![]() |
acqua osmosi inversa ph sotto i 5??
ciao a tutti,
ho comprato l'impianto osmosi inversa di una nota marca e facendo la misurazione con il test liquido di un'altra nota marca si evinceva che: il ph rimane sotto la soglia possibile di misurazione dei 5 kh 1 ma probabilmente è zero e idem per il gh ovviamente no2 e no3 nulli ho inserito nel cambio d'acqua settimanale del mio acquario da 200lt circa 20 litri di osmosi e 20 lt di rubinetto (ph 7,5 -- gh 14 circa --- kh mi pare 7 o), misurando oggi il ph sono rimasto sorpreso che il ph era ancora intorno ai 5 o forse poco piu'! ma come è possibile?? |
tra l'altro ho inserito nell'acquarietto dove faccio schiudere le uova dei mie pesci corydoras aeneus circa 1 lt di osmosi stabulata (acquario di 10 lt)e la conseguenza è stata nessun nato!
|
Quote:
Cerca anche di essere sicuro della misurazione del kh (non sarà mica misurato con le striscette?), piccole variazioni, quando questo è basso possono essere molto importanti. |
come scritto sopra il test non è stato fatto con le "striscette" ma con test liquidi tetra .
comunque come ben saprai l'acqua a osmosi inversa ha i valori kh e gh pari a zero(penso sia difficile modificarli direttamente). i valori in acquario prima del cambio con acqua osmosi erano ph 7 - kh 3 -gh 8/9. e poi se chiarisci cosa intendi per miscuglio, non capisco perchè dovete sempre rispondere da saccenti. |
Quote:
Come sicuramente saprai, il ph tende ad essere instabile se il valore del kh è basso (meglio stare a 3/4 gradi). Quindi è inutile misurare il ph nell'acqua osmotica perché il kh è zero. Dovresti solo ottenere un'acqua, mischiando quella osmotica con quella del rubinetto o usando acqua osmotica più sali, con un kh di almeno 3, meglio 4 o più. Se la tua acqua dell'acquario ha kh 3 e quella dei cambi 3,5 non dovresti avere problemi di instabilità del ph, però sei un po' al limite, magari un grado in più di kh potrebbe essere utile. Ecco perché ti consiglio di fare ancora la misurazione del kh, visto che sei al limite, meglio essere sicuri, magari riempi la provetta con 10ml d'acqua dell'acquario e dei cambi così misuri anche i mezzi gradi. Magari hai fatto così, ma in caso contrario fallo. Spero di essere stato chiaro e occhio perché gli sbalzi di ph sono pericolosi. |
grazie per la precisissima risposta!! confermo che sono un po' al limite anche col kh perchè ho nel filtro una piccola quantità di torba (300 gr) che forse sarà il caso di togliere.....
|
Quote:
|
Ciao fioredimare,
eroghi per caso della co2 nella vasca? Con un Kh a 3 potrebbe essere questa la causa del valore acido del tuo ph.. |
niente c02! poche piante per vasca di discus etc
|
Esatto, CO2 e torba insieme sono sconsigliati e immaginavo che non erogassi anche la CO2.
Visto che il tuo acquario è per i discus ribadisco di provare a lasciare un po' di torba. Facci sapere. |
sto cercando di alzare il kh, ieri sera ho fatto un mini cambio di 20 lt circa con sola acqua di rubinetto ma il kh non è cambiato o forse di mezzo punto. mi consigliate di aggiungere acqua di rubinetto (stabulata ovviamente e aggiungo che io non metto nessun altro prodotto che tanto non cambia nulla) ancora e quando.
Magari va gia' bene cosi visto che ieri sera mi si è creata anche un'altra coppia di discus con una bella deposizione sul vetro; Ora ho 2 coppie in acquario |
La cosa importante è che il ph sia stabile, potrebbe gia andar bene, magari potresti fare un altro cambio con acqua del rubinetto. Con i discus in vasca, che stanno bene, non alzerei troppo il kh se non quel tanto che basta a stabilizzare il ph, inoltre è bene non alzare troppo anche in gh.
Ciao |
altro cambio di 10 lt.
ora il ph è 6.5 e il kh rimane a 3, però per ora ho preferito togliere la torba (che anche prima di comprare l'osmosi mi teneva il kh a 1) e la rimettero' in piccola quantità quando il tutto sarà stabilizzato. Volevo chiedere: non riuscendo ad avere una misurazione precisa del ph dell'acqua osmosi (perchè il mio test liquido parte da ph 5), normalmente il ph dell'acqua ad osmosi quanto è? |
Quote:
|
Quote:
Perchè i test abbiano un significato comparativo devono essere effettuati a distanza di poche ore prima di un intervento ed ore (quante dipende dalla tipologia di intervento) dopo l'intervento. Inoltre non è mai consigliabile sommare più interventi (nel nostro caso: prima torba e poi acqua di osmosi) senza prima aver verificato gli effetti del primo ;-) Se poi invece hai fatto tutto correttamente, non resta che pensare ad uno o più test scaduti/avariati ;-) PS. come ti è già stato detto, il pH dell'acqua di osnosi pura non ha significato per i nostri fini perchè, come viene miscelata con acqua con KH diverso da zero, assume praticamente il pH dell'acqua con cui è stata miscelata, che sia l'acqua di rubinetto nella tanica o l'acqua della vasca. Essendo il pH una grandezza logaritmica e dipendendo da altri valori dell'acqua non è possibile fare delle medie aritmetiche come con le durezze ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl