AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB e Ciano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295615)

wozzani 27-03-2011 16:35

DSB e Ciano
 
Ciao brava gente, ho un dubbio che mi assilla.
Per farla breve, dopo mille peripezie, da gennaio la mia vasca da 400 litri scarsi
parte come si deve con il DSB
(la vasca era allestita a DSB da Settembre ma dopo cure di antibiotici per pesci e sostituzione della plafoniera per passare a una 6x54w T5 autocostruita la maturazione è reiniziata a gennaio)

La maturazione fa il suo corso non senza difficoltà perchè in vasca avevo già un flavescens e un hepatus superstiti.
Ad oggi però la situazione sembra essersi stabilizzata su questo livello:

http://s2.postimage.org/18kctm2w4/IMG_0267.jpg

http://s4.postimage.org/299g25cbo/IMG_0268.jpg

http://s1.postimage.org/tsr59o1w/IMG_0269.jpg

http://s1.postimage.org/tto80lxg/IMG_0270.jpg

Come vedete dalle foto i ciano non mancano.
Diciamo che i ciano si presentano alla presenza delle luci, invece alla mattina l'acquario è lindo.
I valori dell'acqua sono i seguenti:
Temperatura: 26
Densità: 1022
Kh: 11,6
Ca: 250
Mg: 1100
No2: 0
No3: 0
Po4: 0
Ph: 8
La gestione è limitata alla pulizia della parte tecnica e al sostentamento dei pesci, non stò usando integratori, solo acqua osmotica per rabbocco e osmotica+sale per i cambi.
I valori non sono da primato ma non giustificano neanche la presenza dei ciano#24

Un amico mi ha consigliato di aggiungere della sabbia viva sul DSB per rimpinguare lo strato che con il tempo si è compattato e assottigliato e così facendo dovrei soffocare i ciano in superficie e aiutare tutto il sistema.
Non so se seguire questo consiglio...

Voi avete pareri o esperienza per situazioni del genere?
Grazie in anticipo

ALGRANATI 27-03-2011 18:57

semplicemente il DSB stà soffrendo della moria dei batteri dovuto agli antibiotici che non si devono MAI usare in vasche reef dove cerchiamo spasmodicamente un bilanciamento batterico.

wozzani 27-03-2011 23:03

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3530525)
semplicemente il DSB stà soffrendo della moria dei batteri dovuto agli antibiotici che non si devono MAI usare in vasche reef dove cerchiamo spasmodicamente un bilanciamento batterico.

Specifico gli antibiotici utilizzati:
Kent RX-P
Mangime Biofish Food Dr. Bassleer Forte
e aglio tritato

...quindi la soluzione è semplicemente l'attesa o al massimo il solito bioptim e biodigest?

La sabbia viva la metteresti ?

sciatux 28-03-2011 10:13

ciao,
dei prodotti che hai usato l'unico che può creare problemi è l'RX-P della kent, ma cmq non penso che sia la causa dello squilibrio che ti ha portato i ciano

Achilles91 28-03-2011 10:49

quando hai messo i pesci perche il dsb ha bisogno di tempo per formare il benthos e tu hai messo un buon predatore come l'hepatus devi dare il tempo al sistema di regolarsi che movimento hai in vasca?
i cianobatteri sono fotosensibili di giorno compaiono e la notte pare che non ci sono in vece stanno sempre li

wozzani 28-03-2011 11:21

i pesci erano già presenti quando la vasca ha ricominciato la maturazione.
Se invece intendi dopo l'allestimento a DSB di settembre, li ho introdotti dopo un mese.
So che è pochissimo ma il maledetto negoziante che me li teneva in pensione me li stava facendo morire tutti e li ho dovuti per forza recuperare...
Storia travagliata, ma spero di riuscire a recuperare!!!

Secondo te come procedo, file e sabbia? Solo fiale? solo sabbia? altro?
------------------------------------------------------------------------
Attualmente stò solo cercando di portare su il calcio...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 3531663)
che movimento hai in vasca?

Dovrebbe essere ottimale, dato da 3 koralia3, infatti appena i cinao staccano la "testa" dalla sabbia vengono portati via e non ho sedimenti in nessuna parte della vasca

wozzani 28-03-2011 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 3531663)
il dsb ha bisogno di tempo per formare il benthos

Come benthos intendi tutte quelle bestioline che girano la notte?
Ne ho a secchi, infatti volevo aprire un post per capire se quello che vedo è buono o cattivo.
Ho vermi lunghi 10cm, vermi gialli che partono dallo stesso punto, delle specie di lumachine marmorizzate, milioni di copepodi e in un angolo nascosto dei piccoli gamberetti trasparenti...lysmata? Booooh!

Però ho anche 3 stelle insabbiatrici e una Nardoa, potrebbero creare più problemi che vantaggi?
Me le hanno consigliate per tenere in movimento la sabbia...

GROSTIK 28-03-2011 12:26

se ancora non l'hai inserite in vasca metti le archaster stelle della sabbia ti possono dare una grossa mano per smuovere i primi mm ed evitare la formazione di ciano ;-) ...
se metti sabbia sopra i ciano li copri ma poi ti si riformano sopra (esperienza personale ...)
poi alza un pò la densità portala a 1025/1026
e Ca e Mg sono bassi (anche se non c'entra con i ciano )
:-)

Achilles91 28-03-2011 12:28

un ottimo benthos io aspirerei i ciano tanto se è un problema della vasca come li levi ti ritornano sono i primi abitatnti del pianeta non li elimini isabbiandoli e solo un effeto placebo se la sabbia l'hai messa a settembre perche aggiungerla il dsb gira bene con quei animali non puo essersi ancora compattata quanto è alto quanto e grande l'acquario? i valori come sono ? io personalmente ma è una mia opinione nonmetterei ne fiale ne sabbia ma mi dedicherei in questo momento alla stabilita della vasca perche in questo momento si è rotto qualcosa nell'equilibrio biologico

wozzani 28-03-2011 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 3531898)
un ottimo benthos io aspirerei i ciano tanto se è un problema della vasca come li levi ti ritornano sono i primi abitatnti del pianeta non li elimini isabbiandoli e solo un effeto placebo se la sabbia l'hai messa a settembre perche aggiungerla il dsb gira bene con quei animali non puo essersi ancora compattata quanto è alto quanto e grande l'acquario? i valori come sono ? io personalmente ma è una mia opinione nonmetterei ne fiale ne sabbia ma mi dedicherei in questo momento alla stabilita della vasca perche in questo momento si è rotto qualcosa nell'equilibrio biologico

Ok, ne deduco che:
Niente sabbia o solo per fatto estetico
Le stelle vanno bene e le tengo
Niente fiale
Porto su la salinità e calcio e magnesio

La vasca è 120 x 50 x 55h
Lo strato di sabbia è di 10 - 12 cm (vado a memoria, questa sera la misuro...;-) )

Giusto?

cicala 28-03-2011 15:31

non mettere niente fai girare la vasca e fai cambi regolari , i ciano sulle rocce se riesci aspirali quelli sulla sabbia solo dove sono tanti e si stanno staccando.............tra tre mesi non ci caranno più...........

wozzani 28-03-2011 15:52

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3532280)
non mettere niente fai girare la vasca e fai cambi regolari , i ciano sulle rocce se riesci aspirali quelli sulla sabbia solo dove sono tanti e si stanno staccando.............tra tre mesi non ci caranno più...........

Ok, eseguo!

Ps. Ma sa aggiungo la sabbia viva faccio dei danni? So che non serve ma a livello estetico vorrei aumentare lo strato in alcune zone

Achilles91 28-03-2011 16:58

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3532280)
non mettere niente fai girare la vasca e fai cambi regolari , i ciano sulle rocce se riesci aspirali quelli sulla sabbia solo dove sono tanti e si stanno staccando.............tra tre mesi non ci caranno più...........

come ti avevo detto io e cicala lo ha confermato segui questi piccoli accorgimenti e vedrai che andranno via da soli ci vuole solo tempo e tanta pazienza

wozzani 28-03-2011 17:54

Grazie mille, mi avete tranquillizzato molto pensavo di aver fatto l'ennesima *******.

wozzani 04-04-2011 14:20

Questo WE ho aspirato i ciano sulle rocce e sulla sabbia ove possibile e ho aggiunto un pugno di zeolite in sump per bilanciare N e P come da post accanto, ora attendo fiducioso...
Tra 2 settimane cambia ancora l'acqua o meglio prima?#13

wozzani 25-05-2011 15:43

...riapriamo la ferita

Guardate voi dopo tanto tempo com'è la situazione...


http://s2.postimage.org/1w0ycm7j8/IMG_0289.jpg


leggevo che potrebbe essere un problema di movimento in superficie, non sul fondo.
Se troppo scarso non c'è sufficiente ossigenazione e i ciano proliferano.
Secondo voi è plausibile?
Il movimento e la posizione delle pompe vi sembra adeguato?

ALGRANATI 25-05-2011 20:48

se ci fai caso , i ciano sono fondamentalmente nei 2 punti dove c'è meno movimento.

wozzani 25-05-2011 21:19

Tu che cosa sposteresti?

ALGRANATI 26-05-2011 06:57

dei provare tu spostando o aggiungendo pompe che vadano a creare movimento anche in quei 2 punti.

buddha 26-05-2011 07:54

Quoto matteo .. O li elimini con le pompe o puoi provare aumentando l'ossigenzione (hai mai misurato il Redox?) .. Io risolsi sparando acqua ossigenata direttamente sopra le colonie.. Ma te lo sconsiglio .. Cercasi trovare una quadra con il movimento..

wozzani 26-05-2011 09:07

Allora, ho spostato le pompe di sinistra.
Le ho invertite:
La koralia che fa un getto meno concentrato l'ho messa in basso x smuovere meglio le zone a filo sabbia e già un po' di ciano li ha fatti saltare appena spostata.
La turbelle che fa un getto più deciso e concentrato l'ho girata verso la superficie e più in diagonale verso il vetro così la corrente rimbalza e smuove anche il fondo all'estrema destra.

Ho aggiunto anche dell'ossigeno in polvere della sera in attesa dell'arrivo dell'oxidator che mi ha consigliato un amico.

Ecco le foto dei cambiamenti

http://s4.postimage.org/2vlcazzfo/foto_1.jpg

http://s4.postimage.org/2vlkkopwk/foto_2.jpg

http://s4.postimage.org/2vluhwsv8/foto_3.jpg

Questa sera vi dico se dopo una giornata così è cambiato qualcosa.
Ho ancora qualche domanda:
L'ossigeno in polvere lo doso tutti i giorni? a giorni alterni? è meglio evitare?
Un areatore con una porosa può aiutare? (non mi dispiacerebbe avere l'effetto fumo che crea in vasca però ho paura che mi sali tutto il pavimento e la plafoniera, voi che dite?)

ALGRANATI 27-05-2011 21:36

io aspetterei per l'ossigeno....magari basta spostare il movimento.

wozzani 28-05-2011 08:30

Non ho dosato l'ossigeno e ieri tutto è tornato come prima, o quasi...
sabbia ricoperta di ciano in zone simili o poco più spostate
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto anche un giro di test e mi sono trovato Kh=8 e Ca=240
il resto è perfetto.
Che integratori mi consigliate, visto che non ho spazio in sump per il reattore di calcio?

Achilles91 28-05-2011 10:35

e una mia idea ma quando lo fatta funziona alla grande i ciano sono fotosensibili e trovano nutrimento da qualsiasi cosa infatti ci sono anche in vasche con nitrati e fosfati a zero soprattutto in quelle dsb perche il fondo riducendo il nitrato in azoto gassoso questo esce dalla sabbia e chi trova il ciano pronto a mangiarlo tutto e a crescere IMHO
Io nella mia vecchia vasca ne ero invaso moliti ma molti più di te e ho risolto cosi
spegni tutte le luci e copri l'acquario completamente con un telo scuro per tre giorni il quarto giorno accendi solo le t5 e il quinto le hqi vedrai che i ciano saranno solo un ricordo senza nessun danno ai pesci e ai coralli neanche in termine di colori!!!!!!!!!!!!!!!
:-D:-D:-D:-D

ALGRANATI 28-05-2011 21:21

ma come calcio a 240???

strano che non ti muoia nulla.

Achilles91 29-05-2011 12:38

mi pare che la soglia limite sia sui 200 mg/l sotto quella collassa tutto il sistema vedi di rialzare il calcio in modo bilanciato
------------------------------------------------------------------------
se no hai il reattore buffer bilanciati per kh calcio e magnesio potresti usare quelli della prolabmarine a mio avviso sono molto buoni e non costano tanto

wozzani 29-05-2011 20:22

Grazie per i consigli. Appena ho visto quel valore sono corso a prendere del buffer Kent. Non avevo mai avuto un ca così basso anche se ultimamente lo sto trascurando...
X il buoio vedrò più avanti, adesso sto tentando con l'oxydator

Achilles91 30-05-2011 10:53

Quote:

Originariamente inviata da wozzani (Messaggio 1060923667)
Grazie per i consigli. Appena ho visto quel valore sono corso a prendere del buffer Kent. Non avevo mai avuto un ca così basso anche se ultimamente lo sto trascurando...
X il buoio vedrò più avanti, adesso sto tentando con l'oxydator

speriamo che l'oxidetor te li riesca a levare perche a volte sono demoralizzanti questi dannati ciano ma cerca di capire anche come possono essere venuti perche se no come li elimini quelli ritornano:-)):-)):-)):-)):-))

wozzani 03-06-2011 08:20

Ad Oggi ho sostituito una koralia 4 con una 5 evo ed ho inserito l'oxydator,
quest'ultimo è solo un giorno che gira con la soluzione al 6%, nei giorni precedenti avevo una soluzione al 3%, ma i risultati si vedono...
Appena debellati ufficialmente posterò qualche foto...stay tune

wozzani 08-06-2011 10:14

Ho deciso di smantellare tutto quindi potete chiudere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10750 seconds with 13 queries