![]() |
nuovo nano... si comincia!!!
Ciao a tutti,
e grazie a tutti per collaborare in questo fantastico portale. mi sono auto costruito una vaschetta 60x40x40h, nn so ancora bene cosa andrò ad allevare, ma inizierò senz'altro con qualche cosa di semplice essendo un neofita del marino#17 la vasca è attrezzata con: sump vaschetta di reintegro plafo HQI150W + 2xT5 pompa di risalita schiumatoio H&S F90-F100 pompe di movimento 2xtunze6025 sto facendo il primo riempimento proprio in queste ore e .... azzz -04 ...mi sono accorto che la pompa dello skimmer (acquistato usato in rete) ha l'alberino in ceramica spezzato.... In attesa che arrivino le rocce vive ho il tempo per riparare al danno... ma ho visto cercando in rete i pezzi di ricambio che c'è un po' di confusione tra i tipi di pompa e tipi di alberi aquabee. Se qualcuno ha un po' di esperienza in merito magari mi può dare una mano. Vi posto un po' di foto dellla nuova vasca e dello skimmer ciao e grazie a tutti http://s2.postimage.org/3srwa12c/vasca01.jpg http://s2.postimage.org/3v48oq90/vasca02.jpg http://s2.postimage.org/3wjichk4/skimmer01.jpg http://s2.postimage.org/3wogyj1g/pompa_aquabee.jpg |
|
Ti sei organizzato bene
|
grazie mille,
ho visto il ricambio in vendita su AquariumLine. Sono già cliente;-) provo a farmelo arrivare.. graziie ancora di tutto, appena pronta la rocciata vi posto le foto#36# |
ok. tengo d'occhio...
cmq come parte tecnica sei messo bene (a parte l'alberino:-D) poi con una qhi da 150 come allevamento praticamente non hai limiti..... occhi però che le qhi scaldano parecchio....metti in preventivo (per quast'estate) l'acquisto di ventoline;-) |
grazie Giuansy,
avevo già preventivato almeno un paio di ventoline x la stagione estiva. Intanto che mi arriva l'alberino di ricambio ke ho ordinato ho provato a far girare lo skimmer con una pompa da 700 litri ke avevo in casa.... le bollicine le fa... anche se per adesso sta girando solo acqua osmotizzata... vedremo se funziona quando ci sarà il sale e qualcosa da schiumare:-D spero che arrivino le roccie per il prox weekend... non vedo l'ora di cimentarmi nella rocciata-11 a presto |
foto nuova rocciata :)))))
EUREKA!!! sono arrivate le rocce vive. Questa mattina ho costruito la rocciata!!!
19Kg di rocce per un totale netto di acqua di circa 103 litri... è stata dura farcele stare tutte#17 ho inserito circa 100 ml di resine ROWAPHOS nella sump in un punto dove c'è un buon movimento di acqua (nn ho il filtro a zainetto, funzionano lo stesso?) acceso entrambe le pompe di movimento acceso schiumatoio, pompa di risalita, reintegro automatico e riscaldatore settato a 26,5 °C fino ad ora ho misurato soltanto la salinità: 1,026 con rifrattometro RUWAL temperatura 26,5 °C è meglio controllare qualche altro valore??? grazie come sempre di tutte le vostre dritte#36# posto 2 foto:-)) http://s4.postimage.org/2u5fb61r8/rocciata_001.jpg http://s4.postimage.org/2u5k9s38k/rocciata_002.jpg |
Per me è troppo ripida... :-)
|
quoto garth...
Rocciata: per renderla funzionale e avere un'aspetto naturale segui queste semplici regole le rocce piu tonedeggianti e grosse le usi per la base (che risulterà bella stabile) e sopra le rocce piu piccole e pianeggianti..(non venire su troppo ripido) in questo modo ti si creeranno delle zone pianeggianti (per il futuro posizionamento dei coralli) ed allo stesso tempo ti si formeranno grotte ed anfratti che servono da nascondiglio/tane per pinnuti/gamberi & co. oltre ad essere ariosa nel senso che il movimento/corrente "entri" anche dentro la rocciata che è cosa buona e giuasta... non farla troppo alta (il suo apice non deve essere troppo vicino alla superfice i coralli crescono anche in altezza.... inoltre lascia un po di spazio fra la rocciata e i vetri di fondo e quelli laterali (per la pulizia dei vetri) puoi appoggiare la rocciata al vetro posteriore.... insomma devi rivederla ...coraggio che ci siamo passati tutti...... Pompe: posizionale in questo modo: una all'estrema sx e l'altra all'estrema Dx del vetro posteriore (si notano meno e rendono meglio)....puntate (che sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore....inclinate verso la rocciata dalla foto mi sembra (ma posso anche sbagliarmi vista la mia cecità:-D:-D:-D) che hai poco movimento/increspatura in superfice....se è come dico non fai altro che avvicinare le pompe alla superfice quel tanto che basta per ottenere una buona increspatura (aiuta lo scambio gassoso)...... una volta fatto questo controlla che ci sia buon movimento in tutte le parti della vasca compresa la rocciata (sopra/sotto/intorno e "dentro") le pompe nel mese di buio le lasci accese entrambe..... nei primi 15gg dall'avvio tieni solo monitorati la salinità (35x1000) e la densità 1027 oltre alla temperatura 26/27gr....in questi primi 15 giorni è inutile are test perchè ai dei picchi che ti mettono solo paura e basta..... le resine anti po4 potevi anche non usarle (se era il caso le usavi dopo aver fatto i primi test) cmq non è che sia un problema he??? (male nnon fanno) vanno bene anche messe in sump (immagino che le avrai messe in una calzetta) solitamente si usa una quantità di 1gr per ogni litro utile vasca (cmq la quantità da adoperare è scritta sulla confezione)...per farle rendere al meglio una volta messe nella calzetta, lasci la calzetta "lasca" in questo modo le resine al suo interno verranno sballotatate dalla corrente) come al solito se hai dubbi fai un fischio-28 |
.... come direbbe leonardo manera... "in effeeettiiiii" :-D
bèh... io ci ho provato, sono riuscito a creare qualche terrazza e a rendere la rocciata un po' meno ripida rompendo qualche roccia con un martelletto e scartandone qualche pezzetto... che per adesso ho messo nella sump... ho spostato le pompe sul vetro posteriore e puntate verso il vetro anteriore, ottenendo anche una bella increspatura dell'acqua. che ne dite?#12 tra l'altro appena rimesse in marcia le pompe si è abbassato un po' il livello nella sump e il sistema di rabbocco automatico ha rabbocato un po' di acqua osmotica, ho ricontrollato la densità che ora è scesa a 1025... può essere un problema? e se devo reintegrare un po' di sale ora come si fa? #24 grazie ancora ragazzi!!! http://s1.postimage.org/vsf0nwec/rocciata_003.jpg http://s1.postimage.org/vsgo78w4/rocciata_004.jpg |
Umhhh #24 meglio di prima sicuramente, certo che è difficile far di meglio credo, il mio giudizio non è sull'estatica ma sulla funzionalità.
Cmq l'importante è che piaccia a te che sia ariosa stabile. Non fà iente se adesso sta su 1025 al prossimo cambio lo aggiusti.. |
Molto meglio ma a me sembra che sia troppo piena... Se ne spostassi un paio in sump?? Solo che se sono da spurgare sporchi la sump... mmmm non saprei... Comunque è già meglio!
Se le tiri fuori e a "secco" le cementi insieme? Ci deve essere qualche topic che spiega come fare.... |
... probabilmente è davvero "troppo piena" come dici tu garth... comunque in sump nn c'è più molto posto e mi spiacerebbe togliere una roccia#07
comunque la rocciata mi sembra abbastanza stabile... a che servirebbe cementarla? |
Se è stabile non serve... :-)
|
un dubbio... tra i tanti...
un altro consiglio :-)
oggi ho controllato più volte lo schiumatoio (H&S F90-F100) cercando una regolazione che sia un buon compromesso tra il minor baccano possibile e una imponente quantità di bollicine che arrivino in superfice, utilizzando sia la strozzatura sul tubicino dell'aria sia sul regolatore di livello della colonna di acqua. Fatto sta che non schiuma proprio niente: arrivano milioni di bollicine finissime fino alla superfice e escono parecchie bolle anche dallo scarico, ma le bolle arrivate in superfice scoppiano e non si poratano dietro niente. Forse dopo solo 2 giorni di maturazione il sistema deve ancora trovare il giusto equilibrio... o forse perchè ho cambiato la pompa per via dell'alberino rotto? Che faccio secondo voi? Titro fuori lo skimmer e rimetto al sua pompa... tra l'altro mi deve ancora arrivare l'alberino -04 .. o provo ad aspettare ancora qualche giorno per vedere se si mette a schiumare? grazie come sempre!! |
Non conosco lo ski in questione... hai messo una pompa meno potente?
|
700 litri/ora al posto dei 1000 della aquabee originale....
|
... dimenticavo...
la pompa originale è la aqua bee 1000 con girante a spazzola, mentre la nuova pompa ha una girante normale. Nei prox giorni dovrebbe arrivare l'alberino e senz'altro ripristinerò la aquabee originale. La domanda è: ripristino adesso o aspetto un altro momento della maturazione e nel frattempo lascio la nuova pompa sullo skimmer?#17 grazie come sempre:-)) |
Ciao ma lo ski è un h&s90???
probabilmente non riesce a schiumare perchè usi una pompa sottodimensionata... cmq se non hai animali in vasca anche se stai qualche giorno senza ski mica succede niente he??...poi quando metti la pompa da 1000 vedi cosa tira via..... per il rumore e per farlo rendere al meglio dovresti fare anche una piccola modifica.... provo a spiegartelo he?? nel foro di scarico dello ski (tubo in verticale) dovresti mettere un pezzo di tubo lungo una decina di cm....a questo punto avrai il pezzetto di tubo che è in orizzontale ...e non fai altro che inserire un gomito dove aggiungerai un altro pezzetto di tubo che questo ovviamente risulterà essere in posizione verticale e lo farai lungo quel tanto che basta ad arrivare a circa un cm dalla superfice acqua della sump....in questo modo diminuisci notevolmente il rumore e lo ski funge lavora meglio...dimenticavo nel gomito ricordati di fare un buchetto (presa aria) io lo fatto con un chiodino arroventato....bo chissa se mi sono capito??:-D:-D |
#17....
si lo ski è un H&S90#36# allora... se ho capito la modifica che mi consigli serve per attutire il rumore dell'acqua che cade sulla superfice dell'acqua in sump.... ma il buchino dove lo devo fare? nel gomito nuovo che metto sul tubo di scarico? ma a che serve una presa d'aria in quel punto? |
serve per far scendere l'acqua meglio....almeno credo .....lo fai nella "gobba" del gomito;-)
|
EUREKA!!!
dopo 4 gg di buio questa mattina ho scoperto che... lo schiumatoio schiuma#22 sono già felice adesso... ... se un giorno vedrò crescere le acropore vi invito tutti a cena e mi ubriaco da urlo :-D buona giornata a tutti!!!! http://s1.postimage.org/2cblpjxs4/H_S90.jpg |
calcio e magnesio... questi sconosciuti!!!
ed eccomi qui... dopo ben 10 gg di buio -:33
preso dall'impazienza che molti di voi conosceranno senz'altro ho deciso di farmi un giro di analisi... tanto per ingannare l'attesa e per vedere come sta la mia vaschetta:#22 KH=8 Tropic Marin NO3= 12,5 mg/l Haquoss PO4=0,3 mg/l Tropic Marin Ca= 416 mg/l Tropic Marin Mg= 1600 mg/l Tropic Marin ??????? (forse ho sbagliato qualcosa... stasera lo rifaccio) Nitrati e fosfati sono alti ma me l’aspettavo, anzi, probabilmente il picco deve ancora arrivare... il dubbio è sul test combinato calcio-magnesio della tropic marin, io non sono un chimico e non mi rimane che seguire le istruzioni alla lettera. Il dubbio che ho è che le tabelle fornite nella confezione sembrano rovesciate !!!???? mi spiego: per far virare il colore con il regente del calcio uso una soluzione... più soluzione serve per il viraggio meno è il calcio disciolto nel campione per far virare il colore con il regente del magnesio uso la un’altra soluzione... e più soluzione serve per far virare il colore più è il magnesio disciolto nel campione. ... chissà se mi sono spiegato???:-)) C’è un chimico che è in grado di spiegarmi qual’è il principio che si utilizza in questi test??? grazie come sempre Un acquariofilo tanto taaaanto curioso. |
13 giorno di buio...
ho rifatto le analisi perchè non mi convinceva il magnesio...-28d# infatti: KH=8 Tropic Marin NO3= 12,5 mg/l Haquoss PO4=0,3 mg/l Tropic Marin Ca= 416 mg/l Tropic Marin Mg= 1440 mg/l Tropic Marin c'è qualcuno che conosce il test NO3 della Haquoss? mi chiedo se sia affidabile... grazie |
allora gli N03 a 12.5 mica sono alti considerando che sei partito da pochi giorni
L'mg lascialo cosi che poi si abbassa da solo...... |
Quote:
|
be per toglierti il ubbio procurati i Salifert
|
Quote:
... ho trovato il test NO3 salifert online a meno di 10euri così poi facciamo un confronto;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl