![]() |
7/9/2011 nuove foto pag. 1 0meroped sinuo 250.
ciao a tutti, vi presento la mia vaschetta, un askoll sinuo 250.#17-20
per ora solo panoramica. Data di avvio agosto 2010, ma è un ingrandimento da un 130 litri avviato a gennaio 2010 Tecnica vasca:askoll sinuo 250 (ca 250 lt lordi illumiazione: un neon originale askoll (18000K) e un JBL (4000 K) Filtraggio: due filtri esterni un eheim ecco 2236 e un pratiko 300 (il primo prevalentemente biologico, il secondo meccanico) Phmetro: milwaukee sms122 con elettrovalvola e kit CO2 hydor Nrg Bombola da 2 Kg) conduttivimetro aquili Fauna Discus, una coppia di ramirezi e una di ancistrus che depongono con regolarità, 6 corydoras, una manciata di otocinclus, unloricaride L128 Flora anubias bartheri, anubias coffeofila, felce di java, cryptocorine brown e green, vallisneria gigantea, ninphea lotus e probabilmente ne sto dimenticando qualcuna. Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) PH 6,7 conduttività 170 ms NH4 e NO2 assenti PO4 praticamente non misurabili NO3 è un pò che non misuro ma in genere bassi cambio 40/50 lt ogni 10/14 gg, con acqua prelevatadal rubinetto in motagna KH 5 e GH 6 e ogni tanto il 50% di osmosi Non uso nessun tipo di fertilizzazione, esclusa la CO2, le piante crescono a meraviglia e non ho problemi di alghe il fondo e composto da fondo fertilizzato tetra (ormai dovrebbe essere inutile) e un misto di ghiaietto, ADA aquasoil amazzonia e allofana JBL (gli avanzi che avevo in casa) fotoperiodo dalle 14 alle 23, più luce lunare Mangime: un misto di tante marche e tipi diversi (scaglie, granulato, liofilizzato, pasticche) mangime per discus, pastone fatto in casa e surgelato (chironomus artemia ecc...) Note Fino a poco tempo fa era popolata da rainbow fish che erano cresciuti a dismisura e nonostante non fossi patito di Discus la vasca ha deciso che sarebbe stata ideale per loro ed io l'ho assecondata e, devo dire, con enorme piacere. http://s3.postimage.org/1dffuoi4k/acquario1.jpg http://s1.postimage.org/25zlwboxw/acq1.jpg http://s1.postimage.org/25zp7edxg/acq2.jpg http://s1.postimage.org/25zu60fes/acq3.jpg http://s1.postimage.org/25zz4mgw4/acq4.jpg NUOVE FOTO AGGIORNAMENTO 07/09/2011 qualche nuova fotina http://s1.postimage.org/12y8mcio4/nuova1.jpg http://s1.postimage.org/12ydkyk5g/nuova2.jpg http://s1.postimage.org/12ygw1950/nuova3.jpg http://s1.postimage.org/12yk73y4k/nuova4.jpg http://s1.postimage.org/12ylunamc/nuova5.jpg http://s1.postimage.org/12yp5pzlw/nuova6.jpg http://s1.postimage.org/12yqt9c3o/nuova7.jpg |
Beeeelli! Ma si riescono a tenere tranquillamente discus e Ram? (in futuro mi piacerebbe molto)
|
mi piace molto l'effetto naturale del layot che hai creato, complimenti
|
Bellissima vasca e bellissimi pesci. Veramente complimenti. #25
Quote:
|
veramente molto bello!
|
non sono particolarmente attratto dai discus ma ti devo fare i complimeti per la vasca!! veramente bella!! :-)
|
Ti consiglio di fornire dati su tutto, pesci, piante, gestione, fertilizazzione, mangimi, dati tecnici vasca e sopratutto data di avvio (per regolamento). A parte questo devo dire che hai dei pesci bellissimi, anche il layout è molto carino.
|
grazie....
stasera completo le info.. |
proprio bella bella sta vasca! complimenti
|
ciao molto bella la vasca #25 perchè non apri un topic nella sezione apposita dei discus? lì riceverai pareri dagli esperti di questo forum -28
|
per le istruzioni su come regolarizzare leggiti il topic che ho in firma ;-)
|
Non sono un ammiratore sfegatato di discus, ma la vasca è molto bella! Complimenti!! ;-)
|
ho regolarizzato, a breve posterò qualche altra foto
grazie ancora! |
ohhh ma che bella vasca... che c'ha questo omeroped..... anche se era molto bella anche prima quando c'erano gli altri abitanti..
poi c'è un discus stupendoooo...;-) |
bene ora aspettiamo le foto del tuo acquarietto olimpionico...
|
Complimenti...mi piace molto....(anche io ho utilizzato la valli per creare lo sfondo)....molto belli anche gli ospiti...:-))
|
grazie mille mucchina, la valli in partenza era solo nell'angolo posteriore sinistro poi ha fatto tutto da sola... anzi ho dovuto togliere e regalare quelle cresciute troppo avanti
|
si e con quelle tolte sono stati riempiti più o meno 3 acquari
|
Aggiorno lo stato della vasca con qualche nuova foto, è stato aggiunto un legno, tolto il quadricostatus in primo piano e sostituito un pesce.
http://s1.postimage.org/20c5gpms/agg1.jpg http://s1.postimage.org/20dt024k/agg2.jpg http://s1.postimage.org/20h42r44/agg3.jpg http://s1.postimage.org/20kf5g3o/agg4.jpg #22#22#22#22#22 |
cavoli ti faccio veramente i miei complimenti, la vasca è bellissima secondo me!! :-)
un saluto Enric0 |
complimenti,è magnifica,vedo che utilizzi un neon da 18000°k,non sono tantini per un dolce? al contempo però noto che hai delle piante in salute.
|
Layout ben fatto, anche la popolazione, soprattutto i Discus sono davvero stupendi! Bravo Bravo!
|
Grazie a tutti per i complimenti...:-):-)
per i kelvin... Hai ragione si legge ovunque che temperature cosi alte favoriscano le alghe... A me non succede nemmeno le foglie piú vecchie di anubias ne hanno. Non ho piante molto esigenti e non fertilizzo con nulla credo che il segreto sia avere una vasca equilibrata che si autosostenga. La crescita delle piante é impressionante solo ieri prima delle foto ho strappato almeno 4 polloni di vallisneria. Inoltre i 18000 k enfatizzano i blu dei discus. Ancora grazie. |
molto bella
|
grazie Lorenzo#12#12
|
una parola: MAGNIFICO....
davvero complimenti, ottimo lavoro #25 |
Wow!! :-))
|
Grazie... veramente i vostri commenti mi fanno molto piacere.
Devo dire che anche io ne sono soddisfatto... anche perchè amo molto l'aspetto secondo me naturale ma nel contempo ordinato senza però sembrare artificioso. Inoltre non usando fertilizzanti la manutenzione anche se costante non è impegnativa ed i pesci mi sembrano sanissimi... grazie ancora. |
Gran bella vasca!!
complimenti!!! |
Quote:
mi piacemolto, e te lo dico come diretto concorrente! http://www.youtube.com/watch?v=I9XepC0H_lg la mia è quella da 330Lt postata sul forum. ti volevo chiedere dove avevi preso i discus e che grandezza sono. sono molto molto belli e per me potrebbero essere quelli della stendker discus, anche io ho un pigeon boold silver, ma nn è cresciuto cosi bene come il tuo in quanto è stato 1 anno in una vasca da 110lt e si è sviluppato poco, ora vediamo come prosegue! ti rinnovo i complimenti e alla prossima, tienici aggiornati! luke |
Grazie luke... i discus sono titti della SG tranne il white dragon che è della stendker.
i più grossi sono sui 12 cm... (non so di preciso) quindi possono crescere ancora e devo dire che sono in forma (incrociando le dita). Bella anche la tua vasca complimenti. i tuoi sono tutti stendker? |
#25
|
Ciao omeroped, e complimenti per la tua vasca è davvero uno spettacolo. Sono in prossimità di acquistare un acquario e sarei orientato anch'io su un sinuo 250, il dubbio grosso però è legato al vetro curvo mi confermi (o meno) che crea distorsione nell visione frontale...
|
Quote:
per quel che riguarda la distorsione ti dirò che è impercettibile... a meno che non guardi l'acquario da un angolo molto stretto. In effetti a differenza dei cayman la curvatura è più dolce e la vasca più lunga e meno profonda quindi la distorsione visiva è praticamente inesistente. Non corri il rischio di "mal di mare" guardandola... :-) lo puoi fare tranquillamente per ore... come faccio anche io ;-) anche per il resto ne sono molto soddisfatto, l'illuminazione è buona, io non ho cambiato niente... a parte la sostituzione di un neon con uno da 4000 K e il fatto che oltre al pratiko in dotazione uso un secondo filtro esterno... visto che i discus non sono proprio pesciolini... :-) |
bene, questa è un'ottima notizia, devo solo capire se orientarmi sul 250 o sul 150, visto la rinascita della passione vorrei fare le cose "in grande"... la notte porterà consigli!
|
molto bello,in particolare la nymphaea nella seconda pagina ;-)
|
Quote:
insieme alla valli è quella che devo potare più spesso... continuano a spuntare nuove piante di nymphaea intorno all'originaria col bulbo... e taglio una decina di foglie ogni 3/4 settimane :-) posterò delle nuove foto per aggiornare la situazione |
...la notte porta consigli ma anche ... qualche dubbio! :-( omeroped mi dai un parere in generale sulla vasca? pregi/difetti, ad oggi ritieni ci sia qualcos'altro possa sostituirla? mi consiglieresti la stessa, il sistema dei fori come lo ritieni? mai avuto problemi di "perdite" :-|, l'avrei trovata a 488,00 euro ti sembra un buon prezzo nella versione 150.
Grazie! p.s. scusa le mille domande ma avere un parere di chi già la conosce e l'allestita in maniere molto bella mi aiuta nella scelta. |
Quote:
In un anno non ho mai avuto problemi di perdite di acqua. Il fatto vhe sia forata non crea problemi... Anzi un domani la puoi adattare anche al marino con sump. Non ho notato usure particolari dei componenti e il mobile, nonostante qualche bagnata é ancora nuovo. Io lo pagai un anno fa 600euro con il mobile... Era un offertona per il 250. Se devo trovare una pecca é che ai lati é meno profondo di altri ma col vetro curvo si sa....;-) |
Off-topic per omero "............... Non farlo !!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl