AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Neofita, ma molto neofita... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284799)

aznelav 30-01-2011 18:24

Neofita, ma molto neofita...
 
Salve a tutti ragazzi, sono nuovissimo del sito (e non lavato con perlana)...

Ho 27 anni e abito in provincia di Varese.

Da circa un annetto mi è venuta voglia di allevare qualche pesciolino a casa. Per motivi di spazio (ed economici) sono partito con una vaschetta e due pesci rossi (dalla coda meravigliosa).

Ora, invece, ha deciso di fare un passetto avanti: ho acquistato un acquario da 20 lt completo di filtro.

Se posso, vi descrivo cosa ho fatto, nella speranza di avere da voi più consigli possibili per correggere eventuali errori che ho commesso:

Per prima cosa ho fatto il fondo: non avendo intenzione di mettere piante vive ho messo i classici sassolini colorati apposta per gli acquari (sono quelli che già usavo nella vaschetta, li ho solo lavati).

Poi sono passato al filtro: è un filtro interno a tre scomparti e con esso c'era una spugna blu e la pompa (200l/h); io ho messo la spugna blu nello scomparto centrale (calcata fino in fondo) e nel terzo la pompa.

Da quello che ho letto in giro, però, mi sà che dovrei mettere anche i cannolicchi di ceramica soto la spugna blu. Eventualmente li comprerò, li metterl in una rete di arnce, li metterò in fondo nel secondo scomparto e sopra di essi metterò la spugna blu.

Fatto questo metterò i miei pesciolini rossi.

Se quanto sopra è corretto, come dovrò poi procedere alla pulizia/manutenzione dell'acqua e del filtro?

Devo lavare periodicamente la spugna blu?

Un'altra cosa: la mandata della poma, anzhichè collegarla al foro predisposto (che risulta quasi a pelo d'acqua) l'ho fatto andare sopra il contenitore del fliltro in modo che l'acqua, cadendo, faccia delle bollicine per ravvivare l'ambiente.

Posso lasciarlo così? Oppure è meglio metterlo al suo posto evitando le bollicine?

Spero di avere un po' di aiuto da parte vostra.

Giusto per informazione, ad acquario avviato, ho intenzion di metterci anche qualche neon (i pesci "fosforescenti"). Vanno d'acorodo coi pesci rossi?

grazie mille a tutti!

A presto.

Salvatore.

maleficonano 30-01-2011 20:10

prima di tutto leggi qui e qui

I pesci rossi hanno bisogno di molto, ma mooolto più spazio.
Neon e pesci rossi non vanno proprio d'accordo, hanno necessità diverse e comunque una vasca da 20 lt è piccola pure per loro
Sopra la spugna ci va la lana, la spugna non la devi toccare se non in caso che diventi veramente sudicia, in tal caso va solo sciacquata con l'acqua che toglierai dalla vasca durante i cambi.

Tek1 30-01-2011 21:08

I pesci rossi necessitano di circa 50 litri a testa (quelli selezionati) o 100 litri (quelli classici). In 20 litri puoi tenere un betta ;)
I cannolicchi devi inserirlo per forza.

aznelav 30-01-2011 21:19

Grazie mille ragazzi...

Poveri i miei pesci rossi! Fiono ad ora li ho tenuti in una vaschetta moolto piccola! Speriamo che con il 20 litri riesca ad elleviare le loro sofferenze.

A questo punto (leggendo anche le guide) penso che lascerò solo i due pesci rossi, poi passerò alla betta!

Non ho capito però una cosa: devo mettere sia i cannolicchi che la spugna blu che la lana di perlon?

Mi sa che tutte queste cose non ci stanno nella parte centrale del filtro.

Inoltre, quale delle tre (se le devo mettere tutte e tre) devo pulire/sostituire periodicamente?

Sicuramente non i cannolicchi...

Grazie mille!

olivier19 30-01-2011 21:29

Quote:

Originariamente inviata da aznelav (Messaggio 3411819)
Grazie mille ragazzi...

Poveri i miei pesci rossi! Fiono ad ora li ho tenuti in una vaschetta moolto piccola! Speriamo che con il 20 litri riesca ad elleviare le loro sofferenze.

A questo punto (leggendo anche le guide) penso che lascerò solo i due pesci rossi, poi passerò alla betta!

Non ho capito però una cosa: devo mettere sia i cannolicchi che la spugna blu che la lana di perlon?

Mi sa che tutte queste cose non ci stanno nella parte centrale del filtro.

Inoltre, quale delle tre (se le devo mettere tutte e tre) devo pulire/sostituire periodicamente?

Sicuramente non i cannolicchi...

Grazie mille!

Ti hanno detto niente pesci rossi in un 20 litri.........

Cookie989 30-01-2011 21:40

Ciao aznelav e benvenuto! Ti faccio un esempio immediato, ieri un collega di mio padre ha deciso di riportare al negoziante i due pesci rossi dell'ex moglie, conoscendo il negoziante in questione e sapendo che più che un pescivendolo è un macellaio ho deciso di prendermi cura di loro per poi dedicargli una vasca adeguata. Il babbo mi ha portato a casa un betta (che non è un pesce rosso!!!) ed un orifiamma bellissimo in una vaschetta di poco più di 10l, una volta spostato il combattente in un acqaurio consono e riscaldato ho cambiato l'acqua al carasso. In mezza giornata fa così tanta cacca che i nitriti salgono da 0 a 0,5 mg/l in neanche 12 ore!!! In sunto: non conosco i tuoi carassi ma come minimo se non puoi dedicargli un litraggio adeguato lascia perdere perchè vivono neanche un terzo della loro vita (arrivano a 30 anni) nuotando nei loro escrementi e con l'apparato respiratorio a remengo...

Swan ganz 30-01-2011 21:40

Se non hai intenzione di mettere piante allora la mandata la puoi tenere cos' a cascata
------------------------------------------------------------------------
Icannolicchi non toccarli mai, pulisci le spugne di varia gralunometria al bisogno( quando sono sudice)e la lana perlon ti regoli anche solo gurdarla quando è molto sporca la cambi anche perchè ti riduce un po il flusso di acqua in uscita...

maleficonano 30-01-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da Swan ganz (Messaggio 3411850)
e la lana perlon ti regoli anche solo gurdarla quando è molto sporca la cambi anche perchè ti riduce un po il flusso di acqua in uscita...

per esperienza personale ti dico che lo riduce di molto, fino quasi a bloccarlo...#12

aznelav 30-01-2011 22:19

Grazie mille Cookie989 mi sto rendendo conto solo ora che i Carassi hanno bisogno di tanto spazio... Solo che, visto che ormai ce li ho (e non posso riportarli a nessuno), vorrei cercare di alleviare le sofferenze almeno in questo 20 litri.

Fino ad ora li ho tenuti in vaschetta e cambiavo l'acqua una volta a settimana (cambio totale dell'acqua).

Adesso, visto i filtri, vorrei fare il possibile per alleviare le loro sofferenze. Quando non ci saranno più vedrò come popolare al meglio questo acquario da 20 lt.

Intanto, grazie anche a Swan ganz ho capito che devo comprare la lana e i cannolicchi e che, in base alla portata del filtro dovrò procedere a pulire la lana/spugna.

Se avete qualche altro suggerimente sono ben lieto di apprenderlo!

Swan ganz 30-01-2011 22:32

Be, un consiglio sarebbe quello di mettere piante vere, anche se non hai il fondo fertile esistono piante che non ne necessitano, adnesempio Anubias.
Queste ti aiuterebbero molto per la qualità dell'acqua e della vita dei tuoi pesci, vedi ciclo dell'azoto.

aznelav 31-01-2011 20:22

Allora ragazzi, sono andato da un negozio di acquaria chiedendo il meteriale per il filtro (cannolicchi i ceramica).

Questo si è rifiutato di vendermeli senza comprare gli "enzimi". Mi confermate che è necessario comprarli e che i batteri non si formano da soli nei cannolicchi dopo 3 settimane (attivazione filtro)?

Mi ha detto che se non metto gli enzimi i cannolicchi produrranno nitriti che uccideranno i pesci. Leggendo il ciclo dell'azoto avevo capito che erano i batteri a trasformare l'ammoniaca in nitriti e poi in nitrati (che poi vengono smaltite dalle piante vere).

Visto che sti "enzimi" costrano sulle 30€ volevo essere sicuro che sono "obbligatori".

Un'altra cosa: avevo lasciato la mandata del filtro alta per far un po' di bollicine; solo che schizzava troppo e mi bagnava il coperchio. Ho provveduto, allora, a prolungare la mandata facendola entrare direttamente in acqua (l'uscita della gomma è sommersa). Posso lasciarla così? La pompa non va sotto sforzo? La corrente che si crea in superfice infascidisce il pesce?

Grazie mille del supporto!

palermo2011 01-02-2011 00:52

Per enzimi forse intendeva un qualche attivatore batterico che puoi tranquillamente lasciarglielo sullo scaffale se inserisci i cannolicchi e attendi la maturazione prima di inserire i pesci; i batteri arriveranno anche con le piante, che potrai inserire da subito.
Ps: non ho letto i post precedenti, ma solo l'ultimo.

aznelav 01-02-2011 21:13

Ciao a tutti!

Ho seguito i vostri consigli e (dopo aver trovato un negoziante "onesto") ho acquistato: lana di perlon, cannolicchi, un legno e due piantine (una è la Anubias e l'altro non me lo ricordo più!).

Adesso, però, riempiendo il filtro, mi sono accorto che metendo i cannulicchi la spugna non ci entra più per intero e quindi nemmeno la lana di vetro.

Vi posto la foto.

La domanda è: la lascio così (solo con la spugna) oppure elimino la spugna e metto solo la lana?

Appena metterò il legno (al quale acorerò una delle piantine di Anubias) scatterò una foto per farvi vedere cosa ho combinato e per eseguire qualche vostro altro consiglio.
http://s4.postimage.org/28ehay9gk/CIMG7465.jpg

maleficonano 01-02-2011 21:29

il legno mettilo a bollire per un paio d'ore o quantomeno lascialo a mollo tutta la notte!

Potrebbe galleggiare, nel caso trova il modo di ancorarlo o aspetta pazientemente! La mia ci ha messo un mese per star giù

Federico Sibona 02-02-2011 11:48

Il filtro va bene anche senza la spugna. Lana (preferibilmente due strati) e canolicchi ;-)
Ma la spugna quanto è spessa? Se mettendo solo la lana resta spazio, aggiungi canolicchi.

Visto il costo di quegli "enzimi" è possibile che siano batteri vivi (Bactinette, Prodibio) che consentono di mettere i pesci anche dopo solo 24/48 ore. Comunque questo significa che non si verificherà il famigerato e pericoloso (per i pesci) picco dei nitriti, ma non certo che la vasca sia matura. Ove non ci siano ragioni di emergenza/urgenza particolare, è sempre meglio fare una maturazione naturale in cui, oltre che avere i batteri nel filtro, si ottenga anche una certa maturazione della vasca intera.
Hai visto in che tipo di confezione erano quegli "enzimi"?. Se in fiale, perle o altro?

PS: quando in negozio ti consigliano qualcosa, che siano prodotti, piante o pesci, annotati sempre i nomi. Risulta così possibile consigliarti con sicurezza, specie se chiedi prima di comperare ;-)

aznelav 02-02-2011 19:13

Grazie mille ragazzi, allora provvederò a togliere la spugna e a mettere la lana.

Intanto, dopo averlo fatto bollire il legno per circa tre ore, l'ho inserito nell'acquario.

Questo è il risultato finale.

http://s1.postimage.org/8hlyy3lw/CIMG7469.jpg

Avete qualche consiglio al riguardo?

Mentre l'acquario è in maturazione l'acqua la devo cambiare? Se si ogni quanto?

Comunque ho cambiato rivendidore e quello che ho trovato mi sembra molto più onesto.

Grazie mille ragazzi, attendo vostri ulteriori consigli!

maleficonano 02-02-2011 22:17

niente cambi d'acqua durante il periodo di maturazione

aznelav 03-02-2011 19:58

Ragazzi, ho un'altra domanda:

sto notando che tenendo il coperchio chiuso si forma della condenza sia sul vetro (la parte non a contatto con l'acqua) che sul coperchio. Addirittura vedo delle goccioline dentro il vano della lampada.

Cosa mi consigliate? Devo bucare un po' il coperchio, lo devo aprire ogni tanto, oppure lasciar stare la condensa e tenerlo sempre chiuso?

Grazie ancora!

maleficonano 03-02-2011 20:02

le goccioline di condensa dentro il vano della lampada non sono una bella cosa!! Controlla se le viti sono strette bene

Temperatura dell'acqua?

aznelav 03-02-2011 22:20

Non riesco proprio a capire come cavolo fa ad entrare pure lì! Le viti sono strette e la copertura non è rotta!

La temperatura, purtroppo, non la so, non ho il termometro e nemmeno il riscaldatore. Non penso possa essere la temperatura il problema. Secondo me è la mancanza di ricircolo dell'aria. Pensate valga la pena bucare il coperchio?

Adesso l'ho semplicemente alzato.

Tek1 03-02-2011 22:46

L'acquario è molto carino, lascialo girare senza cambi d'acqua per 30 giorni. Io ti consiglio di riportare indietro i pesci rossi e prenderti un betta maschio (che è un pesce tropicale), in 20 litri morirebbe comunque.

aznelav 06-02-2011 17:34

Ragazzi, nesun consiglio sul vapore acqueo che mi compare e mi bagna il coperchio?

Secondo me è sintomo di poco reciclo d'aria. E' una cosa positiva o negativa? Come devo provvedere?

Intanto sto procedendo con dei fotoperiodi di 5 ore al giorno dalle 8.00 alle 13.00.

aznelav 26-02-2011 14:03

Ciao ragazzi. E' da circa un mese che ho avviato il mio acquarietto per far maturare il filtro.

Mi sono accorto, però, che nel legno che ho inserito è presente una specie di muffa bianca in alcune insenature.

Vi allego foto.

E' una cosa positiva o negativa?


http://s3.postimage.org/33iixpe9w/CIMG7510.jpg


Aspetto vostre notizia prima di inserire il mio pesciolino!

Lacym 26-02-2011 14:34

Quote:

Originariamente inviata da aznelav (Messaggio 3468756)
Ciao ragazzi. E' da circa un mese che ho avviato il mio acquarietto per far maturare il filtro.

Mi sono accorto, però, che nel legno che ho inserito è presente una specie di muffa bianca in alcune insenature.

Vi allego foto.

E' una cosa positiva o negativa?


http://s1.postimage.org/r03kzz9g/CIMG7510.jpg

http://s1.postimage.org/r18xfnlw/CIMG7505.jpg

Aspetto vostre notizia prima di inserire il mio pesciolino!


è normale.. devi prendere i test per gli No2 e No3 (liquidi possibilmente)
quando vedrai che No2 sono a 0.00 allora potrai mettere il pesciolino..

aznelav 26-02-2011 16:02

Ma di cosa si tratta? E' muffa?

Comunque, prima di inserire il pesce, ho intenzione di fare almeno un cambio parziale dell'acqua (penso metà) in quanto attualmente è giallognola penso a causa del legno stesso.

Hai idea di quanto costino questi test?

Che valori dovrei aspettarmi?

aznelav 09-03-2011 22:50

Quote:

Originariamente inviata da Lacym (Messaggio 3468806)


è normale.. devi prendere i test per gli No2 e No3 (liquidi possibilmente)
quando vedrai che No2 sono a 0.00 allora potrai mettere il pesciolino..


Ma sia i nitrati che i initriti devono essere 0.00? C'è qualche tolleranza oppure se entrambi sono superiori a 0 posso uccidere il mio animaletto?

Domani andrò ad acquistare i test.

Aspirafumo 09-03-2011 23:25

acquista i test che costano parecchio se li compri tutti assieme ti fanno lo scont.

Io ho comprato quelli pridact che sono i piu facili di tutti e basta fare corrispondere i colori giusti con quello che ottieni con i reagenti.

aznelav 11-03-2011 20:29

Allora ragazzi, ho effettuato i test:

PH: 7.5 (il negoziante dice che lo dovrei portare a 6.8/7.0 e mi ha venduto un acidificante)
N02: 0.00
GH: 6°
Kh: 7 (lui dice che dovrei protarli a 3/4).

Voi che ne dite? é corretto l'acidificante per correggere il PH (io devo mettere un pesce rosso che ho già).
Che ne pensate di tutto il resto?

I Nitrati non me li ha fatti perchè dice che non essendoci ancora il pesce sono sicuramente 0.

fra80 11-03-2011 21:04

Come ph il valore è nella norma per i pesci rossi, è un po' basso il gh (durezza totale).
Ma in pratica quanti rossi devi mettere dentro quest' acquario?
Ti è chiaro vero che per 2 pesci rossi ti servirebbe un 100 litri anzichè un 20?

aznelav 11-03-2011 22:43

Si, mi ricordo che per i pesci rossi ci vogliono almeno 50 litri d'acqua a testa. Purtroppo il i pesci ce li avevo già (qualche mese fa me ne è morto 1 e me ne è rimasto solo un altro) e, fino a quando sopravvive penso di tenerlo nel 20 lt (attualmente è in una veschetta piccolissima - poverino, non ne avevo assolutamente idea).

Quando lui non ci sarà più sceglierò una popolazione adeguata al mio litraggio.

Per quanto riguarda il Gh come si fa salire?

Lo devo mettere l'acidificante? Leggendo la scheda del mio Pesce rosso penso di no. Ma serve (l'acidificante) a far abbassare il Ph?

Grazie mille dell'aiuto!

aznelav 03-04-2011 22:05

Ciao ragazzi, vi disturbo con un altro problemino che ho notato sulle piante:

Ho notato queste macchie:

http://s2.postimage.org/d9lnyeec/CIMG7552.jpg



http://s2.postimage.org/davz0484/CIMG7553.jpg


Cosa potrebbe essere? Come posso risolvere?

aznelav 06-04-2011 19:57

Ragazzi, nessuno mi pulò aiutare???

Scusate l'UP!

silverhand 07-04-2011 09:52

Secondo me il problema della seconda è legato alla troppa luce e alla uscita della foglia dall'acuqa.
Per la prima sono alghe a barba.
Però potrei essere smentito da più esperti.

Federico Sibona 07-04-2011 10:19

aznelav, non mettere nessun acidificante. E non farti più vendere cose inutili dal negoziante, prima di comperare chiedi qui ;-)

La prima foto dovrebbe essere di una Anubias, in foto non si vede, ma hai lasciato il rizoma (quella specie di tronchetto da cui si dipartono gli steli delle foglie e le radici) fuori dal ghiaietto? Se non lo fai la pianta marcisce.
Comunque prova a vedere se passando un dito sulle foglie le macchie vengono via. Se sì, sono innocue diatomee.

La seconda è un Microsorum ed è probabile che quella macchiata sia una foglia vecchia.

Inoltre praticamente tutte le piante appena trapiantate fanno un po' di malattia perchè devono adattarsi al nuovo ambiente, quindi aspetterei un po' prima di preoccuparsi ;-)

aznelav 07-04-2011 18:20

Grazie mille ragazzi!

Effettivamente ho capito che il fatto di farmi i test gratis serviva solo per vendermi cose inutili! Infatti ho provveduto ad acquistarmeli e farli in autonomia.

Per quanto riguarda le piante la prima si, è una Anubias ed il rizoma l'ho lasciato fuori... Havevo già letto delle info al riguardo.
Oggi provvederò al cambio d'acqua e procederò a passare il dito sulle foglie. Vi farò sapere come va!

Grazie ancora!

EDIT:

Ho effettuato la pulizia. Ho provato a passare il dito su entrambe le piante viene tutto via, anche il nero!

Ma le devo togliere tutte o le lascio stare perchè non nocive?

Per quanto riguarda la Microsorum come la devo trattare? Devo fare della "manutenzione alla pianta" particolare? Es: potatura, trapianti, ecc...

Aspetto i vostri preziosissimi consigli. Grazie mille ancora!

Federico Sibona 07-04-2011 20:46

Quote:

Originariamente inviata da aznelav (Messaggio 3553042)
Ho provato a passare il dito su entrambe le piante viene tutto via, anche il nero!

Ma le devo togliere tutte o le lascio stare perchè non nocive?

Per quanto riguarda la Microsorum come la devo trattare? Devo fare della "manutenzione alla pianta" particolare? Es: potatura, trapianti, ecc...

Se hai voglia, togli tutte o gran parte delle diatomee, la pianta, ricevendo più luce sulle foglie sarà agevolata nella sintesi clorofilliana.
Per il Microsorum puoi o tagliare subito la foglia vecchia oppure lasciarla per vedere se marcirà.

aznelav 05-06-2011 22:27

Ciao ragazzi, sono rientrato da una settimana di ferie durante la quale ho nutrito il mio pesciolino con una pastiglia di quelle che si scioglie piano piano nell'acqua. Lo avevo già fatto altre volte ma quando avevo la veschetta più piccola, questa è la prima volta con l'acquarietto. Diversamente dal solito, però, il mio pescilino è insolitamente gonfio...

Devo/posso fare qualcosa?????

Vi prego, aiutatemi!!!!!

Vi posto qualche foto:


http://s4.postimage.org/q5vo9up0/CIMG7670.jpg



http://s4.postimage.org/q6c7nbms/CIMG7671.jpg

Evangelion87 10-06-2011 23:37

Mmmh..visto così non sembrerebbe una cosa gravissima..ma il pesce come sta? magari si è solo abbuffato ed è un po' costipato..comincia con un paio di giorni di digiuno, poi un po' di verdura bollita direi..

aznelav 11-06-2011 14:59

Il pesce sembra stare bene. E' viso come al solito... e piano piano sembra sgonfiarsi. Forse ha ingurgitato qualche pezzezzino di pastiglia che gli si è espansa nello stomaco... Poverino!

aznelav 27-08-2011 14:51

Ciao ragazzi, purtroppo il mio pesciolino non c'è l0ha fatta. Sembrava essersi ripreso ma ieri l'ho trovato morto...

Non mi spiego, però il perchè.

Purtroppo il'unico valore che posso misurare è No2 che è nella norma.

In ogni caso, prima di comprare altri pesci, vorrei comprare tutti i test necessari.

Nel frattempo vorrei salvare almeno le piantine che ho dentro.
Cosa devo fare?

Devo lasciare il filtro acceso e continuare con la luce o il filtro lo posso spegnere?

Devo cambiare l'acqua ogni tanto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12403 seconds with 13 queries