AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario dolce - 40l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278662)

futech 29-12-2010 18:02

Il mio primo acquario dolce - 40l
 
Ciao a tutti, prima di tutto mi presento, mi chiamo Fabrizio e sono di Napoli.
Vi ho trovati quasi per caso cercando alcune informazioni, ho dato uno sguardo al forum e mi è piaciuto molto. Così ho deciso di iscrivermi e di usufruire anche del vostro aiuto per il mio primo acquario.
Mio padre ne aveva uno (80 litri) durato molto tempo e anche molto bello. Io ero piccolo ma lo seguivo in tutto quello che faceva.
Infatti in base a quello che già sapevo ho allestito ieri il mio acquario 40litri (wave xcube)
Ad avervi trovato prima magari avrei potuto sfruttare i vostri consigli per evitare errori che sicuramente avrò fatto.
Basta con le chiacchiere inutili, vi racconto cosa ho fatto, se dimentico qualcosa chiedete e vi sarà detto ;-P.

Naturalmente sciacquato vasca, ghiaino, elementi filtro, e tutto ciò che doveva andare in acqua
Bollito radice di legno, pietra e anforetta.
Il filtro l'ho montato mettendo, in ordine seguendo il flusso d'acqua, spugna a trama fitta, spugna a trama larga, cannolicchi, spugna a trama fitta. Ho tolto il sacchettino con i carboni.
Ho steso il fondo fertilizzante (Pronto AQRit) e su quello il ghiaino, sempre Pronto AQ.
Ho iniziato a riempire con l'acqua di rubinetto, poi ho messo arredi e piante, ed infine a vasca piena (32 l netti) acceso il tutto ed aggiunto il biocondizionatore.
Il termostato è regolato su 25°C
Oggi c'è un po' di nebbiolina nell'acqua ed ho misurato i valori con i test della Sera:

PH 8/8.5 purtroppo sulla scala dei colori non riuscivo a determinare bene il valore esatto
KH 19° dKH
GH 31° dGH
NO2 0

che ne dite di questi valori dell'acqua?
Immagino vorrete sapere cosa vorrò metterci nell'acquario...beh non ci ho pensato #12, vediamo una volta maturato cosa mi ritrovo e poi deciderò di conseguenza.
Allego qualche foto...scusate la qualità ma sono fatte con il cellulare.

Ah dimenticavo, sapete dirmi i nomi delle piante? #12...quelle che ho messo le ho scelte perchè mi piacevano.
Ditemi tutto...dove ho fatto bene ma soprattutto dove ho sbagliato...ma non massacratemi #19


http://img440.imageshack.us/img440/7...g0033gl.th.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/5...g0034ob.th.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/2...g0035ra.th.jpg

peppelandia 29-12-2010 18:12

Ciao e benvenuto!
Purtroppo in 32 litri puoi mettere solo un betta e dei gamberetti e delle lumachine!

Nelle piante riconosco una anubias!
I test sono fatti a reagente o a strisce?

futech 29-12-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da peppelandia (Messaggio 3350712)
Ciao e benvenuto!
Purtroppo in 32 litri puoi mettere solo un betta e dei gamberetti e delle lumachine!

Nelle piante riconosco una anubias!
I test sono fatti a reagente o a strisce?

sì, i test sono a reagente, marca Sera.

peppelandia 29-12-2010 18:34

Ok!!
Manca valore dei nitrati!

L'acquario sembra promettere bene!
Io inserirei qualche altra pianta sul lato posteriore!
Aspetta un mesetto prima di inserire gli ospiti e tieni monitorati gli no2 ed no3!

Come ti ho detto prima sei limitato come scelta per i pesci!
Prova a cercare su google i betta spendlens e vedi se ti piace!
Puoi inserire 1betta maschio e basta
Poi qualche ampullaria e qualche gamberetto di grosse dimensioni da evitare le red

caymano 29-12-2010 18:43

ciao e benvenuto=)
hai un acqua veramente dura e alcalina-05
se mantieni questi valori puoi allevare solo caridine e lumache.
se invece decidi di utilizzare acqua di osmosi, impianto a co2 e torba potresti allevare qualche nano-fish

futech 29-12-2010 19:26

Che scostumato, non vi ho ancora ringraziato per il benvenuto...
I betta li conosco, mi piacciono molto ma vorrei un acquario un pochino più movimentato. Mi rendo conto che è piccolo quindi limitato ma magari qualche pescetto piccolo piccolo e qualche gamberetto mi piacerebbero di più (quali poi magari vediamo)
Il test NO3 lo devo comprare, al negozio era finito.
Per l'acqua, volendo abbassare ph kg e gh devo mettere acqua d'osmosi?quanta?adesso o a maturazione finita?quanto costa?l'impianto co2 per il momento vorrei evitarlo
Ogni quanto devo fare i test?solo i NO o tutti?

caymano 29-12-2010 19:57

allora l'acqua d'somosi non so quanto costi ( 15- 20 cent a litro penso).
per ridurre gh e kh perchè comunque le caridine stanno meglio con un pH tra il 7 e il 7.5.
http://www.caridine.it/index.php?opt...d=60&Itemid=61
quindi farei un cambio di 10 litri con acqua di osmosi per vedere poi che valori hai diu kH e gh.
poi guarda nella sezione FAI da TE per l'impianto CO2 gel artigianale:-)

futech 30-12-2010 00:30

il cambio di acqua lo posso fare già adesso o mi conviene aspettare che il filtro sia maturato???

peppelandia 30-12-2010 00:33

I cambi solo dopo la maturazione!

alek4u 30-12-2010 00:42

1) Bellissima radice!!
2) Taaaante più piante, c'è tanto spazio vuoto!! Più piante ci sono, meglio è.

Le piante potrebbero essere:
hygrophila polisperma
Anubias
Eleocharis (?!) (non va piantata così - anche io sbagliai - ma stelo a stelo, preferibilmente davanti)
E il ciuffo verde scuro non saprei dire.. una volta la comprai anche io, credo sia una pianta da palude, mi marcì dopo qualche settimana in cui è rimasta pressochè invariata.

Solitamente le piante basse si mettono davanti, in modo da dare un effetto profondità.. inoltre se messe dietro scomparirebbero nascoste da quelle davanti.

futech 30-12-2010 12:25

Quella radice mi è subito piaciuta e per farla entrare ho penato non poco
Sulla sinistra in fondo vorrei metterci una cabomba il negozio le aveva finite, per questo c'è tutto quello spazio
Ho letto che l'anubias va fissata a tronchi o legni io invece ho interrato le radici, lasciando fuori lo stelo orizzontale, devo spostarla o posso lasciarla così?
------------------------------------------------------------------------
Ah e l'Eleocharis quindi devo separare i singoli steli?
Posso spargerli per tutto l'acquario???

futech 30-12-2010 17:39

ho spostato un pochino la Eleocharis.
Ho rimisurato i valori di NO2 e siamo ancora a 0, anche se il colore rispetto ad ieri va un pochino pochino più verso il giallo che sul colorimetro porta con valore 0,5, ma davvero di poco, credo sia presto per l'aumento di NO2 o no?.
Il test NO3 ancora non l'ho trovato.
L'acqua non è limpidissima, dovrebbero essere i batteri che iniziano a diffondersi giusto?
Il timer per la luce l'ho impostato su 6 ore, dalle 10 alle 16, va bene così?

Domani mattina vado fuori e torno il 2...speriamo bene, posso prendere qualche precauzione?

http://img842.imageshack.us/img842/979/p1080304.th.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/2623/p1080305.th.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/8...080306g.th.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/3...080307v.th.jpg

ducadiangers 30-12-2010 22:55

puoi comunque mettere 4/5 rasbore piccole le boras brigittae o gli Hyphessobrycon amandaecome li ho io molto carini sono lunghi 2 cm ma il tuo xcube ha il timer per l'illuminazione o l hai montato tu a parte? hai due cavi di corrente uno per la pompa e uno per la luce giusto? certo lo vendono per 40 litti e poi ne entrano solo 32....

futech 31-12-2010 10:34

ciao, il timer per la luce l'ho messo io, uno di quei orologi timer presi da ikea ;)
l'acquario porta tre prese, luce, pompa e riscaldatore.

futech 31-12-2010 10:49

oltre ad una cabomba da mettere in fondo a sinistra pensavo di prendere una piantina bassa da legare al centro della radice, c'è altro oltre la anubias che va sempre legata a rami e rocce?
La anubias che sta sotto la radice, posso lasciarla li o mi morirà?Ricordo che l'ho piantata, lasciando però il rizoma fuori dal ghiaino

futech 02-01-2011 17:38

dopo due giorni fuori casa, nell'acquario, ho trovato:

1-patina bianca sulla superficie dell'acqua, (il getto d'uscita del filtro è rivolto in modo da smuovere la superficie)

2-qualche 'ciuffetto' di pelucchi bianchi sulla radice

3-la hygrophila polysperma è cresciuta e fuoriesce dall'acqua, la lascio così? Inoltre alcune foglie sono diventate marroncine.

poi una cosa che mi sta facendo impazzire. Quando ho sciacquato l'interno della vasca non l'ho asciugata. Le goccioline, che si sono asciugate prima di riempire, hanno lasciato macchie di calcare...come posso toglierle???Sono bruttissime da vedere :(

i valori dei test invece sono:

PH: 8
KH: 15
GH: 22
NO2: 0.5

KH e GH sono diminuiti dall'ultima volta (possibile???) ed iniziano a formarsi i nitriti...in totale siamo a 5 giorni dall'avvio (28/12)

ducadiangers 04-01-2011 09:33

rinizia da capo con acqua di osmosi e solo 1/4 di quella di rubinetto con il KH cosi alto non abbasserai il PH di quell acqua nemmeno con una bombola di co2 o 1 kg di torba!
il PH cosi alto non solo non ti permette di inserire dei pesci ma crea problemi anche alle piante....

Federico Sibona 04-01-2011 10:16

futech, toglierei la spugna fine da sotto i canolicchi, quando si intaserà sarà un problema pulirla, dovrai togliere tutti gli altri materiali filtranti.

L'anubias piantata così va bene.

Adesso lascia maturare il tutto (con acqua basica i batteri utili si sviluppano meglio), poi, con cambi con acqua di osmosi, abbasserai i valori di durezza (KH, GH) e vedremo a che valori si saranno andati a stabilizzare gli altri parametri.

Per i segni di calcare sui vetri prova con una lametta immanicata e/o con un batuffolo di lana di perlon.

Un po' di patina superficiale e qualche muffetta sui legni non sono niente di preoccupante in maturazione.

Per ora è sufficiente rilevare gli NO2 ogni 1/2 giorni per vedere l'andamento dei nitriti, che mi pare stiano già salendo ;-)

futech 04-01-2011 10:50

grazie per i consigli...ho pensato anche io di togliere la spugna fine sotto i cannolicchi, mi sono reso conto di aver fatto una cavolata.
Posso toglierla ora o rischio di rovinare qualcosa?

Stasera rifaccio i test, ieri sera ho comprato anche quello per i NO3, fatto il test e siamo su valori <10mg/l

Per le macchie di calcare provo con un po' di lana di perlon, avendo il vetro curvo non vorrei che la lametta me lo rigasse.

Intanto la hygrophila è già cresciuta di qualche centimetro e fuoriesce appena dall'acqua. Posso potarla e piantare gli spezzoni???

futech 04-01-2011 21:21

nuova rilevazione valori acqua...i nitriti stanno decisamente salendo (a che valore arrivano prima di scendere?), così come i nitrati
NO2: 1 mg/l
NO3: 10 mg/l
PH: 8
KH: 14/15
GH: 22

Ho potato un paio di steli della hygrophila, piantando i nuovi spezzoni. Le basi le ho lasciate dove sono.
Ho fatto qualche foto per farvi valutare anche visivamente lo stato delle piante (si possono ben notare la macchioline di calcare...sarà un lavoraccio toglierle tutte)


http://img543.imageshack.us/img543/9783/p1080308.th.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/9974/p1080309.th.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/8...080310k.th.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/8...080311y.th.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/5...080312a.th.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/7...080313s.th.jpg

futech 05-01-2011 12:40

il livello dell'acqua è sceso un pochino, orientativamente 4-5mm...mi conviene rabboccare?
Con acqua normale o RO?

futech 11-01-2011 10:07

ieri di nuovo era giornata di misurazioni, con oggi sono due settimane esatte dall'avvio, i valori sono:

PH: 8
KH: 12
GH: 19
NO2: tra 0.5 e 1 forse il picco sta già scendendo?
NO3: ~10

In due settimane KH e GH sono diminuiti.
Ho osservato attentamente l'acquario e non ho visto lumachine in giro, potrebbe essere la radice che dopo due settimane di ammollo sta rilasciando un po' di sostanze che abbassano KH e GH?

Federico Sibona 11-01-2011 11:22

I rabbocchi solo con acqua di osmosi, altrimenti fai risalire i valori di durezza.

futech 13-01-2011 10:15

certo certo i rabbocchi solo con acqua di osmosi

ieri nuova misurazione dei valori dell'acqua:

NO2: 0,5
NO3: ~10
PH, KH e GH sempre gli stessi

i nitriti stanno iniziando a diminuire #25

sulla radice intanto si sono sviluppate un bel po' di 'ragnatele' e si notano, soprattutto sulle foglie della anubias, ma anche sulla pietra e sui rami della radice, dei puntini marroncini.
Sono detriti o alghe?

ah dimenticavo, stamattina ho anche notato dei puntini bianchi 'svolazzanti' portati in giro dalla corrente generata dal filtro. Sembrava che nell'acquario ci fosse una leggera nevicata.
Di cosa si potrebbe trattare?

futech 17-01-2011 10:51

il rabbocco è stato fatto solo con acqua di osmosi, ne ho versato circa 2 litri.

dopo qualche giorno ho notato già un leggero calo di KH e GH.
Cmq a quasi 3 settimane dall'avvio i valori dell'acqua sono:
PH 8
KH: 11
GH: 17/18
NO2: 0.5
NO3: ~10

I nitriti stanno lentamente scendendo...a questo punto, devo aspettare che i nitriti vadano da soli a zero o potrei fare un cambio d'acqua per accelerarne la discesa?

Oltre questo, so che dipende dai pesci che vorrò inserire, ma credo che sicuramente PH, KH e GH dovranno scendere un pochino.
Per KH e GH ho già pronta una tanica di acqua d'osmosi, per il PH come mi converrà agire? Torba o CO2 artigianale?

futech 18-01-2011 09:37

ieri sera lieta scoperta, il primo abitante dell'acquario, una lumachina grande al massimo 3 mm che girovagava su un ramo della radice. :)
La lumachina è molto simile a questa
http://s4.postimage.org/11ml9pyck/ma...ariettis_1.jpg

ducadiangers 18-01-2011 09:52

le lumachine e' normale che ci sono....le piante le portano con se...mamma mia quanto e dura quell acqua!!!con il KH cosi alto quel PH non lo abbassi nemmeno con una bombola di co2 :-) acqua di Roma percaso? acquario di guppy o platy consigliato o tutt'alpiu pristelle e tanichtys

futech 19-01-2011 09:29

a proposito di piante, rispetto i primi giorni, le hygrophila non crescono più con la stessa velocità. Cmq l'aspetto non sembra malaccio.
Forse si è esaurito un po' l'effetto fertilizzante del fondo?
Devo integrare con qualche fertilizzante???O non è sempre necessario?

Intanto i nitriti sono scesi ancora. La scala dei colori dei miei test riporta 0.5 e 0, il colore dell'acqua era intermedio un po' più vicino a zero.
Il primo cambio d'acqua quando lo devo/posso fare?

Per abbassare un po' il PH nei prossimi giorni mi cimento nella realizzazione di una bottiglietta di CO2 gel e vediamo cosa otteniamo, tanto un po' di CO2 farà bene anche alle piantine.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10123 seconds with 13 queries