![]() |
Xaqua Nitriti e nitrati alti
Ciao,
ho iniziato a maggio la maturazione della mia nuova vasca da circa 1000 litri netti, utilizzando il metodo Xaqua come da manuale. A settembre avevo tutti i valori (NO2 NO3 PO4) a zero, le alghe ormai ridotte a piccoli rimasugli, insomma, pareva tutto pronto per inserire gli animali. Così inizio con un po' di SPS, qualche LPS, e poi i pesci, gamberetti, lumache. Tutto bene, valori sotto controllo, fino a che inserisco uno Xanthurum che mi porta i puntini bianchi, e una conseguente serie di decessi, sia di pesci, inizialmente, che di coralli, quando i valori cominciano a sballare a causa dei cadaveri non recuperabili in quanto all'interno delle costruzioni rocciose. Nel momento peggiore ho avuto i nitriti a 0,5 e i nitrati a 20... Poi piano piano la situazione è migliorata, grazie a cambi settimanali del 10% e zero nuovi inserimenti e decessi. Fino a che, ho avuto un chiaro segnale di miglioramento, nel momento in cui ho visto che le alghe, che nel frattempo stavano riprendendo possesso della vasca, hanno ricominciato a sparire di nuovo (oggi sono praticamente a zero) A qual punto ho ripreso fiducia e ricominciato ad inserire qualche pesce (una s. fasciatus, un naso lopezi (incredibile mangiatore di caulerpa a pallini, due ocellaris) e altri SPS. Il problema è che non riesco più ad azzerare gli NO2 (0.02) e gli NO3 (5), cosa che provoca uno scurimento dei coralli più chiari, e un generale senso si sporco in vasca, acuito anche dai veli verdi sui vetri che si formano ogni 3/4 giorni. Attualmente continuo a sifonare il fondo approfittando dei cambi d'acqua, ancora settimanali (che cominciano a sembrarmi un po' troppo), doso bio P e D e Life E a metà della dose consigliata, e metà dose anche di Day e week in quanto molti coralli cominciavano a tirare dal basso, e la cosa si è fermata solo quando ho cominciato a dosare questi ultimi. Dove sbaglio? il cibo per i pesci è perlopiù granulare e una parte a fiocchi, una volta la settimana metto un cubetto (opportunamente scongelato e sciacquato di Artemia e Misys) La parte tecnica la trovate nel profilo, cmq per i pigri lo schiumatoio è un Vertex alpha 250, il movimento è affidato a 4 TUNZE Stream 6205 + la risalita da 11000 l/h. Vi sarei davvero grato per tutti i suggerimenti possibili, e anche se riusciste a farmi sparire i veli verdi dai vetri... Grazie |
inizia intanto ad eliminare i cubetti di surgelato che bene non fanno proprio.
mi fai una foto allo schiumatoio in funzione? provi a interrompere per 1 mesetto i cambi d'acqua? |
Ciao e grazie.
Ok, interrompo anche se il fondo così è proprio brutto da vedere, per cui almeno quindicinali avrei mantenuto, cercando di stare entro il 5%. La foto la faccio appena arrivo a casa e poi la posto. |
spetta spetta, il fondo continua ad aspirarlo filtrando con una calza l'acqua e ributtandola in sump.
|
Teo e meglio se aspira via il fondo hai cambi d'acqua e butta via l'acqua perche esce il mondo sotto la Sabbia........e poi lo fa lentamente nel tempo.;-)
|
scusate, non avevo letto che c'è la sabbia....allora hai ragione;-)
|
beh quella dei nitrati si puo capire.....quella dei nitriti no!!!!!
fammi capire ...usi xaqua e fino li ok!! quindi utilizzi anche la zeolite ?? nel reattore??? se si ,con che flusso ?? il carbone.....come lo utilizzi?? perchè se utilizzi zeolite non dovresti avere in pratica il ciclo dell'azoto, visto che la zeolite stessa adsorbe ammonio e di conseguenza tutto quello che porterebbe per trasformazione portare al nitrito e poi nitrato.... a meno che......... e qui il discorso si fa più complesso, non ci sia qualcosa di "strano" ..tipo rocce rocciata, circolazione dell'acqua,zone anossiche ecc.... mi fermo per non spaventarti....però fa strano che una vasca di 8-9 mesi..... abbia gli NO2..... non è che hai spostato rocciata da poco fatto spostamenti importanti ecc.??? |
Oltre a quello che ti ha chiesto Paolo Marzocchi, che ci aiutera' a capire di piu' .................... non capisco perche' oltre ai Bio, dosi il Life E e non metti anche l' A ?????
|
Ciao e grazie,
1) sifonatura fondo: continuo a farla limitando al minimo l'asportazione di acqua? 2) Zeolite (circa 1 kg) in un reattore un po' artigianale, la pompa è una 1000 litri, ma il flusso reale è mooolto meno, non la scuoto praticamente mai (forse una volta ogni 15 giorni). La cambio mensilmente 3) nello stesso reattore metto due calze con dentro circa 100 g. di carbone che cambio alternativamente (con 15 gg di stacco) mensilmente 4) le rocce sono "nuove", nel senso che le ho acquistate a maggio e le ho fatte maturare in maniera classica e, come detto, tutto aveva portato a settembre a valori perfetti 5) circolazione dell'acqua: la vasca è lunga quasi due metri, e le 4 pompe sono tutte su un lato, la circolazione pare buona, ho sempre avuto il dubbio se aggiungere altre due pompe in modo da spingere con almeno tre pompe alla volta. delle piccole zone dove si formano dei ciano ci sono... 6) i Life A non li ho mai usati dietro consiglio del negoziante Grazie |
Se e' per quello anche la sabbia potrebbe avere la sua importanza nella situazione.....
|
la sabbia è a grana grossa ed è meno di un centimetro, giusto per estetica...
|
Meglio....almeno abbiamo escluso una cosa....;-)
|
Wubix, non ho capito perche' il tuo negoziante non ti fa usare i Life A, ................... sono fondamentali nell'equilibrio delle due flore e di conseguenza sull'intero sistema ..................... in oltre, ................... solo per completezza ed eliminare l'ultimo dubbio ............ che zeolite e carbone usi ????
|
Ciao,
la zeolite non ha una marca, mi è stata data da un grosso negoziante assicurandomi che è la stessa di quella marcata... Il carbone è Xaqua |
Ciao,
come richiesto posto alcune foto: schiumatoio http://s1.postimage.org/mvrb3r2c/IMG...01217_1542.jpg http://s3.postimage.org/v8w3le10/IMG...01217_1542.jpg sump http://s4.postimage.org/28clfjask/IM...01217_1543.jpg ciano http://s3.postimage.org/v9eai7gk/IMG...01217_1545.jpg http://s3.postimage.org/v9fy1jyc/IMG...01217_1545.jpg Panoramiche http://s4.postimage.org/28c878iuc/IM...01217_1544.jpg http://s1.postimage.org/mwv002x0/IMG...01217_1543.jpg estroflessione polipi: http://s3.postimage.org/v9utvoec/IMG...01217_1546.jpg http://s3.postimage.org/v9whf0w4/IMG...01217_1546.jpg Ciao |
secondo me con tutti quei pescioni GRANDI, quella sabbia sarà piena di merda......e lo schiumatoio secondo me è piccolino.....è un mini bk?
|
Matteo ti sei perso un pezzo..
Quote:
no? Grazie |
Quote:
la zeolite funge da "setaccio molecolare".. in pratica adsorbendo tutte quelle cose che di solito lei asporta come ammonio,ma nache durezza carbonatica ecc, se non viene scossata spesso le si crea sopra quel film batterico, che lasciandolo crescere diventa un vero e proprio filtro batterico, dove al contrari odell'uso a cui servirebbe la zeolite vi si insediano batteri a cui danno il via al ciclo dell'azoto!!!,..ed ecco nascere NO2 e poi No3.... con la differenza che quando la cambi la zeolite butti via tutta quella parte di vita che stava facendo un lavoro,importante!!e rimettendola nuova...riparte quel processo!!! che nulla a che fare col sistema XAQUA!!! la zeolite in questo metodo deve essere attraversata da un flusso piuttosto veloce!! considera che io nella mia vasca metto si e no mezzo kg di zeolite con una pompa da 1500l/h...e quando mi ricordo la scosso ogni 2 massimo 3 giorni!! se poi ci aggiungi pure le calze col carbone nel tuo reattore diminuerai ancor di + il flusso!! ok??;-) |
Ma xaqua vuole un flusso della zeolite di circa 1000L/h qualunque sia la capienza della vasca.
Chiedo questo perchè tutti dicono che con Xaqua la zeolite deve essere attraversata da 1000 litri ora....questo sia se la vasca è 200 litri sia che sia 500 oppure 1000 litri. Questo scusate ma non mi torna assolutamente |
Ciao Paolo e grazie,
effettivamente quel tubo pseudo reattore di zeolite non mi ha mai convinto, oggi vedo se riesco a rimediare qualcosa in giro... magari potrei tenerlo solo per il carbone, cosa ne pensi? Un'altra cosa che vorrei fare è aggiungere un paio di Tunze, perchè ho visto che se metto il sequential e lo lascio per 24 ore ho una impressione di maggior pulizia (normalmente tengo "interval 1". Mi spiego, attualmente ho 4 tunze che vanno alternate ogni sei ore, orientate contro il vetro in modo da creare un movimento laminare che "faccia il giro" della vasca; apparentemente funziona. Però la pompe pompa più in alto è orientata verso la superficie con un angolo di circa 45°, mentre l'altra è sempre orientata verso l'alto ma con un angolo di circa 10°. Questo porta ad una corrente devisamente più scarsa sul fondo, che giustificherebbe anche i ciano e lo sporco, no? Grazie |
Sarà, ma io , con 7 pesci del genere....mi chiederei come prima cosa se lo schiumatoio ce la fa a fare il suo lavoro.
Nitriti , vuol dire che qualcosa stà funzionando come non dovrebbe, oltretutto i batteri dovrebbero funzionare in maniera + veloce, la zeolite dovrebbe evitare che l'ammoniaca faccia il suo corso, a questo punto c'è qualcosa di sottodimensionato nel sistema. |
Quote:
il discorso riguardo al flusso sui 1000 l/h logicamente è una indicazione ...teorica....certo è che se in una vasca da 400 l ne metteresti all'incirca 400-500 gr di zeolite , in una vasca da 1000 l ne andrebbe + del doppio.....se consideri che normalmente i reattori di zeolite hanno quasi tutti montate pompe da 1000-1500 l/h converrai con me che il flusso...diminuisce drasticamente!!! o no? perciò perchè il flusso sia il + costante possibile la zeolite andrebbe scossata spesso per...mantenerla pulita evitando così il fatto che possa trasformarsi in un filtro batterico!;-) |
Quote:
sul discorso movimento beh....avendo io la vasca impostata come la tua, con le pompe disposte unicamente in un lato corto, si ha sempre problemi di movimento specialmente nelle zone + lontane... faccio fatica a dirti come disporle anche perchè ci sono troppe variabili...comunque nella mia vasca che è lunga 135 e larga 85 vanno due 6105 e una 6055 modificata....sempre non ricordo l'impostazione che ho nel multicontroller... l'unica cosa che ricordo è che quando si spengono le luci leffetto pulse smette e vanno al minimo...altrimenti nel corso del giorno vanno alternate piano e forte...continuamente tutte! i ciano....beh sicuramente nelle zone di scarso movimento prolificano meglio....però quando la vasca è equilibrata e stabile pure con poco movimento i ciano non devono esserci!;-) |
Quote:
effettivamente è la prima domanda che uno si pone, però leggo in giro che quello schiumatoio, con quel tipo di pompa, normalmente è sufficiente anche per vasche più popolate della mia, quindi per ora provo a cercare le motivazioni altrove. Quote:
Ma il carbone lo tengo sempre dentro nelle due calze? c'è un'altro modo per fare in modo che l'acqua ci scorra SICURAMENTE attraverso? Quote:
Grazie |
Se non faccio confusione i Life A sono proprio i batteri autotrifi che fanno la nitrificazione (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)..... il fatto che non li somministri forse ha fatto si che siano stati 'scalzati' dagli Eterotrofi?
Io mi leggerei il manuale Xacqua e seguirei quello, prova anche a scrivere direttamente a loro, a me a suo tempo risposero. Purtroppo alle solite, i negozianti non sempre hanno idea di cosa dicono. |
Quote:
Paolo Marzocchi, il tuo ragionamento lo condivido, pero' il discorso di Scheva, si riferiva ad un dato che da Xaqua, ........... che poi a sua volta e' riferito al loro reattore , ............ il quale puo' contenere tranquillamente 1 kg di zeolite 8/16 ................... lavorando con la pompa da 1000 lt/h. |
WUBIX Ti dico la mia, avendo avuto (altri casini a parte...e mica pochi) una situazione simile alla Tua e scusami se sono un pò "brutale":
lascia stare al momento Bio e batteri; sospendi tutto fino a quando non scompaiono i "ciano" e poi vacci piano comunque. Non so spiegarti tecnicamente la cosa, ma secondo me l'equilibrio che si crea utilizzando da subito Life (che comunque andavano usati entrambi) e Bio è "fittizio", apparente. Equilibra la vasca senza e poi, al limite, cominci con xaqua. Io all'epoca ho risolto così (usando solo la zeolite che non puoi togliere di botto, al limite puoi ridurla mooooolto lentamente). E alza il livello del vertex: sei basso e schiumi troppo scuro... |
Quote:
partendo dalla fine... fatto! ho alzato di un paio di cm la schiuma del Vertex, dopo averlo vuotato, in modo che possa vedere il cambiamento di colore. Effettivamente adesso era quasi nero, però, avendo letto la guida Xaqua ho pensato che fosse sufficientemente "bagnato" e quindi mi ero fermato alla base del collo (anche se sulla guida c'è scrtto effettivametne che dovrebbe essere più alto). Per il resto, sospendere i Bio mi sembrerebbe di dover tornare indietro di 8 mesi, siamo sicuriiii??? Devo dire che, a parte la situazione dei NO2 e NO3 (questi ultimi non sono richiesti a zero) e quel piccolo velo di ciano in zone di scarso movimento (giovedì vado a ritirare le due pompe e penso di risolvere) la vasca sembra girare bene, credo che tutto sommato i tiraggi dal basso fossero sintomatici del punto in cui, aggiungendo i Day, e poi i Kroma, il sistema fosse partito. Vero è che molti a questo punto riducono brutalmente i Bio, ma proprio eliminarli... Poi, se voi mi dite di farlo, lo faccio, altrimenti non chiederei neanche consiglio. Grazie |
Quote:
quel che c'è scritto sulla guida a mio parere lascia il tempo che trova!! un medicinale vien testato a lungo pure sulle persone prima di venire commercializzato, perciò lì i dosaggi è bene seguirli + scrupolosamente!!.... ma nel "nostro mondo acquatico" ci sono abissali differenze da una vasca all'altra, che seguire srupolosamente certi indicazioni, come certi dosaggi.... si fanno spesso più danni che beneficio! poi come sempre, torno a ribadire che il sistema Xaqua(come altri sistemi a riproduzione batterica) andrebbe utilizzato conoscendo piuttosto bene ciò che si va ad utilizzare, non per correggere errori, ma per avere quel qualche cosa in più che spesso i lclassico berlinese ...non ci da.;-) |
Le vasche Xaqua quelle praticamente interamente progettate e realizzate da Xaqua fino a 400/500 litri prevedono reattori di zeolite con pompe da 300 litri e non da 1000.
Il dosaggio di tale protocollo prevede 100 grammi di zeolite ogni 100 litri di acqua Percui per vasche fino a 400/500 litri la zeolite da utilizzare è di circa 400/500 grammi con un flusso di 300 litri l'ora. Questo è quanto dice il protocollo Xaqua e quanto mi ha personalmente detto chi il metodo lo ha brevettato. Poi si possono apportare tutte le modifiche del caso come persino lo scuotimento che per Xaqua non è necessario. |
Concordo in pieno ;-)
|
WUBIX...quanto dosi di Bio?
In ogni caso nn tornerai mai indietro...la vasca è una evoluzione; non si torna mai al punto di partenza... |
Ai tempi in cui me l'avevano rivogato, sul manuale non c'era scritto, ma tutti riducevano i BIO appena i nutriente divenivano bassi, talvolta qualcuno li smetteva proprio.
Comunque Secondo me il metodo e' debole sui nitriti, per questo lo accompagnano alla zeolite. Quando funziona, funziona, ma se la vasca ha appena qualche problema, non e' raro che spuntino i nitriti con Xaqua... non e' il primo post in tal senso che mi capita di leggere. |
Se la vasca è correttamente maturata i nitriti non "esistono"...xaqua o meno...
Il problema è che se è maturata "forzatamente" o "fittiziamente" allora si che son dolori...;-) |
Quote:
|
Ragazzi ( si fa per dire :-D:-D:-D ) abbiate pazienza !!!! Vi siete scervellati nel capire, cosa o perche' ...................... crea il problema ............................ la risposta involontariamente ve la gia' data Wubix .......................... NON HA USATO I LIFE " A " .......... fondamentali pe la nitrificazione . I bio sappiamo tutti che non sono altro che alimenti per i LIFE ................ se li metti vai ad incrementare gli Eteretrofi ....................... ma allo stesso tempo non hanno avuto modo di far prolificare gli Autotrofi, perche' e' squilibrato il sistema. Non capisco il motivo per cui, il negoziante non li abbia fatti mettere,................... ma se Xaqua li ha fatti un motivo c'e' ....................... o no ?????
|
Quote:
Comunque il metedo Xaqua, se segui il manuale alla lettera, ti fa partire a luci accese dal primo giorno e ti fa inserire gli animali dal 15o giorno..... mmmmhhh.... sara' un po' forzata come maturazione? Con questo si vedono splendide vasche, quindi non critico il metodo Xaqua in assoluto, io l'ho smesso semplicemente perche' allevando molli ed LPS mi sembrava uno spreco di soldi e basta. Pero' rilevo che quando qualcuno lamenta nitriti piu' o meno inspiegabili in vasca, molto spesso usa Xaqua. Mi e' inevitabile associarlo al grosso uso di Zeolite consigliato (che e' differente se non erro rispetto a Zeovit) ed una debolezza nello sviluppo dei batteri nitrificatori. Mi viene da pensare anche che al contrario di quanto viene scritto sul sito, che vengono fatti corsi ai negozianti ecc..., venga semplicemente pompata la vendita anche in condizioni di perfetta ignoranza sul metodo o sulla mancanza delle indicazioni (e su questo ne ho viste e sentite parecchie). In questo caso comunque, non avendo somminstato mai Life A, credo che non ci sia da rimuginare troppo.... intanto uno si allinea a cio' che dice la casa, poi vediamo se la situaizone migliora! |
egabriele, la banalizzo:
secondo me una vasca non può maturare in 15 giorni, xaqua o no... Scusa il francesismo, ma son tutte balle. E tieni conto che: a)uso xaqua da anni; b)ho avuto gli stessi problemi (anche) di wubix, ma non ho mai avuto nitriti in vasca. Per me xaqua è un buon metodo, ma prima la vasca deve essere stabilizzata in maniera "normale". Poi è vero che se ci metti pure l'uso di un solo "tipo" di batteri...fai il resto. Quello che farei io l'ho già detto: sospendere tutti i Bio; una bella fiala di biodigest; magari un paio di rocce nuove belle "cariche" e stop. Il tutto per almeno un paio di mesi. Almeno... |
Quote:
E tu mi stai dicendo che funziona a meraviglia se "PRIMA" e' stabilizzata la vasca con altri batteri. Poi aggiungi che per risolvere il problema occorre sospendere Xaqua ed usare i BIodigest. .... pero' secondo te il metodo Xaqua e' una meraviglia..... O io no ho interpretato bene il tuo messaggio, o vedo qualche piccola contraddizione... che conferma il fatto che Xaqua e' 'critico' su quel punto del ciclo dell'azoto. A questo punto sarebbe interessante un sondaggio, che apriro' in un topic a parte. |
Amstaff - egabriele, per quanto assurdo possa sembrare ..................... con i Life e' possibile far partire la vasca in 15 giorni !!!! Da tre settimane, un amico ha iniziato il processo .................. e' gia' da una, ................ ha messo coralli ed 2 pesci. Ad essere sincero ...................... il nostro negoziante le ha sempre fatte partire cosi' velocemente ................. ma ha sempre premesso tre condizioni oltre allo step iniziale dei Life: .................... almeno il 50% di acqua prelevata da una delle sue vasche, ....................... rocce spurgate ................. ed in serimento ( nel limite del possibile economico ) di piu' coralli e pochi pesci ................... vi posso assicurare che funziona !!! In quanto a Wubix, ........................... prendi i Life A ......................... che comunque se vuoi continuare ad utilizzare il sistema ................... ti serviranno, .................. e fai uno step di 4 giorni, con 4 ml ogni 100 lt ................... dopodiche' analizza !!! in oltre come ti ha consigliato Amstaff, tieni monitorato lo skimmer ................. tarato come ha detto lui, anche se la schiumazione bagnata agevola piu' gli Eterotrofi che gli Autotrofi, ................. di conseguenza, l'eliminazione dei nitrati .......................... per il resto BUON NATALE a tutti voi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl