AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   problema tecnico illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284769)

ziosam 30-01-2011 16:23

problema tecnico illuminazione
 
ciao... ho un acquario con un neon da 18w... ne ho montato un'altro da 18w però, a differenza di quello premontato, questo l'ho messo con starter e un reattore più grosso dell'altro cioè da 40w... il problema riscontrato è che il reattore è surriscaldato a tal punto da sciogliere la plastica...
non capisco cosa sia andato storto... ho collegato tutto alla perfezione... e intanto mi è andata male...
ditemi cosa sbaglio o se avete bisogno di qualche info in più per aiutarmi... grazie:-(:-(:-(:-(

Danny85 30-01-2011 18:42

E' piuttosto strano,di solito i reattori scaldano tanto se sono sottodimensionati,non sovradimensionati.
Comunque i reattori per conto loro scaldano molto,non è che tu li abbia messi su una plastica fragile o fine oppure invece di appoggiarlo con la base sia appoggiato con gli avvolgimenti che scaldano molto di più?

pole 30-01-2011 20:13

devi usare reattori elettronici...... scaldano di meno e non sfarffallano all'accensione

Swan ganz 30-01-2011 23:06

Quoto Pole

ziosam 31-01-2011 10:09

e dove li posso trovare quelli elettronici??? qui in giro mi hanno dato solo quelli normali...

questo è quello originale che c'era

http://s3.postimage.org/1bgvh1edg/SNC00055.jpg

e qui quello che ho comprato e che mi ha dato il problema... (il primo da sinistra)


http://s3.postimage.org/1bh236sck/SNC00053.jpg

gli altri 2 sono di w diversi... e non funzionanti...

vendita 31-01-2011 10:21

Il primo in foto è un reattore elettronico (ballast).. non scalda e consuma meno... cambiarlo con uno meccanico vuole dire "andare indietro" come tecnologia.
Per non spendere soldi inutilmente ed avere lo stesso risultato, prova a recuperare il circuito da una lampada a basso consumo (leggi questo articolo).
Come ha detto Dany85, il reattore meccanico è normale che scaldi tanto... non so se sia normale il fatto che sciolga la plastica ma magari era sottile sottile.

Ps Lo starter che vedo nella prima foto non fa parte del vecchio circuito con il ballast vero?

ziosam 31-01-2011 10:27

si era del circuito con il reattore che avevo comprato... che mi stava mandando a pu...ane l'acquario...

vendita 31-01-2011 10:40

Se non te la senti con il faidate, vai in un negozio di forniture elettriche per trovare il ballast elettronico..

ziosam 31-01-2011 10:44

bhe ho letto un pò la guida che mi hai mandato è potrebbe essere una bella soluzione che non sapevo nemmeno si potesse usare ;-) vorrei provare così prima... ma dimmi una cosa una volta smontata la lampada devo saldare i fili del neon no? e cmq non riscalda il circuito, confermi?

Federico Sibona 31-01-2011 11:07

Quote:

Originariamente inviata da ziosam (Messaggio 3411148)
ciao... ho un acquario con un neon da 18w... ne ho montato un'altro da 18w però, a differenza di quello premontato, questo l'ho messo con starter e un reattore più grosso dell'altro cioè da 40w... il problema riscontrato è che il reattore è surriscaldato a tal punto da sciogliere la plastica...
non capisco cosa sia andato storto... ho collegato tutto alla perfezione... e intanto mi è andata male...

A parte che non è una buona idea usare un reattore da 40W per alimentare un tubo da 18W, ma penso che quel reattore grande non abbia un pacco lamellare di particolare qualità sia come qualità dei lamierini che come impaccaggio e quindi abbia forti perdite che si traducono in forte sviluppo di calore.
Non è comunque opportuno aggiungere reattori ferromagnetici sotto il coperchio, sia per il peso che per il riscaldamento aggiunto rispetto a quello di progetto.
Mi associo a chi consiglia reattore elettronico, consuma meno (e di conseguenza scalda meno) e pesa meno. In ogni caso consiglierei di mettere il reattore (di qualunque tipo) fuori dalla vasca (dietro alla vasca, nel mobiletto, ecc) a causa della elevata condensa presente sotto il coperchio e del fatto che non sono, in genere, a tenuta stagna.

PS: sicuro che il reattore di serie non abbia un lamierino interposto tra plastica del coperchio e reattore? Questo serve sia per dissipare un po' di calore che per distribuire il calore uniformemente su una superficie più estesa della plastica a cui è fissato ;-)

ziosam 31-01-2011 11:13

il settore dei fili e dei reattori sono sopra il coperchio dell'acquario quindi non c'è problema per la condensa... il tutto è a tenuta stagna... cmq penso che la soluzione che mi ha prospettato "vendita" nel link che mi ha mandato si a ottima... se mi dite che quello elettronico non riscalda...
altra domanda che tipo di filo mi consigliate per fare tutti i collegamenti e arrivare fino alla presa?

Federico Sibona 31-01-2011 11:32

Quote:

Originariamente inviata da ziosam (Messaggio 3412667)
il settore dei fili e dei reattori sono sopra il coperchio dell'acquario quindi non c'è problema per la condensa... il tutto è a tenuta stagna...

Se è così, va bene. Col reattore elettronico non avrai problemi di calore (anche se un po' scalda anch'esso)

Quote:

Originariamente inviata da ziosam (Messaggio 3412667)
altra domanda che tipo di filo mi consigliate per fare tutti i collegamenti e arrivare fino alla presa?

Specifica meglio. Comunque non servono cavi grossi, le correnti in gioco sono basse.

PS: hai usato cuffie stagne per il neon? Oppure anche i neon sono isolati dall'acqua?

ziosam 31-01-2011 11:38

cuffie stagne...

cmq vi sono montati fili rigidi da 1mm credo... va bene??? e per la connessione alla 220 una di quelle prese tipo da lume premontate con interrutore.. ok?

Federico Sibona 31-01-2011 12:04

Per i collegamenti del neon basati un po' sui cavetti che già ci sono per il neon di serie, mettili con una sezione di rame similare e ben isolati. Deduco che hai preso le cuffie sciolte, non già cablate.

Per il cavo di rete, non userei piattine (con cavetti affiancati), ma quei cavi da prolunga rotondi, in genere neri, che hanno quasi tutti gli apparecchi elettrici moderni (anche qui puoi basarti sul cavo già esistente) ;-)

ziosam 31-01-2011 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3412776)
Per i collegamenti del neon basati un po' sui cavetti che già ci sono per il neon di serie, mettili con una sezione di rame similare e ben isolati. Deduco che hai preso le cuffie sciolte, non già cablate.

non le ho trovate... ho trovato quelle cablate... e ho levato il connettore che c'era...

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3412776)
Per il cavo di rete, non userei piattine (con cavetti affiancati), ma quei cavi da prolunga rotondi, in genere neri, che hanno quasi tutti gli apparecchi elettrici moderni (anche qui puoi basarti sul cavo già esistente) ;-)

tipo anche quelli che si usano per alimentare i pc??? eliminando il connettore e portando i fili a nudo... no?

Federico Sibona 31-01-2011 16:03

Quote:

Originariamente inviata da ziosam (Messaggio 3412792)
non le ho trovate... ho trovato quelle cablate... e ho levato il connettore che c'era...

Se sono già cablate che problema hai per i cavi?

Quote:

Originariamente inviata da ziosam (Messaggio 3412792)
tipo anche quelli che si usano per alimentare i pc??? eliminando il connettore e portando i fili a nudo... no?

Sì, tipo quelli, ma in genere quelli per PC sono eccessivamente grossi ;-)

ziosam 31-01-2011 16:37

ok vediamo cosa ne esce... appena faccio tutto e funziona posto le foto... altrimenti sarò dinuovo qui a chiedere aiuto... ciao

vendita 31-01-2011 17:21

Solitamente i cavi di alimentazione "da PC" hanno al loro interno tre fili di sezione 0,75mmq (fase, neutro e terra) e vanno piu' che bene. Non so se riuscirai a collegare la terra però e inoltre dovrai montarci l'interruttore (quelli "a peretta" vanno benone).
Altrimenti puoi recuperare il filo come dicevi tu prima, ovvero da un vecchio lume in questo modo hai anche l'interruttore incorporato).

Avevo letto che non si doveva eccedere con le lunghezze dei cavi dal ballast al neon per vari problemi (primo fra tutti quello di bruciare il neon prematuramente). Penso che se debba stare sotto il metro... se ritrovo qualcosa te lo "linko" ;-)

Federico Sibona 31-01-2011 19:20

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3413552)
Solitamente i cavi di alimentazione "da PC" hanno al loro interno tre fili di sezione 0,75mmq (fase, neutro e terra) e vanno piu' che bene. Non so se riuscirai a collegare la terra però e inoltre dovrai montarci l'interruttore (quelli "a peretta" vanno benone).

Ho detto che il cavo da PC è grosso perchè di solito un PC assorbe sui 500W mentre qui si parla di pilotare una lampada da 18W e un cavo di quelle dimensioni risulta anche poco flessibile.

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3413552)
Altrimenti puoi recuperare il filo come dicevi tu prima, ovvero da un vecchio lume in questo modo hai anche l'interruttore incorporato).

Ho sconsigliato un cavo di quel tipo perchè in genere (se si parla di piattine) hanno un isolamento che non è granchè e che può irrigidirsi/seccarsi col tempo, o quantomeno era così anni fa. Dell'interruttore non ho scritto perchè in genere si usa un timer per l'accensione.

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3413552)
Avevo letto che non si doveva eccedere con le lunghezze dei cavi dal ballast al neon per vari problemi (primo fra tutti quello di bruciare il neon prematuramente). Penso che se debba stare sotto il metro... se ritrovo qualcosa te lo "linko" ;-)

Ha detto che mette il ballast nel coperchio, non penso che ci sia il problema della lunghezza dei cavi ;-)

atomyx 31-01-2011 19:33

Ma scusa, perchè hai cambiato il vecchio ballast elettronico presente con un magnetico ?
A parte che hai una qualità di luce sicuramente peggiore, a parte che consuma di più , a parte che scalda di più, a parte che se non hai messo il condensatore di rifasamento del valore corretto avrai un carico errato in rete... Perchè hai sostituito un componente da 50 euro con uno da 10 ?

Federico Sibona 31-01-2011 21:59

atomyx, credo che tu abbia letto un po' troppo in fretta il topic, prova a rileggere ;-)

vendita 01-02-2011 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3413809)
Ho detto che il cavo da PC è grosso perchè di solito un PC assorbe sui 500W mentre qui si parla di pilotare una lampada da 18W e un cavo di quelle dimensioni risulta anche poco flessibile.
....
Ha detto che mette il ballast nel coperchio, non penso che ci sia il problema della lunghezza dei cavi ;-)

Sì Federico hai ragione, il cavo utilizzato nei pc è poco flessibile in effetti ed il mio "va benone" era riferito alla sezione dei fili elettrici. A mio avviso, cavi da 0,25mmq vanno bene dato l'assorbimento esiguo dell'impianto (circa 0,1 A).
L'interuttore in effetti non serve... reminiscenze degli impianti che facevamo a scuola!

Per la distanza dai ballast penso sia un'informazione utile da sapere in ogni caso...
Magari una persona che legge molta il ballast ad 1m di distanza e brucia sistematicamente i "neon" senza capire il perchè.
"Googolando" si puo' trovare qualcosa.. questo argomento infatti è stato trattato anche su qui sul forum (link) e su altri che non posto per regolamento ;-)

ziosam 01-02-2011 12:04

ciao ragazzi... volevo sapere una volta montato tutto, premetto che ho quasi fatto tutto mi manca solo di comprare il cavo per la 220;-), come posso isolare per bene il trasformatore che ho smontato dalla lampadina? cioè lo posso lasciare così libero il circuito elettronico o lo devo proteggere in qualche modo?

Federico Sibona 01-02-2011 13:07

ziosam, se riesci a mettere il circuito in una scatoletta di plastica è meglio, almeno per non andare a sfiorare accidentalmente con le mani le saldature dei cavi sotto tensione e per evitare che il circuito, se non fissato, faccia dei contatti non voluti.

ziosam 01-02-2011 13:13

ottimo grazie mille federico!!!;-)

vendita 01-02-2011 16:34

Quote:

Originariamente inviata da ziosam (Messaggio 3415279)
come posso isolare per bene il trasformatore che ho smontato dalla lampadina??

Hai presente il classico contenitore per urine che compri in farmacia a 20 centesimi?

http://s1.postimage.org/335srxock/cont_urine.jpg

ziosam 02-02-2011 12:29

ragazzi credo di aver fatto un ottimo lavoro... ultima cosa devo comprare dei cappucci per isolare meglio i fili della 220 al blaster...


http://s4.postimage.org/2cu9a3azo/SNC00056.jpg

http://s4.postimage.org/2cuo5xffo/SNC00058.jpg

http://s4.postimage.org/2cv31rjvo/SNC00057.jpg

http://s4.postimage.org/2cvcyzmuc/SNC00059.jpg

per circa un ora ha mantenuto una temperatura stabile...


http://s4.postimage.org/2cw1s1u90/SNC00061.jpg

ziosam 02-02-2011 18:01

up

sicily75 02-02-2011 18:15

led illuminazione
 
Qualcuno conosce il led strip 780???Quanti lux fa???

Federico Sibona 02-02-2011 19:03

sicily75,qui sei completamente fuori tema, ma comunque guarda qui:
http://www.zooshopitalia.it/product_...37&language=it

ziosam, non mi è chiaro quale sia la domanda ;-)

vendita, ma come ti vengono certe idee? :-D Non mi sarebbe mai venuto in mente ;-)

vendita 03-02-2011 08:45

@Federico: C'e chi l'ha fatto prima di me.. io l'ho letto su altri siti/forum ;-)
@ziosam: se per blaster intendi il ballast penso che basti rimettere il coperchio che copriva tutto il vano tecnico In fondo anche prima avevi dei simili collegamenti (mammuth)

ziosam 03-02-2011 09:59

ahahaha ok ok... grazie a tutti per l'aiuto!!!! AP forever!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13478 seconds with 13 queries