AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Idraulica tra vasca e sump! Help me! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288161)

Voltaire 15-02-2011 21:57

Idraulica tra vasca e sump! Help me!
 
Ciao a tutti, sto avviando una nuova vasca da 180 litri con sump posizionata immediatamente dietro. Come si vede dalla foto la vasca è forata per lo scarico.

http://s2.postimage.org/1v0z8v4tg/DSCN5310.jpg

Adesso avrei bisogno di una mano per tutto il circuito di carico e scarico, posizionamento di rubinetti, tibi di tubi, valvola per flusso unidirezionale dopo la pompa di risalita? Insomma come disegnereste tutto il circuito? Inoltre dove consigliate di mettere la risalita? Vicino il pescaggio acqua ma indirizzata dall'altro lato o direttamente all'altro lato della vasca?
La sump l'ho rialzata un pochino da terra con dei pannelli di Styrodur che avevo in casa in modo da abbassare un po' la prevalenza necessaria.
Allego qualche altra foto. Grazie a tutti :-)



http://s3.postimage.org/2um3jma84/DSCN5306.jpg


http://s3.postimage.org/2un78im2s/DSCN5307.jpg

http://s3.postimage.org/2unpfffic/DSCN5309.jpg

nissan navara 16-02-2011 10:08

per me lo scarico non va bene con quella ghiere
e poi perche vuoi mettere una valvola di non ritorno?

emio 16-02-2011 10:16

...tubi in pvc rigido incollati....
...senza valvola di non ritorno..
...carico e scarico ovviamente lontani tra loro...
...di che sezione hai previsto i tubi ?...
...prevedi un tubetto di disinnesco del sifone sulla mandata in caso di black-out...

Voltaire 16-02-2011 14:46

Per lo scarico la minima sezione è di diametro 25 mm, in quella di carico 16 mm.
Mettendo la risalita qualche cm sotto il livello, la valvola di non ritorno fa si che in caso di black out non mi ritorni troppa acqua in sump per vasi comunicanti ma si fermi al livello di pescaggio della ghiera. Ci sono controindicazioni alle quali non ho pensato?
Pensavo di mettere rubinetti sia al carico che allo scarico per facilitare eventuali manutenzioni, consigliate di metterli più vicini al pescaggio/mandata in vasca o più prossimi alla sump?
Grazie mille dell'aiuto! :-)

nissan navara 16-02-2011 15:46

25 e troppo poco
minimo 40

egabriele 16-02-2011 16:58

Quote:

Originariamente inviata da Voltaire (Messaggio 3447834)
Mettendo la risalita qualche cm sotto il livello, la valvola di non ritorno fa si che in caso di black out non mi ritorni troppa acqua in sump per vasi comunicanti ma si fermi al livello di pescaggio della ghiera. Ci sono controindicazioni alle quali non ho pensato?

Quote:

Originariamente inviata da Emio (Messaggio 3447834)
...prevedi un tubetto di disinnesco del sifone sulla mandata in caso di black-out...

Il suggerimento di Emio ti evita la valvola di non ritorno. Il tubino di cui parla in caso di blackout, appena inizia a tornare indietro l'acqua, aspira aria e 'disinnesca' il sifone, o come lo chiami tu, blocca l'effetto dei vasi comunicanti. L'acqua dal lato dell'acquario scende nell'acquario, l'acqua dal lato della sump torna in sump, il tubino riempie il tubo di mandata di aria.
Ovviamente quando la pompa e' in funzione la pressione fa si che dal tubino gocicoli acqua, quindi deve andare a finire sopra l'acquario.

http://s3.postimage.org/32v1thmbo/tubino.jpg

Voltaire 17-02-2011 02:14

Grazie egabriele ora ho capito meglio il consiglio di emio, si può essere una alternativa alla valvola di non ritorno e probabilmente mi evito la piccola perdita di pressione della valvola, solo una domanda: quando la pompa di risalita è accesa dal tubicino non viene prelevata aria per effetto venturi?
Quanto riguarda lo scarico il tubo in effetti è da 40 mm ma il punto più stretto in prossimità del foro vasca è di 25 mm, quindi immagino che sia con quel diametro che devo stimare la portata di scarico e regolarmi sulla massima portata con cui dimensionare la pompa di risalita, giusto? Voi che pompa mi suggerite? La prevalenza è di circa 110 cm.
Come sempre grazie a tutti per le spiegazioni e le preziosissime dritte!:-)

emio 17-02-2011 10:17

..lo scarico deve essere del 40...tutto del 40...senza "colli di bottiglia"......
..il carico, MINIMO del 20.....
..il tubetto di disinnesco, deve necessariamente finire appena sotto il pelo dell'acqua...
..in caso di black-out il livello in vasca scende, il tubetto esce, prende aria e disinnesca il tutto....
..ovviamente questo serve anche ad evitare che alla ripartenza della pompa, dall'uscita della mandata, ormai fuori dall'acqua, parta uno schizzo che ti allaga la casa....
..per questo motivo il tubetto deve disinnescare il sifone sensibilmente prima che la "bocca" della mandata esca dall'acqua...
...quindi il sistema, per funzionare, necessita di un tubo a "collo d'oca"....
..le valvole di non-ritorno sono da evitare perche', oltre a generare una notevole perdita di carico, necessitano, di qualunque tipo esse siano, di una continua manutenzione senza per questo garantire una sicurezza totale di funzionamento al momento opportuno....
...in caso di black-out basta una piccola perdita continua per riempire la sump ed allagare la casa....e' solo questione di tempo...

egabriele 17-02-2011 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Voltaire (Messaggio 3449246)
non ritorno e probabilmente mi evito la piccola perdita di pressione della valvola, solo una domanda: quando la pompa di risalita è accesa dal tubicino non viene prelevata aria per effetto venturi?

Giusta ossevazione di fluido dinamica....
A parte che seguendo il consiglio di EMio di farlo arrivare appena sotto il pelo dell'acqua eviti il rischio al 100%, pero' quelli che ho visto io a pompa accesa li ho sempre visti gocciolare acqua.
Non mi sono mai messo a fare calcoli!!!

Nel mio caso ho il fondo forato, quindi il tubo di mandata esce dal fondo, fa il collo d'oca, e sul collo d'oca nella parte sotto ha proprio un forellino, senza tubicino, che svolge la stessa funzione.
Anche in quel caso tende a gocciolare, ma non aspira aria.

Voltaire 17-02-2011 11:04

Perfetto ragazzi, mi avete convinto! Allora adotterò il sistema con il tubicino di disinnesco del sifone :-)
Ora veniamo al problema del diametro tubi!
Per il carico posso farlo tranquillamente da quanto voglio, quindi anche da 20, per lo scarico sono d'accordo nell'evitare colli di bottiglia emio, ma la vasca che ho l'ho comprata usata e già forata, quindi per me quel 25 mm è un vincolo. Credete necessario (se possibile) allargare il foro? Il vecchio proprietario era riuscito comunque a mettere su una bella vasca e a farla girare bene per parecchio tempo, pensate che me la potrei cavare anche io o è un azzardo che potrei pagare?

emio 17-02-2011 11:38

...allargare un foro gia' fatto è molto piu' faticoso e difficile che non farne uno nuovo...
..tappare un buco è un attimo...
..pero' si tratta sempre di fare un buco in piu'...ti va' di farlo ?...
..io, sinceramente, con uno scarico del 25 lo trovo assolutamente necessario...
..per quanto la vasca non sia molto grande, di un inimo di 700 od 800 l/h di interscambio avra' bisogno...
..io non ho mai provato e quindi parlo per teoria, ma non credo che un tubo del 25 ti possa garantire un simile scambio....

Voltaire 17-02-2011 17:03

Il fatto non è solo il foro, ma anche la ghiera ad angolo già ben siliconata. Sinceramente vorrei evitare di riforare quindi prima contatto l'ex proprietario e chiedo che portata di mandata aveva in modo da regolarmi. Se effettivamente ho meno di 900 l/h mi armo di pazienza e trovo il modo di aumentare lo scarico. Appena ho le info le scrivo!

emio 17-02-2011 17:16

...si...pero' chiedi al personaggio se la mandata effettiva l'aveva misurata o l'aveva dedotta dalle specifiche della pompa....

Voltaire 17-02-2011 23:48

Mi ha detto che con quello scarico vado tranquillo, ha detto che è da 32 mm (ma misurandolo col calibro posso confermare che il maschio, quindi il punto più stretto interno, è da 25 mm). Forse è il foro vasca ad essere da 32... comunque lui aveva in sump una eheim 1060, e leggendo che ha una potenza di circa 2300 l/h e una prevalenza di 3 metri, credo che almeno 1000 l/h glie li spedisse in vasca. Insomma credo che mi affiderò al buon vecchio metodo sperimentale e testerò di persona se così come è lo scarico può andare, in caso negativo pensavo di poter aggiungere un secondo foro sull'altro lato dello stesso angolo in modo da non dover scollare la ghiera ed avere un doppio scarico e tagliare la testa al toro!
Potreste anche aiutarmi nella scelta dello schiumatoio? Ho trovato usato un BM 150 ed un Tunze doc 9011 ad un prezzo simile, quale dei due mi consigliate? Sto anche cercando un h&s 150 ma per ora non lo trovo :-(

Voltaire 18-02-2011 15:21

Anche se con un prezzo un po' più alto penso di prendere il BM150pro usato pochi mesi :-)
Cosa ne pensate?
Poi altra domanda probabilmente scontata per chiunque non sia un neofita come me: lo scarico dalla vasca alla sump deve finire immerso nella sump? Posso farlo scendere verticalmente senza curve? Fino a quanti cm dal fondo?
Grazie grazie grazie :-)

Voltaire 20-02-2011 19:53

Su ragazzi non abbandonatemi a me stesso :-)
Mi sono letto un po' di forum quindi sto migliorando in idraulica, solo che qualche domanda mi resta... ad esempio la mandata dalla pompa di risalita alla vasca posso farla anche con un flessibile in polietilene PN10 sempre da 20 invece che nel classico rigido in PVC? Ovviamente sempre minimizzando le perdite di carico...
Qualcuno può aiutarmi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09323 seconds with 13 queries