![]() |
le piante ci sono, le alghe... pure! :-(
Ciao da un po' di tempo sto subendo un'esplosione algale... sono verde acceso a tappetino, assomigliano al velluto, sia sulle foglie che su un tronco... in più ci sono dei ciuffetti marroni ma non sono molti...
Vasca 70 - 75 litri netti, valori acqua: ph: 6.5 kh: 3 gh: 5 no2: 0 no3: 0 (in questo momento) Flora: 2 anubias nana, 2 cryptocoryne, 2 echinodorus, molti steli di egeria densa, alternanthera rosaefolia e ludwigia repens. So che l'egeria non è molto compatibile con i miei valori di acqua e dovrei cambiarla con qualcosa di più adatto... Luce: 2 t5 24W (3500 + 7000) - fotoperiodo 8 ore Il problema è che nonostante le piante non siano poche le alghe stanno prendendo il sopravvento e non vedo più molte bollicine da fotosintesi dalle foglie mentre le maledette alghe... spopolano! Cosa posso fare? |
Popolazione acquario e alimentazione?
|
valori di po4? comunque no3 a 0 non è esattamente una cosa positiva, le piante lo usano come nutrimento e in carenza di esso soffrono. Se il valore è corretto prova a innalzare i valori usando il nitrato di potassio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187 nel mio caso le piante ne han tratto davvero giovamento contemporaneamente all'aggiunta di no3 inserirei qualche rametto di ceratophyllum demersum, pianta a crescita rapidissima! |
Ai controllato anche il fe po4 ciao.
|
Infatti non ho mai capito perchè ho gli no3 a 0! forse il test non funziona? Ho letto il link ma ho subito pensato... ok ma quelle cose dove le trovo? :-D
Ci sono altri modi? In teoria di popolazione ce n'è pure troppa: 5 petitelle 5 otocinclus 4 cory sterbai 1 cacatuoides maschio (in attesa della compagna) 1 platydoras. Come alimentazione vario da scaglie a vari granulari più due tipi di pastiglie per cory e platy... ma ho sempre cercato di non esagerare... forse ne do troppo poco? Non ho il test per po4 ma lo compro appena posso cosa mi consigliate? cos'è il fe po4??? ... non sono molto ferrato! :-) |
po4 sono fosfati, ed è uno dei test fondamentali da avere sempre in casa
fe è il ferro riguardo il tuo test, è nuovo? a reagente? sicuro che non sia scaduto? il nitrato di potassio lo trovi in farmacia o anche su ebay, una volta comprato lo devi solo fare sciogliere in acqua (se vai nel sito di scriptors c'è una guida abb precisa di come fare) e poi usarlo pochi ml alla volta |
ok... comprerò il test po4 suggerisci qualche marca in particolare?
il test no3 è a reagente della Sera e scade nel 2012... però per sicurezza ricompro anche quello. Devo comprare anche il test del ferro? Come fertilizzazione uso il protocollo dennerle s7 e15 v30 continuo, sospendo? per ora ho aumentato un pochino la co2, ho sbagliato? |
compra sicuramente il po4, riguardo ferro e no3 (che gia hai e non dovrebbe essere scaduto) vedi se il venditore ti fa la cortesia di testarli lui, cosi hai anche un confronto!
bene la co2, la fertilizzazione se non hai piante troppo esigenti diminuiscila ma non interromperla, le piante sono le antagoniste delle alghe se le indebolisci peggiori la situazione |
ok! aggiornerò appena avrò i valori... nel frattempo vedo che la egeria cresce sempre peggio... il fusto è molto sottile e allungato ora la poto un po' perchè è arrivata alla superfice dell'acqua... poi cercherò di postare qualche foto :-)
|
Secondo me il problema è nelle luci ... uno spettro troppo basso e troppo alto per essere assorbito dalle piante e le alghe ne sono la dimostrazione
|
mmmm anche io avevo pensato alle luci...
ma mi sono fidato del negoziante... come potrei cambiarle? |
Beh vai in un negozio di elettronica e compri altri t5 dello stesso wattaggio con gradi kelvin 4000 e 6500 oppure 2 da 6500 per sicurezza chiedi nella sezione illuminazione se eviti i negozi di acquari in questo caso risparmi
|
Ok! ora metto un post in illuminazione per chiedere consiglio!
infatti mi erano sembrati strani questi 3500+7000... Nel frattempo cmq controllerò anche i fosfati e poi ci sarebbe sempre da capire il fatto dei nitrati a zero... |
li hanno assorbiti piante e alghe secondo me..
|
Ho comprato il test dei PO4 a regente della sera... è indovinate? sono al valore minimo misurabile... quindi se fosfati e nitrati sono a zero, ma le alghe continuano ad esserci sempre dello stesso tipo verdi tipo tappeto, sarà davvero solo colpa delle luci?...
Ovviamente credo sia il caso di fare anche qualche cambio d'acqua, che mi consigliate sulla quantità a frequenza dei cambi? Cos'altro posso fare? |
Credo che le piante non hanno azoto da prendere secondo me evita un cambio e metti un po piu di mangime cosi da far alzare fosfati e nitrati ..Mio modesto parere
|
ooook! Normalmente faccio un cambio ogni 15 giorni... ne potrei saltare uno e rabboccare con osmosi solo l'evaporazione... ovviamente controllerò i valori, in teoria dovrebbero salire e vi tengo aggiornati :-) che ne dici?
In settimana vado a comprare le nuove T5, in illuminazione mi hanno consigliato 4000 + 6000 ...nel frattempo sto continuando con la fertilizzazione con dosi leggermente ridotte, spero di risolvere questa situazione! |
Mantieni la calma e introduci delle Caridinie multidentate (Japponiche) in vasca.
Nella mia hanno fatto pulizia nel giro di pochi giorni delle alghette a tappetino. Un otocinclus farà il resto. Naturalmente solo se sono compatibili con i valori della tua vasca |
un otocinclus? gli oto sono animali di gruppo, se li prendi almeno 6-7 altrimenti niente
|
Appunto potresti aggiungere solo qualche alghivoro come le neocaridine o le caridine non credo sia il momento di mettere pesci (e per quanto siano piccoli gli oto devi metterne un po) in modo di evitare di modificare il carico organico visto che gia hai problemi , quindi ti hanno detto di mettere un 4000 e un 6000 , quale metti avanti? Perchè so che c'è un modo preciso di metterli per dare piu profondita alla vasca.
|
Riassumiamo con calma! :-)
Gli oto sono nel mio acquario da circa 6 mesi, sono 5 e li ho appena ricontati... c'ho messo mezz'ora per trovarli, come sapete spesso si perdono di vista!:-D Hanno sempre tenuto a bada le alghe, ma ultimamente non ce la fanno. Quindi qualcosa è cambiato e a questo punto credo siano per forza le lampade... su illuminazione la discussione va avanti mi hanno appena chiesto di controllare dei valori di cui prima ignoravo l'esistenza eheheh... Certo resta da capire il fatto dei nutrienti a zero... ma come dice mouuu11 saranno le aglhe che se li ciucciano tutti e le piante stentano... Quindi cercando di mantenere la calma cosa faccio???? :-)) ps.le neocaridine o le caridine mi sarebbero sempre piaciute ma credo che l'abimente che ho ricreato non sia molto adatto kh 3 ph 6.5, giusto? |
Tranquillo, con un Ph 7 e un Gh 8 vanno a nozze...
Piuttosto sono un po delicate alle alte temperature, quindi se hai pesci che necessitano di temperature al di sopra dei 25 gradi credo non sia un bene per loro. Una cosa che ti consiglio è di acquistarne almeno una decina se ne vuoi vedere qualcuna in giro. Si nascondono in ogni anfratto ed escono solo per mangiare. La riproduzione avviene in acque particolarmente salmastre, dunque scordati di vedere larve girare in vasca. Costicchiano un pochino, ma fanno la loro porca figura. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl