AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   rio 400 nuovo allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273240)

struke 25-11-2010 21:32

rio 400 nuovo allestimento
 
salve a tutti, ho appena completato di riempire la vasca e ho preso delle piantine , volevo decidere insieme a voi dove posizionarle, ma prima di ogni cosa, volevo sapere come posso fare per evitare il diffondersi di lumache in vasca dato che ho visto che nella vasca dove stavano le piante delle lumache

berto1886 25-11-2010 21:49

per le lumache basta lavare molto accuratamente le piante prima di metterle in vasca... che piante hai preso?

Cookie989 25-11-2010 21:57

Quote:

Originariamente inviata da struke (Messaggio 3295834)
salve a tutti, ho appena completato di riempire la vasca e ho preso delle piantine , volevo decidere insieme a voi dove posizionarle, ma prima di ogni cosa, volevo sapere come posso fare per evitare il diffondersi di lumache in vasca dato che ho visto che nella vasca dove stavano le piante delle lumache

Un pò di lumachine fanno bene alla vasca, se poi avrai un acuqario ben avviato con acqua ok vedrai che non infesteranno la vasca ma raggiungeranno un loro equilibrio, anch'io sono curiosa di sapere le piante :-))

struke 25-11-2010 22:19

limnophila sessiflora, gryptocoryne beghettii, alteranthera reinekii, mycrophyllum tuberculatum, e poi, altre 2 ma non ricordo il nome dopo vi posto foto
http://s4.postimage.org/nywgqgx0/image.jpg

http://s4.postimage.org/nyy49tes/image.jpg

questa è la foto della vasca, manca ancora un tronco che inserarò sulla parte sx

http://s4.postimage.org/nyzrt5wk/image.jpg

berto1886 25-11-2010 22:28

beh direi la sessiflora sul fondo in modo da fare un bel cespuglio molto folto... la seconda pianta che hai scritto si chiama cryptocorine beckettiii è una pianta centrale a crescita lenta ma date le dimensioni dell'acquario puoi tenerla anche come primo piano. L'alternanthera reineckii è anch'essa un pianta da sfondo anche questa dovrai formare un bel cespuglio (occhio che essendo un pianta rossa ha bisogno di tanta luce e tanto ferro), stessa cosa per il myriophyllum tuberculatum. Per le altre 2 aspetto le foto ciao

struke 25-11-2010 22:51

foto inserite

berto1886 25-11-2010 22:56

la prima è clodophora quella in vasetto sembra essere riccia fluitans nella confezione cup dell'anubias quest'ultima è una pianta galleggiante mentre la clodophora puoi metterla dove vuoi magari un pò all'ombra vicino ai legni

dado69 25-11-2010 23:44

La riccia potresti pensare di ancorarla a legni o a sassolini con una retina in maniera che formi un praticello. L'unico problema e' che dovrai tagliarla spesso e riattaccarla perche' tende a marcire la parte inferiore. I legni, se non li hai tenuti ben immersi prima, hai voglia di tenerli ancorati al fondo. Io ho dovuto zavorrarli, ma ora nel prossimo allestimento non mi fregano piu'#18. Ti allego una foto di un layout all'inizio dove avevo usato riccia come da indicazione;-)
http://s2.postimage.org/grabs5us/DSCN2583.jpg

berto1886 25-11-2010 23:52

giusto il prato di riccia stile amano ma tenuta sommersa mi sembra diventi molto avida di nutrienti (Luce CO2 ecc) resta cmq una pianta galleggiante :-)

dado69 25-11-2010 23:57

Quoto, infatti con i soli 2 neon del RIO non e' fattibile farla crescere sommersa.... ci vuole piu' luce, a meo che venga ancorata a legni piu' verso la luce, ma a questo punto preferisco qualsiasi tipo di muschio.

struke 25-11-2010 23:57

inanzitutto grazie mille per i numerosi consigli, la riccia l'ho ancorata al legno, mentre la clodophora l'ho lasciata andare a caso(appena posso metto foto, ora vorrei sapere come comportarmi con la co2?

dado69 25-11-2010 23:59

Posta intanto foto per quantificare il numero di piante, poi la co2 va regolata in maniera da averne circa 0.25 mg/lt

struke 26-11-2010 00:00

per la fertilizzazione, avevo pensato questi 2 prodotti cosa ve ne pare?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268729

berto1886 26-11-2010 00:01

dipende dagli abitanti che dovrai metterci di conseguenza ti regoli per il pH che vorrai ottenere
------------------------------------------------------------------------
per la fertilizzazione è meglio se segui un protocollo mi pare di capire che vuoi usare il PPMD (almeno mi sembra tale) @dado casomai saranno 25mg/l e non 0,25

struke 26-11-2010 00:04

per il momento le piante sono solo quelle 2 in foto e i 4 vasetti che vi ho elencato prima, purtroppo dal mio negoziante, prima di me, sono passati 2 ke dovevano allestire 2 vasche ada e hanno finito tutto, quindi per altre piante dovrò aspettare a giovedì prox

dado69 26-11-2010 00:12

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3296178)
dipende dagli abitanti che dovrai metterci di conseguenza ti regoli per il pH che vorrai ottenere
------------------------------------------------------------------------
per la fertilizzazione è meglio se segui un protocollo mi pare di capire che vuoi usare il PPMD (almeno mi sembra tale) @dado casomai saranno 25mg/l e non 0,25

Si errore delle 23.00#12. E' inteso 25 mg/lt e non 0.25.
Io, avendo provato pmdd o formulazioni strane, opto per una linea completa che ti permetta di correggere eventuali carenze. Dipende comunque da cosa intendi arrivare a trasformare la vasca

berto1886 26-11-2010 00:15

io consiglierei il dennerle è da un pò che lo uso e mi trovo molto bene... facile e molto funzionale

struke 26-11-2010 00:55

vi posto foto della riccia, ho letto in una scheda ke non attecchisce!


http://s2.postimage.org/h738njqc/25112010056.jpg

http://s2.postimage.org/h7879l7o/25112010057.jpg

berto1886 26-11-2010 13:19

perchè è una pianta galleggiante... non fa radici!

dado69 26-11-2010 20:02

Messa così non dice niente. L'unica maniera per fissarla al legno e' utilizzando una rete. Nel crescere uscira' dalla rete e ricoprira' tutta la parte trattata. L'unica cosa, come ti dicevo, e' che spesso devi toglierla perche' tende a marcire sotto. Per questo che sarebbe meglio ancorarla con rete o a terra o a sassi facilmente rimovibili;-)

berto1886 26-11-2010 22:38

ribadisco che sarebbe una pianta galleggiante

dado69 26-11-2010 22:52

Certo ma apprezzata, a mio modo di vedere, piu' sommersa che non in superficie. Lo spettacolo che da' riccia in fase di pearling, per me e' spettacolare e apprezzatissima anche come pratino in tantissimi layout. Solo opinioni personali..... una foto

http://s4.postimage.org/uotgs1es/800_bolle_riccia_1.jpg

berto1886 26-11-2010 23:14

per carità non ho detto che non sia bella da tenere sommersa l'effetto che fa è spettacolare solo che è troppo complicata da coltivare in forma immersa tutto li...

dado69 26-11-2010 23:25

-35

berto1886 26-11-2010 23:40

io la tengo galleggiante ed il suo effetto lo fa lo stesso ;-)

dado69 26-11-2010 23:43

Sinceramente non l'ho mai utilizzata galleggiante e non saprei nemmeno come potrebbe essere l'effetto. Hai foto da postare che sono curioso? Thanks

berto1886 26-11-2010 23:55

non ora le luci sono già spente... cmq ho trovato questa da internet:

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...Kuczynski).jpg

l'effetto più o meno è questo anche se la mia è ancora una porzione piccola... doveva essere circa 10x10 ma le poste me l'hanno consegnata dopo 15gg e ho salvato una misera porzione 1x1 -04 ora dopo circa 1 mese è arrivata ad una dimensione di circa 5x5 con 2cm di spessore

struke 26-11-2010 23:59

a dire la verità, stòpensando di staccarla dai tronchi e lasciarla galleggiar e poi consigliatemi un bel muschio da mettere ai tronchi vi prego

berto1886 27-11-2010 00:01

galleggiante è utile per fare ombra ai muschi che tendono a riempirsi di alghe in piena luce... è per questo che ce l'ho galleggiante

struke 27-11-2010 00:20

secondo voi qual'è un negozio on line che abbia un buon assortimento?

berto1886 27-11-2010 00:21

per le piante prova qui: http://www.acquariomania.net/online-...95c2c0e4340399

dado69 27-11-2010 08:38

quoto, ma anche per tnte altre cose. Io mi rifornisco prevalentamente da loro. Oppure questo
http://www.aquariumline.com/catalog/

berto1886 27-11-2010 21:31

già anch'io compro da aquariumline però loro non hanno le piante

struke 27-11-2010 23:06

anch'io ho appena acquistato da aquariumline èun buon sito, ma niente piante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11220 seconds with 13 queries