AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   To Do List (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278796)

pyotty 30-12-2010 14:49

To Do List
 
Mi trovo con un problema nuovo, al quale davvero non so porre un rimedio.
Vasca avviata da circa 1 anno.
Vasca da 180litri (lordi)
2 lampade T5 39w 6500 + 4500
1 lampada (ormai spenta) 39w 6500
filtro tetra ex 700 (ora EHEIM 2073)
fertilizzazione con protocollo dennerle, e impianto CO2 a bombola.
biotopo amazzonico, con buona quantità di piante (quasi tutte echinodorus) e caracidi in numero esiguo
Sempre andata malino, qualche alghetta ogni tanto, ma poca roba.
La squadra addetta composta da neritine e 2 crossocheilus (fuori biotopo) ha tenuto sotto controllo il tutto.

Parametri acqua sempre ok.

Da luglio di quest'anno la deriva.
Alghe nere a pennello ovunque! Ciuffi verdi dappertutto... insomma mai visto.
In termine di qualche settimana si è ricoperto tutto, piante, legni, GHIAIA!!!

Parametri acqua sempre ok, in particolar modo PO4.

La manutenzione è stata sempre la stessa, con cambio settimanale (o quindicinale) del 20/30%.
Ho provato di tutto, H2O2, cambi oceanici, CO2 a manetta, anche chimica in acqua.
NULLA

Fermo restando che non ho capito la causa scatenante ho addotto le seguenti motivazioni:

* calo di prestazioni del filtro
* una estirpazione violenta con sollevamento di parecchio materiale di fondo
* poco ricircolo
* terzo neon inserito male (4h al giorno al centro del fotoperiodo)

Ho quindi deciso di fare un parziale reset.
Chiedo quindi un aiuto a stabilire il da farsi.
Il mio progetto al momento è:

* Stop alla fertilizzazione
* Eliminazione di tutte le foglie colpite (rimarrà molto poco)
* Aspirazione di circa 1/2 cm di ghiaia
* Stesura di un nuovo strato di GHIAIA
* Piantumazione di qualche egeria
* Buio?

Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio

Paolo Piccinelli 30-12-2010 16:01

Quote:

una estirpazione violenta con sollevamento di parecchio materiale di fondo
BINGO!

Ora però la cura:


Quote:

* Stop alla fertilizzazione
* Eliminazione di tutte le foglie colpite (rimarrà molto poco)
* Aspirazione di circa 1/2 cm di ghiaia
* Stesura di un nuovo strato di GHIAIA
avrà sicuramente peggiorato le cose, vero?!? #23

Vediamo con ordine:



* la fertilizzazione in colonna, con quasi tutte echinodorus, la pui tranquillamente sospendere.
le echinodorus assorbono quasi tutto dalle radici e molto meno dalle foglie... quindi inserisci le echinodorus tabs di dennerle sotto ogni pianta, avendo cura di seppellirle in profondità.

* le foglie colpite le eliminerai solo quando le alghe saranno in via di diminuzione... se levi le foglie si attaccheranno alle altre, inoltre riduci i competitori.

* NON TOCCARE MAI IL FONDO!!! OGNI VOLTA CHE LO FAI SOLLEVI NUTRIENTI CHE FINISCONO ALLE ALGHE!


Io ti consiglio di cercare del ceratophyllum demersum sul mercatino del forum, ne troverai a pacchi.
Ne metti una decina di steli a galleggiare, senza preoccuparti se fanno ombra.
Non avendo radici il ceratophyllum assorbe solo dall'acqua quello che gli serve... potandolo sottrai inquinanti e le alghe crepano di fame.

Segui la terapia per un mesetto, poi ci aggiorniamo!

pyotty 30-12-2010 16:06

Mi sembra doveroso segnalare su consiglio dell'utente gcform che a causa di alcuni espianti maldestri ci sono delle zone contenute, diciamo 20cm quadrati, dove il fondo fertile è venuto a contatto diretto con l'acqua...
Ecco il motivo per il quale volevo ricoprire

fischer 30-12-2010 16:08

Per fortuna non ha ancora attuato il suo reset, anche secondo me la causa deriva dal fondo fertile scoperto. Dalle chiacchiere fatte sembra che il fondo in molti punti abbia solo 1 cm scarso di ghiaia sopra per cui mi sa che il fertile si stia sciogliendo in acqua.

Paolo Piccinelli 30-12-2010 16:08

Non mi sono spiegato bene... DEVI ricoprire senza asportare e poi non toccarlo più, nemmeno per sifonare.

Dove il fondo è venuto a galla, metti almeno 2 cm.

Per tenere il fondo smosso puoi inserire delle melanoides tubercolata, le lumache a cono che stanno perennemente nel fondo a scavare.

pyotty 30-12-2010 16:29

Quote:

* la fertilizzazione in colonna, con quasi tutte echinodorus, la pui tranquillamente sospendere.
le echinodorus assorbono quasi tutto dalle radici e molto meno dalle foglie... quindi inserisci le echinodorus tabs di dennerle sotto ogni pianta, avendo cura di seppellirle in profondità.
Seguendo il protocollo dennerle il v30 liquido lo sospendo, lasciando solo E15 e s7 per il periodo di "cura"?

fischer 30-12-2010 17:14

Quote:

Originariamente inviata da pyotty (Messaggio 3352281)
Quote:

* la fertilizzazione in colonna, con quasi tutte echinodorus, la pui tranquillamente sospendere.
le echinodorus assorbono quasi tutto dalle radici e molto meno dalle foglie... quindi inserisci le echinodorus tabs di dennerle sotto ogni pianta, avendo cura di seppellirle in profondità.
Seguendo il protocollo dennerle il v30 liquido lo sospendo, lasciando solo E15 e s7 per il periodo di "cura"?

Io la fertilizzazione non la sospenderei in modo da non rallentare le piante, intervieni subito, copri il fondo e cambia il filtro che perde pena l'allagamento improvviso. Ciao.

pyotty 30-12-2010 18:02

Come consigliato procedo con la sostituzione del filtro, ormai davvero agli sgoccioli ;)
Provvedo rapidamente alla ricopertura della porzione con fondo scoperto (ovvero mescolato a ghiaia) con nuova ghiaia in modo da riportare il tutto ad un livello decente.
Mantengo in essere la fertilizzazione con protocollo completo lasciando le piante e gli arredi nello stato attuale.
Continuano anche i regolari cambi d'acqua.
Provvedo all'inserimento (potenziamento) di egeria galleggiante per consumare nutrienti
Mi premuro anche di inserire melanoides tubercolata.
Conto altresì di fotografare il tutto per rendere meglio l'idea di partenza, sperando di riuscire, poi a fare nuove foto mooooolto diverse...

pyotty 31-12-2010 09:46

Foto
 
Come promesso le foto della situazione attuale

http://s4.postimage.org/2gddccalg/P1020678.jpg



http://s4.postimage.org/2gdiayc2s/P1020685.jpg


http://s4.postimage.org/2gg4kl484/P1020686.jpg



http://s4.postimage.org/2gg9j75pg/P1020689.jpg

fischer 31-12-2010 14:08

Sei messo davvero male ...peggio di me 15gg fà, c'è tanto da fare ma NON impossibile!
Mi sa che a lavori terminati, una bella cura di Excel ci vorrà, però per questo aspettiamo il GURU Paolo.

pyotty 31-12-2010 16:32

Nel frattempo il filtro nuovo è partito, ho avuto "qualche" difficoltà con la sezione dei tubi molto più grande di quelli che c'erano. Nessun problema per il caricamento e l'avviamento.
Raccolto tutta l'egeria. Ora è raggruppata in 3 ciuffi e ancorata a dei piccoli sassi (con il filtro nuovo e la sprybar sul lato corto c'è un po' più di corrente, senza ancora si sarebbe ammucchiata in fondo).
Il fondo è stato riparato. Analizzandolo per bene, non ho notato veri e propri buchi come ricordavo, ma piuttosto degli avvallamenti con il fondo fertile non proprio scoperto, direi più mescolato.
Nell'ignoranza ho livellato con nuova ghiaia stabilendo una quota posteriore di circa 6/7 cm e una anteriore di circa 3/4 cm.
Ora è impossibile per il fondo fertile mettere fuori la testa.
Con il cambio del filtro e la perdita di una ulteriore decina di litri è stato anche fatto un cambietto da 25Lt con solo acqua ro + sali SERA.
Un altro evento mi è però tornato alla mente.
Durante una mia assenza a giugno, è caduto molto cibo in vasca, lasciamo stare i motivi. Appena saputo non ho verificato eventuali sballi nei parametri, ho pensato che molto significasse molto. Ho oggi avuto però certezza che molto in verità dovesse essere interpretato come MOOOLTO.
Se sommiamo i due eventi noti, l'espianto di una pianta molto grande (valli gigante) e la caduta di tanto cibo, possiamo davvero trovare un punto d'innesco della tragedia.
Le foto sono proprio di oggi. C'è "pelo" ovunque, un bel pelo verde stile moquette su tutto, il diffusore di CO2 ha le trecce, anche il cavo di CO2 è costellato di ciuffi importanti.
Insomma, speriamo per il meglio.
io ce la metto tutta, anche se sono mesi che provo, provo e riprovo.
E' davvero un peccato!
Grazie, ci aggiorniamo tra un paio di settimane, con nuove foto.

p.s. auguri a tutti

fischer 31-12-2010 18:29

Bene per il fondo adesso NON toccarlo più il sifone nascondilo in cantina. Occhio al cibo stavolta, somministrane poco 1 volta al giorno e non inserire altri pesci.
Vediamo se la situazione migliora.
Ricambio gli Auguri!

fischer 08-01-2011 13:16

Come va? vedi miglioramenti?

pyotty 08-01-2011 15:01

Guarda al momento nulla di nuovo.
Avendo ricoperto con nuova ghiaia qualche ciuffo verde non si vede più, ma è li sotto e sta mettendo fuori la testa.
Le piante sembrano in stasi anche se una echino in particolare continua a produrre il suo scapo fiorifero a bimestre.
L'egeria che ho ancorato al fondo è praticamente ferma, forse in una settimana ha fatto 1cm, ma nello stesso tempo si è anche ricoperta di alghe...
Scatto una foto della situazione e la posto sotto.

pyotty 08-01-2011 15:27

Stato dell'arte
 
Ecco l'egeria che stenta e si è ricoperta di alghe
http://s3.postimage.org/14ntv3bus/P1020729.jpg

In fondo l'echinodorus con in primo piano (sfocato) il suo scapo fiorifero
http://s3.postimage.org/14nvimock/P1020730.jpg

Ecco il diffusore con la pelliccia con altro gruppo di egeria
http://s3.postimage.org/14nx660uc/P1020731.jpg

Echinodorus latifolius (non sembra ma è lei)
http://s3.postimage.org/14o24s2bo/P1020732.jpg

Hygrophila Polysperma Rosanerving, dietro al vetro impellicciato anchesso
http://s3.postimage.org/14o3sbetg/P1020733.jpg

Echinodorus osiris, particolare della foglia più grande (circa 30cm) ricoperta di peli sul bordo ma anche sulla superficie
http://s3.postimage.org/14o73e3t0/P1020734.jpg

Sotto le 3 echinodorus ho piazzato 3 pastiglie di echinodorus tab della dennerle.

Insomma i colori non rendono, una cosa sola considerazione, mentre all'inizio dell'invasione (parliamo di oltre 6 mesi fa) i ciuffi erano bruni ora tutta questa peluria è di un bel verde molto chiaro, che non siano BBA ???
Anche la ghiaia è passata in questi mesi da un colore più tendente al marrone (quelle erano BBA sicuramente?) a questo verde pallido pallido...
Sarà l'acqua ossigenata? Sarà l'antialghe? (no ho provati 2, tetra in pastiglie, e jbl liquido)
Poco mi cambia, ma non vorrei aver debellato qualcosa in cambio di qualcos'altro...

Vediamo che succede, domani cambio acqua (al solito 30/40lt) e dopodomani fertilizzo normalmente.

pole 08-01-2011 16:39

Mamma Miaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma che e ? la fiera delle alge ????!!!!!

pyotty 08-01-2011 17:22

Alle fiere di solito si compra....
Io ne vendo....
Che prendi?

p.s. in alternativa qualsiasi coinvolgimento nella discussione è molto gradito ;-)

pyotty 15-01-2011 19:18

Aggiornamento 15/01/2011
 
Inserite da qualche giorno, come consigliato da Piccinelli, alcune Melanoides Tubercolata, prontamente sparite sotto la ghiaia.

Ecco alcune foto di aggiornamento.

L'egeria è stata ricoperta dalla lanetta verde, mi sembra di intravedere anche quei verdi molto accesi tipici di altri tipi di alga....
http://s1.postimage.org/15i75dh6s/P1020753.jpg

Anche la foglia grande dell'echinodorus è ancora ricoperta della lanetta di cui sopra.
http://s1.postimage.org/15ih2lk5g/P1020754.jpg

Echinodorus latifolius, non mi sembra diversa dall'ultima volta.
In primo piano l'ennesimo scapo fiorifero dell'echinodorus bleheri.
A sinistra l'unico cavo CO2 con la moquette :-(
http://s1.postimage.org/15im17lms/P1020755.jpg

La limnophila sessiflora, nella parte bassa è allo streguo dell'egeria, in alto sembra soffrire meno, colorata quasi di rosso, l'ha sempre fatto, evidentemente la vicinanza della luce e la gioventù l'aiuta in questa zona, poi non ho potato nulla...
http://s1.postimage.org/15ixlz138/P1020757.jpg

Il vetro posteriore è peloso -28d# fino a mezzo acquario.

Piccola nota di allegrezza, nuova gettata di Hygrophila Polysperma Rosanerving, piccola e pulita, speriamo cresca a discapito di altri...
http://s1.postimage.org/15isnczlw/P1020756.jpg


In tutto questo l'echinodorus osiris produce sempre foglie belle rossastre, che però vengono aggredite in pochissimo tempo (a circa 10cm cominciano a subire).
Anche la blheri, più dietro fa lo stesso.
L'egeria è ferma, non arriva a 1 cm la settimana.
l'Echinodorus latifolius stolona di quà e di la e le nuove piantine si fanno vedere, poca roba, ma stolona.
La ghiaia sembra tenere, anche se i ciuffetti sono lì...

E andiamo avanti....

fischer 16-01-2011 00:08

Che macello in questa vasca!
Però raccontacela tutta la storia, stasera leggo che hai usato antialghe e tabs ecc.
Se avevi il fondo scoperto considera che hai sciolto in acqua gran parte di fertilizzante che ovviamente significa alghe a go go! Ovviamente ci vorrà tempo per vedere cambiamenti, ma che valori hai in vasca? non posso credere che gli No3 e PO4 siano a zero. Rifai i test validi e postali qui per tutti.

Il guaio è che se da mesi avevi il fondo scoperto sarà dura rimettere tutto a posto.

Paolo Piccinelli 16-01-2011 13:34

per me è da disfare e rifare... se la raddrizzi, e non è detto che tu ci riesca, ti ci vorranno 6 mesi come minimo.

fischer 16-01-2011 13:43

Ecco la soluzione migliore suggerita in effetti ti conviene rifarla studiando bene le impostazioni di base. Rifai il fondo con la corretta quantità di fertilizzante e ghiaia e compri nuove piante.

pyotty 16-01-2011 13:48

Chissà perchè avevo sperato...

Paolo Piccinelli 16-01-2011 14:01

se il fondo è venuto su (e dalle foto pare sia così) non la ripirlgi più.

ti costa meno ripartire da capo... ovviamente stavolta si fanno le cose per bene, se vuoi ti seguiamo passo passo.

pyotty 16-01-2011 14:05

Guarda, sarebbe davvero opportuno avere una guida, non avendo mai fatto una cosa del genere, mi farebbe piacere avere un aiutino..
Tenendo conto poi, che non so dove parcheggiare i pesci, che non ho tutto questo tempo a disposizione, che non ho un budget elevato...
Si, davvero se mi dai una mano io sono disponibile a rivedere il tutto.
Logicamente vorrei arrivare ad un effetto gradevole che mi consenta con la mia "solita" manutenzione di avere un acquario degno di questo nome.
Facciamo un piano?

pyotty 18-01-2011 13:17

ci trasferiamo qui....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282152


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10924 seconds with 13 queries