![]() |
Partito col DSB. Mi date una mano?
Ragazzi è arrivato il mio DSB Day.
Sono 2 giorni che sto lavorando duramente per portare a termine la mia missione DSB. A questo punto avrei bisogno di aiuto e di consigli: Prima vi illustro il mio lavoro.... Parto da un Berlinese \ Zeovit blando... - svuotata la vasca e sump (oggi) - Ho fatto un mazzo da paura ma ho approfitto di questa fase per la pulizia di pompe, skimmer, reattori vari... - Domani mattina inserisco l'acqua tutta nuova almeno metà vasca. -Quindi inserisco la sabbia. Tutta sabbia viva Ocean, 13 \14 cm. - Attivo la sabbia con le bustine di batteri presenti nella confezione. - finisco di riempire la vasca. -poi comincio la rocciata : 2 atolli ali lati della vasca ed un piccolissimo atollo al centro. -la rocciata seguendo una nuova tendenza la pogio direttamente sulla sabbia; ansi la poggio su rocce insabbiate per evitare che sporfondi - gli animali me li tiene per circa un mese il mio negoziante di fiducia. - parto con ozono e batteri a palla ( posso usare il Zeoback e Zeofood) ? - Posso usare zeovite e fonti di carbonio per il primo mese ( Zeostar) per accellerare la maturazione? - che ciclo di luce devo adottare secondo voi nella fase in cui non ci sono gli animali? - tra un mese metto gli animali. So che avrei dovuto aspettare di più per fare meglio maturare la vasca. Ma non posso aspettare più di un mese.... quando faccio partire lo skimmer? pensavo dopo un giorno per non fare schiumare le bustine di arricchimento della sabbia viva.... che dite? ragazzi qualsiasi consiglio è tesoro..... grazie a quelli che mi volessero aiutare in questa fase iniziale.... Giagio |
Ciao giagio, ti rispondo in base a quello che so ed alla mia esperienza:
- la sabbia che spacciano per viva della ocean direct personalmente mi sembra una enorme sòla, nel senso che la bustina di batteri credo sia semplicemente una sorta di cibo per batteri e la sabbia di per sè non penso contenga nulla di utile...io nella mia vasca da 250 lt ne ho usati 7 kg sul totale e l'unica differenza che ho notato è la spaventosa quantità di particolato che ha sparso per tutta la vasca (perchè non va lavata)..detto questo andiamo avanti dato che l'hai già comprata.. :-) - per le rocce ci sono pareri discordanti, personalmente le ho appoggiate alla sabbia e da un anno a questa parte non si sono mosse di un mm, ma potrebbe essere tutta fortuna, meglio come hai fatto tu... - ok per l'inoculo di batteri (c'è chi dice che è meglio anche siringarli direttamente nella sabbia ma non ho mai provato), scusa l'ignoranza ma l'ozono a che ti serve? - non conosco il metodo zeovit, però quello che ho fatto io è stato buttare in vasca ogni 2 giorni un pizzico di mangime per far lavorare batteri ed endofauna... - se le rocce le hai traslocate da una vasca attiva non farei differenze di luce rispetto a prima, magari potresti partire da meno ore, ma dato che io non l'ho fatto passo la palla a chi ha un riscontro diretto, per evitare di dire cavolate... - secondo me se dopo un solo mese metti gli animali vanifichi in gran parte quello che di buono porta il DSB parlando di endofauna...il minimo sono 6 mesi, io calcola che ne ho aspettati quasi 8.. certo dipende anche da che animali hai: se metti dei sinchiropus o simili il DSB lo massacri, se metti dei chromis già va meglio... - per lo schiumatoio io lo farei partire subito, tanto ci mette un po prima di entrare a regime e iniziare a schiumare...inoltre ci sarà la nebbia più fitta in vasca e prima la elimini meglio è... EDIT: Dimenticavo, che pompe di movimento hai e che dimensioni ha la vasca? le pompe vanno accese subito così già inizi a capire come le devi direzionare per non avere solchi sulla sabbia ed allo stesso tempo avere un ricircolo ottimale dell'acqua.. :-) |
Jonny. Andiamo in ordine.
Per le info sulla vasca puoi vedere il mio profilo. Per la sabbia, magari hai anche ragione, però oramai è comprata....e domani va in vasca. Per le rocce la tua esperienza mi conforta; in più come ti dicevo ho sentito diversi amici che hanno creato una coroncina di rocce sottosabbia come sostegno sottosabbia sulle quali poi sviluppare l'atollo... quindi credo di procedere in questo modo. L'ozono lo uso da molto e ci ho preso un pò la mano; è sicuramente una soluzione che contribuisce molto a tenere bassi gli inquinanti. Sono in diversi ad usarlo anche col DSB e non mi sembra di avere sentito particolari controindicazioni.... Zeovit è un metodo ad arricchimento batterico con aggiunta di fonti di carbonio e controllo degli inquinanti al massimo, anche attraverso un reattore di zeovite.... un sistema con il quale per la verità mi sono trovato bene. sopratutto per l'avviamento della vasca. permette una maturazione rapidissima.... Le rocce provengono da una altra vasca... ma sono un quarto. Però non avendo coralli in vasca il primo mese, quale sarebbe il vantaggio di un ciclo di luce a palla...? solo consumo di corrente...! Sono daccordo coi 6 \8 mesi di maturazione. Ma per me purtroppo è un utopia. Pensa ci sono anche un paio di post da me creati dove volevo realizzare il DSB praticamente in 48 ore .... poi per la verità il mio negoziante si è offerto di tenermi gli animali almeno un mese e ho approfittato della sua offerta anche se posso dirti che diversi lo hanno fatto ( DSB in 2\3 giorni) con risultati complicati ma non impossibili. Comunque per me 30 giorni spero che possano bastare.... Ecco vedi, mettendo presto gli animali ho la necessità di tenere bassissimi Nitrati e Fosfati.... per questo farei ricorso a zeovite e ozono...in sostanza cerco di aiutarmi con la tecnica a superare i problemi della lunga maturazione del DSB. Per lo schiumatoio credo di fare come dici tu e cioè di farlo partire subito. Per il pulviscolo pensavo di mettere in sump, sulla caduta, un cestello con lana perlon da cambiare ogni 12 ore; sembra che aiuti moltissimo..... Giagio |
La maturazione lunga del dsb riguarda il benthos non il suo utilizzo come denitratore..io in tre mesi ho la vasca strapiena.. Vedi link in firma.. Ho fatto così..dsb solo carbonato di calcio da cava 45 cent/kg, riproduzione batterica in bottiglia con ceppi biodigest e zucchero come alimento, aggiunta la coltura per 15 giorni circa 100 ml al giorno (dal primo giorno avevo in vasca pesci e coralli).. Luce solo 100w per un mese 8 ore al giorno (in realtà volevo tener solo quelli, non e' stata unanscelta di maturazione), phyto tutti i giorni misto ad artemie vive chencincresco dentro.. Inoculo di benthos vario da vasche ben avviate..la sabbia viva chiusa in busta x mesi come puoi pensare che esista?? I batteri nel saccheggino li compravi ovunque senza pagare la sabbia uno sproposito.. Ah dimenticavo io ho fatto tutta sugar circa 11 cm, a parte i pesci che la mangiano e cacano qua e la' le pompe non la muovono per niente..
|
giagio, ok le info le ho viste e ci siamo come tecnica (potevo vederle ieri ma non mi era venuto in mente :-)) ), per quanto riguarda i vari metodi di accelerazione della maturazione io sinceramente eviterei, perchè in un mese il sistema nitrificante/denitrificante sarà entrato in funzione e sarà in grado di sopportare i pesci, il problema come ti dicevo e ti ha ridetto buddha, è che la forza del DSB stà nel benthos che lo popola e la lunga maturazione serve a far sì che le varie bestie lo popolino..
Se ci metti animali che se ne nutrono, questi non potranno espandersi a sufficienza, e rischi un collasso del sistema...che pesci hai? Per le luci ti ho consigliato di lasciare lo stesso fotoperiodo per il fatto che nelle rocce e nella sabbia si verranno a formare organismi che dipendono dalla luce e quindi credo sia meglio dare loro subito la quantità che avranno a maturazione finita, in modo da non causare shock da luce o prolungamenti di maturazione dovuti all'aumento di questa... :-) Ok per schiumatoio e lana di perlon... |
Le luci soprattutto" alimentano" il phyto che a sua volta nutre lo zooplancton ..
|
Grazie dei consigli.
scusate se non ho risposto prima, ma sono con casa piena di bidoni e pompe da tutte le parti. Mi sa che ve lo potete immaginare. Buddha per la sabbia hai probabilmente ragione.... forse è una spesa inutile.... ma ormai è così..... Buddha tu hai messo i sostegni sotto la sabbia per tenere la rocciata? o hai poggiato sulla roccia come Jonny? Quindi parto subito con il ciclo luci giusto? magari in maniera progressiva per arrivare ad un fotoperiodo di 10 ore a 700\ 800 Watt in un mese. Ho la plafo a Led.... Ultima cosa per il reattore di calcio quando lo avete attaccato? immagino solo quando ci sono coralli in vasca? E' corretto prima inserire 20\ 30 cm di acqua poi la sabbia e poi finire di riempire la vasca? Ciao Giagio |
Veramente io le rocce le ho poggiate senza il sostegno di altre rocce insabbiate, sono così poche che ho pensato potesse essere fattibile...
Per la luce io partirei direttamente con la piena potenza, proprio per non perdere quegli organismi che ora sono abituati a quella luce...non so se sia il metodo migliore, io riporto la mia esperienza e quello che ho dedotto, per la mia vasca non ha dato problemi, nel senso che le alghe si sono ovviamente create, ma è nella normalità... Sul reattore non so dirti, io non lo uso.. Credo che non ci siano controindicazioni nel mettere poca acqua -> sabbia -> riempimento completo... |
Jonny hai ragione per la rocciata.... anche io sto facendo una rocciata leggera ( 2 atolli) e credo di poggiarla sulla sabbia come hai fatto tu.
Per il reattore ho una deviazione dovuta alle esperienze precedenti. per adesso lo stacco... un giorno si vedrà.... ma la grande stabilità del DSB potrebbe farmi scoprire che potrebbe essere indispensabile.... |
Quote:
|
Io aggiungo calcio per i coralli, ma è l'unica aggiunta che faccio...la gestione della mia vasca è un po atipica, DSB, poche rocce, macroalghe, pochi pesci, niente schiumatoio e rabbocchi con acqua di rubinetto (al massimo fatta decantare o biocondizionata)...a più di un anno dall'avvio ho sempre avuto valori eccellenti, anche troppo a dire la verità, giusto alcune volte i PO4 sono arrivati a 0.25 mg/l...il sistema ha sopportato anche la caduta di una pompa sulla sabbia che ha creato una voragine quasi fino al vetro, quindi credo che possa andare.... :-)
P.S. anche io ho i led, anche se non performanti come i tuoi... EDIT: Sì il DSB rende tutto molto stabile, ma il calcio e gli oligoelementi vanno reintegrati...dipenderà da quanti coralli avrai e dalla richiesta di calcio.... |
Ho poggiato le rocce sulla sabbia in modo da coprirne il meno possibile ma senza sostegni, la sabbia conviene che la metti a vasca piena per me così inizia a essere filtrata fallo skimmer o eventuali filtri meccanici che ti consiglierei di usare in questo frangente ( vedrai lo schifo che non esce dalla sabbia).. Le luci aspetta che la dabbia si sedimenti per bene una volta che l'acqua e' limpida accendi..
|
Mi sa che intendeva mettere poca acqua solo per agevolare la posa della sabbia, senza che si crei troppa nebbia...poi una volta posata aggiungerà il resto dell'acqua...almeno è quello che ho inteso io.. :-))
|
E' così.
L'acqua è pronta. Domani mattina inserisco 30 cm di acqua; poi metto dentro tutta la sabbia circa 180 kg. Quindi finisco di riempire la vasca cercando con delle plastiche di fare meno vortici possibili. Piuttosto non credo di dovere portare a temperatura l'acqua. In questo momento sta intorno ai 20 gradi.... non penso che ci siano controindicazioni.... magari se serve la scaldo nella vasca che mi rimane più facile. Ragazzi ammazza che culo che mi sto facendo ..... In tutto questo considerate che ho portato 100 kg di pietre in cantina in appositi contenitori dove le sto facendo girare con delle pompe; conto di venderle. le sto facendo girare con l'acqua che ho recuperato dalla vasca. Una altra cosa la rocciata la faccio subito ho devo aspettare qualche giorno.... io la farei subito così faccio casino una volta sola.... Jonny complimenti per la tua gestione!!!!! spartana ma efficace da quanto ci dici. La cosa che più mi lascia di stucco è il fatto di non fare uso di schiumatoio. Ma allevi anche LPS? |
L'uso di sabbia "viva" imporrebbe secondo logica una temperatura dell'acqua adatta a far sopravvivere i batteri ecc che sono al suo interno, ma dato che dubito ci sia qualcosa di vivo puoi mettere la temperatura che ti pare... :-)
La rocciata puoi farla appena ti si è diradata la nebbia, così riesci a vedere dove poggi le rocce ed eviti che vi si depositi il particolato sopra, attappando magari qualche buco... La mia vasca era nata in origine come un esperimento di fusione tra DSB e filtrazione a macroalghe direttamente in vasca, ma le alghe o crescevano troppo velocemente e non ce la facevo a star loro dietro, oppure troppo lentamente come la Caulerpa prolifera che ho ancora in vasca...il concetto era che rocce, sabbia e alghe sopperissero al bisogno di usare lo schiumatoio (che ho comunque preso per precauzione ma non l'ho mai acceso), ma nonostante la mancanza della massa di caulerpa, non ci sono state variazioni dei valori degni di nota, nonostante 11 animali presenti e diversi sconvolgimenti accidentali...il DSB è impressionante! La descrizione della vasca è nel profilo, comunque ho anche LPS, 2 Trachyphyllia che crescono sempre più (una di queste l'avevo presa sofferente ed in un paio di settimane ha riacquistato tessuto e pigmentazione)... |
Ho finito da un paio di ore di mettere sabbia nella vasca. 180 kg....
E' tutto bianco e non si vede un tubo ( nel senso vero del termine...:-D La ricaduta finisce in una vaschetta riempita di lana di perlon. Vedendo quello che vi si deposita dentro ritengo che questa sia assolutamente una prassi che vada sempre adottata nella preparazione di un DSB.... probabilmente domani col un possibile schiarimento proverò a fare la rocciata.... Devo dire di essere contento fino ad ora, a parte il "culo" fatto e mia moglie che mi insegue per casa più perplessa che incazzata ( secondo me pensa che io sia matto.....-:33...), è filato tutto liscio e senza incidenti di rilievo. Adesso almeno per 1 mese lascio la vasca girare. So bene che in 1 mese il dsb non girerà dal punto di vistra chimico e biologico.... ma rispetto alla mia idea iniziale di fare tutto in 2 giorni.... sicuramente 1 mese sarà un margine assolutamente di maggiore sicurezza per i miei animali.... sempre ben accetti consigli e suggerimenti..... giagio |
ma perchè non hai fatto la rocciata prima di mettere l'acqua?
Sarbbe stato decisamente più facile e comodo... poi oramai quel che è fatto, è fatto... Per me luce subito a manetta e skimmer subito senza esagerare. Niente predatori del benthos per almeno 8 mesi - 1 anno e poi comunque pochi. La capacità nitrificante-denitrificante del DSB cominicia da subito. La capacità di rimanere tale si sviluppa nel tempo con la fauna bentonica, che mantiene in movimento tutto il fondo sabbioso. io non metterei fonti di carbonio per non rischiare di sbilanciare subito le popolazioni eterotrofe vs. autotrofe, ma anzi, IMO, per sviluppare più rapidamente la vita nel DSB non bisogna mettere carbonio, ma mettere delle enormi quantità di cibo, senza schiumare nemmeno troppo... io ci metterei del gran pappone senza zucchero a skimmer SPENTO per alcune ore... E poi, importantissimo, del buon movimento da subito per portare cibo alla sabbia e togliere quello che non ci deve essere... Sarà, ma per me tutti hanno la mano troppo pesante con le fonti di carbonio, spesso, non solo sono superflue, ma dannose... bisogna alimentare e se necessario dare carbonio, non viceversa... Io sto dando quantità incredibili di cibo senza alcuna fonte di carbonio ed i valori restano ottimi, migliorando crescita e colore... Se avessi fatto come i più fanno, avrei messo zucchero invece che cibo... |
Ink, non ha supporti per le rocce, o meglio ha rocce insabbiate come sostegno per la rocciata e quindi sarebbe stata impossibile da fare senza prima la sabbia e di conseguenza l'acqua..
|
perchè? non si può mettere la sabbia, insabbiare i supporti, metterci sopra le rocce e poi riempire?
|
Sì, hai ragione.. :-)) in ogni caso dato che la sabbia è "viva" alzerà una marea di particolato che se ne andrà tutto sulle rocce se vengono messe subito...e poi non è più sicuro mettere le rocce dopo l'acqua, visto che si devono comunque assestare sulla sabbia? se le metti prima e poi aggiungi l'acqua potrebbero spostarsi e ci dovrai comunque rimettere le mani...non so, ho pensato a questo quando ho fatto la mia...
|
E' più semplice sistemare le rocce senza acqua ma non e' sto dramma farlo anche con l'acqua .. Io non le insabbierei.. O meglio io non le ho imsabbiate..rubi la compattezza del dsb e ti assicuro che le rocce non si muovono di una virgola se la sabbia e' ben compatta.. Certo se sono tipo ciottoli allora no..
|
E comunque ragazzi la mia rocciata si limiterà a 2 atolli laterali molto leggeri. L'ho già provata a secco e non mi sembra molto difficile da comporre. ho già preparato dei fori per delle fascette di nylon... e seguirò il progetto. Magari poi con della colla Milliput cercerò di coprire le fascette perche sono esteticamente orribili...
Oggi sono partito di ciclo di illuminazione e schiumatoio. Devo dire che stamattina a 20 ore di distanza la vasca era già abbastanza chiara da permettermi di vederci molto bene per fare la rocciata. A questo punto per l'arricchimento batterico cosa mi consigliate. Ink mi parla di cibo, ma non ho nessuna fonte di vita in vasca... Intendi cibo per sporcare l'acqua? e nel caso in che misura? Per quanto riguarda la Zeovite. Sono in molti ormai ad usarla nel DSB. La metto? Per l'arricchimento batterico, venendo da Zeovit ho una certa familiarità con Zeoback (batteri) e Zeofood (cibo) Che dite ? altrimenti cosa mi suggerite? Ragazzi volevo veramente ringraziarvi.... mi state dando una grossa mano. Appena la rocciata è terminata e la vasca è chiara posto alcune foto... Giagio |
Ok se già vedi qualcosa stai messo bene.. :-)
Anche io suggerisco di mettere cibo in vasca, uno o due pizzichi al giorno possono pure andare, insomma te lo gestisci tu, magari non esagerare...anche se non hai aggiunto animali, ce ne staranno già moltissimi usciti dalle rocce e tu neanche li vedi...il cibo serve sia a loro, sia ai batteri... Io ho usato Zeobak come batteri, ma calcola che non sapevo facessero parte di Zeovit, neanche sapevo cosa fosse... :-)) quindi non so se abbia fatto qualcosa usato da solo... |
Si Jonny la vasca stamattina era proprio chiara. Anche senza illuminazione ( il ciclo parte alle 13.00 ) si vedeva in maniera eccellente con la semplice luce della mattina presto.
Zeoback della linea zeovit è un semplice aggregato batterico e zeofood è il cibo che viene somministrato in contemporanea per la proliferazione e la crescita. Il tedesco ha la cattiva abitudine di non specificare in dettaglio le composizioni dei suoi prodotti (per la verità sono in pochi a farlo...). Però a dire il vero poi... batteri, sono batteri.... In aggiunta seguirò il consiglio di dare delle pizzicatine di cibo la sera per arricchire di nutrienti la vasca... |
Lascia cadere anche dei granuli sul fondo, vedrai i vermocane come usciranno...
Ma le pompe le hai accese? |
giagio, qualunque cibo solido va bene... io prediligerei qualcosa di naturale... anche dei semplicissimi pezzi di gambero... li compri surgelati e li lasci in giro per la vasca... Io me ne fregherei della dose... mezzo gambero (quindi 3-5cm) al giorno, o lo frulli in piccoli pezzi... ma non troppo fini... Spegni anche lo skimmer quando alimenti per almeno 3-4h...
Forse all'inizio i valori saliranno, ma poi appena si innesca il ciclo e le popolazioni batteriche e gli organismi superiori si sviluppano, sarà in grado di digerirti ogni cosa... Io non ho un DSB, ho un fondo di sugar che va da zero a 8cm in qualche punto e doso cibo a profusione con skimmer spento anche per 14h, ma i valori non salgono e se non lo faccio, scendono pure... Zeolite? io non la metterei proprio... vuoi i batteri nel DSB o nella zeolite? io li pretenderei nel DSB, altrimenti che l'hai fatto a fare? e lui il cuore filtrante della tua vasca. Io sono dell'idea che è nella vasca che deve risiedere la capacità di consumare tutto l'eccesso che avanza dai nostri animali. Ora tu di animali non ne hai, ma intanto prepari la vasca a consumare. Quando metterai gli animali, non dovrai fare altro che alimentare con skimmer spento per far sì che loro si cibino, poi attacchi lo skimmer e l'eccesso se lo pappa skimmer e DSB e varrà trasformato tutto fino ad azoto gassoso senza lasciare nulla. Il fosfato se lo mangiano i batteri, gli animali che crescono e lo skimmer. Per me una vasca ben impostata se magna qualunque cosa e non c'è zeolite o fonti di carbonio che tengano... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
io credo che tu abbia ragione su tutta la linea... quando una vasca gira se mngia veramente tutto. è quando non gira che basta un spillo per farla andare fuiru equilibrio... Adesso fare misurazioni dell'acqua, è perdere tempo? o potrebbe dare delle indicazioni utili per capire l'andamento? |
Ok, basta che hai sufficiente movimento sulla superficie della sabbia...
|
per me alimenti da subito... la vita dalle rocce si spanderà nel DSB per ora sterile...
Quando le popolazioni batteriche sono appena appena sufficienti a smaltire il poco cibo a cui sono abituate, basta poco a fare il botto. Quando i batteri ci sono e funzionano, hanno molte più versatilità... così come animali a cui non è mai mancato il cibo. Se stai partendo con rocce appena arrivate dal mare, è inutile fare test... devi almeno aspettare 15gg per vedere cosa fanno i nitriti... E per me luce subito... il fitoplancton ringrazia e tu rungrazierai lui che mangia e consuma e da da mangiare ad organismi superiori su per la catena alimentare... |
Quote:
inquini un pò adesso ma avrai benefici dopo |
Da tutte queste info che mi state passando arrivo a dedurre che lo schiumatoio non deve lavorare molto bagnato vero? come dire che in questa fase in cui non ci sono pesci e coralli una leggera sovraesposizione di nutrienti non deve preoccuparmi..... tanto poi farò sempre in tempo a tirare la vasca. Sto sbagliando?
Però ragazzi sulla aggiunta di batteri non ho ancora capito bene quale è il vostro parere.... Vado di Zeoback e Zeofood o ritenete che ci sia qualcosa di più adatto e specifico per il DSB ? |
Per lo schiumatoio non saprei dirti, però in questa fase è normale avere nutrienti un po alti...
I batteri ci sono già all'interno delle rocce, acqua, ecc...quindi non è necessario inserirli (come per gli acquari in generale), se vuoi puoi metterceli (ripeto, io ce li ho messi, tanto per non lasciare nulla al caso, ma avrei potuto benissimo non farlo)...non credo che ci siano prodotti specifici per il DSB, un batterio è un batterio e basta.. :-) |
non aggiungere batteri se puoi aggiungi fauna presa da un dsb maturo per velocizzare l'insediamento e alimenta il sistema come ti consigliava Ink
adesso non è il momento di tirare la vasca ma di farla vivere ;-) |
Quote:
comunque sono rientrato a casa da poco e la vasca è molto chiara. Non dico normale ma diciamo che da 1 a 100 è chiara almeno 90 con pompe in funzione e schiumatoio pure.... piuttosto mi aspettavo una schiumata continua e intensa col mio Deltec sempre mezzo impazzito..... mentre schiuma molto poco e fatica ad arrivare al bicchiere nonostante le mie regolazioni.... questo mi ha lasciato un pò stupito. |
Quando avviai il mio per eliminare la sospensione l'ho attivato anche io lo schiumatoio e neanche a me ha schiumato molto...alla fine il particolato si è depositato sul fondo della sump...
|
Quote:
|
Sì, se ti si deposita anche a te il problema non esiste, basta sifonarla...
A fine allestimento infatti ti conviene fare un check delle pompe per vedere se si sono rovinate....a me era andata in giro anche un bel po di sabbia... |
Io non metterei di certo i batteri KZ che non è ben chiaro se anche loro possano contenere fonti di carbonio... Zeofood proprio no.
Al massimo al tuo posto userei biodigest... ma non credo ti servano sinceramente. Se trovi una manciata di sabbia da prelevare da un qualunque fondo di sabbia, magari un refugium, sarebbe ottimale... Quando avevo messo io la sabbia, all'avvio della vasca, lo schiumatoio aveva tirato fuori calcina per un giorno... comunque l'eventuale pulviscolo che si deposita sulle rocce, non fa assolutamente male. In mare le rocce sono sempre coperte di pulviscolo della sabbia e sono coperte di vita... Le rocce pulite, come vediamo nella maggior parte delle vasche, non sono il meglio... non ci devono essere aggregati batterici, tipo batuffoli, ma tutto il resto è solo un bene ed indice che la vasca è matura e ben popolata. I ciano sono indice della mancanza di batteri che competano con loro. La scomparsa dei ciano è indice di un buon fuzionamento. Schiuma senza esagerare, tieni lo schiumatoio pulito, ma non schiumare eccessivamente liquido. Io sono convinto che tutti schiumiamo troppo... lo skimmer deve togliere gli eccessi, ma un minimo di cibo lo deve lasciare, altrimenti la vasca diventa veramente sterile... Ricorda che gli animali e la vasca sono in salute quando i valori sono bassi, ma di cibo ce n'è in abbondanza e gli animali crescono. Il colore è una conseguenza di tutto questo. Il colore di animali tirati in una vasca che viaggia sul filo del rasoio è un artefatto che indica che la vasca è molto precaria. I valori restano bassi quando di cibo ce n'è, ma la vasca lo può assorbire. lo schiumatoio deve togliere quello che è di troppo per la vasca. Se la vasca è impostata bene (luce forte, movimento ottimale), non avrai problemi a gestire grandi quantità di cibo. Sarebbe corretto e di grande aiuto, popolare abbastanza in fretta quando il ciclo dell'azoto è completo, per avere organismi che consumano e trasformano lungo tutta la catena alimentare. Più vedrai che la vasca assorbe senza problemi, più svelto dovrai inserire i pesci, che ti ricordo non dovranno essere predatori di benthos... Una vasca ben alimentata evita malattie e parassitosi ai pesci, piaga delle vasche appena avviate. Infine, un DSB appena avviato non ha ovviamente la microfauna che smuoverà i granelli di sabbia evitandone l'impaccamento, fenomeno dovuto alla massiccia presenza di batteri che producono il glicocalice, che può solidificare formando una specie di cemento. Per i primi mesi, ti converrà verificare con un bastoncino fine, infilandolo nel DSB che non ti accada questo fenomeno. Per cui ptrebbe inoltre essere utile all'inizio smuovere leggermente la sabbia appunto con un bastoncino, senza rimescolare, cioè far salire gli strati più profondi, ma smuovere, lasciando gli strati alla loro iniziale profondità. Infili un bastoncino e lo strisci orizzontalmente. I batteri si sviluppano subito ed il ciclo dell'azoto ci mettono un paio di settimane a chiuderlo. La microfauna ci mette dei mesi. Preoccupati di quest'ultima, sarà lei il cuore della tua vasca e la tua garanzia di successo e stabilità negli anni. Ultimo consiglio, visto che devi ancora fare la rocciata... falla bella ariose e possiblimente staccata da tutti i vetri, o comunque l'acqua deve poter circolare in ogni punto ed in ogni direzione. La mia è staccata da tutti i 4 vetri laterali. Non te ne pentirai in futuro. In questo modo i coralli potranno anche sporgere dalla rocciata e prenderanno un flusso d'acqua ancora maggiore ed in ogni parte, garantendo loro nutrimento in ogni punto. |
Consigli utilissimi!
Veramente mi state dando una bella mano in questa fase iniziale della mia avventura DSB. Grazie veramente del vostro tempo ragazzi. da tutti voi sto afferrando consigli ed eseperienze che cerco di tradurre nel mio caso specifico. Ink per evitare che la superfice del DSB si compatti come tu descrivi so che possono essere impiegati anche specifici animali da sabbia come Stelle marine, lumache che si insabbiano etc etc. quando posso avviare secendo te (voi) questa fase...? Giagio |
Giagio, io li eviterei...
O meglio... Come ti dicevo, il DSB come filtratore di azoto funziona in brevissimo tempo. La microfauna è ciò che ti farà funzionare il DSB a vita... Devi fare ogni sforzo possibile per garantirle una rapida crescita ed un corretto mantenimento nel tempo. Ogni animale superiore che sta nella sabbia o nei suoi pressi, si ciba di quella microfauna e quindi andrebbe evitato. Creco che le stelle archaster tuttavia non siano molto invasive e possono mantenere un po' smosso il DSB, ma secondo me sono da eliminare una volta che il DSB comincia a popolarsi... Quindi o lo smuovi tu in modo molto poco invasivo come ti ho detto, sempre che serva poi..., oppure metti qualche stella, diciamo una ogni 100 litri... ma poi toglile tra qualche mese. Assolutamente nessuna lumaca della sabbia, mai... Per i pesci bentonici, solo qualche cosa di estremamente piccolo e tranquillo se proprio vuoi, ma dopo un anno di vita del DSB. Ripeto, la cosa a cui devi tenere di più è la microfauna del DSB, preservala e lei ti garantirà un buon funzionamento della vasca negli anni. Ti consiglio anche di cercare i kit di fauna bentonica, che non so se siano in vendita in Italia, ma magari li ordini dell'estero... mi meraviglio a dire il vero che non sia ancora intervenuto nessuno scrivendo di dare carbonio e zeolite a profusione.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl