![]() |
fotografia, chi le conosce queste??
Non me ne intendo molto di fotografia, per cui volevo sapere come sono queste macchine:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true http://www.sony.it/product/dsb-nex-5...eType=Overview Si possono paragonare a delle reflex? pro e contro? Altra domanda magari stupida: la sony per esempio se usata col grandangolare da 16mm può zoommare?? |
Le macchine nello specifico non le conosco, ma a quel prezzo potresti benissimo prendere una reflex.. :-))
|
si lo so.. però queste hanno la comodità che a seconda dell'obiettivo che metti son grandi come normali compatte..
|
Ah, ok..però dato che non le conosco me ne starò ad osservare le risposte di chi ne sa qualcosa.. :-)
|
qbacce...sono le cosidette "bridge camera".....cioè delle fotocamere che fanno da "ponte" tra le semplici compatte e le reflex....hanno delle reflex (non sempre però) la grandezza del sensore, gli obiettivi intercambiabili, le funzionalità...delle compatte hanno appunto la compattezza e la mancanza del mirino reflex, cioè non vedi effettivamente dentro l'obiettivo come nelle vere reflex ma devi usare il monitor con tutti i vantaggi e sopratutto (almeno per me) gli svantaggi.....il costo è mediamente come quello di una discreta reflex con obiettivo standard e superiore alle reflex economiche.....se devi usarle per un uso "terrestre" senza smanettamenti è meglio che compri una buona ma semplice compatta altrimenti comprati una reflex.....il discorso cambia se per caso fai immersioni e ti piacerebbe fare fotosub...in questo caso la qualità e la compattezza farebbero la differenza (di peso e di soldi).....
|
io con 700 euro mi ero preso la 40d usata..
|
Da quello che so io la panasonic uscirà solo a gennaio, (a circa 700€) a parte un paio di articoli non ho letto altro... Non ne parlano male come resa fotografica ma si critica molto il prezzo paragonabile ad una reflex entry level con un vetro discreto.
Sinceramente io non spenderei mai una cifra del genere per una cosa del genere, o prendi una buona compatta o bridge tradizionale (il che vuol dire ottica non intercambiabile) e con 400€ ti prendi una buona macchinetta o prendi una reflex, guardando perchè no anche all'usato. Ti spiego meglio perchè non prenderei mai una macchina del genere. L'intercambiabilità delle ottiche di fatto è solo sulla carta perchè tu puoi montare solo ottiche dedicate, la scelta è scarsa e molto probabilmente tra qualche anno queste moriranno come è successo per tante tipologie di lenti. Se invece ti prendi una reflex, Canon o Nikon che sia, le ottiche che prendi oggi sai che andranno bene anche tra 10 anni e quindi potrai reimpiegarle su un nuovo corpo macchina o ancora potrai rivenderle. Se hai tra le mani un buon vetro oggi riuscirai a monetizzare sempre bene, anche tra 10 anni... Io ho venduto un 17/40 ad inizio novembre alla stessa identica cifra che l'ho preso usato 6 anni fa... Fai tu... Con cuore... Lascia perdere sto tipo di macchina... |
Ok, grazie a tutti;-) quindi per quel prezzo meglio una Canon 500d con un 18-55 stabilizzato, giusto? Alternativamente qualche modello non proprio nuovissimo per cominciare a guardare in giro tra l'usato?
|
Lascia perdere le lenti kit...
Io se fossi in te prenderei una Canon 30D (la reflex APS-C meglio riuscita in casa Canon) con una lente Canon EF 24/85 f 3.5/4.5 USM, entrambe usate. Con quella cifra porti a casa tutto e forse avanzi anche qualcosa per una pizzetta... |
Ok, grazie per ora;-)
|
ciao, io non le ho mai avute (uso la d90 nikon) ma ne parlano molto bene, sono delle compatte con obbiettivo intercambiabile (sistema micro 4/3) e al momento il parco ottiche e accessori (per le panasonic) è ampio
LE recensioni sui giornali sono ottime. Io comunque per ora preferisco le reflex, a parte la resa se le usi con lenti un pò pesanti la macchina piccola è scomoda e poi il mirino della reflex per ora va meglio dello schermo della compatta. ciao GErry |
Grazie Gerry;-)
Robyverona, ho cercato e ho trovato diverse Canon 30d usate con circa 5000/10000 scatti, solo corpo macchina con tutti gli accessori originali e scatola e scheda di memoria a 330/350€.. Come prezzo può andare? C'e qualcosa in particolare da controllar prima dell'acquisto? |
Quote:
Spero di esserti stato d'aiuto. |
qbacce, oltre alla macchina cerca anche le ottiche.......
e poi prima di acquistare pensa bene a come e quanto e come la usi, il bello delle reflex è proprio il poter cambiare le ottiche, il poter avere una miriade di accessori, il poter personalizzare le impostazioni, la velocità della messa a fuoco, lo scatto immediato e non ultimo il risultato (buoni risultati vuol dire ottiche "pesanti") QUindi tieni conto che girare con una reflex al collo non è come avere una compatta in tasca, per la reflex devi girare con una borsa (le dimensioni dipendono da cosa ti porti dietro....) Ti consiglio quindi di prendere in mano le macchine che vorresti acquistare, sentirle e valutare bene pro e contro ciao gerry Ps io sono pro reflex, il mio collo no............. |
Ok, grazie a tutti e due: mi siete molto d'aiuto per entrare in questo mondo;-) Il discorso delle "dimensioni" da avere al collo o in spalla non dovrebbe essere un problema... insomma certo non girerò sempre con la macchina e tutto il resto.
Per quanto riguarda il prendere in mano lo farò certamente. ------------------------------------------------------------------------ per quanto riguarda le ottiche credo che per cominciare basti un 24/85 f 3.5/4.5 USM, che dovrebbe essere un pò "generico" e un macro che poi è quello che mi interessa molto.. |
come obiettivo questo prezzo può andare?
http://cgi.ebay.it/OBIETTIVO-ZOOM-CA...#ht_3699wt_907 |
e come obiettivo per macro il Canon EF-S 60mm f2.8 Macro USM può andar bene?
|
Quote:
Per quanto riguarda il prezzo del 24/85 150€ è un po caretto, il suo prezzo è sui 120/130€, magari vedi se ti tira giù qualcosa o ti toglie almeno le spese di spedizione. |
Quelle che hai postato sono fotocamere "evil" e in molti dicono che saranno il futuro della fotografia, e soppianteranno le reflex. Fatti una ricerca su google sulle "fotocamere evil" e capisci meglio cosa sono.
Ciao ;-) |
Quote:
|
ok, grazie a tutti per l'aiuto che mi date;-)
Per il corpo macchina avevo trovato questa: http://annunci.ebay.it/annunci/fotog...n#30d/10946496 L'ho contattato e ha detto che è disponibile e il prezzo trattabile... |
Mi pare decisamente un tipo "precisino" scatola, cinghie cavetti... Le carte ci sono tutte perchè possa essere un buon affare. Se ce la fai non sarebbe insensato se andassi su a Milano a dargli un'occhio di persona e se non ci sono segni di usura eccessiva, graffi o peggio ancora botte la porti via. Se vai su controlla anche che il rumore che fa al momento dello scatto sia secco ma allo stesso tempo fluido e non faccia rumori metallici strani. Se ce la fai portati un portatile e prova a fare un Po di scatti e guarda se che non ci sia troppa polvere sul sensore. Questo non è un problema in se per la macchina ma devi mettere in conto 50€ per la pulizia del sensore perchè la potresti fare anche tu ma se non hai esperienza puoi far peggio...
|
io al contrario vostro...tempo fa passai da una bridge Sony (rimpianta tutt'ora!!!) ad una reflex canon e personalmente ....per l'uso che ne facevo normalmente (soprattutto foto alla vasca.,..) non trovai miglioramenti,anzi..... le foto che facevo ...non mi piacevano..
adesso sono ripassato ad una bridge, che ha si delle limitazioni rispetto alle reflex, però è meno impegnativa e ....qualche scatto a volte mi riesce pure meglio rispetto alla reflex.....(sarà che io sono ....diverso da tanti altri!!:-D:-D...... non in quel senso!!!#18) |
Beh, credo che la reflex sia il topo in quanto a personalizzazione delle foto e opzioni possibili.. entra sempre di più la componente "fotografo"... infatti è consigliata per chi ha voglia di smanettarci molto e per chi sente la fotografia come una passione.. come del resto mi è stato consigliato, se è per fare solo foto alla vasca non conviene la reflex..
Io è da un pò che ho il grillo per le reflex e per la fotografia, specie le macro naturalistiche, a cui spero di dedicarmi presto.. |
Alternativamente al 24 - 85 può andare anche questo??
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_1579wt_907 |
Quote:
Per quanto riguarda l'obbiettivo 28-105 a parte un'errore presente nell'inserzione (l'obbiettivo è f3.5/4.5 e NON f3.5/4) non è una lente cattiva... Personalmente non l'ho mai usata ma da quello che si legge in giro non è male e potrebbe essere una valida alternativa al 24/85.... Tieni però presente che 28 mm con il fattore di moltiplicazione ti diventano 44 mm contro i 38 mm del 24... E' sempre vero che se hai in un secondo momento la necessità di scendere più in basso puoi prendere o un 12/24 Tokina o il 10/22 Canon ma sono entrambe lenti costosette e dunque qualche mm in meno potrebbe rivelarsi prezioso finchè hai una lente sola. Comunque nello specifico quello da te postato lascialo perdere... Chi lo vende lo fa di mestiere, dunque è più probabile prendere inculate, come se non bastasse il prezzo è alto (si trova a 269€ nuovo). Per quella lente usata io non pacherei più di 130€.... |
ok, grazie molte.. allora cerco il 24/85;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl