frullato dalla girante e poi sparato nell'acquario attraverso il tubo di mandata...

OK, TROVATO: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...327&highlight=

secondo me dipende dal litraggio e quindi da quanta co2 immetti, infatti se ne devi mettere tanta la pompa è come se pompasse aria e quindi fà un bel rumore.

aura 02-02-2006 12:51

E allora, io posso dire che è perfetto e ringrazio Mapi per la dritta.
Ciao Max #28 , guarda è semplicissimo: stacchi la pietra porosa dal tubicino e al suo posto ci metti l'ago della siringa, poi l'ago lo infilzi in un punto del tubo di plastica della pompa, (cerca di infilzarlo in un punto dove ti possa venire bene poi richiudere il coperchetto del filtro) e così non solo hai eliminato il tubo con tutta la porosa dalla vasca, hai anche un atomizzatore perfetto, xkè guardando dal raccordo verde da dove esce l'acqua pompata, escono contemporaneamente una marea di piccole bollicine, ti assicuro che si vedono, che così vengono sparate in tutta la vasca, mentre prima mi salivano solo in superficie.
Semmai l'unica cosa che mi chiedo e la chiedo soprattutto a Mapi che mi ha suggerito questo espediente, quando di volta in volta pulisco il tubo di gomma della pompa e quindi esco l'ago, e poi ovviamente lo reinfilzo, siccome il punto di infilzatura sarà sicuramente diverso dal precedente, non è che poi questo tubo con tutti questi buchini (anche se sottilissimi) perde acqua e quindi anche CO2?
Spero che si sia capito quello che volevo dire, mi sembra un pò incasinato #23

$imhotep$ 02-02-2006 13:37

co2
 
Ciao Aurora

In effetti voglio provare, ma ho un dubbio (tanto per cambiare, noi inesperti siamo fatti così):

- il mio getto di uscita è solo per una piccola parte sommerso, per la maggior parte è proprio sul pelo dell'acqua, inoltre è completamente avvolto dal ceratophyllum (infestante!! Ma utile...). In pratica l'acqua sbatte nel ceratophyllum galleggiante e non crea nessuna turbolenza nella superficie dell'acquario se non nei pressi della pianta.

A questo punto, non è che in questa maniera la co2 seppur sparata dal tubo rimanga comunque in superficie e quindi non vada bene "in profondità".

Ciao #36#

aura 02-02-2006 13:58

Beh, tanto x cominciare il tubo di mandata, mettilo tutto sotto l'acqua e non sul pelo, anche xkè così ottieni meno turbolenza e quindi disperdi meno Co2.
Il ceratophillum se ostruisce in quanlche modo il getto d'uscita, potalo in quel punto se no' prima di tutto l'acqua è troppo stagnante e poi come hai detto tu stesso, la Co2 non ti esce bene e non va in profondità.


P.S.: ormai non sei più così inesperto come dici ;-)

Mel 02-02-2006 13:59

No, una volta dipersa resta nell'acqua e non se ne separe facilmente.
Se miscelata bene si disperde tranquillamente ovunque.

pisolo 02-02-2006 16:02

rispondo agli ultimi post.

se la co2 e' completamente disciolta in acqua, fa poca differenza se l'acqua viene sparata in cima o in fondo (per fare un esempio, se tu immetti acqua salata in acquario la potrai buttare dove ti pare ma se il sale e' disciolto non lo vedrai mai precipitare verso il fondo).

mettere la co2 prima dei materiali filtranti, da un punto di vista meccanico e' meglio perche si dissolve di piu', ma da un punto di vista biologico e' deleterio perche' la co2 fa male ai batteri che stanno nelle spugne e nei cannolicchi e che a noi sono tanto utili

mettere l'ago il piu' vicino possibile all'innesto del tubo sulla pompa (spazio permettendo) aiuta invece a sciosliere meglio la co2 facendola scorrere piu' a lungo nel tubo con il vortice d'acqua in uscita

ATTENZIONE PER AURA
la posizione che si assume (molto piegati in avanti) per infilare l'ago nel tubetto, puo' indurre in tentazione, a tentare altre posizioni, eventuali appartenenti al sesso maschile che si trovino nella stessa stanza e che non siano interessati all'acquariologia

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

$imhotep$ 02-02-2006 19:25

Secondo me è una dichiarazione vera e propria..... #24 #24 #12 :-D :-D :-D

$imhotep$ 02-02-2006 19:26

Comunque Pisolo il concetto è chiarissimo #36#

aura 03-02-2006 18:02

:-D :-D :-D :-D :-D
E già! L'importante è essere chiari e Pisolo lo è stato!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09710 seconds with 13 queries