![]() |
infestazione di bollicine
Ciao a tutti, mi ritrovo con una infestazione particolare: quando alle 12 si accendono le luci dell'acquario è tutto regolare, ma con il passare delle ore si attaccano alle foglie di tutte le piante tantissime bollicine, alla fine il mio acquario sembra pieno di acqua minerale gassata, la mattina seguente spariscono tutte per poi ricomparire durante la giornata.
Questo fenomeno ha cominciato a manifestarsi da quando ho cominciato ad aggiungere ai soliti fertilizzanti (protocollo Dennerle) il Sachem Flourish Phosphorus(avevo carenza di fosfati). Il rapporto Ph/kh è 7-8 quindi non ho un eccesso di co2 Qualuno sa darmi spiegazioni e qualche rimedio su questo fenomeno? non è molto gradevole da vedere Grazie |
Non è il famoso perlage? saturazione di ossigeno...
|
No, anche questa#23,
una saturazione di ossigeno quindi non è bene dato che favorisce le alghe? Ho cercato un pò sul sito ma non ho trovato a cosa è dovuto questo ''perlage''? |
Cerca "pearling", perlage sono le bollicine dello champagne ;-)
Non è affatto dannoso, anzi significa che le piante scoppiano letteralmente di salute :-)) |
Paolo ora litighiamo noi due :-)) si parla anche di perlage delle piante.....parola di Lupetto :-))
|
se lo dice Mortisia, mi fido e chino il capo! :-))
|
No...in ginocchio ti voglio ....
Chiedo venia per l'OT |
-69-69-69-69-69-69-69
-68-68-68 |
Quello che voglio mettere io...non si può!! prrrrrrrr.....
|
certo che si può!!!
-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42 -42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42 -42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42 |
Quote:
Il pearling, o perlage, è l'effetto più spettacolare che un acquario possa produrre. Qualcuno usa luci potentissime proprio per ottenerlo. |
Quote:
Sarà bello averne un po ma io ho una quantità di bollicine davvero incredibile, ho anche diminuito la co2 per precauzione cmq non è il massimo da vedere rende l'ambiente poco naturale tuttavia basta squotere leggermente le piante è se ne vanno. Se sta sera riesco faccio una foto così mi dite cosa vi sembra |
ecco, bravo... te la stavo chiedendo una foto... ;-)
|
Pensavo che forse la saturazione d'ossigeno puo essere data dal fatto che ho messo uno skimmer per risolvere il problema della patina superficiale.
Ho letto che lo skimmer favorissce l'ossigenazione dell' acqua Ecco qualche foto: http://s3.postimage.org/2n57swao4/DSCF1273.jpg http://s3.postimage.org/2n5jdnq4k/DSCF1275.jpg http://s3.postimage.org/2n5pzt43o/DSCF1277.jpg http://s3.postimage.org/2n5y9hukk/DSCF1278.jpg |
Quello sarebbe un "problema da risolvere"?
Dài... dillo che stai scherzando...! :-D Ci sono acquariofili che ucciderebbero per avere quel "problema"! Non è solo un fatto estetico, significa che le tue piante scoppiano di salute. Ce l'ho anch'io, lo stesso problema, ma è la metà del tuo... E lo dico con un pizzico d'invidia. |
Aggiungo che le Ludwigia sono così basse perchè le ho appena potatate prima erano molto grandi, poto tagliando la parte bassa della pianta e reinserendo per talea la parte più superiore.
approfitto per chiedere qualche altra cosetta: Alcune foglie della ludwigia e della alternanthera si formano, sia pure non in grande quantità, tipo alghe a barba e alcune foglie piu vecchie sono rovinate. Nel precedente allestimento avevo un Echinodorus green flamè (a centro vasca) ma una volta messe le nuove lampade ( ho 0,9w/litro di luce 2-4500k-2-6500k) cresceva molto ma era completamente invasa dalle alghe a barba e l'ho tolta. secondo me la causa era la luce ecessiva voi Che ne dite? chiedo questo perchè ora sta rispuntando e non so bene che fare Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Andrebbe messo in ombra, oppure in acquari meno illuminati. Sulla Ludwigia e l'Alternantera invece no. Secondo la mia esperienza, richiedono tre cose: - Luce da astronave. - CO2 senza risparmiare (soprattutto l'Alter). - Ferro abbondante. Dal pearling che hai, di sicuro le prime due non mancano. Come sei messo a Ferro? Alcune marche di fertilizzanti scrivono le concentrazioni sull'etichetta, altri le pubblicano sul sito web. |
Comunque, la Ludwigia Glandulosa (che mi sembra di riconoscere dalla foto) in Natura vive insieme ai Guppy, mentre l'Althernanthera è la compagna ideale del Discus.
E' strano vederle insieme nella stessa vasca. Se una sola delle due avesse problemi, non me ne stupirei. |
Quote:
Sono le microbolle prodotte dallo skimmer. Spiegami un pò come filtri perchè temo tu stia facendo una stupidaggine... ci sarà un motivo se nel dolce si usa la porosa e non lo skimmer! ;-) Rox R. Che li mette a fare la co2 e il ferro?!? Con lo skimmer acceso durano in vasca come una puzzetta in un uragano!#07 |
Quote:
Comunque, penso che quel pearling ci sarebbe anche senza skimmer. MaxK dice che varia durante il fotoperiodo, quindi sono proprio le piante. |
per me no.
guarda le bolle sugli steli... mai visto steli di hygrophyla o ludwigia che fanno pearling, soprattutto con internodi così lunghi che a tutto fanno pensare meno che a un surplus di fotosintesi. Per me non solo lo skimmer causa le microbolle, ma deprime anche la fotosintesi asportando tutta la co2 nell'istante esatto in cui viene immessa. |
Quote:
Non li avevo proprio notati, hai ragione da vendere. Quote:
|
Può essere una semplice impressione dell'osservatore (molto probabile), oppure produzione di ossigeno da parte delle alghette e dei protisti fotosintetici che sono sui bordi fogliari.
bisognerebbe avere davanti l'acquario. |
Quote:
Bisognerebbe vedere che tipo di skimmer è, e come rientra l'acqua in vasca....... |
Ecco mi pareva,
anchio ho pensato allo skimmer ma sono stato costretto a metterlo perchè si creava una patina superficiale che mi stava dando molti problemi alle piante perchè toglieva molta luce. Devo dire però che le prime settimane non si formavano bollicine sono comparse solo dopo aver cominciato ad aggiungere il Seachem Flourish Phosphorus ma magari e solo un caso che l'ossigeno ha raggiunto la saturazione nello stesso periodo di quando ho cominciato ad usare questo prodotto. Cmq quando torno a casa proverò a chiudere l'aspirazione superficiale e vediamo un pò cosa succede. Questo è il mio skimmer http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-9318.html Quote:
Grazie |
MaxK1980, dove noti una maggior presenza di bolle? Vicino al diffusore della CO2?
Il rientro dell'acqua dal filtro è esente da bolle? Sulle piante noti una leggeria peluria o patina? |
Quote:
Noto una maggior presenza di bolle vicino al diffusore della co2 che sta anche sotto l'uscita del getto d'acqua del filtro Si direi che il rientro dell' acqua è esente da bolle Si noto un po di peluria e patina come dici tu su alcune foglie di ludwigia e Althernanthera |
Quote:
|
Il rapporto ph/kh è 7-7 quindi la quantità di co2 è ok
|
E' difficile capire la reale situazione senza osservare dal vivo il movimento in vasca e gli elementi che lo compongono.
Potrebbero essere bollicine di CO2 indirizzate verso le piante dall'uscita del filtro e catturate dalle pelurie di alghe. La sera il fenomeno è più visibile perchè la CO2 non è più assorbita dalle piante. Così si accumula. |
Il fatto è che sino qualche settimana fà ste bolle non c'erano
Cmq ho chiuso l'aspirazione superficiale dello skimmer Questo allestimento è propio nato propio sfigato non sto a raccontarvi tutto, ma solo per dirne una la ghiaia che avevo preso (per acquari) ha al suo interno alcuni grani di calcare lascio immaginare le conseguenze... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl