AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il mio piccolo Iwagumi - consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287445)

mariocpz 12-02-2011 10:29

Il mio piccolo Iwagumi
 
Ragazzi vi presento il mio picolo Iwagumi:

La passione per questo tipo di allestimento è scattata dopo aver visto innumerevoli volte sul web la galleria di nijgata in Giappone del Re di questi allestimenti....

Premetto che ho voluto fare una cosa non complessa ma molto semplice, (anche perchè le cose particolari proprio non le so fare)

Passiamo ai dati tecnici:

La vasca me la sono costruita io e me la sono voluta fare di dimensioni molto vicine a quelle ADA (perchè vi sembrerà assurdo ma tra tutte quelle vascone fantastiche che allestisce Amano quelle che veramente mi hanno intrigato erano quelle piccole) ,la mia è 42x28x25h 22l netti

Illuminazione: plafo Boyu t5 3x8w 6500K + aggiunta una plafo PL 11w 7500K sunshine - circa 1.5W/L
Filtro Eden 501
Termoriscaldatore 50w
Fondo: Onyx Sand Seachem
Rocce ADA Seiryu stone (circa 3kg) lo so forse avrei dovuto metterne di più ma volevo fare una cosa non troppo spinta a livello di rocce...
Co2 Con sistema Aquili
Protocollo di fertilizzazione Seachem Base (e passerò a quello avanzato a breve).

Flora: Eleocharis parvula, Hemianthus Callitrichoides,Utricularia Graminifolia.
Fauna: Solo 2 Planorbarius red al momento, (ma non ci metterò pesci ma solo invertebrati).

La vasca è girata 1 mese al buio poi 2 settimane fa ho piantumato i pratini.
Causa il rilascio di carbonati che il fondo Onyx Sand rilascia inizialmente perchè molto ricco di calcio e magnesio, ho riempito la vasca con sola acqua di osmosi, ed i cambi (20% a setimana) li faccio sempre solo con acqua di osmosi, aspettando che l'effetto si saturi un pò...

A voi i commenti:

http://s4.postimage.org/1y5v3aylg/IM...211_224927.jpg

http://s4.postimage.org/1y601x02s/IM...211_224955.jpg


P.S per lo staff: Spero di aver postato nella sezione adatta stavolta.

gioma79 12-02-2011 14:30

complimenti veramente bella specialmente l'abbinamento delle piante...... se non sbaglio la Utricularia Graminifolia è un prato??????? che caratteristiche richiede.....

mariocpz 12-02-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da gioma79 (Messaggio 3439401)
complimenti veramente bella specialmente l'abbinamento delle piante...... se non sbaglio la Utricularia Graminifolia è un prato??????? che caratteristiche richiede.....

Grazie, ovviamente si sarebbe potuto fare molto di più, ma con l'hardscape non sono molto bravo!

Si L' utricularia graminifolia è una specie da prato, ma posso dirti che è davvero esigente almeno per quello che ho potuto leggere in giro, quindi io mi sono organizzato come meglio potevo (1,5 W/L - Fondo fertile seachem, co2 abbondante e protocollo completo seachem ) dovrebbero garantire la crescita di questa pianta, anche se molti seppur nelle migliori condizioni l'hanno improvvisamente persa...
Si dice che la pianta dopo un periodo più o meno breve inizia con delle carenze irreversibili e la pianta collassa....(spero non sia vero)
Speriamo bene!!!!

e-commerce91 12-02-2011 15:27

si l'Utricularia gramnifolia è una piante piuttosto esigente ma in maniera particolare all'inizio, ma SE attecchisce diventa quasi infestante, e crescendo ed espandendosi molto velocemente!
io la coltivo e ti posso dire che si è presa circa 2 mesi prima di attecchire, infatti all'inizio tende a sciogliersi, staccarsi dal terreno e sfilacciarsi...
appena inizia a stolonare non la ferma piu nessuno...
una cosa importante per questa pianta è la maturità del fondo..., prefrisce e si sviluppa meglio in acquari gia vviati con fondi maturi, non è molto adatta ad acquari appena avviati...
ma c'è gente che ha avuto buoni risultati anche con fondi nuovi...
tra i fondi in cui meglio cresce ci sono le terre allofane (ADA in primis, elos, akadama...) cresce bene anche nell'onyx sand e in terricci come manado piu fondo fertile...
io la coltivo in un fondo mix tra Oliver knott+manado integrato con tabs seachem...
------------------------------------------------------------------------
x mariocpz
hai integrato l'onyx sand con le tabs seachem in allestimento come indicato da mamma seachem??

mariocpz 12-02-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 3439520)
x mariocpz
hai integrato l'onyx sand con le tabs seachem in allestimento come indicato da mamma seachem??

Np sotto consiglio di faby ho usato solo onyx sand, anche io ero dubbioso ma guardando il suo risultato http://www.plantacquari.it/acquari/i...fabio_rosa.asp mi sono rincuorato...
cmq se dovessi rilevare alcune carenze subito inserisco le tabs...per ora la parvula e la calli stanno iniziando a stolonare...solo l'utricularia si fa attendere...

mariocpz 13-02-2011 19:32

aggiornamento
 
piccola foto in primo piano...

http://s2.postimage.org/19klm963o/IM...213_174421.jpg

se avete consigli o critiche ragazzi dite pure...

angelo p 13-02-2011 22:53

il tuo sogno si è realizzato !!!
i miei complimenti ,molto bella #25#25
mi piacerebbe vederla tra qualche mese -37

mariocpz 13-02-2011 23:57

grazie angelo, sicuramente tra un paio di mesi sarà nel pieno...
speriamo bene...
Ma tu non ti ci metti a farne una stile ADA?
sai ricordo quando mi parlasti della visita che facesti in quel punto ADA e ne rimanesti entusiasta...
DAI!!!!!!!

angelo p 14-02-2011 00:12

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3442599)
grazie angelo, sicuramente tra un paio di mesi sarà nel pieno...
speriamo bene...
Ma tu non ti ci metti a farne una stile ADA?
sai ricordo quando mi parlasti della visita che facesti in quel punto ADA e ne rimanesti entusiasta...
DAI!!!!!!!

infatti ,non l'ho dimenticato , devo solo trovare il momento giusto e lo spazio dove metterlo.
anch'io ho intenzione di autocostruirmelo, plafoniera compresa .
le dimensioni saranno circa come il tuo .
ti seguo con interesse , posta più che puoi ;-)

mariocpz 15-02-2011 21:44

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3442628)
anch'io ho intenzione di autocostruirmelo, plafoniera compresa

Ecco per quella magari se spieghi tutto nei dettagli....
Sai il mio sogno è riuscirmene a costruire una che sia anche esteticamente carina oltre che potente quanto mi serve...

mariocpz 27-02-2011 23:29

Piccolo aggiornamento...servono consigli!
 
Ragazzi vi posto un paio di foto che vi indicano lo stato di sviluppo di alcune piante...datemi un vs parere...
Allora la Calli si è leggermente infoltita formando dei bei cuscini nella zona dove è stata piantata, ma non riesce ad espendersi bene andando a ricoprire anche verso dx...
ecco da qui si vede...

http://s2.postimage.org/1zc5uuwkk/IM...227_220630.jpg

anche nella zona intorno alla roccia....non si espande....#24

L'Utricularia oltre ad essermi accorto che è la specialità delle planorbarius...(praticamente me la stanno pappando tutta), ho notato che dopo essersi quasi tutta sciolta si sta leggermente riprendendo....ma ancora non parte in 4a....
http://s2.postimage.org/1zdcutxes/IM...227_220639.jpg

ora secondo voi è possibile che i frequenti e massicci cambi d'acqua di sola osmosi (causa abbassamento delle durezze che altrimenti vanno alle stelle per via dell'effetto del fondo onyx sand) stiano influendo con questa carenza perchè sto al contempo eliminando troppi nutrienti dall'acqua?
Sono 15gg che fertilizzo col protocollo avanzato seachem a piene dosi, ma forse per via di questi cambi consistenti (8 litri su 22 ogni 5-6 giorni) le piante non ne stanno beneficiando in pieno....
la cosa positiva è solo che al momento dopo 2 mesi e mezzo dall'avvio e 1 mese e mezzo dalla piantumazione non si vede un'alga#27#27#27
ma le piante non stanno crescendo benissimo-20

Cosa devo fare?

angelo p 28-02-2011 14:57

pazienza ragazzo, pazienza !!!!;-)

e-commerce91 28-02-2011 15:38

secondo me, l'errore che hai fattto è il non inserimento delle flourish tabs...
la flourite e compagnia bella sono inerti, contengono solo microelementi e non contengono i macro..

mariocpz 28-02-2011 21:13

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 3472896)
la flourite e compagnia bella sono inerti, contengono solo microelementi e non contengono i macro..

Addirittura fondi inerti!!!!
Avevo letto dappertutto che tutti i fondi seachem erano fondi spinti...
D'altronde nelle tabelle delle concentrazioni guarda quanta roba....

FLUORITE ONYX SAND
Aluminum 822
Barium 5
Calcium 197500
Cobalt 4
Chromium 10
Copper 4
Iron 2846
Potassium 417
Magnesium 115400
Manganese 43
Sodium 135
Nickel 7
Vanadium 8
Zinc 23
#24#24#24

Manuelao 21-03-2011 15:14

Aggiornamento?

mariocpz 22-03-2011 21:18

Allora piccolo aggiornamento con foto...
http://s2.postimage.org/2z8zm2h2c/IM...317_155925.jpg


http://s2.postimage.org/2z99jak10/IM...317_155942.jpg

http://s2.postimage.org/2z9ehwlic/IM...317_160005.jpg

http://s2.postimage.org/2z9l41zhg/IM...317_160054.jpg

Diciamo che la parvula si è infittita abbastanza bene sul tutto il retro, mentre avanti l'utricularia ha smesso di sciogliersi e dopo oltre 2 mesi sembra voglia partire...
La calli si infittisce in quella zona ma non non si espande molto...
A voi cosa ve ne pare?

angelo p 22-03-2011 21:47

stupendo mario!!!! , ma cosa c'è in superficie ? #24

fenix85 22-03-2011 23:23

mario mi spieghi come hai piantato la parvula? la mia stenta a crescere e credo sia un problema di piantumazione..

mariocpz 22-03-2011 23:26

Ti piace angelo?
Beh e ti dirò di più,,,a breve raddoppio!
Ne faccio un'altra da 50cm con fondo ADA e Dragon stone
Non vedo l'ora...
però sto raccogliendo molte info sulla co2 a gel perchè non voglio comprare un'altro impianto di co2...
vedrai vedrai che spettacolo che viene!

In superficie è co2 che forma una specie di schiuma perchè tengo la superficie ferma visto che la spray bar del filtro l'ho direzionata in basso per far sparare la co2 verso il fondo....

Rox R. 23-03-2011 18:28

Come ti dicevo in un altro topic, confronta questa foto del tuo acquario...

http://s2.postimage.org/2z99jak10/IM...317_155942.jpg

...con queste, dal più importante concorso del Mondo (tutte da 20 litri):

http://s2.postimage.org/1pw99i5g/415.jpg

http://s2.postimage.org/1pzkc750/720.jpg

http://s2.postimage.org/1q7u0xlw/image.jpg

http://s2.postimage.org/1qb53mlg/713.jpg

Spero che ora tu capisca il mio odio per quella spray bar. #28b
Se non fosse per quei maledetti, inutili tubi, l'unica differenza tra te e i professionisti di AGA Contest sarebbe nella qualità della macchina fotografica.

Manuelao 23-03-2011 18:49

Penso che i tubi li tolgano solo per fare le foto.. così come mettono i pesci..
Non sono esperto del dolce ma sicuramente non penso che i pesci possano stare in vasche da 20 litri

Rox R. 23-03-2011 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3522309)
Penso che i tubi li tolgano solo per fare le foto.. così come mettono i pesci..

Domenica scorsa ho litigato con un amico per circa mezz'ora, al telefono.
Ha messo 7 CARASSI (2 Auratus e 5 Oranda) in 18 litri!
Gli ho detto che mi sarei informato se c'erano gli estremi per una denuncia, e parliamo di uno che mi ha fatto fare il testimone al suo matrimonio.

I pesci ci stanno, se non te ne frega nulla della loro salute e delle loro esigenge.
Quelli di AGA Contest sono pessimi esempi, in questo.
Ma qui stiamo parlando di aquascaping, di estetica pura, dove quella gente è cosiderata da tutti come un modello irraggiungibile... fino al capolavoro di Mario. ;-)

Per questo mi dispiace vederlo rovinato da quelle presenze aliene.
A cosa serve un filtro, in un'acquario di sole piante?
Chi produce il carico organico? Le due lumache?
Che ci fa una spray bar, lì dentro? Quale patina batterica si formerà mai, senza nutrimento?
Per la CO2 basterebbe un tubicino in un angolo, e un diffusore affossato nel fondo.
Senza pesci, non serve neanche il riscaldatore.

fack89 23-03-2011 19:45

comunque sono daccordo anche io...la parte tecnica si toglie sempre quando si fanno le foto...o manualmente o con photoshop...altrimenti spiegami l'effetto increspatura dell'acqua nella prima foto...

mariocpz 23-03-2011 20:11

Per fenix:
La parvula l'ho piantumata con delle pinze ricurve affossando per circa 3/4 cm il ceppo nella sabbia, li ho divisi in ceppi da 7/8 max 10 foglie ognuno...niente di particolare, ma ti confermo che pur crescendo bene ogni tanto mi ritrovo qlc ceppo a galla...nell'attecchimento è un pò dura come specie...

Rox il filtro ha cmq una sua importanza a mio avviso, perchè cmq stabilizza organicamente la vasca, al di là dell 5 lumache che ovvio aumenteranno col tempo, i batteri nitrificanti combattono i cianobatteri, ed è cmq importante, poi che si possa abbattere al minimo la visibilità dell'attrezzatura sono perfettamente d'accordo...infatti il riscaldatore con l'arrivo della primavera lo toglierò e il diffusore se lo abbasso di 3/4 cm non lo vedi più perchè si mimetizza con la parvula, la spray bar volendo la posso sostituire col becco d'anatra che quasi non si vede per quanto è piccolo...
ma quello che voglio dirti è che non bado tanto a queste cose, forse è quello il mio limite.
Quelle foto che mi hai fatto vedere non fanno testo perchè ovvio che se fai una foto per esporre a qualche concorso la vasca o ci togli tutto al momento, oppure il photoshop fa miracoliiii...
Ti ringrazio che apprezzi la mia vaschetta, ma mi ritengo lontano anni luce da certi GURU del settore...
cmq ti ribadisco che ho già un nuovo progetto in atto:
vasca sempre autocostruita 50x30x30 con fondo di terra allofana (ADA probabilmente) e rocce dragon stone...e li voglio fare qualcosa con una massa di rocce superiore rispetto a questa attuale che ho voluto pensare al risalto della flora...
Ovvio che tu sarai l mia guida e non solo per il fatto della co2, ma perchè ogni giorno che passa capisco che c'è sempre da imparare da te...

Rox R. 23-03-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da fack89 (Messaggio 3522429)
comunque sono daccordo anche io...la parte tecnica si toglie sempre quando si fanno le foto...o manualmente o con photoshop...altrimenti spiegami l'effetto increspatura dell'acqua nella prima foto...

Quelle increspature mi sembrano troppo attaccate ai vetri, per essere prodotte da un filtro rimosso con PhotoShop.
Sembra un effetto voluto, probabilmente proprio per la foto, magari ottenuto con un soffio d'aria compressa, non lo so.

In ogni caso, se ci fosse un filtro, a chi servirebbe?
D'accordo, in alcuni esempi ci sono dei Caracidi... ma non abbiamo detto che i pesci devono stare lì solo per la foto?
E se così non fosse, non siamo tutti d'accordo che 8 Hemigrammus non devono stare in 20 litri?

Conosco gente (con vasche più grandi, però) che il filtro non lo usa nemmeno con i pesci, tale è l'equilibrio raggiunto.
Vabbè, quelli sono fuoriclasse, ma qui mettiamo un Eden 501 da 300 litri/ora per due lumache...
Se fosse invisibile, sarebbe solo uno spreco di denaro su cui non discuto, ma qui è addirittura la rovina dell'acquario, con quell'impalcatura.

mariocpz 23-03-2011 21:41

#12 il fatto è che non riesco a concepire l'acquario senza filtro...
d'accordo agli animali che ho non è indspensabile...ma voglio dire cmq aiuta...per esempio anche come pulizia da una mano, prova pensare le foglioline microscopiche dell'hemianthus dopo la potatura che anzichè essere aspirate dal filtro e trattenute dalle lanee spugne vanno a posarsi chissà dove per poi sciogliersi e creare melmina ovunque....
Insomma senza filtro le alghe sarebbero più alla portata, a meno che non cambio l'acqua 1g si e 1 no
Ripeto è sicuramente un mio limite in tal senso...:-(

elmagico82 24-03-2011 11:18

Rox r. la foto del concorso ha una preparazione maniacale che puo durare giorni.... ci sono tecniche varie, luci sfondi ... phon che soffia sulla superficie... ma siscuramente è una foto unica , senza la parte tecnica, e i pesci sono sempre proporzionati , non vedrai mai un discus in 10 litri...
ma come qualcuno ha già detto è aquascaping ....un mondo a parte...

mariocpz 24-03-2011 12:00

Stefano ma attualmente il tuo iwagumi danku non esiste più?
Mi chiedo perché si fanno realizzazioni stupende come la tua solo per partecipare ad un concorso e poi smantellarle invece di tenersele in casa o dove si vuole per godersele al ritorno dal lavoro o al lavoro stesso?
Voglio dire questo stile di vasche oltre ad essere a mio avviso in assoluto il più bello (e qui è questione di gusti ovvio), é sicuramente lo stile che rilassa di più in assoluto...ed oggi giorno il relax non ha prezzo!!!
Vale sempre la pena averne uno in casa...

elmagico82 24-03-2011 13:35

Sai , le vasche cosi ... o ci stai molto sopra(soprattutto in piccoli litraggi) o ti riempiono tutto in poco tempo, e la massimo durano una anno , naturlamente puoi anche crearle per farle durare... ma a me piace proprio spingere al massimo ... un po come chi è pazzo per il tuning.... eticamente non corretto, ma sono passioni e gusti...
in massima con calli , elochari , glosso e utricularia....fai fatica a farla durare una anno :-D
danku non cè piu.... ora c'è la nuova ma non ha ancora un nome.....

mariocpz 24-03-2011 15:12

Ma fai fatica a farla durare perché ti porta via molto tempo per seguirla oppure perché quelle piante non campano di più?

mouuu11 25-03-2011 18:00

Quindi la spray bar è quel tubo li a sinistra?
Bell'acquario comunque , devo riconoscere che a me piacciono piu naturali ma questo è prorpio bello

mariocpz 27-03-2011 01:16

grazie dell'apprezzamento mouuu...
si la spray bar è proprio quel tubo a sinistra, ed è forellato lungo tutto il tubo con fori da 1mm ad ogni 2/3 cm di distanza.

mariocpz 31-03-2011 10:10

up
 
Ragazzi alcune foto a 2 mesi e mezzo dalla piantumazione...

http://s1.postimage.org/1z5iedjic/IM...330_222140.jpg

una più da vicino
http://s1.postimage.org/1z6aiifwk/IM...330_222203.jpg

Scusate per la pessima qualità delle foto che non rende giustizia a questa vashetta...
Per la crescita delle piante andiamo avanti aspettando che si infittisca pure l'utricularia...

fenix85 03-04-2011 22:47

Beh, mi pare stia procedendo tutto bene! Bravo!
Se posso permettermi, io taglierei la parvula tra le rocce: darebbe un gran senso di profondità! =)

mariocpz 05-04-2011 19:58

Si l'intenzione è quella di mantenerla più bassa tra le 2 rocce...
oggi ho potato!!!!

angelo p 05-04-2011 21:23

che meraviglia !! GRANDE MARIOOOOOOOOOOO#25#25#25

mariocpz 19-04-2011 22:18

Il fondo dopo tre mesi sta iniziando a dare il meglio di se stesso....
confermo che i fondi seachem quando maturano sono eccezzionali!!!!!
La prossima avventura però anche per diversificare mi cimenterò con l'ADA

yspanico 19-04-2011 22:44

complimenti;-)
a me questo tipo di vasche non fanno impazzire,ma la semplicità della tua,non lo sò,mi da un senso di completezza.bravo davvero.
PS:è la mia impressione,o forse il riflesso del vetro,ma quelle sulle eleocharis sembrano filamentose...forse è la foto

elmagico82 20-04-2011 09:49

Ciao Mario,
la vasca cresce bene, l utri una volta partita sarà incredibile , è una animale non una pianta... ti renderai conto come si muova .. è incredibile

faby 20-04-2011 11:07

Ciao Mario,

be dai carina, sta crescendo!

Però se posso permettermi un paio di consigli...

- inclinerei un pochino verso avanti e verso destra la roccia di sinistra, è troppo verticale rispetto alle altre, a mio parere

-alza un po' lo spray bar in modo che le bollicine di CO2 e la patina siano meno evidenti

- a mio parere pecca un po' troppo sulla monocromaticità, avrei inserito qualcosa che spezzi que verde troppo uniforme, che so anche solo un verde più scuro come un muschio...

ciao!
Fabio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,51435 seconds with 13 queries