AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Deltec MCE600 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28418)

Simone1181 16-01-2006 22:29

Deltec MCE600
 
Ciao a tutti
scusate se inserisco un post nuovo a riguardo ma sono veramente sconcertato.
Qualcuno di voi ha trovato qualche soluzione alla rumorosità di questo schiumatoio perchè purtroppo oggi casualmente ha deciso che doveva iniziare a fare rumore e ne sta facendo di veramente tanto.
Ora ho dovuto staccarlo dalla disperazione!

Lorenzo Viganò 16-01-2006 23:33

Il mio è in funzione da circa tre mesi, quando fa rumore prova a muovere il divisorio che separa la pompa (intendo sollevarlo e poi reinserirlo spingendo a fondo). Di solito così il rumore se ne va. Mi fa rumore quando lo faccio ripartire dopo averlo fermato per pulirlo però fino adesso ho risolto sempre come ti ho detto prima. Devo però dire che sono molto contento della resa, schiuma decisamente bene.
Ciao Lorenzo #17

acron 17-01-2006 00:15

Quote:

Il mio è in funzione da circa tre mesi, quando fa rumore prova a muovere il divisorio che separa la pompa (intendo sollevarlo e poi reinserirlo spingendo a fondo). Di solito così il rumore se ne va. Mi fa rumore quando lo faccio ripartire dopo averlo fermato per pulirlo però fino adesso ho risolto sempre come ti ho detto prima. Devo però dire che sono molto contento della resa, schiuma decisamente bene.
Ciao Lorenzo
Quoto #36#
Spingi a fondo il divisorio così la pompa si blocca e il rumore sparisce ;-) l'unico rumore che fa il mio è quello dell'aria aspirata dal venturi (questo è normale)
Se non risolvi così stringi un po' la vite sul divisorio in modo che quando inserisci il bicchiere rimane fermo...
Ciao
acron

Simone1181 30-01-2006 00:58

Sentite,
ho provato a fare come mi avete detto ma sto macinacaffè continua a fare rumore....Io non lo sopporto più e tra un po gli do una martellata sopra.
Qualcuno ha qualche consiglio sul da farsi?
Lo smonto e provo a pulire la pompa? O lo porto a vedere?

Mark® 30-01-2006 01:11

Quote:

Originariamente inviata da acron
l'unico rumore che fa il mio è quello dell'aria aspirata dal venturi (questo è normale)

Il rumore che fà l'aria aspirata è un sibilo oppure un "borbottio" tipo moca del caffe? :-))

Il mio MCE non produce nessuna vibrazione strana,ma questo continuo "borbottio" che proviene dal tubicino dell'aria non è possibile levarlo e volevo capire se è cosa normale.

acron 30-01-2006 01:32

Quote:

Sentite,
ho provato a fare come mi avete detto ma sto macinacaffè continua a fare rumore....Io non lo sopporto più e tra un po gli do una martellata sopra.
Qualcuno ha qualche consiglio sul da farsi?
Lo smonto e provo a pulire la pompa? O lo porto a vedere?
non so che dire #24
Prova a togliere la pompa dallo schiumatoio e falla girare immersa in acqua, se fa ancora rumore probabilmente è la girante difettosa o rotta..

Quote:

Il rumore che fà l'aria aspirata è un sibilo oppure un "borbottio" tipo moca del caffe?

Il mio MCE non produce nessuna vibrazione strana,ma questo continuo "borbottio" che proviene dal tubicino dell'aria non è possibile levarlo e volevo capire se è cosa normale.
Mark®, il rumore è tipo moka del caffe'....cerca sul forum la modifica con la custudia dei rullini.
Io l'ho usato per un po'...ora è diminuito molto anche questo rumore. pensavo fosse otturato il tubicino, l'ho pulito a fondo ma il rumore non è ricomparso #36#

Mark® 30-01-2006 01:56

Sì ho provato con il portarullino,ma il rumore non diminuisce,cambia di tonalità,ma si sente ugualmente.
Per la pulizia del tubicino,io gli sparo una siringona di r.o un paio di volte alla settimana,se ci sono depositi salini spariscono di sicuro,ne ho avuto conferma propio oggi.

Simone1181 03-02-2006 00:27

Volevo sapere ancora una cosa:
dov'è lo spazio eventuale per mettere le resine Rowa dentro lo skimmer?
Perchè qualcuno sostiene che si possano mettere ed in mancanza di spazio per utilizzare un filtro a letto fluido se potessi sfruttare lo skimmer mi faarebbe piacere.

Mark® 03-02-2006 00:52

Devi sfilare il coperchietto a dx e scoprire il vano per i materiali filtranti.
Ma nel foglio delle istruzioni cè tutto,in italiano,non c'era assieme allo skimmer?

Non è che "qualcuno sostiene che si possano mettere" :-) Si possono mettere,che poi rendano meno che nel letto fluido questa è un altra cosa.
Io le uso senza problemi,quando finisco le Rowa prenderò delle resine granulari + adatte ad essere inserite in una calza.

Simone1181 03-02-2006 01:02

Guarda purtroppo attualmenteil manuale di istruzioni non so nemmeno dove sia finito.
Il vano per i materiali filtranti dove è?
In basso alla destra del bicchiere?

Mark® 03-02-2006 01:04

sì,non dove entra il tubo in pvc del troppo pieno del bicchire,dall'altra parte.

Lorenzo Viganò 03-02-2006 13:07

Io le metto, il coperchietto è quello più grande, ce ne sono tre 1 per il bicchiere, 1 con il tubetto di troppo pieno che con il bicchiere inserito non lo puoi nemmeno estrarre, il terzo è quello giusto, devi pero anche sollevare un affarino di plastica che c'è all'interno, lo togli metti la resina poi reinserisci l'affare (non so come chiamarlo forse palettina) che fa' in modo di abbassare eventualmente il sacchetto della resina per non ostacolare il flusso d'acqua in rientro in vasca. Più facile da fare che da spiegare.

Ciaooooooooooo #22

marco21 03-02-2006 16:16

DELTEC MCE 600
 
Quote:

Originariamente inviata da Mark®
Devi sfilare il coperchietto a dx e scoprire il vano per i materiali filtranti.
Ma nel foglio delle istruzioni cè tutto,in italiano,non c'era assieme allo skimmer?

Non è che "qualcuno sostiene che si possano mettere" :-) Si possono mettere,che poi rendano meno che nel letto fluido questa è un altra cosa.
Io le uso senza problemi,quando finisco le Rowa prenderò delle resine granulari + adatte ad essere inserite in una calza.

Ciao
...non è che saresti così cortese da inviarmi le istruzioni in italiano del Deltec MCE600 via fax al num. 06.3227783 oppure via mail marco@cellini-informatica.it
purtroppo le ho solo in inglese.
Ciao

marco21 03-02-2006 18:10

Re: DELTEC MCE 600
 
Quote:

Originariamente inviata da marco21
Quote:

Originariamente inviata da Mark®
Devi sfilare il coperchietto a dx e scoprire il vano per i materiali filtranti.
Ma nel foglio delle istruzioni cè tutto,in italiano,non c'era assieme allo skimmer?

Non è che "qualcuno sostiene che si possano mettere" :-) Si possono mettere,che poi rendano meno che nel letto fluido questa è un altra cosa.
Io le uso senza problemi,quando finisco le Rowa prenderò delle resine granulari + adatte ad essere inserite in una calza.

Ciao
...non è che saresti così cortese da inviarmi le istruzioni in italiano del Deltec MCE600 via fax al num. 06.3227783 oppure via mail marco@cellini-informatica.it
purtroppo le ho solo in inglese.
Ciao


...GRAAAAAANDE !!!!!!!!!!!!!!!!!

Lorenzo Viganò 03-02-2006 18:52

No problem,
Ciaoooooooooooooo, buona schiumata #22

musicalbox 06-02-2006 02:35

Anche io, a pochi mesi dall' acquisto dell' MCE 600, ho riscontrato lo stesso problema.

Devo dire che un paio di volte la rumorosità era dovuta al non corretto posizionamento del divisorio di plastica, difatti è bastato spingerlo più a fondo per far cessare il rumore.

L' ultima volta invece non sembravano esserci soluzioni, le avevo provate tutte, persino schermare con della gomma la pompa ma niente...l' unica cosa da fare era staccare lo schiumatoio almeno per la notte.

Poi alla fine mi son deciso a cambiare la girante.

Devo dire che fino all' ultimo ero molto dubbioso perchè l' avevo controllata accuratamente e sembrava perfetta, inoltre lo skimmer era in funzione da relativamente pochi mesi.

Installata la nuova girante invece lo skimm è tornato ad essere completamente silenzioso, quindi se non hai ancora risolto col rumore, non ti restaa che cambiare la girante. #21

Simone1181 14-02-2006 00:12

Guarda io ho la girante in consegna domani mattina. Spero veramente di risolvere il problema altrimenti mi vedrò costretto a sostituire lo schiumatioo che ahimè lavora veramente bene.....

paiper75 14-02-2006 12:21

farà un pò di rumore ma è una bomba!! #36#

G@BE 14-02-2006 13:29

io lo stesso identico problema l'ho riscontarto sul przim...cambiata giranete e tutto sistemato... :-))

PS: se proprio non lo sopporti io te lo compro volentieri...sono in cerca.... :-D :-D

***dani*** 14-02-2006 15:53

C'è sempre il vecchio metodo di estrarre la pompa ed inserire del teflon fra i due fermagirante in ceramica.
Il rumore scompare, cambiare girante, purtroppo, è un rimedio troppo temporaneo perché sia di una qualche utilità, secondo me. Il problema nel giro di qualche mese si ripresenta... e poi?

fa69 14-02-2006 17:19

il mio all'inizio faceva un rumore infernale ora è molto più silenzioso. #36#

Simone1181 14-02-2006 19:34

Temporaneo o no per il momento il problema l'ho risolto.....che sollievo quando ho montato la nuova girante e lo schiumatoio come per magia ha smesso di fare rumore.....
Ora mi si è presentato un altro piccolo problemino: dall'uscita dell'acqua si mischiano all'acqua stessa delle bollicine d'aria che mi riempiono la vasca. Ho provato a pulire dalle alghe il foro d'uscita ma il problema persiste.
Che cosa potrebbe essere?

Lorenzo Viganò 14-02-2006 19:41

Prova a pulire bene anche la piastra di degassificazione, inoltre io tengo l'aria completamente aperta, con questi 2 accorgimenti il problema dovrebbe praticamente sparirti, almeno spero -e18

Ciaooooooooooo -e01

***dani*** 14-02-2006 21:49

Io non ho nessuna piastra ed aria aperta a 3/4.

Pulisci meglio il condotto di uscita, fino in fondo e pure sotto.

Mark® 14-02-2006 21:55

Danilo tieni l'aria a 3/4 da sempre?

Simone1181 14-02-2006 23:29

La piastra l'ho pulita. Ora proverò a pulirla ancora dettagliatamente anche fino in fondo in fondo anche perchè nella parte esterna, quella che si vede, non ci sono tracce di alghe.
Per quel che riguarda l'aria anche io la tengo aperta al massimo.
Non può essere un problema di girante difettosa?

paolo-77 15-02-2006 11:01

per il problema bollicine in vasca io riesco a eliminarle tenendo pulito il tubo di uscita e regolando l'inclinazione della piastra.
l'aria aperta al massimo addirittura ultimamente o tolto del tutto la volvolina di apertura e chisura.

***dani*** 15-02-2006 14:37

Io la piastra non l'ho mai tenuta!!!
Ma devo tenere il tubo di uscita perfettamente pulito.
L'aria inizialmente la tenevo aperta tutta, poi, seguendo anche i consigli di pfft ho cominciato a chiuderla un po' e mi trovo meglio

Come silenziatore uso quello del vecchio turboflotor e non sento nessun rumore

paolo-77 15-02-2006 17:18

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Io la piastra non l'ho mai tenuta!!!
Ma devo tenere il tubo di uscita perfettamente pulito.
L'aria inizialmente la tenevo aperta tutta, poi, seguendo anche i consigli di pfft ho cominciato a chiuderla un po' e mi trovo meglio

Come silenziatore uso quello del vecchio turboflotor e non sento nessun rumore

che miglioramenti hai trovato ha tenere l'aria aperta per 3/4?
non hai problemi di getto troppo irruento in vasca non tenendo la piastra?

***dani*** 16-02-2006 15:42

Nessun problema di getto, tenendo aperto a 3/4 lo schiumato è leggermente più denso e puzza di più!

G@BE 16-02-2006 16:42

daniloronchi, se non sbaglio tu hai una vasca da circa 300 litri giusto? e l'mce è sufficiente? Fino a che litraggi è consigliato? Paragoni con altri skimmer...ad esempio AP600...?

Io ora l'ho acquistato per il nanao, 75 litri, ma in futuro penso di allestire una vasca più grande, sui 350-400 ... potrebbe andare bene lo stesso, installandolo in sump? #24

***dani*** 16-02-2006 18:23

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
daniloronchi, se non sbaglio tu hai una vasca da circa 300 litri giusto?

Si

Quote:

e l'mce è sufficiente?
Direi di si.

Quote:

Fino a che litraggi è consigliato?
Dipende da come sia popolata la vasca, cmq direi non più di 350 litri netti con pochi pesci e molta luce

Quote:

Paragoni con altri skimmer...ad esempio AP600...?
Uno schiumatoio appeso non può fare nulla contro schiumatoi tradizionali... purtroppo

Quote:

Io ora l'ho acquistato per il nanao, 75 litri, ma in futuro penso di allestire una vasca più grande, sui 350-400 ... potrebbe andare bene lo stesso, installandolo in sump? #24
Per il nano mi sembra un po' troppo potente... per l'altro un po' piccolo... inoltre avere la sump e tenere l'MCE600 è un po' sprecato...

G@BE 17-02-2006 10:01

nono non ho sump...ed il nano è dedicato a duri LPS ed SPS, uso xaqua e HQI...quindi diciamo che necessito di una schiumazione potente per tenere a zero no3 e po4....finora ho utilizzato il przim ma purtroppo ne ho trovato i limiti! Diciamo che con lo skimmer ripiego in parte alle mie capacità che non sono proprio il top...è il mio primo marino e lo tiro avanti da 7 mesi...l'esperienza è quella che è! ;-)

L'ho acquistato, usato, in seguito a numerosi consigli sia sul forum che fuori...anche perchè credo che altri skimmer appesi di prestazioni paragonabili non esistano....giusto? #24

***dani*** 17-02-2006 12:07

si, non ne esistono, anche secondo me...
solo che per il tuo nano forse anche il 500 era sufficiente.

Sul discorso sump mi riferivo al futuro... con una vasca più grande lo puoi tenere, certo che tenerlo in sump è sprecato... meglio venderlo e comprare qualcosa di più performante.

G@BE 17-02-2006 12:11

ok afferrato...

il 500 è interno e nella vasca ho veramente poco posto...se ci metto anche lo scatolotto è finita....diventa una sump... :-))

giangi1970 19-02-2006 17:12

mi aggiungo anch'io stesso problema rumore -04 -04
Non voglio cambiare la girante ha 2 mesi di vita
Ma il teflon lo metto su tutta la lunghezza della barretta di ceramica sulle estremita o dove?? #23 #23
Grazie

Mark® 19-02-2006 19:42

Il teflon si avvolge sui gommini neri nella parte che poi si incastra nella pompa e nel coperchio pompa.
Ma se la girante ha 2 mesi di vita nn credo che i gommini siano già usurati,considera che lo skimmer un pò di rumore lo fà -28d#
Mi spiego,se per rumore intendi il borbottio quello è normale,se invece il rumore proviene dalla pompa oppure cè una qualche vibrazione allora è la girante oppure la pompa o la paratia mal posizionata..

giangi1970 19-02-2006 20:01

Il rumore viene dalla pompa.la paratia piu' giu' di cosi non va'.
Il borbottio c'e' ma e' sul bicchiere per via della schiuma.
Il teflon l'ho gia' messo quindi mi sa' che mi tengo il rumore :-D :-D

***dani*** 20-02-2006 10:18

giangi, hai messo poco teflon... considera che le boccole devono infilarsi a fatica nella loro sede affinchè il rumore diminuisca.
Il borbottio si elimina con il rullino della macchina fotografica, come detto

Simone1181 03-03-2006 00:18

Ciao ragazzi,
oggi mi è successa un altra cosa: dopo aver sostituito la girante lo skimmer stava andando veramente bene ma stasera quando arrivo a casa lo trovo bloccato come se la pompa fosse inceppata e non ci fosse più acqua.
Secondo voi che devo fare?
Smontarlo?
Cosa potrebbe essere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11947 seconds with 13 queries