AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   ;-) -- Segreti mantenimento GONIOPORA -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282925)

erisen 21-01-2011 21:54

;-) -- Segreti mantenimento GONIOPORA --
 
ciao a tutti!

finalmente mi sono deciso a comprare una piccola goniopora... era un po' che ci pensavo!
la scelta è stata accurata: ho preso una piccola goniopora tenuidens viola (3 cm, a polipo corto), un esemplare allevato, su basetta.

ho rimosso immediatamente la basetta (che era enorme e troppo ingombrante per il mio nanoreef) e ho posizionato la talea sulla sabbia, in un punto dove la corrente è minima e la luce buona, ma non troppo intensa.

la goniopora è arrivata ieri sera... si è aperta subito nel giro di un'ora... fortunatamente :-)
scusate le foto indecenti... ma ho un cellulare vecchio :-D
http://s1.postimage.org/2wjgr7qro/21012011023.jpg http://s1.postimage.org/2wk8vcn5w/21012011021.jpg http://s1.postimage.org/2wkdtyon8/21012011020.jpg


ho letto molto sulle goniopore, e quando ero un neofita credevo fosse impossibile allevarla, dato che comunemente muore in 6/12 mesi...... ecc ecc!
poi ho cominciato a conoscere persone che le hanno in vasca da anni, a cui sono cresciute e addirittura hanno formato colonie figlie...

uindi qho raccolto varie informazioni, ma sono comunque insufficienti per capire il REALE MANTENIMENTO della goniopora, diciamo... 'il segreto del successo'!

lo scopo di questo post, è di raccogliere informazioni di esperienze positive, sopratutto ovviamente da chi le ha allevate con successo e che abbia pazienza di raccontarci la sua esperienza!!

insomma credo che non siano impossibili da allevare, come si dice in genere, magari è un mito da sfatare, prese certe accortezze... e voglio provare sulla mia pelle, dato che amo le sfide difficili :-D


Per ora le info raccolte sono poche, ma le poche regole che conosco sono:
- anzi tutto prendere goniopore di allevamento e a polipo corto, sono le più resistenti.
- nitrati non inferiori a 1-2 mg/lt (in acquari privi di nitrati e fosfati, muore)
- posizionarle sul fondo della vasca, sulla sabbia.
- Corrente minima, quasi nulla.
- Luce media
- sedimento e neve marina in circolo (dato che vivono in acqua torbida, amano che si sollevi sedimento dal fondo... quindi di tanto in tanto smuovere la sabbia per alzare sedimento)
- cambi d'acqua frequenti (non si sa bene perchè, ma ho letto su un forum americano che vivono meglio in acquari dove si effettuano regolari e frequenti cambi d'acqua. forse ci sono degli oligoelementi presenti nel sale che normalmente vengono consumati in breve tempo in vasca... chissà!)



ora passo la parola a voi ;-)
grazie a chiunque voglia partecipare :-D

garth11 22-01-2011 02:51

Bel topic!
Ho una gonio da poco (circa un mese) però ho visto che se non ha le condizioni giuste sta chiusa...
L'avevo sulla sabbia in zona con movimento medio/forte: chiusa... L'ho spostata un poco più in alto in una zona con più luce e meno movimento e ora sta bene!
Mi sembra che gradisca se smuovo il sedimento e sembra le piaccia il fitoplancton della kent...

ALGRANATI 22-01-2011 09:56

io la mia l'ho sempre tenuta nella vascahetta con valori altini e poca luce e non è mai morta ma nemmeno ha mai dato segni di benessere totale.
da quando 2 mesi fa l'ho messa in vasca con luce decisamente maggiore e valori perfetti.....si è schiarita e si espande in tutta la sua bellezza.

erisen 22-01-2011 10:13

che intendi per valori altini?
beh cmq nel mio nano i valori purtroppo sono perfetti (se ricordi in un altro topic avevo chiesto consigli sul fatto che i molli regrediscono... adesso ho tolto il carbone, prima sempre presente, e sto aspettando di vedere se migliorano)

ma sulla collocazione che mi dici?
per te va bene sulla sabbia e con corrente minima?
la luce è buona anche li, dato che ho 5 barre led su un cubo alto 30 cm...
------------------------------------------------------------------------
cmq approfitto per chiedere un approfondimento sugli integratori...
ho cominciato a usare l'ultra mine S (aminoacidi)
li affianco a un fitoplancton liofilizzato, a zoo liofilizzato (composto da varie cose, tra cui cyclopeeze e policheti liofilizzati)
doso il tutto un paio di volte a settimana, di notte.

in più a giorni alterni do' naupli vivi di artemia...

credi possa andar bene, o devo mirare a qualche altro prodotto di integrazione?

non voglio inquinare la vasca, ma nemmeno avere i nitrati a 0 mi sta bene, dato che ho una vasca ibrida, molto affollata di molli oltre che duri...
------------------------------------------------------------------------
comunque questa è solo una parentesi, mi farebbe ancora piacere sentire altre esperienze positive sull'allevamento delle goniopore ;-)

ALGRANATI 22-01-2011 23:20

i naupli appena schiusi sono la cosa migliore quello che invece non mi convince è la sabbia.....i polipi subito a contatto moriranno.

erisen 23-01-2011 14:57

ah si?!
eppure sui vari forum consigliano proprio di tenerla a contatto diretto sulla sabbia, pare che tragga maggior nutrimento dal sedimento depositato e stratificato!

tu dove le tieni le tue?

per la corrente minima invece che ne pensi?

GreenPeace 23-01-2011 18:53

Tema interessante anche se più volte discusso .
Riporto la mia esperienza che tutt'ora vivo con due esemplari di goniopora ; la prima ,inserita a settembre ,è selvatica a polipi lunghi :con una mole notevole vive senza segni di malessere in condizioni di luce media,appoggia su di una roccia a pochi centimetri dalla sabbia con una condizione di movimento non troppo violento ,confermo che smuovendo la sabbia l'animale sembra gradire .
La seconda goniopora invece è stata inserita da circa 20 giorni ,di piccole dimensione a polipi corti di colore rosso \arancio sembra anch'essa stare bene,posizionata nella sabbia finora non ha dato segni di malessere .
Dato che anch'io spesso mi sono informato su questo genere di corallo spesso provo a studiare quali potrebbero essere le condizioni migliori per la sua sopravvivenza ,ho notato nel mio caso migliorie nei seguenti casi :
- cambio d'acqua
- smuovere la sabbia
- movimento equo

erisen 06-04-2011 09:58

grazie per le info GreenPeace, magari tienici aggiornati pure tu su questo post... ci tengo che girino più informazioni sull'allevamento della goniopora in acquario :-)!

nel frattempo posso dirvi che, a distanza di quasi 3 mesi, la mia gonioporina sta benissimo, addirittura ha aumentato la concentrazione di polipi, sopratutto alla base.

quindi non solo i polipi a contatto diretto con la sabbia non sono morti, ma hanno così tanto gradito il contatto con essa (si vede che dalla sabbia l'animale trae molto nutrimento) che sta anche cominciando a crescere in volume...

se confrontate le foto, potete rendervene conto anche voi :)
P.S.: le foto sono fatte volutamente a polipi ritratti, così si nota meglio la circonferenza dello scheletro dell'animale

http://s4.postimage.org/21qcwftus/P3090035.jpg http://s4.postimage.org/21qg7iiuc/P3090037.jpg


che ne dite, sta bene?

comunque chi altri vuol parlare di goniopore - per esperienza diretta però - è ben accetto su questo post ;-)

erisen 09-06-2011 22:53

aggiorno... a distanza di 4 mesi, le goniopore stanno bene!
estroflettono regolarmente i polipi e mangiano quando smuovo il sedimento o doso il pappone.
il particolare la goniopora tenuidens viola, sta facendo la colata sulla roccetta dove l'ho attaccata, quindi presumo stia più che bene, dato che è un sintomo di crescita :-)

speriamo di sfatarlo sto mito.... forse alcune goniopore, e in determinate condizioni, le si possono davvero allevare con successo :-)!

garth11 10-06-2011 00:07

Anche la mia sta bene e anzi ora ho trovato compagnia, sto ospitando la goniopora di Brig (che è gigante)...

erisen 10-06-2011 00:17

ah dai son contento :-)
cmq nn la conosco, che goniopora è?
mi puoi postare una foto?

P.S.: e la ciprea che fa :-D??

PIPPO5 10-06-2011 00:55

la stokesi e' considerata ancora poco mantenibile.......
cosi' come alcune alveopora

erisen 10-06-2011 01:19

pippo tu hai esperienze dirette?
sono affamato di esperienze altrui hehehe ;-)

io avevo letto che in generale le alveopora sono più mantenibili delle goniopore... invece la mia alveopora è schiattata in 2 mesi!
quindi posso darti ragione...
le mie gonipore (tenuidens viola e l'altra non so il nome) stanno molto bene, anzi lentamente stanno crescendo..

tempo fa avevo letto un articolo in inglese dove spiegava che a seconda della specie, le goniopore hanno necessità alimentari e ambientali anche molto diverse, ed è questo che spiega perchè talune specie sono molto improbabili da mantenere allungo e altre invece più semplici...

iapo 10-06-2011 16:32

ciao Erisen,
come va.....ti racconto questa: io avevo una goniopora rossa bocca blu....poi pian piano è completamente regredita ed era rimasto solo lo scheletro...(almeno credevo)....l'ho presa e lo buttata sul retro della rocciata per fare da spessore ad un altro corallo.
Poi col tempo sopra c'ho messo un'altra roccia...immaginati tu come poteva stare...praticamente al buio e con le rocce sopra.....
Ieri sera ho spostato quelle rocce casualmente per spostare un corallo e con le luci blu ho intravisto delle fluorescenze....guardo meglio e cosa trovo?
Lo scheletro della goniopora (da me dato per spacciato) aveva spolipato nuovamente e un quarto della colonia era bella viva e vegeta, molto scolorita ma viva e vegeta!!!!!!
Ovviamente l'ho presa e riposizionata in un posto migliore a centro vasca con corrente moderata anche se non tanta luce.......vediamo cosa succede.....ero quasi tentato di lasciarla li coperta da ben due rocce........#07#07#07


come stanno gli zonathus???
I tuoi benone e sono già cresciuti...delle due gorgonie quella a scheletro viola sta bene ed è colata alla base e cresciuta in altezza mentre quella con i polipi azzurrini tende a ricoprirsi di ciano e quindi se non pulisco spesso sta chiusa ed è destinata a soccombere.....hai qualche consilgio....???
ps: gli ho già cambiato due posizioni con più o meno corrente ma è sempre lo stesso....

erisen 10-06-2011 16:39

che piacere sentirti ;)!

i tuoi zoanthus stanno benone, si sono colorati per bene, e ne sono già spuntati 2 nuovi :-)
mi piacciono davvero troppo, ti sarò sempre riconoscente per questa talea ;)!
come li vedi?
http://s3.postimage.org/35q8iv5xg/P1010034.jpg


per la gorgonia... anche a me accadeva spesso che si coprisse di ciano e rimanesse chiusa... poi la spazzolavo e tornava ad aprirsi per un po' per poi ritrovarsi i ciano.... da quando l'ho posizionata dove le arriva una corrente allegra, noto che spolipa molto meglio e i ciano sono spariti!
cmq se nn vanno via e la ricoprono molto.... spazzolala per bene e mettila al buio per 5 giorni - non muore tranqui ;)

quella viola da meno grattacapi e cresce bene, lo so :)

Sandro S. 10-06-2011 18:36

seguo con interesse.

se non sbaglio Abra ha avuto belle soddisfazioni

erisen 10-06-2011 18:40

S_COCIS allora dovrai avere molta pazienza :-D!!!
questo è un post a lungo termine, una specie di diario dove scriverò man mano la mia esperienza con le goniopore nel corso del tempo...

perchè molti hanno aperto post promettendo di aggiornare sui risultati... ma poi abbandonavano e smettevano di scrivere!

io voglio creare un post dove innanzi tutto raccontare di passo passo nei mesi, la mia esperienza con 2 goniopore, poi anche raccogliere info da chi per caso passando a leggere.... racconta la sua ;-)!

puoi invitare Abra a parteciare o intervenire per piacere :-)?

sendy 24-07-2011 18:01

io non ho mai dato molto importanza ma la mia la tengo sul fondo senza sabbia vicino al cono della 400w con una buona corrente e in 5 anni più o meno da una cosa insignificante e mal presa è diventata più grande di un pugno chiusa. la mia ha una buona estroflessione e ho sempre creduto che gli piace la corrente ma se mi dite che sta anche in meno corrente proverò.
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda i cambi non so perchè a volte faccio il cambio anche dopo 6-8 mesi

erisen 24-07-2011 18:04

se l'hai sempre mantenuta così e sta bene... perchè cambiare e sue abitudini ;-)?

lo sapevo che molta gente riesce ad allevare le goniopore allungo.... spero che anche la mia ocntinui a crescere e che stia bene :-)

alegiu 24-07-2011 18:45

seguo interessato...

ho preso dal mio negozionante di fiducia una taleina (giovedi scorso), era praticamente la filiata di due goniopore grandincelle che aveva in vasca, ha il fiorellino sul verde.

L'ho messa in un angolo visibile e illuminata leggermente, dell'acquario nella parte dietro, appoggiata sulla sabbia, con poco movimento, si apre e sembra stare bene per il momento.

Va bene se continuo solo con l'svc della elos? ne dò un pochino tutte le sere.

ps: ho cercato con google e la colonia grande era come questa http://www.reefland.it/shop/popup_im...9aa32dc07bfd26

erisen 24-07-2011 18:53

bene alegiu, allora anche tu tienici informati nel tempo sullo stato della tua goniopora ;-)

se può aiutarti:
http://it.reeflex.net/kategorie/94.html#Goniopora
così cerchi di capire che specie è e quali sono le sue esigenze

alegiu 24-07-2011 19:01

grazie per il link, purtroppo ce ne sono alcune molto simili tra loro, domani sera quando passo vado a chiederglielo.

L'ho vista lì in negozio piccinina e mi piaceva, insieme ho anche preso qualche polipino di un colore di zoha che non avevo.

Appena riesco posto magari una foto!

Abra 24-07-2011 21:42

Eccomi,grazie per l'invito :-)) metto 3 foto,si dovrebbe vedere la salute e la riproduzione.

Panoramica a destra si intravede anche quella rossa ;-)
http://i95.photobucket.com/albums/l1...photo/mia5.jpg

I miei pagliacci in simbiosi
http://i95.photobucket.com/albums/l1.../IMG_05681.jpg

E queste sono le talee che facevo
http://i95.photobucket.com/albums/l1...mmagine001.jpg

alegiu 24-07-2011 21:50

abra è bellissima!!!!

Abra 24-07-2011 21:54

Sì vero...tutte le volte che rivedo la foto della mia vasca,mi piange il cuore e mi spiace aver venduto tutto in blocco -20 ma vabbè si rifà :-))

alegiu 24-07-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061034351)
Sì vero...tutte le volte che rivedo la foto della mia vasca,mi piange il cuore e mi spiace aver venduto tutto in blocco -20 ma vabbè si rifà :-))

che peccato, però come hai detto tu si rifà. Ma l'avevi in un ristorante?

Abra 24-07-2011 22:26

#36#

garth11 24-07-2011 23:27

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061034425)
#36#

Nella foto dei pagliacci in simbiosi c'è un pesce dal muso simpaticissimo... potrei sapere che specie è?
Grazie :-)

Abra complimenti per la ex vasca!

erisen 25-07-2011 00:19

Abra che spettacolo :-)!!!

e la cosa più strana è che i pesci pagliaccio non infastidivano la goniopora nonostante la usassero per andare in simbiosi!

Abra 25-07-2011 10:42

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061034554)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061034425)
#36#

Nella foto dei pagliacci in simbiosi c'è un pesce dal muso simpaticissimo... potrei sapere che specie è?
Grazie :-)

Abra complimenti per la ex vasca!

Cryptocentrus cinctus.....un pesce che più cattivo e deficente lo devi fare col pongo -28d#

garth11 25-07-2011 11:40

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061035002)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061034554)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061034425)
#36#

Nella foto dei pagliacci in simbiosi c'è un pesce dal muso simpaticissimo... potrei sapere che specie è?
Grazie :-)

Abra complimenti per la ex vasca!

Cryptocentrus cinctus.....un pesce che più cattivo e deficente lo devi fare col pongo -28d#

-05
grazie comunque!

alegiu 25-07-2011 21:00

Aggiornamento goniopora: oggi sono passato dal mio negoziante, dovrebbe essere una goniopora stokesi

erisen 25-07-2011 21:02

bene, quella tipica che mal sopravvive in acquario XD!

vabè che non è una regola, quindi in bocca al lupo :-)

posti una foto :-)?

alegiu 25-07-2011 22:18

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061036281)
bene, quella tipica che ma -e35l sopravvive in acquario XD!

:-( che sfiga!!! Vabbeh praticamente regalata ci posso provare!

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061036281)
bene, quella tipica che mal sopravvive in acquario XD!

vabè che non è una regola, quindi in bocca al lupo :-)

posti una foto :-)?

Crepi il lupo... appena riesco posto la foto

pieme74 26-07-2011 10:55

io allevo una gonipora minor rossa da almeno 5 anni, e l'ho pure taleata una volta, non l'ho mai nutrita direttamente .
nel mio caso l'animale gode del fatto di trovarsi in un sistema da 1200 litri con parecchia biodiversità e produzione di plancton naturale.
ho recuperato rimettendoli in vasca diversi esemplari ridotti veramente male nonostante fossero in vasche condotte bene ma di litraggi medio-piccoli, a testimonianza del fatto che probabilmente in vasche di quel tipo l'animale va alimentato in maniera più mirata.

erisen 26-07-2011 11:25

grazie pieme74, ma un cosa: tu dove la tieni?
cioè in che posizione / esposizione di luce / corrente?

pieme74 26-07-2011 11:36

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061037215)
grazie pieme74, ma un cosa: tu dove la tieni?
cioè in che posizione / esposizione di luce / corrente?

sul fondo dell'acquario o comunque in posizione defilata e buona corrente.
per apprezzarla di più sarebbe meglio non fortissima , anche se per esperienza gli animali sofferenti si riprendevano meglio in corrente turbolenta.

pieme74 26-07-2011 11:37

quando posso vi mostro due esemplari che si stanno riformando e quando sono arrivati erano uno scheletro con un accenno di polipo.

Brig 26-07-2011 11:38

prima del "disastro" (cambio vasca) era molto in salute... si estrofletteva tanto...
ora invece non si apre più di 3 cm... anche se ha rifatto tessuto in zone dove era regredita... il movimento che gli davo non era poco... diciamo medio... almeno a memoria...
l'illuminazione non è cambiata... tranne per i neon invecchiati...

che dite, provo a spostarla in una zona con meno corrente? prima si apriva così tanto...

erisen 26-07-2011 11:56

Brig secondo me dipende dalla specie.... ho letto che hanno esigenze anche molto diverse da specie a specie. per esempio la mia - tenuidens viola - vuole poca o nulla corrente.... e infatti per ora sta benone e sta leggermente crescendo.

poi secondo me.... se ti stava bene con poca corrente, ricreale le stesse condizioni magari ;-)!
------------------------------------------------------------------------
ecco l'articolo, ovviamente in inglese:
http://www.advancedaquarist.com/2005...term=alveopora

magari qualcuno di voi lo troverebbe interessante :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45876 seconds with 13 queries