AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Anche se me ne vergogno ecco il mio nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296964)

vallorano 04-04-2011 11:14

Anche se me ne vergogno ecco il mio nano (agg. pag. 8)
 
Forse in preda a pazzia vi presento la mia vasca.
Anche se un po me ne vergogno questa è il gioiellino di casa :-)

Vasca: Aperta Artigianale 50x30x30
Metodo di gestione: Berlinese
Avvio: dicembre 2007
Tecnica:
Skimmer: Tunze nano doc 9002
Movimento: 2 Nano koralia 900 lt/h (1 accesa 24h su 24 l’altra sovrapposta per 12 ore)
Illuminazione: Plafoniera Hasse 2x30w PL 10000°k & 2x30w PL blu (fotoperiodo 10ore le blu e 9 ore le bianche)
Riscaldatore: 100 w
Accensione luci e pompe gestito da Multipresa temporizzata della Gembird (fantastica)
Rocce vive: 6 kg provenienza bali (all’inizio ne erano 8 kg le ho tolte che erano davvero troppe)
Sale: Aquarium System Instant Ocean

Valori misurati 10 marzo: Temp. 25° - Salinità 1023 – NO2 0 – NO3 2 – PO4 0 – Ca 300 – Mg 975 (Test Salifert)

Pesci:1 amphiprion perideraion
Invertebrati: Lysmata amboinensis, lysmata wundermanni, fungia, xenia, caulastrea furcata (era solo 1 calice), euphillya parancora e paradivisa, rodactis, sarcophiton, discosomi (ne avevo inserito 1 solo), zoanthus, sinularia, duncanopsammia axifuga (ultima arrivata).

Conduzione vasca:
Rabbocchi Acqua Manuali (2 volte settimana)
Cambi Acqua (3,5lt), pulizia pompe, vetri e bicchiere dello skimmer (ogni 2 settimane)
Alimentazione pesce e gamberi 1 volta al giorno con mangime granulare (artemia salina liofilizzata, pastiglie per gamberi e pastiglie di plankton ogni tanto)

Nell’aprile 2009 ho avuto un’esplosione di filamentose impressionate causa tesi universitaria, ad oggi sembra quasi del tutto risolto il problema.
Vorrei qualche consiglio su integratori da inserire, pensavo ad esempio il marine de-luxe della h&s.
E’ da qualche giorno che mi ha preso al cervello la voglia di inserire un tridacna ne ho viste dai 5 cm in su a prezzi abbastanza accessibili. Voi che ne pensate? È fattibile?

Scusate le foto fatte con il cellulare ma con la compatta mi vengono molto peggio.

http://s4.postimage.org/1cwf9tkh0/image.jpg

http://s2.postimage.org/iasbj61w/image.jpg

http://s2.postimage.org/iaxa57j8/image.jpg

http://s2.postimage.org/ibc5zbz8/image.jpg

http://s2.postimage.org/ibfh20ys/image.jpg

aristide 04-04-2011 12:43

bella decisamente piena di coralline magari una pulitina ai vetri gioverebbe

mik87bg 04-04-2011 12:53

Molto bello!per la tridacna non so aiutarti..aspetta qlc altro:-)

buddha 04-04-2011 13:05

La trida se i valori dell'acqua sono buoni e hai abbastanza luce no problem.. Anche sotto 70w..

vallorano 04-04-2011 13:26

Grazie ragazzi troppo buoni...le coralline crescono tantissimo...persino sulle pompe :-) darò una bella pulita ai vetri anche se ci sono alcuni punti abbastanza difficili da pulire causa rocciata non troppo adeguata...
Buddha sinceramente non saprei se la luce basta anche perchè con queste pl non si sa mai. Ho avuto alcuni sps (montipore ed altro) spolipavano bene ma a colori niente. Li ho tolti poi quando ho avuto quintali di filamentose che li avevano quasi ricoperti.
Non so magari potrei mettere una derasa invece di una maxima

Per quanto riguarda l'integratore marine de luxe? Qualcuno di voi ha esperienze?

buddha 04-04-2011 13:34

Secondo me per la luce una trida vale l'altra.. Hai 120w non dovrebbe essere un problema.. Il marin de luxe e' cibo per coralli.. Lo puoi usare come potresti alimentare solo un po' più i pesci..

vallorano 04-04-2011 13:48

ok...allora mi indirizzerò sulla maxima è la mia preferita :-))
leggendo nei post sul forum consigliavano magari una tridacna non troppo piccola avendo tessuto più grande e maggiore facilità di crescita ma in negozio la più grande era di 6 o 7 cm max. Secondo il negoziante sono di allevamento francese quindi più facili da tenere in vasca è vero?
Dici che dando un pò più di cibo per pesci compenserei l'inserimento di integratori in vasca?

buddha 04-04-2011 13:52

Più che altro più grande rischierà meno di cappottarsi qua e la'.. Io non niente ai coralli ma solo pappa abbondante a skimmer spento ai pesci ..

vallorano 04-04-2011 14:06

ok grazie dei consigli :-)) gentilissimo

dilan87 05-04-2011 00:29

occhio alle coralline a me hanno mandato il calcio a livelli bassissimi. è il loro piatto preferito :)

buddha 05-04-2011 07:07

E beh e' il loro lavoro..

vallorano 05-04-2011 09:40

ma infatti nell'ultima misurazione fatta avevo il Ca 300 e mi sembrava un bel po basso...devo rimisurarlo

erisen 05-04-2011 10:16

ciao!
ti rispondo direttamente quì invece che in mp, così se dico cavolale gli altri controbattono ahahahaa!

la tridacna di per sè non è delicata, anzi è un animale ben resistente una volta acclimatato e trovate le sue condizioni idonee in vasca (mi riferisco alla maxima e alla crocea)

sopporta fluttuazioni di salinità e di temperatura, reagisce meglio in caso di squilibri dei valori chimici dell'acqua... è da considerarsi più resistente delle acropore!

io ho una crocea da ormai 2 anni, in un picoreef di 20 lt.
è cresciuta molto e ne ha passate delle belle... considera che di recente sono stato via di casa per giorni e il mio nano è collassato, perdendo molti sps e un pesce.... ma la tridacna non ha mostrato cenni di insofferenza, nonostante l'acquario fosse infestato di nitriti e ammoniaca!


2 cose sicuramente sono necessarie:
- un casino di luce!!
- carbonati a ottimo livello (Ca min 380, Mg min 1300)


se vuoi inserire una tridacna, poco importa se hai l'acqua magra o grassa.... poco importa se rilevi o meno un po' di nitrati.... ma devi avere i carbonati perfetti!
quindi armati di pazienza, compra i buffer, fatti una 'scaletta' e integra regolarmente fino al raggiungimento dei valori cosnigliati ;)

P.S.:
come già hai intuito, sono da evitare le tridacne piccole perchè i loro tessuti ospitano poche zooxantelle.... punta su esemplari sopra i 6 - 7 cm
più che la maxima,,, ti consiglio la crocea... o nel giro di un paio d'anni non ti entrerà più in vasca!! :-D

vallorano 05-04-2011 10:28

Inevitabile rifare i test....poi ve li posto
Grazie delle info erisen spero che a livello di luce ci siamo anche perchè ste pl booo...per buffer che prodotti consigli?
Non ho mai integrato nulla e sono un po disorientato sui prodotti da inserire in un nano

erisen 05-04-2011 10:40

guarda i migliori - secondo me - sono kent e prolab marin
io uso prolab marin perchè in rapporto qualità prezzo li trovo ottimi hehe!

integratori liquidi, lascia perdere quelli in polvere!

ti occorre comprare la triade (calcio, magnesio, KH)

vallorano 05-04-2011 11:05

mmmm vediamo...rischia di diventare troppo incasinata la gestione...
sinceramente a me capita di lasciare la vasca in cura solo ai miei per anche 10 / 15 giorni....non vorrei poi restare schiavo degli integratori...i miei al massimo danno un po di cibo ai pesci

erisen 05-04-2011 11:15

beh si, devi diventare schiavo degli integratori, purtroppo ;)!
se vuoi allevare la tridacna, devi avere carbonati ai livelli giusti e stabili, come se avessi acropore e altri sps

vallorano 05-04-2011 11:22

mmm mi sa che continuo con lps e molli....
a breve vi posto la cronostoria della mia vasca....da chiuso a aperto....da skimmer autocostruito giocattolo al tunze....dalla sabbia di fondo alle roccie piene d'insalata ad oggi

vallorano 16-12-2011 11:04

non so se rifare la rocciata...e avrei quasi voglia di mettere, anche, una bella spolverata di corallina (1 cm o massimo 2). voi che dite?

camiletti 16-12-2011 14:37

Per me un po' di sabbia sta sempre bene, anche se spesso hanno dei lati negativi...

vallorano 16-12-2011 14:51

la mia malsana idea è quella di rifare la rocciata. togliendo qualche pezzetto o disponendo meglio le rocce di modo da lasciare uno spazio maggiore davanti e mettere una spolverata di sabbia.
Ho visto che ci sono alcuni pesciolini della famiglia dei gobidi che hanno la particolarità di pulire la sabbia (se non sbaglio Amblygobius Hectori).
Quale sabbia potrei inserire? 2kg dovrebbero bastarmi giusto?

Manuelao 16-12-2011 15:02

Se rifai la rocciata inevitabilmente ti ripartirà un pò la maturazione quindi eviterei di inserire la sabbia per il momento


Sent from my iPhone using Tapatalk

vallorano 16-12-2011 15:09

ok...dovrei poi aspettare qualche mese prima che si stabilizzi il tutto...ma per tenere pulita la sabbia?

camiletti 16-12-2011 17:05

infatti va sifonata...

erisen 16-12-2011 21:00

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061311853)
ok...dovrei poi aspettare qualche mese prima che si stabilizzi il tutto...ma per tenere pulita la sabbia?


non c'è bisogno di pulirla, anzi a mio parere non va toccata....
ma chi dice che va smossa, usa molto efficacemente le lumache nassarius, detritivore insabbiatrici.

poi ci pensano anche i policheti e le ofiure ad entrare negli interstizi e a nutrirsi di sedimento

garth11 17-12-2011 13:36

Le lumache nassarius sono utilissime, ne ho due e se ne trovassi ne inserirei altre...
Per la tridacna non la mettere se non hai modo di tenere la triade ben bilanciata

vallorano 17-12-2011 22:36

intanto grazie dei consigli....la tridacna rientra nei piani di un'eventuale vasca nuova. Sarà credo un cubo 60x60x60 (se dsb) o 60x60x40 (berlinese) con sump e plafo autocostruita a led. Ma non credo che si farà prima di 6 o 7 mesi (attualmente le mie tasche sono un po vuote). Ieri ho modificato leggermente il layout della vasca aspetterò un po di tempo affinché il tutto non si stabilisca. la porzione di vasca coperta da sabbia sarà piccolissima e sarà solo di abbellimento e per capire come va gestita. Terrò in considerazione l'inserimento futuro (ovviamente dopo la sabbia) delle nassarius. Ma per la granulometria come mi devo regolare?

erisen 19-12-2011 00:36

anche quì la si pensa in modo diverso.... io amo la sabbia grossolana, che è meno bella esteticamente, ma più pulita e funzionale.... i più invece amano la sugarsize - quella sottilissima - che però è soggetta a formare i cianobatteri e a spostarsi facilmente in cumuli, sopratutto se hai gobidi scavatori o corrente forte.

vallorano 19-12-2011 12:36

la sugarsize a me piace molto ma credo che sia poco gestibile e poi ho la pompa di movimento che spara la corrente li vicino...la grossolana non mi fa proprio impazzire. Se mi orientassi su una granulometria media? Marche consigliate?

garth11 19-12-2011 13:26

Voto la fine!


Sent from my iPhone using Tapatalk

vallorano 19-12-2011 16:10

questa tipologia qui
http://www.acquariomania.net/online-...ed6f0edded9e01
può andare?

camiletti 19-12-2011 16:36

molti la usano per i dsb, quindi può andare bene, è fine...

garth11 19-12-2011 17:07

Ottimo prodotto



Sent from my iPhone using Tapatalk

vallorano 19-12-2011 17:23

ok...non avrei dovuto postare il link...scusate...devo ordinare il sale e altre cosette e credo che la prenderò poi tra qualche tempo la inserisco.

Domanda:

Dite che riuscirei ad allevare la Plerogyra in vasca? in una zona di bassa corrente e vicina al pelo dell'acqua per avere più luce possibile.

dilan87 19-12-2011 21:43

si però ricordati che la plero se ha spazio cresce e non deve avere nessun altro corallo nell'arco di almeno 4-5 cm perchè è altamente urticante e lo ustionerebbe!!! animale molto bello però devi avere spazio per allevarlo!!! :42:

vallorano 19-12-2011 21:50

ok gli faccio spazio intorno, la zona designata per il corallo non ha molta corrente e abbastanza spazio. Speriamo bene. Lo avevo visto a Cesena e lo volevo acquistare solo che non volevo stressarlo troppo con il viaggio. Un utente del forum lo da via e credo proprio che lo metterò in vasca.

dilan87 19-12-2011 21:59

la notte sopratutto sgonfia i palloncini e tira fuori certi tentacolacci!!! :-D apparte gli skerzi fagli bello spazio che senno prende a botte tutto il vicinato e pure de brutto!! ovviamente dipende pure dalla dimensione sia del corallo che acquisti sia della vasca che hai!!! :45:

vallorano 20-12-2011 10:42

il corallo non è molto grande, la porzione di vasca che ho in mente di lasciargli è abbastanza ragionevole per permettergli di aprirsi completamente e di crescere.

erisen 20-12-2011 11:19

vallorano, la plerogyra è uno degli invertebrati più robusti da inserire in vasca.
se ne frega di quanta luce riceve, puoi anche sistemarla nella zona medio - bassa della vasca, come conviene alloggiare tutti gli lps.

l'unico problema è che è terribilmente urticante e tira fuori dei tentacoli (appositamente per far guerra chimica al vicinato) che possono esser lunghi anche più di 10 - 15 cm!!
la mia ha fatto fuori un'euphyllia in una notte e ha bruciato varie ricordee e una gorgonia....

occhio a sistemarla in un punto in cui abbia realmente molto spazio libero attorno.

come ti ho già detto la luce non ha importanza, e il movimento dell'acqua va bene medio ;)

vallorano 20-12-2011 11:37

grazie erisen...al massimo mi ripulisce una roccia dove ci sono 2 aiptasie. 10 cm sono un bel pò, leggevo in giro che li allungasse della metà.
L'animale in questione è questo: http://postimage.org/image/brb6ur51n/ lo vende un'utente del forum che abita non molto lontano da casa mia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11001 seconds with 13 queries