AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Neofita chiede consigli per passaggio da Dolce a MARINO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271591)

art83 16-11-2010 23:36

Neofita chiede consigli per passaggio da Dolce a MARINO
 
Salve a tutti ragazzi,

proprio oggi mi sono iscritto, su consiglio del mio negoziante, per chiedere un vostro parere!!! ;-)

In pratica è da un paio d'anni che gestisco un acquario dolce, e da un mese a questa parte stò pensando di passare al marino... Ed è proprio per questo che sono qui a chiedere il vostro aiuto, dato che per quanto riguarda vasca e mobile ho le idee abbastanza chiare, ma per quanto riguarda tutto il resto no!!!#25#25

Diciamo che le linee guida le ho prese da qui: Realizzazione e cura di un acquario di barriera di 180 litri

Per la vasca ho chiesto ad un vetraio per risparmiare (ne ha costruite altre, quindi un minimo di esperienza c'è). Le misure saranno 100x40x50h spessore 8 (con lastra frontale in extrachiaro). Non so ancora che diametro fargli fare i fori di mandata e scarico..

Il mobile verrà fatto su misura da un amico falegname (in modo tale da predisporre tutta la strumentazione all'interno)

Per quanto riguarda gli accessori da utilizzare (luci, pompa, filtri, ecc ecc) invece sono all'oscuro di tutto!... Ho letto le varie guide sul sito, ma preferirei cmq i vostri consigli... in modo da essere certo di non sbagliare!#30

La voglia è tanta, la pazienza anche, la MONETA POCA (:-D:-D:-D)....

A parte gli scherzi, attendo i vostri consigli anche su come disporre il tutto...

Grazie mille!

DYD 16-11-2010 23:43

Per prima cosa, se ti è possibile, aumenta la larghezza della vasca.

art83 17-11-2010 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Doc.Grayling (Messaggio 3278547)
Per prima cosa, se ti è possibile, aumenta la larghezza della vasca.

Purtroppo non posso... le dimensioni devono essere quelle (100x40) ho come spazio questo a disposizione!!

In pratica devo inserire l'acquario in un riquadro nel muro.... largo 110 e profondo 38! quindi posso solo aumentare l'altezza ma credo che cmq 50 sia più che sufficiente!!

In tot sono circa 200 lt lordi!
------------------------------------------------------------------------
aggiungo che in futuro.... Una volta che l'acquario sarà avviato lo vorrei popolare oltre che con pesci, anche con sps, lps ecc ecc!

fabryairways 17-11-2010 01:08

Allora per prima cosa leggiti bene tutti gli articoli relativi al marino e studia il sistema berlinese il più conosciuto e applicato per la sua facilità e sicurezza.. detto questo ti invito a pazientare il più possibile e di fare le cose poco alla volta una vasca con una bella parte tecnica pensata e studiata a misura ne trovi giovamenti in futuro... come tutte le cose l'esperienza ti farà migliorare, cambiare, inciampare.. etc. etc... ma parti con le idee chiare segui la guida segui qualche nostro consiglio ma fatti un'idea perchè con troppi galli a cantà non se fà mai giorno "dicono a roma" e allora prendi tempo pensa bene "ah la vasca sopra deve essere aperta e plafoniera a parte... :-)

GROSTIK 17-11-2010 10:24

come consigliato leggi qua ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
poi se hai ancora dubbi chedi pure :-)

art83 17-11-2010 11:36

Quote:

Originariamente inviata da fabryairways (Messaggio 3278742)
Allora per prima cosa leggiti bene tutti gli articoli relativi al marino e studia il sistema berlinese il più conosciuto e applicato per la sua facilità e sicurezza.. detto questo ti invito a pazientare il più possibile e di fare le cose poco alla volta una vasca con una bella parte tecnica pensata e studiata a misura ne trovi giovamenti in futuro... come tutte le cose l'esperienza ti farà migliorare, cambiare, inciampare.. etc. etc... ma parti con le idee chiare segui la guida segui qualche nostro consiglio ma fatti un'idea perchè con troppi galli a cantà non se fà mai giorno "dicono a roma" e allora prendi tempo pensa bene "ah la vasca sopra deve essere aperta e plafoniera a parte... :-)

ciao,
grazie per la risposta... un consiglio è sempre ben accetto!
Come ho detto prima è da un mese e forse più che mi sono cominciato ad interessare al marino e di conseguenza stò leggendo guide, articoli e altro sia su questo sito che direttamente da internet!
La base della metodica berlinese credo di conoscerla, così come conosco anche la base della tecnica dsb... I miei dubbi e perplessità che mi hanno portato a scrivere sono questi:

- meglio la tecnica berlinese o il dsb?

Se è meglio la tecnica berlinese diciamo che ho preso come riferimento questa guida (LINK):

- chiedevo un aiuto su come disporre la vasca (pozzetto, tubi di scarico e mandata quanto grandi in modo da predisporre i buchi passanti, pompe di movimento, ecc ecc)
- sistema di filtraggio: meglio qualcosa di già pronto (come il Pratiko della askoll) o costruirmi una sump (a questo punto che componenti mi consigliate? che skimmer? pompe da quanto? ecc ecc)
- illuminazione (meglio t5, hqi o altro? da quanti watt? ecc ecc)
- termostato (da quanti watt? quanto potente?)
- dite che serve anche un refrigeratore?

Praticamente, se vi dovreste fare una nuova vasca con tutti gli accessori vari, che cosa comprate? Sicuramente di prodotti acquistati sulle spalle ne avete molti e quindi sapete più di me, come meglio accessoriare la vasca! Questi sono i consigli che desidererei avere....

Se invece è meglio la tecnica dsb:

- considerando che lo strato sabbioso deve essere alto circa 12 cm, mi conviene aumentare l'altezza della vasca da 50 a 60! inoltre se usero il dsb, i buchi sulla vasca risulteranno inutili e quindi non li farò!
- che sabbia usare (granulometria? calcarea o no? viva o no? leggendo su internet c'è chi dice di usare sabbia prelevata direttamente dal mare... quindi viva.. e io abitando a 30 mt...)
- nel caso di sabbia sterile (che batteri inoculare? ecc ecc)
- acqua (sempre leggendo su internet, ci sono pareri discordanti... chi dice di usare acqua prelevata dal mare dato che è viva e contiene già tutto, chi invece dice di no)
- meglio usare lo stesso uno skimmer o sarebbe inutile?

Diciamo che, una volta decisa la pratica da usare e di conseguenza tutto l'occorrente, procederò con la maggiore informazione su quella data tecnica ed infine all'acquisto del necessario!

Per il momento passo e chiudo in attesa di altri vostri pareri e risposte!

Un Saluto
Andrea
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3279028)
come consigliato leggi qua ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
poi se hai ancora dubbi chedi pure :-)

grazie per il link.... ti dico che quella parte me la sono letta tutta... cioè mi sono letto tutti gli articoli di quella sezione!

GROSTIK 17-11-2010 13:51

io sarò di parte (avendo un DSB) .... ma lo trovo meglio (esteticamente parlando) rispetto al berlinese ... naturalmente se decidi di utilizzare questo metodo le cose vanno fatta con calma e pazienza ;-)

art83 17-11-2010 15:20

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3279300)
io sarò di parte (avendo un DSB) .... ma lo trovo meglio (esteticamente parlando) rispetto al berlinese ... naturalmente se decidi di utilizzare questo metodo le cose vanno fatta con calma e pazienza ;-)

guarda... la pazienza e la calma proprio non mi mancano!
per quanto riguarda il fatto della metodica da utilizzare.. ho letto molti pareri discordanti!

chi dice che è meglio il berlinese, chi meglio il dsb...

io, dato che devo partire con un nuovo progetto, posso scegliere o l'uno o l'altro! diciamo che preferisco quello meno impegnativo!

sempre da come ho potuto apprendere su internet, per quanto riguarda il DSB, molti parlano di cambi d'acqua preferibili con acqua di mare..... se fosse così non ho nessun problema... come dicevo abito a 30 mt dal mare! quindi potrei cambiarla senza problemi!
così come per la sabbia... ho letto che quella viva, presa direttamente in mare è preferibile a quella non viva e poi inoculata!

Mettiamo in chairo un paio di cose a prescindere dal metodo che andrò ad utilizzare:

in futuro (quando i valori saranno stabili) vorrei popolare l'acquario con LPS, SPS, rocce vive, pesci.

Sulla base di ciò che tecnica mi consigliate utilizzare?
Oggi stavo facendo un progetto dell'acquario e sarei propenso a predisporlo sia per il DSB che per il berlinese predisponendo il pozzetto del troppo pieno! Magari se prendo in considerazione il DSB, posso cmq aggiungere uno skimmer ed utilizzare il pozzetto solo per questo!

Per il momento aspetto altri pareri, nel frattempo sono sicuro che almeno un'altra settimana passerà senza che riuscirò a fare nulla dato che sono impegnato anche al lavoro!
Quando avrò tempo inserirò qualche immagine del progetto che stò facendo.

Saluti Andrea

Paolo Piccinelli 17-11-2010 15:39

Quote:

Le misure saranno 100x40x50h spessore 8
usa i vetri da 10 mm, se devi fare fori anche da 12... :-))

art83 17-11-2010 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3279537)
Quote:

Le misure saranno 100x40x50h spessore 8
usa i vetri da 10 mm, se devi fare fori anche da 12... :-))

Addirittura da 12... Al massimo lo faró da 10... Tanto i buchi andranno sulla lastra inferiore... Quella a contatto con il mobile..

Grazie del consiglio!!

art83 17-11-2010 19:37

Ecco qui come dovrebbe venire l'acquario!!

ho fatto un paio di schizzi

http://img220.imageshack.us/img220/3...edestra.th.png http://img545.imageshack.us/img545/2...inistro.th.png http://img837.imageshack.us/img837/4...edestra.th.png

che ne pensate? LO SPESSORE DEI VETRI E' 10mm
Diciamo che come metodo mi sono deciso ad usare il berlinese....

oggi mi stavo inoltre facendo dei conti e sinceramente di spendere molti soldi per la sump proprio non posso!!
quindi all'inizio temporaneamente rimedierò su qualche sistema filtrante già pronto...

Stavo valutando vari tipi di filtri e alla fine l'occhio mi è caduto in particolar modo sul PRATIKO 400 della ASKOLL (abbastanza sovradimensionato per il mio acquario di circa 190 lt LORDI... meglio abbondare) trovato nuovo in negozio a 135 €!!

Ora devo solo decidere che lampade usare (possibilmente delle lampade con struttura da appoggiare ai vetri della vasca), che skimmer e che riscaldatore!

Che cosa mi consigliate?

Ogni proposta è sempre ben accetta!

Un Saluto
Andrea

GROSTIK 18-11-2010 00:25

se è un prob di budget ..... la sump la puoi fare anche con una bacinella di plastica alimentare (pochi €) poi un domani ne metti una seria ;-)
per lo skimmer puoi prendere un BM NAC6A per esempio ottimo rapporto qualità/prezzo poi c'è sempe il mercatino dove puoi trovare buona attrezzatura a prezzi ottimi .... il discorso vale anche per la sump ....
per l'illuminazione con quelle misure ti conviene usare i T5 ..... :-)

art83 18-11-2010 00:32

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3280719)
se è un prob di budget ..... la sump la puoi fare anche con una bacinella di plastica alimentare (pochi €) poi un domani ne metti una seria ;-)
per lo skimmer puoi prendere un BM NAC6A per esempio ottimo rapporto qualità/prezzo poi c'è sempe il mercatino dove puoi trovare buona attrezzatura a prezzi ottimi .... il discorso vale anche per la sump ....
per l'illuminazione con quelle misure ti conviene usare i T5 ..... :-)

Ciao grostik,
grazie per i consigli...
Posso chiederti, naturalmente senza impegno, se uno di questi giorni riusciamo ad incontrarci di persona?? Visto che sei di San Benedetto ed io di Alba adriatica...
Magari... Per me sarebbe un ottimo aiuto...

Saluti andrea

apollo79 18-11-2010 00:37

NOOOO, i fori cerca di farli sulla lastra di dietro,se ti è possibile, per 2 motivi...
1 se dovessi avere qualche perdita nei raccordi, la vasca si svuoterebbe tutta.
2 con la vasca così dovresti fare un pozzetto all'interno, ma poi lo spazio rimane poco.... oppure mettere dei tubi diretti fino al livello acqua, ma è esteticamente brutto......
Dimenzione foro di risalita 30, foro di scarico 50......-35

GROSTIK 18-11-2010 00:44

art83 ... io sono di SBT ma vivo in prov di BS per lavoro .... quando scendo per Natale ci si può beccare di solito si organizza una cena tra acquariofili ;-) ....

ottime osservazioni quelle fatte da apollo79 ..... #36#

art83 18-11-2010 12:45

grazie dei consigli ragazzi,

ricapitolando:

- valutare (lo spessore dei vetri... da 10 mi sembra buono), serviranno rinforzi (spero di no)?

- valutare la possibilità di fare i fori sulla vasca nella lastra posteriore... Il problema è che ho un vano nel muro ad U... questo vano è largo 104 cm e profondo 38 cm (quindi già con la vasca da 40 esco fuori di circa 5 cm.... considerando il mobile) se aggiungo dietro la vasca lo spessore dei tubi... uscirei fuori di molto! Per risolvere dovrei ridurre la profondità della vasca (cosa che non voglio fare)! Eventualmente i fori potrei farli nella lastra laterale e accorciare la vasca da 100 cm a 90 cm (ma a questo punto di ridurrebbe e allora andrebbe anche bene il pozzetto interno.

- lasciar perdere il pratiko 400 della Askoll e valutare una sump (anche rimediata per l'inizio).... il pratiko 400 mi sarebbe costato 135€.Per quanto riguarda una sump rimediata (senza considerare il contenitore, ma solo il contenuto) che componenti mi consigliate (pompa, riscaldatore, ecc ecc)?

- skimmer BM NAC6A, costo circa 150 €

- illuminazione... b'è qui mi dovreste consigliare voi una plafoniera da appoggiare sui vetri dell'acquario... (non posso appenderla al soffitto!)

Secondo voi è da valutare l'acquisto di oggetti usati? in che problemi potrei incorrere nel futuro? Magari si degradano prima? Maggiore manutenzione?

Per il momento attendo le vostre risposte!

Saluti
Andrea

GROSTIK 18-11-2010 14:03

con 10mm non penso siano necessari tiranti ....
forse nel tuo caso visto la disponibilità (anzi l'indisponibilità di maggior spazio .... ;-) ) ti conviene un pozzetto interno ad angolo ....
per l'attrezzatura per la sump di base :
riscaldatore un 150w poò bastare
pompa di mandata (EHEIM 1250, SICCE 1.5, TUNZE ....) questo ti può essere utile per decidere
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp
skimmer (io ho venduto un NAC6A a 80€ usato 7 mesi ..... ) vedi il mercatino quello che offre ....;-)
per l'illuminazione adesso sento parlare bene delle plafo della blau (non costano tanto ...)

per l'usato (skimmer pompe plafo) ..... con le dovute precauzioni secondo me è un grosso aiuto per noi marini .... l'acquisto sul mercatino va valutato con cautela ed attenzione ma fa risparmiare molto ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10125 seconds with 13 queries