![]() |
tetratec ex 600...molto deluso....
salve a tutti,apro questo 3d per dare le mie impressioni su questo filtro...secondo me oltre a guadagnare spazio in vasca,i vantaggi sono minimi,anzi io ci ho rimesso...nel mio acquario da 80 litri,sono andato ad eliminare il comparto filtro interno e ho messo,o meglio c'ho provato,i cannolicchi nel filtro tetra..beh,ho dovuto rinunciare a 2-3 litri di filtro biologico che comodamente risiedeva nel vecchio filtro interno,non solo,ho l'acqua appannata da ieri sera e non c'è verso di farla schiarire...e parliamo di una vasca attiva da 6 anni...#06
un altra cosa che trovo discutibile è il bicchiere di pescaggio,siamo abituati a vedewre filtri con griglie di aspirazione in basso al centro e a pelo d'acqua...boh,qui solo un pecante da mandare nella arte infereiore anche la scelta del posizionamento dei cannolicchi nella parte inferiore la vedo triste...sarebbe stato piu loico fare un cestello piccolo per spugne e lana e 1 piu grande per il biologico,tra cestelli,quando vengono impilati,si crea molto spazio inutilizzato...per il resto va...pesca acqua e la ributta... consigli per migliorarlo?#24 |
Non Ti scoraggiare: va benissimo così come esce dalla fabbrica. Non modificare nulla perchè sanno cosa fanno. Dagli tempo e vedrei che la vasca tra poco tempo tornerà bellissima e con filtraggio efficace.
|
ci sono topic appositi dove si parla del tetratec ex600
io mi ci sono trovato benissimo |
io ho l'ex700 e mi trovo benissimo... l'unica modifica che ho fatto è stato mettere della microfibra dopo il tampone originale l'acqua così rimane perfettamente cristallina
|
booh aspettiamo un po...anche perche adesso ho problemi con il riscaldamento...la temperatura non riesce a salire...e l'acqua intorno al riscaldatore circola abbastanza bene
|
io ho un ex700 e un ex1200, mi ci trovo benissimo!
io ho eliminato delle spugne sui cestelli per mettere altri cannolicchi! ma quanti cestelli ha il 600 ? |
ho settato cosi il filtro:
primo cestello in basso: glax stone e glaxoring(sassolini e cannolicchi in vetro sinterizzato) spugna grossa cestello centrale: biobolle(ma quanto sono efficaci) glaxoring e glaxostone spugna grossa terzo cestello glaxostone glaxoring cannolicchi ceramica lana perlon un bel carico biologico no?#13 |
io direi che avresti potuto lasciarlo con i materiali originali che vanno più che bene con tutta quella roba mi sa che il flusso viene rallentato troppo
|
quoto pienamente berto ! :-))
io nel primo cestello dal basso cannolicchi e spugna 2 cestello bio-balls e cannolicchi (ho tolto la spugna) 3 cestello spugne piu lana di perlon dell'askoll per la microfiltrazione. questo nel 700. nel 1200 ho un cestello in più caricato tutto a cannolicchi "super-porosi". scusa l'ignoranza ma il "glaxoring e glaxostone" cosa sono? #12 |
io il tampone originale l'ho tolto proprio e ho messo solo la lana di perlon!
tanto sopra c'è la gabbietta di plastica che tiene tutto! ormai è un anno che faccio così e non mi ha mai dato problemi! mi risparmio il ricambio originale !!! :-D:-D |
occhi che se partono fili dalla lana ti ferma la girante
|
@freccia glxstone e glaxoring sono dei filtri biologici della wave,nettamente piu porosi del siporax...si trovano in cannolicchi e sassolini
http://www.acquacosmo.it/images/galaxy-ring.jpg http://www.aquariumshop.it/images/glax_stone.jpg |
Mi sfugge il motivo per cui si vadano a modificare le disposizioni di un filtro esterno rispetto alle istruzioni e poi ci si lamenti del suo funzionamento. Pazienza cambiare un materiale con un altro con le stesse funzioni, ma cambiare la destinazione originale degli scomparti non mi sembra corretto. La ditta che ha progettato quel filtro ha esperienza di parecchi decenni sugli acquari ;-)
|
hai ragione,pero la cosa che mi ha lasciato perplesso e la quantita di materiale biologico...nel filtro interno ce ne stava comodamente il doppio...:-(
quindi da vero niubbo mi son detto pochi materiali poco filtraggio... |
Penso che i filtri esterni vadano toccati il meno possibile per evitare che continue operazioni di apertura e pulizia facciano perdere tenuta alla guarnizione in gomma della testata.
Non a caso tutti quelli che lamentano perdite d'acqua da questi filtri hanno avuto il problema subito dopo una operazione di apertura/chiusura. Quindi, per diradare il più possibile gli interventi di manutenzione , è bene che i materiali filtranti non si intasino con facilità. In questo senso le spugne sono molto più adatte della lana di perlon. Il filtro lo si dovrebbe aprire solo ogni 6 mesi circa. Dico bene o no? Chiedo aiuto a chi è più esperto. |
io ho lasciato tutto com'era, ho solo tolto un paio di spugne! e mi è sempre andato bene!
non ho modificato interamente la disposizione! i cannolicchi stanno nel primo scomparto in basso sia per i batteri, sia per romper il flusso d'acqua. In quel modo l'acqua si irradia su tutta la superfice utile dei vari scomparti! nel secondo cestello ci sono le bio-balls, l'acqua ha rallentato la sua corsa e i batteri fanno i banchetti !!!:-)) gli altri cestelli è più che altro per un filtraggio meccanico. nel 1200 ho 4 cestelli, in uno ho tolto una spugna (erano 2), e li ho messo altri cannolicchi ! non ho fatto una cosa drastica !:-) ARES85 ti dico una cosa? però non ridere...!!!#12 quei cannolicchi li avevo comprati anch'io, ma non mi ricordavo il nome, ora che mi hai fatto vedere la scatola mi sono venuti in mente!!! :-D:-D:-D |
Quote:
|
La cosa migliore è sistemare il filtro coma da istruzioni della Tetra, farlo partire e dimenticarsene! Almeno sino a quando non si noterà, dopo mesi, che il flusso dell'acqua che torna nella vasca è rallentato. Se funziona perchè modificarlo?
|
Quote:
#12 abbiate pieta di me... ho ridisposto tutto come da istruzioni,e da una settimana ad oggi devo dire che l'acqua e tornata bella cristallina...la pazienza e un vocabolo che manca nel mio dizionario...#06 |
A volte abbiamo solo bisogno di essere rassicurati. Vai tranquillo.
|
Ciao.
Il filtro esterno NON funziona,salvo rare (e fallimentari) eccezioni come un filtro interno. Punto uno. I cannolicchi ceramici NON sono un filtraggio BIOLOGICO,sono il primo strato meccanico del filtro esterno.infatti stanno sempre sul fondo. Il filtraggio biologico non lo fanno nemmeno le BIOBALL di plastica(che in un filtro esterno a pressione non servono a NULLA,in quanto sono IMMERSE NELL' ACQUA. Sono comunque due ottimi filtri MECCANICI che bloccano lo sporco più grossolano che va poi tendenzialmente a depositarsi sul fondo del filtro. Gli unici cannolicchi che possono fungere per un po da substrato batterico sono i siporax della sera che però se sono messi in modo sbagliato si intasano subito e addio fichi. Sono le SPUGNE che fanno da filtro biologico.(Il caro vecchio,dimenticato,filtro d' amburgo)...oppure i materiali altamente porosi tipo argille o cose così. La ceramica liscia e lucida che pare estrusa da Villeroy & Boch NON è un bilogico. |
posso aggiungermi alla discussione? ho comprato usato l'ex600, siccome mi si è spaccato uno dei due rubinetti me lo sto ricomprando online e visto che mancava la lana bianca del primo strato ne volevo approfittare per ricomprarla. cosa mi consigliate?? la classica lana di perlon?
tipo http://www.aquaidea.com/images/perlon1.jpg |
io ho il tetra ex 600...per quanto riguarda il pescaggio è vero ha solo un punto di pescaggio e se nn si tiene un po mossa l'acqua si crea la patina superficiale... per quanto riguarda il sistema di filtraggio nulla da dire... è anche potente io non lo tengo mai al max....
|
Prendi il suo tampone originale, così eviti il rischio che dei fili di lana vadano a finire nella girante della testata.
|
ok, io perchè avevo sentito che quello originale filtrava poco
|
si, è vero io ho risolto mettendo della microfibra dopo il tampone originale
|
intendi una cosa del genere? http://www.aquariumline.com/catalog/...gr-p-2865.html
|
no intendevo questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...75-p-4276.html ;-)
|
capito! grazie mille :-))
|
insomma alla fine io il titolo lo cambierei, se non altro per non far credere a chi magari non lo conosce, e vuole comprarlo che è un ottimo prodotto al prezzo a cui viene venduto
|
Quote:
|
però forse una piccola pecca l'ho trovata, l'estremità di uno dei due rubinetti mi si è spaccata e come risultato ho avuto una perdità dal filtro...ora il danno non è grave (con 9 euro me li ricompro) ma solo perchè me ne sono accorto in tempo, se ero partito sai che casino trovavo! (avendo pure il parquet)
io il filtro l'ho comprato usato (se mi ricordo bene non aveva neanche un anno),ma possibile che siano così fragili le parti che, se rotte, rischiano di allagarti casa?? |
Personalmente trovo che sia proprio questo il punto critico dei filtri esterni: se hanno una perdita e nessuno è in casa, Ti allagheranno tutto!
|
beh...se tutto è fatto a dovere e si usano prodotti di qualità questo rischio non c'è.
O meglio c'è,come in tutte le cose...ma allora potrebbe perdere anche la vasca....o l' impianto del metano domestico... Solo che se perde il filtro esterno quando accendo la luce non mi infilo al creatore in tempo zero #18 |
alla fine una pecca l'hai trovata! Pero` c'e` anche da vedere che uso ne faceva il vecchio proprietario. Calcoliamo che é sempre materiale plastico, da tale va trattato. Altrimenti servirebbero dei rubinetti in ottone, ma quanto ci verrebbe a costare poi?
Non possiamo pretendere che con 100 euro possiamo avere il top della qualita` ! |
magari non è difficile sostituire i rubinetti con qualcosa di metallo,ci si potrebbe provare!
una cosa, ma voi i tubi al rubinetto li serrate con quella specie di bullone o per sicurezza ci mettete anche una fascetta? |
no, li ho serrati con lo stringitubo che è collegato direttamente sul rubinetto!:-)
|
Sarà che la ricambistica tetra, ha un costo relativamente basso(sarà per questo che i materiali non sono il massimo da punto di vista qualitativo?), quindi non rischierei con soluzione fai da te.
Poi per il discorso perdite, la vedo come pleco. Se vuoi il rischio 0 non metti un acquario in casa, il altri casi si ricade nel campo delle percentuali di sfiga. |
speriamo bene allora! sarà che è un periodo che con l'acquario mi sta dicendo veramente male! :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl