![]() |
work in progress
cari utenti,basta!per tutta una serie di motivi smantello il mio pet company 100*30*45.
come ripartire?come piazzare pesci,piante e ghiaino senza perderci troppo(purtroppo devo guardare anche il fattore economico)?come farlo ripartire riallestendolo senza rifare da capo tutta la maturazione=??quali piante sicuramente i pesci rossi o le loro mutazioni non mi mangeranno(l'unica certezza che ho è l'anubias)?come eliminare per il nuovo allestimento tutti i residui di alghe? e da ultimo...2/3 pesci rossi(eteromorfi o mutazioni non troppo estreme) ci potrewbbero stare con una decina di tanichthys albonubes? |
ciao madame, benvenuta nel lato freddo della forza!!! :-)):-))
fammi capire, hai una vasca da 100L ora tropicale (fritto misto) e la vuoi trasformare in vasca per pesci rossi? se è così, a mio avviso, la vedo molto semplice. i pesci (non so cosa tu abbia) li piazzi nel mercatino. fondo e piante li tieni. raccontaci bene che tipo di fondo hai e che piante. come pesci io ti consiglio solo 2 esemplari eteromorfi (che sono quelli cicciotti, con doppie code ecc.) perchè se lamenti la presenza di alghe significa che hai già parecchio carico organico che te le fa crescere. i rossi ne producono molto di carico organico, quindi meglio limitarsi. per eliminare le alghe non sono la persona più preparata per risponderti, ma credo che farlo girare a vuoto per una settimana, dopo averle rimosse tutte sfregando con della lana di perlon e cambiando molta acqua, possa aiutare a non farle crescere più (se ovviamente manterrai le piante). La vasca in questione è quella che hai in firma? ciao ps Vedrai che quando prenderai i rossi te ne innamorerai!! #36# |
Ciao onlyreds,vorrai dire bentornata...anche io ho iniziato col classico eteromorfo in 30 litri #13
per fortuna era tanto tempo fa e di strada ne ho fatta parecchia(dai almeno un pochina :-)) ) si la vasca è quella in firma.Tropicale con valori ph 6,8 gh10,kh 5 circa ,pesci,di tutto...da quello che mi hanno regalato gli amici(coppia o presunta tale di tricophodus leeri),a una coppia di p.pulcher con un infinità di avannotti,ai coridoras panda(3) e i cardinali(11) che i pulcher stanno sterminando e hanno relegato in 5 cm quadri di vasca(pesci stressati,pulcher di mese in mese più cattivi,fondo perennemente arato,piante sradicate,mia figlia di 1anno e mezzo e si piazza davanti l'acquario ad urlare...) Il problema alghe è dovuto allo spettro sbagliato del neon(che sostituiro' al più presto)e a concimazioni un po troppo pesanti...alla fine non sono invasa dalle alghe ma le piante(sagittaria,anubias,microsorium,rotala rotundifolia,criptocoryne parva)hanno le foglie semi marroni di diatomee.e tendono a formarsi anche sul vetro alla base(dove finisce il ghiaino) Sempre le piante sono quelle sopracitate(le tengo tutte?) e il ghiaino è "nero-sbiadito" granulometria 1-1,5(credevo fosse troppo sottile)e senza substrato.Poi c'e pure la co2 ricaricabile askoll che credo non mi servirà più... p.s.specifico anche che a causa dei tricopodus per non creare troppa corrente ho il filtro al minimo e questo di certo non mi aiuta con il carico organico ,ho il filtro da 400l/h per cui non dovrei aver problemi di carico organico,e devo dire che il filtro ho la certezza funzionare alla grande grazie infinite per la pazienza e la cortesia che dimostrate e dimostrerete #19 |
mi sembra che il vero unico problema sia piazzare i pesci.
una volta che la vasca sarà priva di fauna, potrai rimettere il filtro a manetta, cambiare il neon in modo da avere lo spettro corretto e vedrai che di diatomee non ne cresceranno più. Eliminando la Co2 ti si alzerà il PH, che adesso è un po' troppo basso per i rossi. a rischio vedo la rotala e forse la sagittaria. ma dipende da moltissimi fattori partendo dal carattere dei pesci e finendo dal regime alimentare che adotterai. io le terrei tutte ed , al limite, man mano che si sfoltiscono aggiungerei piante più coriacee. nella mia vasca l'egeria dura bene, le cryptocoryne anche, varie echinodorus crescono pacifiche ed anche la vallisneria è bella folta |
Quote:
|
Quote:
|
ok,ora sento il mio pescivendolo come posso fare a piazzare cio' che non mi serve,se i pesci tipo i tricophodus e pulcher li vuole etc...presto ci risentiremo!intanto grazie e....a presto :-))
|
bene,eccomi al dunque,lunedì inizio a dimezzare la popolazione della vasca,riporto tutto al negoziante,esclusa la coppia di p.pulcher,che lasciero' fino alle prossime avvisaglie di riproduzione,poi riportero' anche quella(che è già prenotata)
allora,e solo allora vedro' se ci sono ancora avvannotti di pulcher e in quel caso li portero' a taglia di "vendita" e poi procedero' al rifacimento del tutto. Un utente AP mi darà delle potature di ceratophillum,egeria,e limnophila(proviamo a vedere come va) ho già prenotato una vagonata di anubias gigantea ,nana e sto mettendo a produzione intensiva di stoloni le microsorium(oddio si stanno arrangiando a farlo a dire il vero) ora passiamo alle domande. ho controllato meglio il ghiaino che ho ed ha come granulometria 0,5/1mm,sono 15 kg,per cui,pensavo di toglierne 10 ed aggiungerne 5kg di granulometria 1,5/2mm color ambra e 5kg granulometria 3mm quarzo naturale solo che (azz ora mi sfugge il nome del prodotto) mi sembra troppo "spigoloso"come ghiaino...come aver la certezza che non lo è? come posso fare a dare poi una blanda disinfettata(che non stà mai male) alla vasca?pensavo al sale da cucina e nel frattempo alloggiare le piante in una bacinella e nella vaschetta in maturazuione,è fattibile?e che ne sarà di tutte le varie lumachine? ultimo e maggiore dilemma...co2. le mie microsorium ci stanno dando dentro a stolonare solo grazie alla co2,temo che le piante possano risentirne troppo se lo levo...voi che dite? lascio o levo?esperienze? a presto ;-) |
Per il ghiaino non ti so dire.......uso la sabbia, comunque se la spigolosità è in dubbio lascia perdere, meglio essere sicuri che non si feriscano quando "ciucciano".
Per la co2 puoi stare a vedere........se le piante "resistono" e crescono bene nonostante le loro "attenzioni" tienila.......io non l'ho mai usata, ho solo sciafile e lascio fare lo "smaltimento rifiuti" al Pothos..... |
non ve lo nego,ho il morale sotto i piedi,ancora una volta avevo speso un sacco di energie e di tempo per l'acquario,l'adoravo ,e adoravo i suoi abitanti...ma purtroppo nella vita certe scelte vanno fatte,e francamente non potevo vedere i pesci che si ammazzavano tra loro...ora l'acquario è mezzo sottosopra,spoglio e triste,ci son solo la coppia di pelvica e una 15 di avannotti da 1 cm che vorrei spostare ...ma non so come fare...i pelvica sono pronti per una nuova fregola e non li posso far deporre,quindi li devo cedere entro la settimana...ho un 30 litri colmo di piante da sistemare....vi terro' aggiornati ...
dimenticavo: 1:di pesci rossi 3 o 4? 2:quali sono le varietà che crescono meno?e quanto? |
capisco come ti senti.
di pesci te ne consiglio solo 3. prendi qualsiasi esemplare eteromorfo (cicciotto, 3 code ecc.) |
bene,ho iniziato...dopo i disastri dell'inizio lavori(la pompa che decide di andarsene)...
passiamo al dunque,attualmente ho una pompa provvisoria da 600l/h...che pompa mi prendo?600l/h son troppi?ho anche il problema della troppa pressione dell'acqua in uscita,come diminuirla? Per il momento ho integrato il fondo con un po di policromo ambra e bianco naturale entrambi di quarzo(10kg nero 1 mm,5kg ambra 2mm,e 5 kg bianco3/4mm)ho tolto la rotala e l'ho sostituita con ceratophillum e hygrophila corymbosa(gentilissimamente date da st_em,che mi ha portato anche un po di lemna) ho dato un aggiustata a microsorum e anubias varie e ho lasciato saggittaria e cryptocoryne parva...che dite a parte anubias e microsorum sopravviverà qualcosa?? ora il tutto è ancora "nebbioso "ma al più presto postero' qualche foto....così da avere consigli... intanto lascero' girare senza fauna per????non ho mai messo i cannolicchi a secco ma ho fatto un cambio del 50% per regolare i valori di ph e altro e ricordo il guasto al filtro di una nottata... |
se la pompa non è regolabile 600l/h è un po' troppo per una vasca di 130 litri lordi
sarebbe meglio una da 400 se non hai i test per misurare i valori fallo girare almeno 3 settimane. altrimenti misura no2 ed no3. se i primi sono a zero ed i secondi aumentano (aggiungi del cibo nell'acqua) i cannolicchi sono maturi |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl