AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Misurazioni a distanza di 40 giorni dall'avvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290392)

V.M. 27-02-2011 15:53

Misurazioni a distanza di 40 giorni dall'avvio
 
Ragazzi dopo il mese di buio (forzato visto che la plafoniera non arrivava) oggi ho misurato i valori....alcuni credo siano del tutto sballati:

Salinità 35%°
Temperatura 26 gradi
Fosfati 0.25 (elos)
No3 25 (elos)
KH 4 (tropic marine)
Nitriti 0 (salifert)
PH 8 (salifert) Mattina luci spente
Calcio 480 (Salifert)
Magnesio la siringa si è svuotata tutta ed è virato leggermente quindi credo oltre i 1500 (salifert)

In vasca sono presenti resine antifosfati e carbone attivo. le resine sono le removal S della aquili.

In vasca sono presenti: 2 calici di euphyllia 3 calici di calaustrea e un po' di briareum. inoltre sono presenti 2 wundermanni 2 turbo 2 elegans 1 salarias fasciatus e una mespilla globulus

la vasca è 120x60x50h conduzione berlinese e skimmer H&S 150 monopompa che pare schiumare senza problemi.

Ho appena aggiunto 20ml di sali xaqua per alzare il KH ...non riesco a spiegarmi questo valore di kh basso e i nitrati cosi' alti.

Voi che dite?

Hypa 27-02-2011 16:32

Il kh è fatto di carbonati e bicarbonati, e tali sali non sono molto stabili, per avere il ph a 8 hai usato il buffer?
Fa anche un test del Gh.
Usi acqua d'osmosi per i rabbocchi? Fa qualche test anche su quella!

bubba21 27-02-2011 16:36

Come ti è già stato detto se usi acqua di osmosi dai un'occhiata ai valori che hai in uscita, così ti togli un pensiero..

Gli altri valori sono in effetti sballati, devi cercare di alzare il kh e portarlo almeno a 8-9, accendi le luci e lascia che inizi a girare il tutto... Le rocce com'erano? Erano già spurgate?

Ma toglimi una curiosità, hai fatto il buio con gli lps in vasca?

V.M. 27-02-2011 16:50

ho illuminato solo una roccia in alto dove erano posizionati i coralli con una lampada t5 3x24watt
------------------------------------------------------------------------
ho illuminato solo una roccia in alto dove erano posizionati i coralli con una lampada t5 3x24watt

non ho usato nessun buffer per il ph forse lo skiumatoio tramite l'immissione di aria riesce a tenerlo alto anche se il kh è basso....è tutto strano e non capisco il perche'

dodarocs 27-02-2011 17:01

Il kh te l'ha abbassato la resina dei fosfati, ora devi integrarlo, calcio e magnesio si abbassarenno con il tempo dopo che accendi la luce.
Io te l'avevo detto quando sono venuta a casa, se era il mio avrei acceso la luce.

Stefano G. 27-02-2011 17:14

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3470901)
Il kh è fatto di carbonati e bicarbonati, e tali sali non sono molto stabili, per avere il ph a 8 hai usato il buffer?
Fa anche un test del Gh.
Usi acqua d'osmosi per i rabbocchi? Fa qualche test anche su quella!

il test del gh ? #24

bubba21 27-02-2011 17:45

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3470950)
Il kh te l'ha abbassato la resina dei fosfati, ora devi integrarlo, calcio e magnesio si abbassarenno con il tempo dopo che accendi la luce.
Io te l'avevo detto quando sono venuta a casa, se era il mio avrei acceso la luce.

Franco, anch'io nella vasca nuova sono partito subito con 8 ore, le alghe sono arrivate e in due giorni sono sparite ... Sarà ma io tutta sta menate delle ore di buio............ ;-)

dodarocs 27-02-2011 17:52

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3471020)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3470950)
Il kh te l'ha abbassato la resina dei fosfati, ora devi integrarlo, calcio e magnesio si abbassarenno con il tempo dopo che accendi la luce.
Io te l'avevo detto quando sono venuta a casa, se era il mio avrei acceso la luce.

Franco, anch'io nella vasca nuova sono partito subito con 8 ore, le alghe sono arrivate e in due giorni sono sparite ... Sarà ma io tutta sta menate delle ore di buio............ ;-)

si, il buio serve....ad allungare i tempi.:-D

Hypa 27-02-2011 18:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3470966)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3470901)
Il kh è fatto di carbonati e bicarbonati, e tali sali non sono molto stabili, per avere il ph a 8 hai usato il buffer?
Fa anche un test del Gh.
Usi acqua d'osmosi per i rabbocchi? Fa qualche test anche su quella!

il test del gh ? #24

Per misurare la durezza totale

oceanooo 27-02-2011 18:05

accendi le luci graduatalemne fino ad arrivare a 9 ore almeno integra il Kh e attendi paziente;-)

bubba21 27-02-2011 18:06

Ah ecco! ;-)

Non mi torna neanche a me sta storia del gh, a che servirebbe saperlo?

Stefano G. 27-02-2011 18:37

Hypa forse ti confondi in acqua dolce si......................ma...............misurare la durezza totale nell'acqua marina
quante boccette di test vuoi usare ................. :-D

Hypa 27-02-2011 18:43

il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati.

Stefano G. 27-02-2011 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471120)
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..

non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Sandro S. 27-02-2011 18:47

io non vedo benissimo l' H&S 150 monopompa sotto questa vasca. #24

dodarocs 27-02-2011 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471120)
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati.

Forse è meglio dire che ti sei sbagliato.;-)

Hypa 27-02-2011 18:56

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471127)
non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Hai ragione, andrebbero ad interferire.. va bè basta semplificare il processo andando a misurare gli elementi specifici e vedere dove sia la carenza.
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8..

Stefano G. 27-02-2011 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471146)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471127)
non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Hai ragione, andrebbero ad interferire.. va bè basta semplificare il processo andando a misurare gli elementi specifici e vedere dove sia la carenza.
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8..

se hai pochi sali tampone..................... e 4 sono pochini il ph diventa instabile
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente
se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse

Hypa 27-02-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3471133)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471120)
il gh kh e ph sono legati, il gh è la durezza totale, deve teoricamente essere superiore al kh, e per esclusione, avendo il kh basso, si dovrebbe avere un gh composto principalmente da cloruro di calcio e solfato di magnesio, attraverso i test di calcio e magnesio,si può effettuare una comparazione controllandone i valori, se fosse molto basso il gh avremmo un'idea sull'interazione delle resine, e potremmo andare ad agire su quelle e riportare il valore di Gh, quindi di conseguenza di Kh al livello normale..
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente il Gh comprende anche i valori del Kh , quindi cabonati e bicarbonati.

Forse è meglio dire che ti sei sbagliato.;-)

Forse è meglio dire che ho scritto una gran *******,se ci basiamo sui test che possiamo acquistare in negozio, con una strumentazione diversa da quella casalinga potremmo determinare il gh senza problemi, rimane il fatto che in acqua dolce come in quella salata il Gh sia inscindibile dal kh, ed esiste una misura di Gh anche in acqua marina, è vero che la durezza totale sarebbe esagerata e questo non mi passava minimamente per la testa, ancora ragiono da "dolce" in certi casi..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471152)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471146)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3471127)
non riusciresti a misurarlo il gh ti calcola tutti i sali disciolti

Hai ragione, andrebbero ad interferire.. va bè basta semplificare il processo andando a misurare gli elementi specifici e vedere dove sia la carenza.
Ho letto spesso di questi problemi col Kh, anche da chi non usava le resine..del resto essendo instabile l'acido carbonico può diventare co2..si spiegherebbe l'abbassamento, ma non il ph ad 8..

se hai pochi sali tampone..................... e 4 sono pochini il ph diventa instabile
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente
se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse

Hai ragione, essendo già basso il kh andrebbe a formare poca co2 e il valore del ph ne sarebbe influenzato molto poco..però se coì fosse qual'è l'elemento scatenante della trasformazione dell'acido carbonico?

Stefano G. 27-02-2011 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3471161)
se hai pochi sali tampone..................... e 4 sono pochini il ph diventa instabile
ma non è detto che non possa essere a 8 il problema è che puo scendere molto velocemente
se lo misura più volte nella giornata le misurazioni possono essere tutte molto diverse

Hai ragione, essendo già basso il kh andrebbe a formare poca co2 e il valore del ph ne sarebbe influenzato molto poco..però se coì fosse qual'è l'elemento scatenante della trasformazione dell'acido carbonico?[/QUOTE]

la co2 viene assorbita dall'aria o ceduta dagli animali il kh neutralizza quella libera stabilizzando il ph ...........io la sapevo cosi #24

V.M. 27-02-2011 20:59

Franco avrei voluto accendere da subito ma purtroppo non avevo materialmente la plafoniera....ora donato me ne ha data una "muletto" in attesa della mia definitiva.

quindi ho cominciato ieri ad illuminare , mo vediamo che succede.

Ho mosso oggi una roccia ed è volato via molto detrito dite che posso avere i fosfati e nitrati alti poichè non ho puntato le pompe sulla rocciata e quindi i sedimenti sono fermi in vasca?

X cocis : che skimmer monteresti?

superpozzy 27-02-2011 21:12

secondo me adesso accendi le luci, almeno quelle che hai... arriveranno un mucchio di alghe che ti consumano i nutrienti ed intanto si abbassa il ca ciucciato dagli lps (il ph sarà molto ballerino perchè non ci sarà niente a stabilizzarlo). pianissimo integri il kh.

ma il fattore principale è capire come hai fatto ad avere quei valori???!!!
che sale usi?
come ti è già stato chiesto, rispondi a queste domande: hai fatto i test sull'acqua d'osmosi? se si, quali sono? se no, fallo.
le rocce erano già spurgate? secondo me no, altrimenti non avresti quel valore di po4 con le resine.

che pompe di movimento hai?

dodarocs 27-02-2011 21:27

Quote:

Originariamente inviata da V.M. (Messaggio 3471385)
Franco avrei voluto accendere da subito ma purtroppo non avevo materialmente la plafoniera....ora donato me ne ha data una "muletto" in attesa della mia definitiva.

quindi ho cominciato ieri ad illuminare , mo vediamo che succede.

Ho mosso oggi una roccia ed è volato via molto detrito dite che posso avere i fosfati e nitrati alti poichè non ho puntato le pompe sulla rocciata e quindi i sedimenti sono fermi in vasca?

X cocis : che skimmer monteresti?

ancora chissà quanto detrito uscirà...se crei un movimento che no lo fai rimanere è molto meglio, illumina illumina che ti frega escono le alghe ti abbatteranno i nutrienti.

RobyVerona 27-02-2011 22:02

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 3471130)
io non vedo benissimo l' H&S 150 monopompa sotto questa vasca. #24

Oltre ad essere concorde con Sandro per quanto riguarda lo skimmer che anche a mio avviso è sottodimensionato in relazione alla vasca, i valori elevati ci possono benissimo stare perchè sei ancora in maturazione, specie per quanto riguarda i nitrati che scendono molto lentamente. Per i fosfati metti delle resine a base di ferro, le aquili non le conosco, sono color terracotta? Se si vanno bene, se invece sono biancastre ci fai poco. Se sono a base ferrosa utilizza un filtro a letto fluido altrimenti non le sfrutti in tutto il loro potenziale. Il Kh basso mi fa deporre che anche le resine che hai messo siano a base ferrosa (abbassano infatti il Kh) e dunque ci sta come valore. Riportalo su piano piano guardando però anche gli altri elementi della triade. Hai controllato per bene la salinità con un rifrattometro?

bubba21 27-02-2011 22:10

Secondo me lo skimmer è giusto.. ripeto, è giusto, quindi bisogna stare molto attenti con i vari inserimenti e con i possibili errori, però non è sottodimensionato..

cicala 27-02-2011 22:22

secondo me appena accendi la luce i po4 scendono e logicamente crescono le alghe .......io starei attento al ph , alzerei subito il kh almeno da avere in una sttimana valori stabili ........non inserire niente altro e non dare da mangiare .............e aspetterei ad inserire ulteriori resine ........

ps lo skimmer anche per me è un pò piccolo.......anche perchè con quella vasca e se aspetti la èplafo da donato mi sa che ci metterai un bel pò di sps.....

RobyVerona 27-02-2011 22:49

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3471559)
Secondo me lo skimmer è giusto.. ripeto, è giusto, quindi bisogna stare molto attenti con i vari inserimenti e con i possibili errori, però non è sottodimensionato..

Io l'ho avuto nella mia vasca che è un 120X50X50 e ti posso garantire che appena sono andato a mettere dentro i pesci ho avuto i nutrienti che sono saliti alle stelle. Magari ci può anche stare ma deve scordarsi di popolare con acanturidi. Secondo me si e non che regge una branchetto di cromis ed una coppia di pagliacci. Molto meglio invece il fratello maggiore, quello con la pompa di carico. Quello nella mia vasca ci stava bene... Peccato non ci stesse sotto il mobile. L'ho usato per tre mesi mettendolo in mezzo al salotto dopo di chè tonando dal lavoro una notte ho raccolto 30 lt d'acqua dal pavimento e da li ho deciso di cambiarlo.

bubba21 27-02-2011 22:51

Si hai ragione, come ho detto bisogna stare molto attenti agli inserimenti ;-)

Io ho avuto l'A150 in una vasca di 350 litri netti e reggeva molto bene..

V.M. 27-02-2011 23:23

Vi rispondo subito: le rocce metà erano spurgate e altre no (c'è un altro post a riguardo) i valori dell'osmosi non l'ho misurati (domani provvedo) ma dubito che ci sia qualche problema visto che ho un impianto a 5 stadi con resine deionizzanti alla fine del permeato, come regola dovrebbe uscire acqua da laboratoio. Per i sali ho usato best reef coral della KZ e ati miscelati tra di loro visto che ne avevo metà e metà il Kz è un po' vecchiotto ma non a blocco , ancora perfettamente distaccato. Le alghe sono gia' saltate fuori per la gioia della salarias e del mespilla e come dicevo oggi ho integrato sali per il kh in dimensioni ridotte rispetto a quelle consigliate dalla confezione. domani misuro ulteriormente ed eventualmente correggo ancora.
a che valori devo portare il kh? per lo skimmer mi dite marchio e modello di qualcosa di veramente performante?

RobyVerona 27-02-2011 23:51

Il Kh portalo almeno a 7,5/8 ma questo va relazionato a Ca ed Mg perchè la triade deve essere ben bilanciata.

V.M. 28-02-2011 10:02

Scusate io ho trovato questa tabella

http://s1.postimage.org/17xmfgnd0/ta...o_ca_kh_mg.jpg

Quindi trovandomi il magnesio a 1500 dovrei portare il kh a 19 e il calcio a 501?????


La tabella è corretta o ce ne sono altre di piu' precise?

Sandro S. 28-02-2011 10:09

cerca di rimanere nei valori centrali (430/9/1292 )

purtroppo anche quella tabella, per valori estremi è discutibile.

dodarocs 28-02-2011 15:02

Quote:

Originariamente inviata da V.M. (Messaggio 3472242)
Scusate io ho trovato questa tabella

http://s1.postimage.org/17xmfgnd0/ta...o_ca_kh_mg.jpg

Quindi trovandomi il magnesio a 1500 dovrei portare il kh a 19 e il calcio a 501?????


La tabella è corretta o ce ne sono altre di piu' precise?

Non devi integrare per portarlo a 19 ma per portarlo intorno a 8 con il tempo si abbasseranno magnesio e calcio e kh e tu integri senpre il kh per tenerlo sempre intorno a 8

zucchen 28-02-2011 15:34

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3472811)
Quote:

Originariamente inviata da V.M. (Messaggio 3472242)
Scusate io ho trovato questa tabella

http://s1.postimage.org/17xmfgnd0/ta...o_ca_kh_mg.jpg

Quindi trovandomi il magnesio a 1500 dovrei portare il kh a 19 e il calcio a 501?????


La tabella è corretta o ce ne sono altre di piu' precise?

Non devi integrare per portarlo a 19 ma per portarlo intorno a 8 con il tempo si abbasseranno magnesio e calcio e kh e tu integri senpre il kh per tenerlo sempre intorno a 8

franco , secondo te quella tabella si riferisce ai valori in vasca ?
a me sembrano valori in uscita dal reattore #24

dodarocs 28-02-2011 15:44

Cosa cambia se reattore o vasca, sono valori per essere bilanciati i 3 valori.

zucchen 28-02-2011 16:01

bhò mica l ho capita sta tabella , se ho il calcio a 500 in vasca per bilanciare i valori devo avere kh 19 ?
se il calcio dal reattore esce a 500 molto probabilmente avrò un uscita a 19 di kh , mò non lo se che ci azzecca però mi sembra la cosa piu logica ,anche perchè se fai arrivare la tabella a 600 ti trovi un kh a 30 -05 , e che fai ? si porta il kh in vasca a 30 per bilanciare i valori ?
ma chi l ha scritta sta tabella ? #13

Sandro S. 28-02-2011 16:12

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3472956)
bhò mica l ho capita sta tabella , se ho il calcio a 500 in vasca per bilanciare i valori devo avere kh 19 ?
se il calcio dal reattore esce a 500 molto probabilmente avrò un uscita a 19 di kh , mò non lo se che ci azzecca però mi sembra la cosa piu logica ,anche perchè se fai arrivare la tabella a 600 ti trovi un kh a 30 -05 , e che fai ? si porta il kh in vasca a 30 per bilanciare i valori ?
ma chi l ha scritta sta tabella ? #13


se ne è parlato più volte e più volte si è detto che i valori alti di calcio e quindi i rispettivi kh e mg non sono molto corretti.

vedrei bene un lavoro pro-attivo, vuoi farla tu una tabella più affidabile ?

zucchen 28-02-2011 17:30

quanto mi dai ? :-D
scherzo nè ,per me non serve una tabella , si fanno i test e basta ,se siamo sbilanciati si corregge e poi bisogna vedere se si utilizza zeolite o no .

V.M. 28-02-2011 17:34

ok allora faccio salire pian piano il kh fino a 9 cosi poi quando scenderenno calcio e magnesio stabilizzo il tutto a valori centrali magari attivando il reattore.
------------------------------------------------------------------------
Franco dimmi una cosa posso inserire coralli o è meglio di no

oceanooo 28-02-2011 17:40

Quote:

Originariamente inviata da V.M. (Messaggio 3473152)
ok allora faccio salire pian piano il kh fino a 9 cosi poi quando scenderenno calcio e magnesio stabilizzo il tutto a valori centrali magari attivando il reattore.
------------------------------------------------------------------------
Franco dimmi una cosa posso inserire coralli o è meglio di no

va bene la procedura ( 9 è alto io resterei anche a 8)

per i coralli aspetta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12856 seconds with 13 queries