![]() |
uova parasema
buongiorno!
ultimamente gli abitanti della mia giovane vasca si stanno dando da fare alla grande! prima i lsmata, ora e' il turno dei crysiptera parasema. la femmina ha deposto le uova in un anfratto della rocciata. ora le mie domande sono: come faccio a prelevare le uova? togliere la roccia e' impossibile visto che pesa 5 kg e sopra ci sono tutti gli sps... nel caso ci fosse un modo per asportarle, cosa sarebbe indispensabile per l'accrescimento delle larve? le uova sono poco meno di un mm, e si intravede qualcosa di luccicante ( presumo siano gli occhi delle larve) dovrebbero essere state deposte da 4-5 giorni grazie in anticipo per le risposte |
nessuno sa aiutarmi??????
|
Che fortuna! allora per cercare di allevarli dovresti seguire le guide per gli ocellaris, dato che sono sempre pomacentridi....in linea di massima ti devi preparare con colture di fito e zooplancton (rotiferi per la prima fase, poi artemie, cyclops e quant'altro), una vaschetta da una decina di litri e una "trappola per larve"...quest'ultima ti servirà per prelevare le larve nel momento in cui usciranno dalle uova e consiste in una vaschetta con un foro sul fondo al quale attaccherai un tubo che finirà con una mezza bottiglia messa ad imbuto; nella vaschetta ci metterai una piccola pompetta foderata da uno di quei teli tessuto-non tessuto per non risucchiare le larve e la accenderai quando avrai capito il momento in cui le uova si chiuderanno...la pompa butterà l'acqua aspirata, in una zona lontana dalle uova con un tubo....
Che succede: la pompa aspira acqua dall'imbuto e risucchia dolcemente le larve, perchè il panno impedirà che i flusso sia diretto verso la pompa e le larvette rimarranno libere di girare per la vaschetta...a questo punto dovrai spostarle il più in fretta possibile con un bicchiere nella vaschetta adibita a nursery che sarà già piena di fitoplancton e zooplancton.... Guarda le varie guide e vedi se ci riesci... ;-) |
io lascerei la trappola a fare il suo lavoro tutta la notte altrimenti se devi stare a fargli la guardia......è inutile usare la trappola....vai direttamente con il bicchiere.
|
Eh, per una delle covate dei miei ocellaris avevo fatto così, ma la mattina dopo ce n'erano una marea morti....la covata successiva ho messo la trappola e sono rimasto lì a vedere, man mano che venivano catturati li travasavo nella nursery col bicchiere e così facendo ne ho salvati un 20% in più....
Direttamente col bicchiere è molto più complesso, la trappola non se ne fa scappare uno... :-) |
se sono morti molti durante la notte ....era la pompa che aspirava troppo.
|
Mah, non credo, era una Hydor pico 200 al minimo con davanti due strati di tessuto non tessuto e la pompa stava per maggiore sicurezza dentro ad una mezza bottiglietta traforata coperta dal tessuto per non fare troppo risucchio...avevo fatto diverse prove, ci avevo messo davanti del mangime microgranulato e quello girava in tondo senza attaccarsi alla bottiglia...
Credo sia stata la vaschetta che era troppo piccola, ma era pur sempre da 5 litri....forse mettendola più grande si salverebbero... |
se lo dici tu....tieni però conto che io le tengo normalmente in una vaschina da 5 lt .
|
Ok allora magari era qualcos'altro..la pompa mi sentirei di escluderla, ma non si sa mai...la prossima volta controllerò meglio....
|
voglio provare una volta con la trappola.......Jonny hai mai provato invece che utilizzare una pompa, ad utilizzare l'aria?'
|
Ovvero?
|
Praticamente fare un aspiratore ad aria anche se così lungo non vorrei che le bolle prendessero troppa velocità ....bisognerebbe provare.
|
accidenti!troppo complicato e ormai sono fuori con i tempi per organizzarmi, sara' per la prossima covata
grazie ragazzi |
Ma le bolle non frullerebbero le larve? cioè se ho capito bene tu vorresti spingere le larve su per il tubo della trappola con le bolle del filtro ad aria, giusto?
|
Il principio è quello dell'air lift... non le tiri su con le bolle, ma crei una pressione che fa salire l'acqua.
Il meccanismo del filtro ad aria! ciao |
Interessante, di filtro ad aria conoscevo solo quello fatto con l'aeratore....mi informerò su questo, allora...
|
esatto ma la mia paura che vengano frullate troppo dalle bolle.
|
se lo si regola al minimo bolle non ne fa l'airlift...
questo principio lo sfruttano alcuni accrocchi usati per pecilidi in america guardate questo : http://cgi.ebay.it/Penn-Plax-Fish-Aq...#ht_2077wt_905 l'aria si immette sotto la vaschetta delle larve, cio' basta a creare il flusso che allontana i piccoli dai genitori. |
porcaccia....bello questo ...per i gamberi....me lo compro e poi lo rifaccio in grande.
|
Non ho mica capito sai? In quella che avete postato voi, da una parte si mette i genitori e dall'altra si aspirano i piccoli ..... ma come si mette in vasca?
Si deve mettere leggermente sotto il livello dell'acqua e attirarvi sopra le larve con una lucina tenendo aperta la parte dei genitori? |
no non centra nulla con i nostri pesci ma secondo me bisogna partire da quello per fare qualcosa per noi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl