AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Costipazione? Flagellati? - Atto II a pag. 6 [FOTO] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291677)

ilVale 06-03-2011 15:15

Costipazione? Flagellati? - Atto II a pag. 6 [FOTO]
 
Ho visto che ci sono altri topic simili ma, a questo punto, preferisco chiedere consiglio. :-)

Uno dei due scalari (la femmina) ha da un po' il ventre gonfio e ha smesso di riprodursi.

Pensando ad una costipazione l'ho tenuta a digiuno totale (in realtà ho tenuto tutti a digiuno #18) per due giorni abbondanti, con il risultato che il gonfiore a livello dell'intestino si è ridotto, ma non è scomparso del tutto; in compenso si è gonfiata anche al livello dello stomaco (sopra all'intestino, all'altezza dell'occhio per intenderci). #24
Ieri ho provato quindi il rimedio casalingo dell'aglio, che però non riesco a fargli mangiare, quindi l'ho "spremuto" sopra ad alcuni fiocchi, che ha mangiato, ma senza nessun risultato ad oggi.

Le feci sono a volte normali e a volte bianchè/trasparenti (flagellati?)
Ha continuato a defecare anche dopo due giorni di digiuno.
In ogni caso accetta/ha sempre accettato il cibo (aglio a parte!)

Quando io non sono a casa sono i miei che si occupano dell'alimentazione e credo che la dose di mangime che gli hanno fornito sia stata eccessiva.
Ho comunque da sempre fatto un giorno alla settimana di digiuno; li nutro con mangimi in fiocchi e crisps misti (ho anche le larve di zanzara, ma non le mangiano)

Devo provare a ripetere le "somministrazioni" di aglio, o sono inutili?
Se l'aglio non funziona, cosa faccio?

I valori dell'acqua sono:
pH 6.8
KH 3°
GH 7°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
T 26°C
Acqua ambrata con catappa e ontano

In vasca ci sono:
2 Pterophyllum scalare
9 Corydoras aeneus
1 Sturisoma aureum

Appena posso scatto una foto della situazione.

ilVale 06-03-2011 20:33

Sono un pessimo fotografo, ma si dovrebbe capire..

Mi preoccupa soprattutto il gonfiore al livello dello stomaco, che sembra addirittura essersi ingrandito oggi..

http://s1.postimage.org/3657g7dqc/DSC_0291.jpg


http://s1.postimage.org/36593qq84/DSC_0297.jpg

eltiburon 07-03-2011 01:35

Se pensi siano flagellati, allora ci vuole il Flagyl (farmacia)...

ilVale 07-03-2011 10:37

Non so se sono flagelati o altro, volevo il parere di qualcuno che ha avuto/affrontato già questo problema..
A me è la prima volta che succede.

ilVale 08-03-2011 17:22

non tutti insieme, mi raccomando...

crilù 08-03-2011 20:29

Più che un gonfiore sembra un bubbone...somministri l'aglio col cibo secco? hai provato delle verdure? se aveva feci anche a digiuno un po' pienotta deve essere...

ilVale 08-03-2011 22:33

Il gonfiore allo stomaco (quello che tu chiami bubbone) in effetti è quello che mi preoccupa di più, perchè è venuto fuori dopo i due giorni di digiuno..(!)
Dalle foto forse non si vede molto bene, ma in realtà è gonfia anche nell'intestino, cioè più in basso.

Di certo un po' costipata è, perchè non avrebbe potuto defecare a digiuno, però penso che non sia solo quello il problema.
Per ora è qualche giorno che dò una dose ridotta di cibo.

Ho tentato di darle aglio da solo (sminuzzato in pezzi piccolissimi) lo prende in bocca e lo sputa.
Ho provato a "spremerlo" sui fiocchi e così lo mangia (cioè, mangia i fiocchi..conditi)
Verdura non ne mangia, non riesco a fargli mangiare neanche le larve di zanzara.
Chi li aveva prima di me non li ha abituati (mangiavano solo fiocchi), io li ho adottati già adulti.

Crilù, dai che riesci a tirare fuori dal cappello la soluzione! :-))
(Grazie :-) )

Nessuno 08-03-2011 22:45

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Ho visto che ci sono altri topic simili ma, a questo punto, preferisco chiedere consiglio. :-)
Uno dei due scalari (la femmina) ha da un po' il ventre gonfio e ha smesso di riprodursi.

Normale che smetta di farlo, se non sta bene
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Pensando ad una costipazione l'ho tenuta a digiuno totale (in realtà ho tenuto tutti a digiuno #18) per due giorni abbondanti, con il risultato che il gonfiore a livello dell'intestino si è ridotto, ma non è scomparso del tutto; in compenso si è gonfiata anche al livello dello stomaco (sopra all'intestino, all'altezza dell'occhio per intenderci). #24v

Per fortuna del pesce, non ha ne stomaco ne intestino a quell'altezza, e se uno o l'altro fossero gonfi in quella maniera non starebbe bella dritta come hai mostrato nella foto
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Ieri ho provato quindi il rimedio casalingo dell'aglio, che però non riesco a fargli mangiare, quindi l'ho "spremuto" sopra ad alcuni fiocchi, che ha mangiato, ma senza nessun risultato ad oggi.

Buon tentativo, ma inutile per il problema, non trattandosi di patologia o problema dell'apparato gastro-enterico
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Le feci sono a volte normali e a volte bianchè/trasparenti (flagellati?)
Ha continuato a defecare anche dopo due giorni di digiuno.

Certo l'intestino è lungo...
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
In ogni caso accetta/ha sempre accettato il cibo (aglio a parte!)

Riprendi ad alimentarla normalmente, ed abbondantemente, magari integra con vitamine...
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Quando io non sono a casa sono i miei che si occupano dell'alimentazione e credo che la dose di mangime che gli hanno fornito sia stata eccessiva.
Ho comunque da sempre fatto un giorno alla settimana di digiuno; li nutro con mangimi in fiocchi e crisps misti (ho anche le larve di zanzara, ma non le mangiano)

Se si scarica non vedo il motivo di non alimentarlo a dovere, le feci biancastre, in questo caso, è semplicemente un secreto che il pesce secerne per avvolgere le feci... nulla di preoccupante...
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Devo provare a ripetere le "somministrazioni" di aglio, o sono inutili?
Se l'aglio non funziona, cosa faccio?

Dalle 2 foto postate è difficile valutare la situazione. è un problema sottocutaneo, che può peggiorare o risolversi, il tempo dirà.
Continua la gestione normale della vasca. se si ulcera, o aumenta di dimensioni, posta subito foto, e vedremo se si può fare qualcosa...
N.

ilVale 08-03-2011 23:25

Quindi N., tu dici di non fare niente?

Il gonfiore più "in basso" è da un po' che c'è, mentre l'altro è comparso dalla sera alla mattina, pochi giorni fa.
Scusa se ho detto stomaco e intestino, ma da non tecnico e non sapendo come altro spiegarmi, li ho usati come sinonimo di "più in alto" e "più in basso" #13

L'unica cosa è che comunque l'altro scalare (sanissimo, al quale, per la sua felicità, è toccato condividere il digiuno con il malato) durante il digiuno non defecava.

danny1111 09-03-2011 01:37

effettivamente stabilire in quale organo sia il gonfiore, guardando il soggetto dall'esterno, è un po difficile.
Anche secondo me non si tratta nè di stomaco nè di intestino.

Io seguirei i consigli di NESSUNO, lo quoto in tutto!

crilù 09-03-2011 01:55

Io non quoto, piuttosto lascia a digiuno il pesce ancora per un po'. Mi manca l'anatomia di questi pesci ma di solito lì c'è l'esofago e poi lo stomaco così come non so la lunghezza dell'intestino dello scalare ma non lo ritengo lunga in maniera tale da espellere per due giorni di fila senza mangiare.
Avrebbe bisogno di variare un po' il cibo, uscire dal secco per intenderci...

Axa_io 09-03-2011 02:00

Cioè, scusatemi...ma ho letto bene #28f#28f#28f ? Nessuno come fai a consigliare di abbondare con il cibo, di nutrire normalmente un pesce che "è gonfio" ? Come fai a dire che le feci bianche/mucillaginose, sono normali? Da quando mai #28f ?

Detto cio'...

IlVanni, mi puoi confermare una cosa? Lo scalare, nella foto frontale, ha la livrea opaca o è un effetto ottico? Cioè, sul dorso.
Il mio consiglio è: meno cibo, cerca di fargli mangiare anche le verdure (polpa di zucchine sbollentata), l'artemia liofilizzata, spirulina in fiocchi se la trovi sarebbe ottima e dimmi come va, se è ancora gonfio.
Ciao :-).

ilVale 09-03-2011 12:16

crilù, ho già provato ad uscire dal secco, ma non mi mangiano nient'altro perchè, come dicevo, li ho presi già adulti (da un ragazzo che si era fatto intortare dal negoziante, come al solito... due scalari e una 15na di pesci vari in 80 l...#07).
Ho anche in casa dei chironomus in gelatina, perchè ci avevo già provato a usire dal solo secco.. posso ritentare con quelli.. magari tenendoli a digiuno di nuovo, diventano meno schizzinosi. ti terrò aggiornata.

Axa_io, si, è vero, ha la parte dorsale (diciamo la fronte, fino alla pinna dorsale) con una colorazione più opaca.
Appena si accendono le luci provo a fare qualche altra foto, in una posizione differente, se può servire a vederci meglio.
Scusate per la bassa qualità, ma non sono un buon fotografo.

Eventualmente potrei provare, rimanendo sul secco che di sicuro mangiano, a prendere artemie/spirulina, come dice Axa_io.
Ma prima ritento con i chironomus (quelli che ho in casa sono questi: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=11&lang_id=19)
------------------------------------------------------------------------
Dubbione.. magari sono io che sbaglio a somministrare i chironomus.. cosa devo fare, li metto nell'acqua così come sono? devo cercare di togliere tutta la gelatina?? altro???

Axa_io 09-03-2011 12:25

Ciao :-)
Non mi serve un'altra foto, mi basta quello che mi hai detto se lo hai confermato.
Allora, un mio amico diceva: "o ti mangi sta minestra, o ti "ietti" dalla finestra".
Come sta con la pancia? Sempre gonfio? E' sempre a digiuno? Per ora lascia stare i chironomus.
Anche io usavo quelli pero' dicono che sono una schifezza (lo dicono gli umani, i pesci lo mangiavano :-D ).
Dimmi, è sempre gonfio? Le feci? E' a digiuno?

ilVale 09-03-2011 12:40

Si, è sempre gonfia (anche se forse c'è un leggero miglioramento rispetto ai giorni passati..sottolineo leggero, soprattutto nel gonfiore più in alto, quello che crilù chiama "bozzo") e con livrea opaca..

Il "menù" dei giorni passati è stato:
-digiuno totale giovedì e venerdì scorsi
-dose dimenzzata (1 sola somministrazione al dì, anziche due) da sabato fino a ieri
Sempre solo con secco e un paio di volte (sabato e domenica) secco con aglio spremuto sopra

Le feci sono a volte normali/scure e a volte bianche/filamentose, e comunque ho notato che defeca molto più frequentemente del maschio (sano), nonostante mangino esattamente le stesse cose.

Axa_io 09-03-2011 12:43

Il mangime, va bene una sola volta al giorno. Non di piu'. Ho visto pesci morire perchè "ingozzati" ma non perchè fanno uno, due, o tre giorni di digiuno.
Direi di smetterla con l'aglio, alimentala normalmente. Hai notato se si sfregano contro oggeti/piante/arredi?

ilVale 09-03-2011 12:54

Ok, quindi proseguo con una somministrazione al giorno di crisps, eventualmente vado a comprare spirulina liofilizzata, ma niente chironomus.
L'aglio l'avevo provato sabato e domenica, ma visto che non c'erano stati risultati, l'avevo già interrotto :-)

Il comportamento è completamente normale, nè si sfrega, nè altro. L'unica cosa è che ha smesso di riprodursi.

Mi spiego meglio: è ovvio che non si è ripodotta in questa ultima settimana, nel quale il problema è esploso, ma un leggero gonfiore, nella parte bassa era comparso già qualche settimana fa ma; inizialmente, l'avevo interpretato come il normale gonfiore dovuto alle uova.. solamente che poi non ha mai deposto, il gonfiore è aumentato fino ad arrivare a questa settimana, nella quale il problema è diventato come da foto.

Axa_io 09-03-2011 12:58

Vai con la spirulina. Per l'opacità delle pelle, aumenta un po' la temperatura, aeratore 24/24 (aumentando la T. gli stimoli alla ripro :-) ) facciamo....30° C. Se non sparisce quel opacità, penseremmo ad altro.

ilVale 09-03-2011 13:03

Va bene, provo a fare come dici tu, oggi vado a prendere la spirulina che non ce l'ho in casa.

30°C di temperatura non dovrebbero essere un problema per i coinquilini,no? (Corydoras aeneus e Sturisoma aureum)

Axa_io 09-03-2011 13:19

no, nessun problema! Vai con l'aeratore e alza la temperatura ;-).

ilVale 09-03-2011 15:12

Eseguo! :-))

Vi terrò aggiornati!!

crilù 09-03-2011 15:18

Buona fortuna :-)

ilVale 09-03-2011 15:28

Grazie! :-)

Nessuno 09-03-2011 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3491006)
Cioè, scusatemi...ma ho letto bene? Nessuno come fai a consigliare di abbondare con il cibo, di nutrire normalmente un pesce che "è gonfio" ? Come fai a dire che le feci bianche/mucillaginose, sono normali? Da quando mai -Detto cio'...

Tutto dovuto al fatto di aver apertoo più di qualche pesce, e conoscere benino l'anatomia. a quel livello possiamo trovare muscoli o la corda dorsale, l'appetito è presente, quindi il pesce deve mangiare.
Non ho detto che le feci bianche e/o mucillaginose sono normali, ma che le feci bianche trasparenti sono normali
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3485532)
Le feci sono a volte normali e a volte bianchè/trasparenti (flagellati?)

Sollevando ilVale dall'ipotesi di flagellati

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3491479)
Ciao :-)
Non mi serve un'altra foto, mi basta quello che mi hai detto se lo hai confermato.
Allora, un mio amico diceva: "o ti mangi sta minestra, o ti "ietti" dalla finestra".
Come sta con la pancia? Sempre gonfio? E' sempre a digiuno? Per ora lascia stare i chironomus.

Il chironomus apporta pochissima proteina ma è molto ricco di fibra

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3491547)
Vai con la spirulina. Per l'opacità delle pelle, aumenta un po' la temperatura, aeratore 24/24 (aumentando la T. gli stimoli alla ripro :-) ) facciamo....30° C. Se non sparisce quel opacità, penseremmo ad altro.

La spirulina come il chironomus apporta molta fibra, non vedo a questo punto perchè non dare un gusto maggiore al pesce (piace di più una bistecca che un piatto di insalata)
L'opacità è normale in ogni caso di malattia, il pesce aumenta la secrezione del muco cutaneo per eliminare possibili parassiti esterni, andrà a posto con la risoluzione del problema
La >T aiuta la divisione di eventuali batteri, potrebbe far aumentare le dimensioni del bubbone in tempi più rapidi.

ilVale 09-03-2011 22:14

Scusate ragazzi.. ma sono un po' confuso.. #28f

Axa_io 10-03-2011 01:01

Non sto qui a polemizzare #06 e a discutere varie affermazioni infondate, pero' faccio un po' fatica ad astenermi -04! Questo lo faccio soltanto per ilValle perchè, giustamente, anche io come lui, sarei confusa. Anzi, piu' che confusa!

Andiamo piano Valle, cerchiamo e vediamo un po' le cause del gonfiore dell'addome, vediamo se la pesciotta migliora somministrandoli poco cibo come ho già detto (meglio evitare i crisp, meglio il granulato), spirulina e se alzando la temperatura sparisce o diminuisce quella patina che ha. Se vedi peggioramenti innalzando la temperatura (livello addominale), o altri segni sulla livrea, l'abbassi di 1° C. ogni 12 ore, arrivando a 26° C, che è la temperatura ideale per allevare questa specie. Monitorizza le feci se hai la possibilità di farlo e dimmi se migliorano.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 3492633)
L'opacità è normale in ogni caso di malattia, il pesce aumenta la secrezione del muco cutaneo per eliminare possibili parassiti esterni, andrà a posto con la risoluzione del problema
La >T aiuta la divisione di eventuali batteri, potrebbe far aumentare le dimensioni del bubbone in tempi più rapidi.

Questa pero' me la devi spiegare. Non per altro, ma cosa diamine c'entra l'intestino con i parassiti esterni? Quale risoluzione del problema #28f?

Axa_io 10-03-2011 02:09

Non ti ho consigliato il granulato, perchè se non è di buona qualità, fa piu' danni che altro.
Potresti provare con il granulato per i Discus. 5 - 6 granellini al giorno, non di piu'. Cioè, fai spirulina un giorno, granulato l'altro giorno e per i chironomus sinceramente sarebbero ottimi quelli congelati che io personalmente, dopo averli scongelati, in un bicchierino di plastica metto 5 - 10 g di sale, do una bella mescolata (shock osmotico), poi li sciacquo usando un colino (quelli per il tè) e somministro.

ilVale 10-03-2011 11:48

Nessuno, non te la prendere, però in effetti anch'io ho notato che alcune cose che, diciamo, non sono riuscito a capire..

Per esempio:
-Dici che il problema è sottocutaneo (il che mi sembra verosimile), e quindi nulla centra con l'apparato gastro-enterico che quindi dovrebbe funzionare normalmente, dato che il pesce ha appetito come se non avesse nulla.. allora non capisco il perchè delle feci a tratti trasparenti, che l'altro scalare, che è nelle stesse condizioni e mangia le stesse cose, ha feci sempre scure e mai bianche/trasparenti?
-Inoltre, se "l'intestino è lungo", perchè dopo due giorni abbondanti di digiuno il malato defecava ancora mentre il sano per niente?
-Tu dici che i chironomus sono ricchi di fibre, ma a quanto ne so io, essendo in ogni caso delle larve, contengono soprattutto proteine.. l'esempio che hai fatto è calzante, i chironomus stanno alla spirulina come una bistecca sta all'insalata (e una bistecca non trabocca certo di fibre).
Non ho trovato la tabella nutrizionale dei chironomus "freschi", ma quelli liofilizzati, per esempio (http://www.superhigroup.com/mangimi/...hironomus.html) danno proteine al 50% e fibre all'8,5%
-Potrei essere d'accordo che una maggiore T velocizzi la divisione batterica, ma prima dobbiamo essere sicuri che siano batteri e poi dovremmo capire che genere di batteri; e poi, correggimi se sbaglio, non è neanche detto che alzare la temperatura aumenti la divisione batterica, ma potrebbe essere anche l'esatto contrario.. la febbre non serve proprio per ostacolare gli agenti patogeni? ("a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti" da Wikipedia)

Non ti faccio tutte queste domande per provocarti o polemizzare, ma forse tu studi biologia o veterinaria o qualcosa di simile, e quindi magari puoi darmi qualche spiegazione in più, che è più utile per tutti (sai, studiando ingegneria non mi capita spesso di smontare, nè di progettare le interiora di un pesce! :-) )

Detto questo, Axa io, i mangimi che ho in casa sono questi:
-fiocchi: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=11&lang_id=19
-crisps: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7...=11&lang_id=19

Il gonfiore è sempre lì, ma sto notando che continua a defecare, svariate volte, durante tutto il giorno.. secondo me è sia costipazione, sia il problema sottocutaneo che dice Nessuno..

Axa_io 10-03-2011 13:04

Il "problema" sottocutaneo puo' essere tutto e niente. Ci sono pesci che vivono tranquillamente con cisti/tumori/malformazioni. Se la pesciotta si nutre normalmente, nutrila! E come ti ho detto, prova magari anche con del buon granulato. I fiocchi gonfiano! Non vanno sempre bene. Fai una prova: sciogli 4 crisp in una tazzina e guarda quanto mangime vien fuori! Sarai stupefatto!
Gli uso anche io, con i poecilidi e raramente somministro 2 crisp ma proprio due ai betta, quelli con le verdure. Ora mi scappa il vero nome. Cmq. scatola verde. Davvero, io quando li metto nella vasca, è impressionante quanto mangime possa venir fuori se non sei attento alle dosi #13.

ilVale 10-03-2011 13:17

Assolutamente d'accordo!
Problema sottocutaneo vuol dire tutto niente ;-)
La mia cagnolina è arrivata arzilla fino alla veneranda età di 14 anni e sono anni che ha una cisti grossa come una pallina da ping-pong nella pancia!

Comunque per ora sto facendo come hai detto tu, vi terrò aggiornati!

crilù 10-03-2011 15:51

Ecco appunto...incominciamo a seguire una strada e finiamola, fare tanti tentavi o parlare con paroloni grossi non ha senso e la metà degli utenti non capisce.
Ho chiesto al mio veterinario...ormai siamo camicia e bottone :-)): mah si potrebbe provare con qualche antibiotico però non so se....ora se lo dice lui non so se...capisci che prima di consigliare qualcosa io per un pesce altrui ci penso non una ma mille volte.
Ah...io sono rimasta ai batteri che con la temperatura alta si riproducono alla svelta...è cambiato qualcosa nel frattempo?#24

ilVale 10-03-2011 16:41

Vedi crilù, i paroloni grossi non mi spaventano più di tanto; le cose buttate lì tanto per invece non mi piaciono tanto (carattere), ma ho già chiesto a Nessuno se mi può spiegare meglio le cose che ha detto.

Detto questo, sostanzialmente la situazione non è nè migliorata, nè peggiorata.
Il bozzo è sempre lì, ma il pesce per il resto è del tutto normale: comportamento, appetito, ecc..

Ti ringrazio di aver chiesto anche al tuo vetrinario :-)
Gli antibiotici in effetti sono un trattamento da non prendere troppo alla leggera, forse per adesso è meglio aspettare. Se tra qualche giono la situazione non si risolve ne parliamo.
Il tuo veterinario cosa suggeriva? Mi spiego: gli antibiotici come li recupero? credo che serva una ricetta medica, o no?

L'antibiotico mi fa venire un dubbio; non è che è una cosa contagiosa, per cui è meglio separarla in un'altra vasca??
In cantina ho una vecchia vaschetta da 60l, ma se non è necessario preferirei evitare.

crilù 10-03-2011 19:52

Mah...lui ce l'ha col Baytril (farmaco veterinario) ma per lui è un provare, il corso di specializzazione sia in animali esotici che in pesci l'hanno fatto tutti e due ma clienti che si presentano per problemi ai pesci sono rari.
Penso che - visto che il pesce bozzo a parte sta benino - sia il caso di continuare come ti ha scritto Axa. Se ci sono cambiamenti qualcosa studiamo, ciao

Nessuno 10-03-2011 20:15

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3493848)
Per esempio:
-Dici che il problema è sottocutaneo (il che mi sembra verosimile), e quindi nulla centra con l'apparato gastro-enterico che quindi dovrebbe funzionare normalmente, dato che il pesce ha appetito come se non avesse nulla.. allora non capisco il perchè delle feci a tratti trasparenti, che l'altro scalare, che è nelle stesse condizioni e mangia le stesse cose, ha feci sempre scure e mai bianche/trasparenti?

L'altro esemplare non è in esame. quindi perchè fare paragoni. Tu e tuo fratello siete 2 persone differenti, non è che se te hai un tumore tuo fratello non sta bene
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3493848)
-Inoltre, se "l'intestino è lungo", perchè dopo due giorni abbondanti di digiuno il malato defecava ancora mentre il sano per niente?

Sei stato 24h/24h a controllare la vasca!?!? non credo, quindi chi lo può dire, quando lo hai visto si è comportato in quel modo.
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3493848)
-Tu dici che i chironomus sono ricchi di fibre, ma a quanto ne so io, essendo in ogni caso delle larve, contengono soprattutto proteine.. l'esempio che hai fatto è calzante, i chironomus stanno alla spirulina come una bistecca sta all'insalata (e una bistecca non trabocca certo di fibre).

Ho ritrovato questi immagini in modo da non creare problemi
Spirulina in fiocchi shg
http://www.bjbeishui.com/english/adm...5133523980.jpg
Nella seconda immagine un prodotto congelato a base di chironomus il
92% è dato da moisture = Umidità
0.5% fibra
0.8% grassi
6.2% proteine

La spirulina riporta
Proteine 49,0 %
Grassi 8,0 %
Ceneri 7,3 %
Fibre 9,4 %

Ora chi da più nutrimento!?!?! io con chironomus o voi con spirulina!?!?!?
Certamente voi!

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 3493848)
Non ho trovato la tabella nutrizionale dei chironomus "freschi", ma quelli liofilizzati, per esempio (http://www.superhigroup.com/mangimi/...hironomus.html) danno proteine al 50% e fibre all'8,5%

Grossissimo errore paragonare un mangime fresco (o congelato) all'equivalente liofilizzato,certo levando l'acqua cambia tutto...
[QUOTE=ilVale;3493848]
-Potrei essere d'accordo che una maggiore T velocizzi la divisione batterica, ma prima dobbiamo essere sicuri che siano batteri e poi dovremmo capire che genere di batteri; e poi, correggimi se sbaglio, non è neanche detto che alzare la temperatura aumenti la divisione batterica, ma potrebbe essere anche l'esatto contrario.. la febbre non serve proprio per ostacolare gli agenti patogeni? ("a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti" da Wikipedia)[QUOTE]
Al contempo le difese immunitarie umane, e non di un pesce - evoluzionisticamente molto più inferiore - aumentano la loro velocità di svilupparsi.
I pesci non hanno la febbre e non possiamo ingannarli con un metodo che ne stimola il metabolismo
[QUOTE=ilVale;3493848]Non ti faccio tutte queste domande per provocarti o polemizzare, ma forse tu studi biologia o veterinaria o qualcosa di simile, e quindi magari puoi darmi qualche spiegazione in più, che è più utile per tutti (sai, studiando ingegneria non mi capita spesso di smontare, nè di progettare le interiora di un pesce! :-) )
si, gli studi fatti anni fa sono in qella direzione...
Spero di averti levato un po di dubbi...

eltiburon 11-03-2011 00:16

Appunto, non si può paragonare cibo secco, come i fiocchi di spirulina, al cibo surgelato. Se ai "blood worm" togliamo l'acqua (che è il 92% del surgelato), vediamo che sono fatti quasi interamente da proteine, mentre nella spirulina queste sono solo il 49% del secco. I confronti vanno fatti tra secco e secco.
Inoltre il termine "bloodworm" è ambiguo, pare si rifrisca a 3 specie diverse: larve di chironomidi (insetti), Glycera (Policheti), Lombriculus (Oligocheti).

crilù 11-03-2011 00:55

Nessuno se hai dei problemi personali con ilVale discutine in pvt, altri utenti leggono queste discussioni e non mi pace vedere le persone giocare a chi ce l'ha più lungo.
Anche se sono discussioni utili vanno fatte in altra sede o sezione, ce ne sono a bizzeffe nel forum.
Sono una donzella calma e pacifica ma....c'è sempre un ma...

Rimaniamo in argomento e cerchiamo di aiutare 'sto povero pesce piuttosto.

Nessuno 11-03-2011 15:23

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 3495563)
Appunto, non si può paragonare cibo secco, come i fiocchi di spirulina, al cibo surgelato. Se ai "blood worm" togliamo l'acqua (che è il 92% del surgelato), vediamo che sono fatti quasi interamente da proteine, mentre nella spirulina queste sono solo il 49% del secco. I confronti vanno fatti tra secco e secco.
Inoltre il termine "bloodworm" è ambiguo, pare si rifrisca a 3 specie diverse: larve di chironomidi (insetti), Glycera (Policheti), Lombriculus (Oligocheti).

Ciao Eltiburon,
attenzione, le indicazioni rioprate sono sul tal quale, se somministro
1gr di chironomus somministro 0.92 gr sono di acqua e tutto il resto.
1gr di spirulina somministro 4.9 gr di proteina
quindi dando alimento congelato, gli do acqua e non sostanza.
I confronti non vanno fatti sul secco, ma sul tal quale... Se avessi consigliato di somministrare il liofilizzato avresti avuto ragione tu.
Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3495654)
Nessuno se hai dei problemi personali con ilVale discutine in pvt, altri utenti leggono queste discussioni e non mi pace vedere le persone giocare a chi ce l'ha più lungo.
Anche se sono discussioni utili vanno fatte in altra sede o sezione, ce ne sono a bizzeffe nel forum.
Sono una donzella calma e pacifica ma....c'è sempre un ma...

Rimaniamo in argomento e cerchiamo di aiutare 'sto povero pesce piuttosto.

Ciao Crilù, piacere di sapere il tuo sesso...
Con ilVale non ho alcun problema personale, mi sono solo voluto spiegare chiaramente...
e la cosa giova a tutti. (p.s. non ce l'ho neppure con eltiburon)

crilù 11-03-2011 15:39

La prossima volta scrivi in "Alimentazione" intavolando magari una nuova discussione sul contenuto dei vari prodotti, ciao

ilVale 13-03-2011 22:56

Rieccomi! Scusate l'assenza di un paio di giorni.
Come dice crilù, cerchiamo di rimanere in argomento. Sarò felicissimo di parlare di alimentazione più in generale in un'altro topic.

Tornando a noi, sono passati altri due o tre giorni, ma sostanzialmente nessuna novità..
Ventre sempre gonfio ma comportamento e appetito normali.
Somministro 1 volta al giorno crisps e spirulina (a giorni alterni).

Mi viene solo da dire una cosa.... BOH! #07

PS: crilù se anche per il veterinario l'antibiotico è un provare, allora sono ancora più dell'idea di usarlo solo come ultima soluzione, magari se la situazione dovesse peggiorare.

Axa_io 13-03-2011 22:59

'azz mi è sfuggita la pagina per colpa di "nessuno" :-D! Quando puoi, compra del granulato come ti ho già detto. Le feci ora sono normali? Ne fa di meno? Nutrili una volta al giorno e speriamo in bene :-).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11595 seconds with 13 queries