AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Ramirez - possibile malattia? (FOTO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269801)

copepode 07-11-2010 15:14

Ramirez - possibile malattia? (FOTO)
 
Salve, inserisco le foto del Ramirez maschio del quale ho parlato più volte in questo forum, e che, a distanza di più di 2 settimane dall'introduzione in vasca, posso dire essere certamente più problematico della femmina...che invece è un trattore.

Posto le foto di alcune macchioline e puntini vari, che sono apparsi sulla livrea del Ramirez in questione da pochi giorni dopo l'introduzione in vasca.

http://img201.imageshack.us/img201/1...f3166ok.th.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/4...f3167ok.th.jpg


Queste macchiette vanno e vengono (specialmente quella alla base della pinna dorsale) improvvisamente...quelle alla base della pinna anale oggi sono comparse più scure del solito, in genere hanno lo stesso colore dell'altra.

Probabilmente le foto non sono chiarissime quindi faccio alcune precisazioni:

-Le macchiette alla base della pinna anale sembrano letteralmente un puntino ad ogni
attaccatura del raggio (da lontano sembra una linea continua, ma non lo è), si vedono sia dal
lato destro che dal sinistro del pesce.

- La macchietta alla base della pinna dorsale sembra un "pixel" di colore, si vede da tutti e due
i lati del pesce, e sembra venire dall'interno...anch'essa appare e scompare all'improvviso.

C'è una terza anomalia...e non è una macchietta rossa...da qualche giorno è apparsa, sempre alla base della pinna anale, una minuscola...non so come definirla...bollicina? puntino? zona in rilievo? Ho pensato potessero essere funghi, o batteri...ma non evolve...anzi, in alcuni momenti sembra sparire...per ritornare magari il giorno dopo più o meno come prima...questa anomalia è difficilissima da fotografare (visto il colore neutro, e le dimensioni), ma è quella che mi preoccupa di più...la foto che posto la evidenza (con un po' d'pcchio), ed anzi...dalla foto sembra essere più grossa di quel che è...

http://img708.imageshack.us/img708/2...cf3169g.th.jpg

Il negoziante (relativamente alle chiazzette rosse che vanno e negnono), mi ha detto che sono manifestazioni di stress...sull'altra ha detto che potrebbe essere un funghetto (ma non ha visto foto), e per ora di non fare nulla...vedere se e come evolve.

Premetto che il comportamento del pesce è normalissimo, mangia molto, nuota bene, segue la femmina.

In acquario ho solo quella coppia e 4 corydoras (e 5 caridine)...il ph è stabilizzato a 6.5 da 3 giorni, ma nei giorni passati ha avuto degli sbalzi (mai più di mezzo punto) a causa della valvola a spillo inadeguata (l'ho sostituita)...

Temp 26°
PH 6.5
KH 3
NO2 0
NO3 appena rilevabili

Faccio cambi del 20% ogni settimana, come cibo utilizzo granulare JBL,atremia essiccata, chironomus congelati, artemia congelata...ogni 2 giorni integro con vitamine.

Per completezza di informazione: qualche giorno fa aprii un topic su respirazione accelerata del ramirezi maschio, temendo avesse vermi branchiali....da allora la respirazione si è stabilizzata (si trattava della CO2)...

Aspetto i vostri pareri e consigli per intervenire (se è il caso)...Grazie.


Copepode

bettina s. 07-11-2010 15:24

sposto in malattie.

crilù 07-11-2010 15:54

La bollicina è trasparente tipo una bollicina di sapone?
Per una volta do ragione al tuo negoziante, solo ti consiglio un cambio d'acqua+biocondizionatore, I sintomi non sono tali da indicare l'uso di un farmaco per ora, ciao

copepode 07-11-2010 17:08

La bollicina...in realtà è più un "rigonfiamento"...ma davvero molto molto piccolo...c'è da qualche giorno e presenta minime variazioni (in positivo ed in negativo)...

I colori del ramirez sono sempre gli stessi, piuttosto brillanti...per quanto riguarda la possibilità che si tratti solo di stress, beh...stressato da cosa?

Pesci che lo disturbino non ce ne sono (insieme ai ram ho solo 4 corydoras), i valori sono nella norma...ed io...beh, cerco di rompergli le scatole il meno possibile (durante la settimana in casa non c'è nessuno, a parte la sera...)...

quello che ho notato è che il ram da pochi giorni dopo essere stato inserito in acquario ha smesso di corteggiare la femmina...o almeno, la corteggia "a sprazzi"...ogni tanto si accorge di lei, ogni tanto se la dimentica...non manifesta alcun istinto territoriale (salvo raramente scacciare i corydoras...ma solo nei momenti in cui sembra essere interessato alla femmina)...è molto pacifico, si lascia nutrire dalle mani...inoltre non ingrassa...ossia, la femmina ingrassa, lui è rimasto sempre uguale...non è affatto magro, direi in forma, ma non ingrassa...mi rendo conto che non è stato colpito da alcuna malattia fulminante...ma ho come la sensazione (più ad intuito che altro), che abbia un malessere latente...ed il timore che possa esplodere all'improvviso...quelle macchiette rosse, cosa sono?


Saluti.


Copepode

crilù 07-11-2010 19:43

Potrebbero essere una reazione a qualcosa in acqua che lo disturba, i ram sono molto sensibili ai valori. Prova a filtrare con torba anche se scende di un pelino il pH non è grave.

copepode 07-11-2010 20:12

Sto filtrando con carboni attivi, proprio per tenere l'acqua il più pulita possibile (quando il ram si sarà stabilizzato li leverò)...posto altre foto riuscite meglio delle prime...

Si può notare in queste nuove immagini il "rigonfiamento" alla base della pinna anale...la foto scattata in alcune condizioni di luce permette di vedere una sorta di "segnetto" all'apice del rigonfiamento, ma non evidenzia la tumefazione...spero che queste nuove foto, scattate da diverse prospettive, possano rendere megli l'idea...

vista da sotto si vede quel segnetto...in realtà lì c'è una sorta di tumefazione...

http://img8.imageshack.us/img8/3971/dscf3185hi.th.jpg


Da qui si vede la tumefazione, ed il solito segno in punta...

http://img169.imageshack.us/img169/8...cf3195j.th.jpg

Particolare:

http://img179.imageshack.us/img179/8...olare95.th.png

Altra prospettiva:

http://img602.imageshack.us/img602/8612/dscf3198.th.jpg

Vista di lato e particolare:

http://img819.imageshack.us/img819/7...cf3204p.th.jpg

Quei puntini rossi sono effettivamente molto rossi.....

http://img207.imageshack.us/img207/4...olare04.th.jpg


per quanto riguarda i valori dell'acqua non saprei, ci sto molto attento e tento di tenerli sempre a livelli ottimali...la ram femmina gode di ottima salute, non ha segni, ed invita il maschio alla riproduzione (ce ne fossero di donne così!)...i 4 corydoras sono frenetici e spazzolano tutto ciò che cade sul fondo...le caridine idem...

Provo un'ipotesi:

e se fosse il movimento a dargli fastidio? ho inserito da una diecina di giorni una pompa di movimento per distribuire meglio la CO2...e se fosse quella a disturbarlo?ma poi...la bollicina non potrebbero essere batteri o funghi? (in un paio di foto si vedono delle bollicine di gas proprio in quel punto...forse attività biologica?)

Resto in attesa...


Copepode

polimarzio 08-11-2010 16:11

Se il pesce stà bene e mostra una colorazione brillante, a mio avviso non c'è motivo di intervenire con curativi.
Consiglio però di mettere della torba nel filtro e di togliere il carbone. La torba oltra ad acidificare minimamente l'acqua, rilascia degli elementi benefici e antisettici come il tannino e gli acidi umici.
Consiglio anche di aumentare la temperatura di 2 - 3 gradi, di disattivare c02 e attivare un aeratore 24/24h

copepode 08-11-2010 17:29

Il problema è che se disattivo la CO2, e per di più attivo l'areatore, il ph mi schizza in una giornata da 6.5 ad 8...per quanto riguarda gli acidi umici ed il tannino, io sto usando sistematicamente tropicaldrops...la cosiddetta torba liquida...leverò il carbone attivo...io credo che siano stati proprio gli sbalzi di ph della settimana scorsa a destabilizzare il Ramirez...purtroppo ho avuto problemi con la valvola a spillo, e l'ho dovuta sostituire....ma per qualche giorno il ph è stato davvero ballerino...
Oggi ancora non ho visto il pesce, stasera controllerò le sue condizioni...ho solo dato una sbirciata alla vasca prima di uscire di casa...e mi è sembrato che i puntini rossi si fossero ridotti (quello sulla dorsale è certamente sparito)...ma non sarebbe una novità...quei puntini vanno e vengono...piuttosto dovrò controllare se quella bollicina abbia avuto un'evoluzione...è quella che mi preoccupa di più...la temperatura l'ho portata a 27° (da 25 di partenza), posso aumentarla ancora?
Per ora non ho intenzione di usare farmaci...almeno fino a ieri il ram non presentava comportamenti anomali...spero anche oggi...

Vi terrò aggiornati.


Copepode

polimarzio 08-11-2010 22:30

Quote:

Originariamente inviata da copepode (Messaggio 3262011)
Il problema è che se disattivo la CO2, e per di più attivo l'areatore, il ph mi schizza in una giornata da 6.5 ad 8...per quanto riguarda gli acidi umici ed il tannino, io sto usando sistematicamente tropicaldrops...la cosiddetta torba liquida...leverò il carbone attivo...io credo che siano stati proprio gli sbalzi di ph della settimana scorsa a destabilizzare il Ramirez...purtroppo ho avuto problemi con la valvola a spillo, e l'ho dovuta sostituire....ma per qualche giorno il ph è stato davvero ballerino...
Oggi ancora non ho visto il pesce, stasera controllerò le sue condizioni...ho solo dato una sbirciata alla vasca prima di uscire di casa...e mi è sembrato che i puntini rossi si fossero ridotti (quello sulla dorsale è certamente sparito)...ma non sarebbe una novità...quei puntini vanno e vengono...piuttosto dovrò controllare se quella bollicina abbia avuto un'evoluzione...è quella che mi preoccupa di più...la temperatura l'ho portata a 27° (da 25 di partenza), posso aumentarla ancora?
Per ora non ho intenzione di usare farmaci...almeno fino a ieri il ram non presentava comportamenti anomali...spero anche oggi...

Vi terrò aggiornati.
Copepode

Se hai il carbone attivo nel filtro la torba liquida è stata assorbita dal carbone:-))
Tuttavia è molto meglio quella in granuli da mettere nel filtro, questa rilascia gradualmente le sostanze naturali, che in quella liquida potrebbero essere addizionate con altre diavolerie sintetiche.
L'interruzione dell'anidrite carbonica e l'attivazione di aerazione necessaria per l'alta temperatura, non credo che ti portino il ph su valori estremamente alcalini.
Ciao;-)

polimarzio 08-11-2010 22:30

Quote:

Originariamente inviata da copepode (Messaggio 3262011)
Il problema è che se disattivo la CO2, e per di più attivo l'areatore, il ph mi schizza in una giornata da 6.5 ad 8...per quanto riguarda gli acidi umici ed il tannino, io sto usando sistematicamente tropicaldrops...la cosiddetta torba liquida...leverò il carbone attivo...io credo che siano stati proprio gli sbalzi di ph della settimana scorsa a destabilizzare il Ramirez...purtroppo ho avuto problemi con la valvola a spillo, e l'ho dovuta sostituire....ma per qualche giorno il ph è stato davvero ballerino...
Oggi ancora non ho visto il pesce, stasera controllerò le sue condizioni...ho solo dato una sbirciata alla vasca prima di uscire di casa...e mi è sembrato che i puntini rossi si fossero ridotti (quello sulla dorsale è certamente sparito)...ma non sarebbe una novità...quei puntini vanno e vengono...piuttosto dovrò controllare se quella bollicina abbia avuto un'evoluzione...è quella che mi preoccupa di più...la temperatura l'ho portata a 27° (da 25 di partenza), posso aumentarla ancora?
Per ora non ho intenzione di usare farmaci...almeno fino a ieri il ram non presentava comportamenti anomali...spero anche oggi...

Vi terrò aggiornati.
Copepode

Se hai il carbone attivo nel filtro la torba liquida è stata assorbita dal carbone:-))
Tuttavia è molto meglio quella in granuli da mettere nel filtro, questa rilascia gradualmente le sostanze naturali, che in quella liquida potrebbero essere addizionate con altre diavolerie sintetiche.
L'interruzione dell'anidrite carbonica e l'attivazione di aerazione necessaria per l'alta temperatura, non credo che ti portino il ph su valori estremamente alcalini.
Ciao;-)

copepode 09-11-2010 00:50

Allora...impressioni del giorno:

sono tornato a casa e tutto era esattamente come ieri...ossia, non tutto...i puntini rossi sull'anale erano notevolmente ridotti, quello sulla dorsale sparito (come avevo notato la mattina)...la strana bollicina sull'anale è rimasta più o meno uguale...
il comportamento è il solito...appena vede movimento viene in superficie per mangiare...mangia volentieri...colori a posto.

A questo punto però devo qaggiungere dei dettagli:
la mia impressione è che sia dominato dalla femmina, certamente più irruenta di lui, e forse più prepotente...al momento della somministrazione del cibo lei è un fulmine...lui, che cmq è molto entusiasta all'idea di ingozzarsi, è più pacato...questa situazione si protrae praticamente dal giorno in cui i due sono in vasca...lei mangia molto più di lui, semplicemente perchè gli ruba letteralmente il cibo...alle volte lui si ribella, si ingarella con lei per acciuffare questo o quel granello...ma è lei che "se la comanda"...lui è piuttosto in forma, lei invece è ingrassata come una vacca...mi sto trovando nella difficile situazione di dover dosare il cibo a lei, e darlo di nascosto a lui...non so spiegarlo, lei è un peperino...lui un fesso, e questo, ripeto, dal giorno stesso in cui sono stati inseriti in vasca...
Lui non è affatto territoriale, lei ogni tanto si indispettisce, oggi ha strappato un chironomus dalla bocca di un corydoras che lo aveva quasi del tutto ingoiato (ne spuntava solo un pezzettino dai baffi)...

Cmq...io rimango in finestra, è come se qualcosa non andasse (bollicina a parte)...e avendo letto molto sui ram...credo di aver capito che quando una situazione non perfettamente a posto si protrae per un po' di tempo...poi esplode in negativo...

Un'ultima osservazione:

ho faticato tanto per portare il ph della vasca a valori ottimali per i ram...la persona che me li ha venduti mi aveva detto di averli allevati lui, fin da piccoli...ed averli abituati a ph non troppo bassi...ma ha anche aggiunto che con un ph fra 6-6.5 si sarebbero trovati anche meglio...ecco, io ho come l'impressione che da quando ho trovato l'equilibrio giusto per mantenere il ph fra 6 e 6.5, il ram maschio abbia cominciato a percepire dei disagi....come se preferisse l'acqua prima...non so, magari dico una cavolata, ma le sto pensando un po' tutte...come ho già detto non credo che il ram sia stato colpito da una malattia fulminante, ma ho la fortissima sensazione che qualcosa non gli stia andando a genio...in passato ho avuto tanti pesci, e sebbene non abbia mai identificato l'errore, non mi sono mai sbagliato nel percepire un disagio da parte degli abitanti dei miei acqauri...ed anche questa volta la sensazione è netta.


Provvederò ad inserire la torba.


Copepode.

crilù 09-11-2010 01:30

Scusa ma se il cibo lo sparpagli per la vasca e non lo metti in un punto solo dovrebbe essercene per tutti credo. Io ho solo dei pesci rossi, ma uno è completamente cieco, con questo metodo mangia anche lui e pure il pleco ed i cory.

bettina s. 09-11-2010 09:43

io invece ho l'impressione che se questi due ram erano da un bel po' in una vasca con altri 4/5 elementi, si sia spezzato un equilibrio che ora fatica a ricomporsi.
Quando i pesci soggiornano nelle vasche di stabulazione senza arredi, con tanti altri soggetti, sono un po', come dire, in stand by, non manifestano la loro natura. Oltretutto sono esemplari molto giovani, gregari per natura da ragazzi, più territorali da adulti.
Se questi erano tutti adulti una gerarchia si era già stabilita.

copepode 09-11-2010 11:54

Aggiornamento a questa mattina:

quando sono uscito le luci erano ancora spente, ma i due erano svegli ed aspettavano la colazione:

forse è un'impressione, ma lui l'ho visto più timido del solito...e lei più aggressiva del solito...quasi frenetica nell'attesa del cibo....molto colorata (forse più del solito)...lui invece presentava delle bande nere, non molto nette, ma c'erano, e questo è un sintomo di disagio (è anche vero che a luce spenta i colori sono sempre un po' diversi)...il giallo, il rosso, e l'azzurro, erano accesi come sempre...la solita bollicina era ancora lì...se la vista non mi inganna è anche un po' aumentata, ma non ci giurerei, a luci spente le ombre sono più nette, e la bollicina risalta di più...

@Bettina
Sicuramente hai ragione, i 2 ram vivevano in una vasca arredata con un'altra coppia...il maschio che ho scelto era quello con i colori più brillanti rispetto all'altro, e probabilmente dominante...nella mia vasca qualcosa si è spezzato...lui non presenta alcun istinto di territorialità...si comporta nè più nè meno che un pesce rosso...nuota a mezz'acqua, viene a pelo dell'acqua per il cibo...si ringalluzzisce solo in alcuni momenti, specialmente dopo la somministrazione di chironomus...solo in quel momento, e per non più di una mezzoretta, si comporta da ciclide...i colori si esaltano, pinna alzata, segue le femmina....altrimenti è un vero e proprio babbeo...

Cmq, tirando le somme...
apparentemente il pesce manifesta 2 problemi diversi, ma probabilmente legati:

1 - una possibile infezione batterica/micotica alla base della pinna anale, molto circoscritta e statica (o in lentissimissima evoluzione)

2 - un disagio dovuto a :
valori dell'acqua?
equilibrio gerarchico spezzato?
stress di altro genere?

c'è da capire se il disagio è dovuto a quella possibile infezione in corso, o quella possibile infezione in corso sia una manifestazione del disagio del pesce, e regredirà da sola quando le cause dello stress cesseranno...

premetto che controllo i valori regolarmente, somministro vitamine, vario la dieta, cambio il 20% dell'acqua ogni settimana...l'acquario sembra girare bene, i cory stanno benissimo, ed anzi, sono cresciuti vistosamente, la femmina del ram è più a proprio agio che mai (anche troppo), le caridine crescono e lasciano carapaci in giro per la vasca (li levo sempre)...le piante stanno bene ed anzi...sarebbe arrivato il momento di potarne alcune...niente alghe (a parte qualche chiazzetta sui vetri...ma poca roba)

La mia paura è che questa situazione, protraendosi, possa sfociare in problemi gravi...vermi branchiali o flagellati (che da quanto ho capito convivono in modo latente con i ram, e prendono il sopravvento quando il pesce è in difficoltà), infezioni gravi,inappetenza e conseguente debilitazione definitiva dell'animale....

Cmq...questa mattina il pesce era più timido del solito(è anche vero che la mattina è sempre un po' più rinco...)...e particolarmente sottomesso dalla femmina...che, dal canto suo, sta ingrassando troppo...ed è ora che si dia una regolata!


Copepode

crilù 09-11-2010 14:58

Se vuoi schiarirti le idee sui ram ti posto un link....avrai da leggere per settimane :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278

copepode 09-11-2010 15:45

sì sì...l'ho letto diverse volte quel topic...ormai credo di aver letto tutto sui ramirezi (o almeno tutto ciò che si può trovare in internet)...

Cmq mi sto un po' demoralizzando...perchè nonostante tutti gli sforzi e le cure...continuo ad avere la sensazione che qualcosa non vada...ormai sono quasi 10 gg che sto "in finestra" e la situazione è sempre la stessa...la coppia, che al momento dell'introduzione in vasca era perrfettamente formata, ad oggi non si calcola nemmeno...lei è diventata un pirana (e questo mi sta anche bene), con colori sgargiantissimi e continuamente impegnata ad invitare il maschio alla riproduzione (quando non lo picchia per il cibo)...lui invece un perfetto fesso...nuota senza meta in acquario, non ingrassa, non dimagrisce, non si inc...mai...ogni tanto gli compare qualche puntino rosso e poi gli scompare...viziatissimo sul cibo (ora che ha conosciuto i chironomus ci rimane malissimo quando gli do qualcos'altro), e cmq non al top...la bollicina sulla pinna anale che si vede, ma non aumenta, non diminuisce...la respirazione un po' accelerata (ma anche questa va a giornate)...le feci un giorno buone, il giorno dopo....boh...stamattina le bande scure, oggi all'ora di pranzo erano sparite e si agitava a chiedere cibo (non l'ho constatato di persona perchè sono a lavoro, ma mi è stato detto)...insomma...non si capisce se stia incubando qualcosa, se sia stressato e da che...ogni tanto si strofina, quello sì...secondo me qualcosa la sta incubando, e la situazione rimane così, sospesa su livelli più o meno accettabili grazie alle cure molto attente che gli dedico, alla varietà di cibi che gli somministro, alle vitamine...ecc ecc...in definitiva noto la differenza fra lui e la femmina...lei è una bomba...ormai è la padrona della vasca...lui uno che sta "così così"...non male da morire, ma non bene come dovrebbe...e quella famosa bollicina qualcosa deve pur essere...
ho anche pensato di metterlo in una vasca a parte, fargli una sorta di "cura ricostituente"...risolvere il problema della bollicina che certamente saranno batteri o funghi...fare un trattamento anche per parassiti branchiali ed intestinali (il tutto scaglionato nell'arco di un paio di settimane)...nutrirlo abbondantemente...e quando sarà al top (come quando l'ho preso e come è stato per una diecina di giorni), rimetterlo in vasca...ma poi mi dico "vabbè...aspettiamo"...e aspettiamo.....

Copepode

crilù 09-11-2010 19:44

Quella famosa bolla nella foto che hai postato non si vede...si intuisce...non riesci a fare una foto migliore?
Hai fatto quello che ha scritto Polimarzio?

copepode 10-11-2010 01:37

Dunque...
la foto la farò domani...ora dormono...
questa sera ho qualche certezza in più...più che altro ho qualche elemento in più:
sono tornato a casa e sia lui che lei erano in frenetica attesa della cena...ma da oggi per la ram è iniziata la dieta...quindi ho dato da mangiare solo a lui...sfruttando il fatto che mangia dalle mani...lei è diventata una furia, ha aggredito chiunque in vasca, corydoras, ram maschio, ed anche una caridina...alla fine è riuscita cmq a rubare qualche pizzico di cibo...

la livrea di lei oggi era veramente al limite....praticamente tutta blu...con riflessi viola...

lui ha mangiato, anche parecchio...e poi è successo lìimprevedibile...lui ha cambiato colore, ha cominciato a corteggiare la femmina,ha cacciato energicamente i corydoras che gli si avvicinavano, hanno scavato un paio di buche e si sono appartati...questa è una buona notizia...

ora passiamo alle dolenti note (che poi non sono così dolenti, perchè sono elementi che aiutano a comporre il puzzle)...la bollicina stasera è comparsa anche dall'altra parte...non da una parte qualunque, esattamente dall'altra parte del pesce...non so come spiegarlo...è come se la bollicina si fosse espansa e avesse "scavallato" il versante...le macchiette rosse ci sono...ma non si vedono quasi...

il pesce si è strofinato diverse volte sui legni...le feci questa sera non erano proprio splendide (beh...per quanto possono essere splendide delle feci...)...così ho preso l'iniziativa ed ho imbevuto il cibo in una soluzione di acqua dell'acquario e un quarto di compressa di Flagyl...male non gli farà...domani ripeto il trattamento...in più aggiungo che , come detto, mangia molto ma non ingrassa mai (ma non dimagrisce nemmeno)...la femmina è ingrassata vistosamente.

in definitiva io credo che il ram tanto male non stia...che soffra di un fastidio probabilmente riconducibile alla famosa bollicina....che quella bollicina sia un'infezione batterica/micotica, il fatto che sia passata in una zona adiacente lo dimostra...c'è il sospetto di vermi delle branchie....e penso che in queste condizioni il pesce potrebbe campare ancora a lungo, ma il mio obiettivo (come quello di ogni acquariofilo) è quello di far vivere nel migliore dei modi i propri animali...altrimenti l'acquario per loro non sarebbe altro che una punizione...io sto aspettando...vedo un animale che vuole stare bene, ma che non riesce a starci fino in fondo...rimango in attesa per qualche altro giorno...poi penso che sia il caso di intervenire per dare una svolta definitiva ad una situazione che cmq mi vede piuttosto ottimista...

Ho seguito i consigli di Polimarzio:
stasera ho comprato la torba...ho alzato ulteriormente la temperatura di un grado...siamo arrivati a 28°...


Copepode

crilù 10-11-2010 01:53

Il Flagyl sarebbe meglio se lo mischiassi col cibo così puoi somministrarlo solo a lui.
Prima di questo farmaco avrei provato con aglio magari invece di flagellati sono parassiti.
Per quanto riguarda la famosa bolla non mi pronuncio se non la vedo bene non vorrei dirti fischi per fiaschi poi mi peli!! :-))

copepode 10-11-2010 11:41

sì sì...il flagyl l'ho mischiato al cibo...
l'aglio lo somministro una volta a settimana come disinfettante...il problema è che non lo mangiano volentieri...anzi, lo risputano proprio!ne ingoiano una minima parte, io glielo do la sera, e durante il giorno non gli do da mangiare, in modo tale che quando arriva il mangime mischiato all'aglio lo aggredicono per fame...ma nonostante questo ne rifiutano gran parte...

Oggi farò la foto...

saluti.


Copepode

copepode 11-11-2010 01:46

Posto delle nuove foto...e aggiorno la situazione:

oggi il ram era come al solito...affamato!c'è una novità...ma probabilmente è un particolare del quale non mi ero accorto nei giorni scorsi...la zona "colpita" dall'infezione (se di infezione si parla), è gonfia...gonfia come quando noi abbiamo un brufolo, o un'infezione, o semplicemente un graffietto (posto le foto) questo "gonfiore" è accompagnato da sollevamento delle squame (solo nella parte tumefatta)...per il resto tutto è uguale al solito...se non per il fatto che l'infezione si stia espandendo nelle zone adiacenti al focolaio finora descritto.

Oggi sono andato dal negoziante e l'ho aggiornato sulla situazione:

in verità sono andato da due dei negozianti dai quali mi rifornisco...hanno il negozio nella stessa via, uno è Abissi...l'altro...non lo dico.

2 diagnosi totalmente contrastanti:

il primo mi ha detto "il pesce è perso...abbattilo adesso o al massimo isolalo" sinceramente ci sono rimasto un po' male...anche perchè, a mio modesto avviso, il pesce non è affatto perso...ma forse non mi sono fatto capire io...e la persona con cui ho parlato (molto competente) non parlava perfettamente l'italiano...

il secondo invece ha minimizzato...si tratta di una persona di una certa età, una che si fa le medicine da solo, una persona che ha iniziato quando l'acquariologia era una materia praticamente sconosciuta...mi ha detto "è una banale infezione...un po' delicata per il fatto che il pesce colpito sia un ramirezi, ma assolutamente non terminale"...mi ha consigliato di non fare cure in vasca, di non isolare il pesce;e qui apro una parentesi:
io ero andato da lui convinto a comprare una vasca da usare per la quarantena...e lui mi ha detto che non mi serviva...che lo stress dell'ambientamento in una nuova vasca era più dannoso del male che affligge il pesce...e che visto che l'animale è ancora molto positivo, la cosa migliore da fare (e che mi ha detto essere un trattamento che lui pratica da sempre), è l'applicazione locale...visto che l'infezione è localizzata...mi ha detto di prelevare il pesce col retino, e di applicare del dessamor (che io gli avevo detto avere in casa), con un cottonfioc...per 3 giorni...così, mi ha detto, lui cura questo tipo di problemi (mi ha detto "blu di metilene e verde malachite"...il dessamor, appunto.)

insomma, sono tornato a casa e ho fatto ciò che mi ha detto lui...ho avuto problemi a prendere il pesce perchè molto scattante e vispo (più di quanto pensassi), e perchè ho cercato di stressarlo il meno possibile...ho quindi aspettato che dormisse...poi mi sono avvicinato alla vasca, ho fatto finta di somministrare del cibo, lui si è avvicinato alla superficie un po' rimbambito....e zaaaccc! l'ho preso...ho tamponato con dessamor puro su un paio di punti...l'ho rimesso in vasca.

al suo rientro la femmina è impazzita...ho sudato freddo...lui era molto stordito, e lei l'ha letteralmente torturato per una buona mezzora...l'ha scacciato, picchiato, infastidito...di brutto...poi lui si è trovato un angoletto...e dopo una mezzoretta stava bene...

premetto che io a questo pesce tengo molto...quando da Abissi la persona mi ha chiesto "quanto tieni a quel pesce?"...io ho risposto "parecchio"...ed in effetti sto rischiando la separazione (anche se non sono sposato)...per le attenzioni, ritenute "eccessive" da parte della mia compagna, dedicate a questo ram...ma aprirò un post a parte: "acquario e partners"...

ecco le foto:

da notare il gonfiore sul lato posteriore sinistro del pesce, proprio in corrispondenza dell'infezione;

http://img825.imageshack.us/img825/2...colare2.th.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/8...colare1.th.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/864/dscf3221p.th.jpg

Da qui si "intravede" la famigerata bollicina...che somiglia tanto ad un brufolo umano!

http://img255.imageshack.us/img255/9...cf3236e.th.jpg

http://img811.imageshack.us/img811/4...rticolare3.jpg

E per finire...una bellissima foto del ram in questione...che rende l'idea dello stato attuale del pesce a prescindere dall'infezione...

http://img830.imageshack.us/img830/5...cf3242d.th.jpg



Aspetto con interesse commenti e consigli.


Copepode

crilù 11-11-2010 01:59

Il suggerimento dato mi pare sensato giusto per non trattare tutta la vasca, però più che il Dessamor userei il Betadine tintura, applicato con un cotton fioc.
Se hai voglia guarda nel web immagini di foruncolosi e vedi se c'è qualche attinenza.

copepode 11-11-2010 13:14

Allora:

questa mattina ho dato un rapido sguardo al ram in difficoltà...si era ripreso dallo stress della cattura di ieri (ma già ieri sera era tornato attivo dopo non molto tempo)...ho guardato la zona colpita, a luci spente...quello che ho notato è che non c'è più quell'escrescenza un po' bianchiccia (e minuscola) che si vedeva prima...è come se la parte sia arrossata...non è sanguinante, è come se fosse solo arrossata...forse ieri con il cotton fioc ho rimosso un po' di tessuto in disfacimento...non ho invece indicazioni riguardo al gonfiore messo in evidenza nel mio ultimo intervento...a questo punto sto maturando la convinzione che quelle macchiette rosse di cui ho parlato all'inizio del topic, siano una prima fase di attacco batterico...una sorta di infiammazione il cui agente eziologico è di natura batterica...i famosi "puntini rossi" all'attaccatura della pinna anale...un puntino per ogni raggio....di quelli parlo....in fondo la bollicina è proprio all'attaccatura della pinna anale...e proprio su un raggio della pinna...forse è uno di quei focolai, che si è evoluto...
Ho guardato un po' in giro immagini relative alla foruncolosi...ma non ho trovato corrispondenza...

Domanda:

l'uso di antibiotici/sulfamidici per via orale è sconsigliato?il bactrim forse non è indicatissimo per questo tipo di infezioni, ma un antibiotico per batteri gram positivi/gram negativi (non so....l'augmentin ad esempio, o il rocefin)...potrebbe essere una terapia possibile? da aggiungere al cibo magari...

Oppure:

l'uso di pomate antibiotiche quali il cicatrene, o cortisoniche quali il cortison chemicetina?inquinerebbero l'acqua?specialmente il cortison chemicetina, se non sbaglio, è resistente all'acqua...potrebbe essere una soluzione?

In compenso la femmina si è sgonfiata...probabilmente ha scaricato le uova da qualche parte...ti credo che ieri era così incavolata con lui...


Saluti.


Copepode

crilù 11-11-2010 16:14

Sai che i ram sono delicatini...prima di dare antibiotici uso umano ci penserei un pochetto ancora visto che il pesce apparentemente è sveglio.
Se vuoi il mio parere il cicatrene lo uso per tutto gli animali che ho in casa, sui pesci non ho provato, mi sono limitata al Betadine ma era una ferita da arredo. Cortisone no, non ci proverei.

copepode 11-11-2010 16:54

Dunque...io allora procederei col betadine (è tintura di iodio vero? quindi antimicotico....va bene anche per i batteri?)
poi, se la situazione non dovesse migliorare proverei qualcos'altro...il cortison chemicetina, leggendo qua e là ho visto che si può utilizzare...certo è che il cortisone, specialmente ad uso locale, dà luogo a fenomeni di sensibilizzazione e resistenza, che vorrei proprio evitare...andiamo col betadine...

Ma tu ti sei fatta un'idea di quale potrebbe essere il problema? so che le foto non sono chiarissime, ma qualcosa si vede....

Saluti.


Copepode

crilù 11-11-2010 20:45

I puntini rossi possono essere una reazione all'acqua, la bollicina se non è foruncolosi non rientra nelle malattie più comuni dei pesci. Vengono definite tutte genericamente "bacterial Desease". Fai due spennellate al giorno di Betadine, se non vedi rimedi proviamo con qualcos'altro ma del cortisone sui pesci non ne ho mai sentito parlare, poi se qualcuno fa gli esperimenti in privato non lo so :-))

copepode 11-11-2010 22:55

Ciao,grazie Crilù...
sei l'unica a rispondermi e ti sto pian piano prendendo come punto di riferimento!

Cmq, questa sera le notizie non sono ottime...ma forse non sono nemmeno pessime...

dunque, il ram era meno attivo del solito...è venuto subito a mangiare ed ha mangiato abbondantemente...ma subito dopo aver mangiato se ne è andato sul fondo dell'acquario e, sebbene a pinne aperte e distese, ha mostrato una certa timidezza...la respirazione era accelerata.
ho preso questi segnali come indicazioni negative.

In compenso, a dispetto dei comportamenti appena descritti, ho avuto la netta impressione che il gonfiore si fosse ridotto, e che la famosa bollicina fosse in fase di regressione.

Ho ripetuto il tattamento di ieri, ma stavolta ho utilizzato betadine...come da Te consigliatomi...al rientro in vasca il pesce è stato attaccato dalla femmina, come ieri...al momento è in un angolo...si sta riprendendo...respirazione molto accelerata, causa stress.

Io credo che al momento l'infezione sia solo uno dei problemi...credo che il pericolo maggiore sia proprio lo stress...oggi il pesce era più timido...decisamente più timido...probabilmente sentiva ancora lo stress della cattura di ieri...probabilmente domani lo sarà di più...gli servirebbe un po' di tranquillità...ma al momento tratatrlo credo sia indispensabile.

Quello che mi avvilisce un po' è che tutto è nato così...lentamente...senza un motivo apparente...gli altri pesci in vasca stanno davvero molto bene (faccio le corna) e la femmina è in formissima...forse pure troppo...faccio cambi, uso vitamine, non trascuro alcun dettaglio...so che i ram sono delicati...ed è per questo che la coppia in questione l'ho presa in un posto "sicuro" (pagandola anche il tripo dei prezzi normali...ho scritto un topic a riguardo)...proprio per partire bene...quello che vorrei sapere è se questa infezione è casuale, se magari si tratta di un graffietto che si è infettato...o se magari le cause sono identificabili in qualche errore commesso da me (come ho scritto nel mio topic di esordio, ho acquari fin da bambino...ma è il primo acquario che gestisco io personalmente)...

Speriamo bene...


Grazie.


Copepode

crilù 12-11-2010 00:41

Non credo sia un errore tuo, leggendo in giro ho visto che molti hanno problemi con questi pesci, non importa il prezzo. Certo è che maneggiarlo tanto piacere non gli fa, lui non capisce che è per il suo bene, si abbassano le difese immunitarie e incominciano i problemi.
Se vedi che domattina quella roba è sulla via di guarigione lascialo tranquillo diversamente magari passiamo ad un prodotto per uso acquariofilo sempre meglio che stressarlo, ciao

copepode 12-11-2010 13:46

Dunque...
credo che la situazione sia precipitata drasticamente...
ieri sera ho fatto il trattamento col betadine...il pesce è rientrato in vasca molto stressato...più tardi sono andato a controllare e l'ho trovato molto impaurito...respiro molto accelerato...

questa notte sono andato a letto molto tardi, prima sono passato a dare un'occhiata al ram...e non sono andato a dormire tranquillo...sul fianco del pesce c'era una sorta di patina gelatinosa...sul momento ho pensato "ecco...sono funghi...", poi ho pensato "ecco...sono batteri..."...poi invece ho realizzato che si trattasse di muco (e credo che lo fosse)...una secrezione abbondante di muco...forse una reazione al betadine...

Questa mattina prima di uscire ho ricontrollato...la patina era sparita (improvvisamente come era comparsa)...e mi pare che anche l'infezione si fosse ridotta, il gonfiore quasi scomparso...
solo che il pesce non stava bene...se ne stava sul fondo a pinne aperte, con la dorsale tirata su...ma respirava molto affannosamente....credo che il motivo fosse lo stress...probabilmente le due catture a distanza di un giorno l'una dall'altra lo hanno provato moltissimo (e sì che sono state due catture "soft")...e si sa che lo stress è letale per i pesci...specialmente per pesci delicati come i ram.

Oggi non farò nulla...avrei voluto tenere le luci spente tutto il giorno ma ho pensato che anche questo cambio avrebbe potuto stressarlo...questa serà controllerò lo stato dell'animale...anche se non ho la certezza di ritrovarlo vivo...questa mattina respirava davvero molto affannosamente...credo che più che stress fosse "terrore"....come mi vedeva avvicinarmi...moltiplicava il ritmo dei suoi respiri...

I colori erano brillanti, le pinne aperte...queste le uniche indicazioni positive.

Probabilmente avrei dovuto agire diversamente fin dall'inizio...la famosa bollicina non poteva non essere nulla...ho avuto difficoltà a descrivervi il problema, e a fare delle foto decenti...
col senno di poi farei quello che di istinto avrei fatto una settimana fa...isolarlo...curarlo con un antibatterico in una vaschetta a parte (quando ancora stava abbastanza bene da sopportare lo stress di un trasloco)...e probabilmente si sarebbe risolto tutto...ora quella creatura è appesa ad un filo...e per esperienza sono portato a pensare che quel filo si spezzerà a momenti...spero di no...ma non ci conto.

Vi terrò aggiornati.


Copepode

crilù 12-11-2010 15:49

Dài un po' di ottimismo...magari stando tranquillo tutto il giorno si calmerà. Fisicamente pare integro. Se lo trovi ancora in vita e mi auguro di sì, non maneggiarlo più. Non che voglia incrementare le vendite di prodotti ma ci sono in commercio degli ottimi biocondizionatori con proprietà calmanti e lenitive, ciao

copepode 12-11-2010 17:24

Guarda....io ho il biocondizionatore della shg....c'è scritto che aiuta a combattere i sintomi dovuti a stress...ne sto utilizzando a secchi...ma mi pare che non faccia nulla (è anche vero che catture ripetute creano uno stress molto forte....)...
Cmq...vediamo stasera, ma sono preparato al peggio...a proposito di questo vorrei portarmi in vantaggio rispetto ai prossimi step:
se il ram comincia a migliorare qualsiasi azione sarà rimandata, per non stressarlo ulteriormente...
ma se il ram...poverino, passasse a miglior vita...come dovrei comportarmi? dovrei fare un trattamento alla vasca? (ricordo che in acquario, oltre al soggetto malato, c'è una femmina di Ram e 4 corydoras)...i pesci al momento (ram a parte) sembrano stare benissimo...compresa la femmina, che anzi...è la più vispa di tutti (facciamo le corna)...ma non vorrei che fra qualche giorno ci si accorgesse che uno degli inquilini presenta le stesse problematiche del ram malato...e tantomeno vorrei mordermi le mani per non aver fatto in tempo qualcosa per evitarlo...quindi...cambio d'acqua al 40%(io lo farei...)?qualche trattamento con medicinali antibatterici o meglio evitare?
A questo proposito apro una parentesi:

la situazione dei prodotti medicinali per acquari è scandalosa...capisco tutto...ma non che si levino dal commercio le cure per degli esseri viventi che, loro malgrado, popolano le vasche di migliaia di appassionati...come a dire "i pesci teneteli...se si ammalano al massimo avete il diritto di far loro un bel funerale"...
in internet si legge di gente che si arrampica sugli specchi per tenere sotto controllo le tante, tantissime, malattie che colpiscono questi esseri così delicati...e i prodotti per tentare delle cure esisterebbero!

Io stesso, per giocare d'anticipo, sto cercando da mesi (da quando ancora non avevo pesci in vasca), di rimediare qualcosa per fronteggiare le emergenze...ma con scarsissimi esiti...su internet si trovano tutti i prodotti, ma quando li ordini ti rispondono che non te li possono inviare...allora mi sono buttato sul "fai da te"...leggendo e studiando le malattie, e i principi attivi che le curano...sfruttando quel minimo di competenza che i miei studi universitari mi permettono di avere...ma quando vai in farmacia e chiedi del blu di metilene (che all'epoca in laboratorio di microbiologia ho utilizzato spessissimo), ti trovi nella paradossale situazione di dover spiegare al farmacista cosa sia il blu di metilene...mi è stato risposto "ma il blu di metilene è un colorante!" che per carità...è anche vero...ma se non lo si trova in farmacia, dove lo dovrebbe andare a reperire un poveraccio che ha un ANIMALE DOMESTICO in difficoltà?per non parlare del verde malachite...sostanza misteriosa...
Io sto cercando di risolvere con l'aiuto del negoziante dal quale mi servo...che si prepara le medicine da solo...e che, forse, riuscirò a convicere a vendermi qualche "pozione"...

Chiudo qui per non andare troppo OT...mi chiedo solo se qualcuno ha provato a segnalare la situazione a Striscia la Notizia....che su queste cose è molto attenta...

per il ram malato...beh...incrocio le dita.


saluti.

Copepode

crilù 13-11-2010 01:21

Stavo aspettando aggiornamenti......

copepode 13-11-2010 03:14

Ciao Crilù...
ormai questo è un topic a due....spero solo che possa essere di aiuto ad altri utenti...

cmq...il ram è vivo...ed a questo punto perderlo mi dispiacerebbe ancor di più...ti spiego:
in 36 anni di vita ho visto morire parecchi pesci...ricordo un ichtyo che ci portò via 7 guppi in un paio di giorni (all'epoca ero ragazzino...e non esisteva internet)...ed un discus "andato" con la malattia del buco...per non parlare di neon...scalari (anche riprodotti...)...trichogaster...etc etc...
ogni volta era un dispiacere...ma allo stesso tempo una liberazione...nel senso che erano i pesci stessi che sembravano aver voglia di finirla lì...invece questa volta è diverso...questo ram combatte....oggi ha fortemente voluto mangiare...ed ha mangiato, anche parecchio....gli ho somministrato chironomus...eppure è debilitato...i colori sono un po' sbiaditi (ma non eccessivamente)...è fiacco eppure nuota...fà di tutto per non isolarsi...è davvero un tipo cazzutissimo...ed io lo stimo...è il pesce che io avrei voluto essere se fossi nato pesce...e l'uomo che avrei voluto essere...se lui fosse uomo...insomma...mi piace molto...
l'infezione è regredita....ma non è sparita...il gonfiore non c'è quasi più...le bollcinine (un paio) sì...ma non così evidenti come prima...è debole...e stanco...ma chissà...forse domani starà un po' meglio...
Io ho questo programma:
se in un paio di giorni sembra riprendersi un po' dallo stress, lo isolo e lo curo a parte...con dessamor (ho solo quello)...sperando di rimetterlo in sesto...se invece la malattia lo prevaricherà...beh...farò tesoro dell'esperienza...e farò di tutto perchè non ricapiti...
oggi ho controllato tutti i valori...ammoniaca, nitriti, nitrati...ph...ci siamo su tutto...forse davvero è solo sfortuna...ma quando sono tornato a casa e l'ho visto vivo...ho ricominciato a sperarci...la femmina comincia ad essere un problema,è nervosissima e lo stuzzica continuamente, ma oggi lui ha tirato fuori le palle e le ha anche reso la pariglia in un paio di occasioni....
capitolo femmina:
ha cambiato completamente colori...è passata dal blu cobalto ad un grigio-arancione un po' smorto...non sente più la presenza del maschio...è nervosa, aggressiva...scattante...dispettosa...non vorrei che patisse questa situazione...quando li ho comprati erano una coppia già formata...


Domani mi attrezzo per un ricovero di emergenza...vedremo cosa accadrà.

Saluti.


Copepode.

copepode 13-11-2010 13:14

Si sono appena accese le luci...
il ram è vivo...a vederlo così non sta peggio di ieri...semmai meglio...le infezioni curate non sono sparite, ma sono sicuramente diminuite rispetto alla situazione iniziale...se le novità fossero solo queste non sarebbero poi tanto negative...invece ce n'è un'altra:
comparsi 2 puntini bianchi sporgenti sulla branchia sinistra....sull'opercolo più che altro...di lato di vedono questi 2 puntini bianchi (se non si aguzza la vista non ci si fa caso)...visto di fronte si nota come questi 2 puntini sporgano...le dimensioni sono quelle di una capocchia di spillo...

Insomma...mi pare che stiamo rincorrendo i problemi...questi puntini che saranno? sicuramente altri focolai di infezione (ormai il pesce è debilitato...e si prende qualsiasi cosa)...strano solo che siano comparsi tutti e due a distanza di 1 cm sull'opercolo branchiale sx...
se nessuno mi consiglia diversamente io oggi procederei così:

isolamento del pesce in vaschetta di quarantena (vasca da 5 L va bene?)...cambio del 40% di acqua in acquario...trattamento del soggetto malato con l'unico farmaco esistente in commercio : DESSAMOR...

Procedo?


saluti.



Copepode

crilù 13-11-2010 16:20

Io aspetterei ancora un giorno...troppo "pasticciato" quel pesce poi in 5 lt. minimo gli prende un coccolone. Non è che hai fatto cambi con temperatura più fredda vero?

copepode 13-11-2010 17:37

No...controllo sempre la temperatura dell'acqua quando faccio i cambi...
cmq la situazione è stazionaria...se ne sta sul fondo...si muove ma non troppo...respirazione accelerata...i colori sono più accesi di stamattina...quasi nella norma...non ha mangiato, ed io non ho fatto nulla per forzarlo...
le infezioni sono in fase di regressione, ma sul muso ci sono quei due puntini sporgenti...si evolveranno certamente in nulla di buono...
la respirazione, come detto, è molto accelerata...spesso sembra "tossire"...come se perdesse il ritmo respiratorio e si "impappinasse" nel riprenderlo...non mi stupirei se in questo momento, in cui è così in difficoltà, i parassiti branchiali che abitualmente convivono con molte specie di pesci, stessero avendo il sopravvento (a tal riguardo, in tempi "non sospetti", chiesi lumi sui vermi branchiali al forum...vedevo che respirava in maniera un po' accelerata...e che ogni tanto sfregava il muso sugli arredi...nessuno mi rispose...e non insistetti)...
i 5 L sono solo ipotetici...perchè la vaschetta la devo andare ancora a comprare...ora che ho letto la tua risposta ne prenderò certamente una più capiente...

Crilù...io questo pesce lo devo spostare...so che al momento non sta bene e potrebbe soffrirne oltremodo...ma è anche vero che se fosse stato bene non avrei avuto la necessità di spostarlo...probabilmente lo avrei dovuto fare prima...e l'errore è stato proprio aspettare di vederlo così prima di correre ai ripari...

ormai si sta velocemente avvicinando al punto di non ritorno...una cosa è certa:da solo non guarirà, ed ogni peggioramento, anche se minimo...sarà certamente fatale...se devo tentare una cura, lo devo fare adesso...oltretutto devo anche evitare che altri pesci si ammalino...quindi isolarlo e fare un bel cambio d'acqua in vasca credo sia la cosa migliore...

Ti terrò aggiornata,


Copepode

crilù 13-11-2010 20:30

Ok...il pesce lo vedi tu io non ce l'ho sotto gli occhi e poi noto che non sei proprio alle prime armi.
Una cosa sola non esagerare con i farmaci mi raccomando, ciao

copepode 14-11-2010 03:42

il ram è in vasca di quarantena per le cure...la vasca che sto utilizzando è 15 L, ho inserito un riscaldatore ed una pompa di movimento tarata al minimo alla quale ho praticato un forellino sul tubo di uscita per trasformarla in areatore...l'acqua utilizzata è quella dell'acquario...temperatura 27°...
farmaco utilizzato:dessamor
dose :6 gocce

il ram, almeno fino a stasera...era messo meno male di quanto pensassi...non ha sofferto troppo il trasferimento, ed anzi...nella vaschetta sembrava più attivo che nella vasca dalla quale l'ho prelevato...prima di prelevarlo ha manifestato interesse per il cibo, non l'avrei proprio detto...
in realtà in serata, prima del trasloco, ho potuto notare ancora una certa vitalità...in mattinata sembrava stare peggio...
lo stato delle infezioni non è avanzatissimo...ma i focolai in questi giorni si sono moltiplicati:
alla famosa bollicina si sono aggiunti 2 "puntini" sull'opercolo SX...ed un inspessimento della pinna anale, in un punto circoscritto, all'altezza della famigerata bollicina...il pesce si sfrega il muso sugli arredi (lo ha fatto anche nella vaschetta...che è completamente vuota)...
cmq, in questo momento dorme, ha la dorsale abbassata...ma può essere normale...

nella vasca principale ho cambiato il 40% dell'acqua...ho utilizzato tutta RO, il kh non si è abbassato di molto (mezzo punto)...
la femmina è particolarmente inquieta...sicuramente sta soffrendo la mancanza del maschio (erano una coppia formata)...appare particolarmente vorace, ha abbandonato la livrea nuziale (è tornata al suo abituale colore...fino a ieri era completamente blu...blu cobalto con la pancia viola)
Nessun animale in vasca sembra manifestare sintomi di malattie.

Specifico un dettaglio relativo alla vasca principale:
io non sifono...non lo faccio mai...i motivi di tale scelta sono molteplici:
- somministro ridotte quantità di cibo...più volte al giorno, in modo da non favorire eccessi di materiale organico sul substrato;
- ho un fondo fertilizzato, che sifonando potrebbe essere scoperto;
- ho molte piante...l'accesso al fondo è praticamente impossibile...fra piante ed un tronco ramificato piazzato proprio al centro della vasca il fondo è quasi inaccessibile.

controllo i nitrati a diversi livelli della vasca:
superficie, centro e fondo...per verificare l'esistenza di eventuali gradienti...ma fino ad oggi i valori sono sempre stati omogenei...



questo è quanto;

speriamo che il ram si riprenda...in seguito valuterò, con l'aiuto del forum, l'eventualità di svolgere ulteriori cure al soggetto malato...finalizzate all'eliminazionie di infestazioni da parassiti branchiali (c'è un sospetto...per ora solo quello)...ma per ora l'urgenza è un'altra.

Grazie.


Copepode

Carmine85 14-11-2010 05:18

mmmmmmmm rileggendo tutto il topic noto un pò di cose:
-ci posteresti per piacere TUTTI i valori e come li misuri?
-quanto cibo somministri e quale?
-fai male a non sifonare, non significa che perchè hai i valori esatti, non sifoni, tutto il materiale sul fondo viene reso substrato per batteri e se non sifoni la putrefazione comunque avviene e il materiale viene attaccato da funghi e batteri "non benefici"..armati di olio di gomito e sifona....sai anche tu che i ram si adagiano spesso sul fondo, quindi è meglio mantenere il fondo pulito
-il tuo ram ha manifestati diversi disagi: dal cambiamento di colorazione, ai puntini, al gonfiore della pinna anale; orbene è vero che in ottemperanza a questi sintomi si dovrebbe azzardare una cura ma invece di pasticciare con i farmci, principi attivi eccetera, avrei fatto uso di un antibatterico\antimicotico a largo spettro, perchè sicuramente tutti i fattori di stress che hai indicato sono da attribuire ad una perturbazione dovuta a qualche microrganismo o in linea di massima a fattori di stress quali possono essee valori, luci. temperatura, altre popolazioni in vasca.....
ripeto hai pasticciato molto con i medicinali, io l'avrei lasciato lì per vedere se recuperava da solo, magari aggiungendo un biondizionatore come acqua amica, o easy life voogle che si trovano in rete e aggiungendo al cibo delle vitamine stimolando in tutto le difese immunitarie del pesce che sicuramente avrebbe reagito meglio a queste situazioni che si sono venute a creare.....
posta altre foto e magari un breve filmato del ram in questione.....

copepode 14-11-2010 13:36

Ciao Xiphias,
mi fa piacere che ti sia interessato al topic, ti ringrazio per i consigli...ma credo che Tu non abbia letto attentamente tutta la discussione (è comprensibile...è molto lunga ed io scrivo molto);
Io non ho pasticciato con medicinali...ho aspettato quasi 2 settimane per intervenire senza far altro che osservarlo (se ti riferisci al flagyl, l'ho aggiunto al cibo per 3 giorni avendo notato feci non proprio nella norma...ma avevo iniziato prima della comparsa dei sintomi per i quali lo sto curando adesso);
nel frattempo ho utilizzato biocondizionatori (ho anche scritto :"a secchi"), vitamine integrate al cibo e direttamente in acqua, somministrato granulare, artemia liofilizzata,artemia surgelata, chironomus surgelato, spirulina...quantità minime diverse volte al giorno.
i disagi manifestati dal pesce (ed il gonfiore all'altezza della pinna anale...riassorbita in un paio di giorni) si sono manifestati a seguito della comparsa di quella che io ho più volte definito "bollicina", ma che altro non è che un'infezione batterica...e che nell'arco di questo periodo si è evoluta ad una velocità via via maggiore...
avrei dovuto isolare il pesce e curarlo con un antibatterico ad ampio spettro (il dessamor...appunto)...ma per evitare lo stress di un trasloco si è prima tentato un trattamento locale (pratica piuttosto diffusa e consigliatami anche qui sul forum)...
l'errore, ripeto, non è stato intervenire, ma attendere troppo a lungo prijma di farlo.

Al momento il pesce è isolato in vaschetta di quarantena...a mollo in acqua medicata con dessamor...

i valori della vasca sono stabili:

T° 27° (in genere è 25 ma l'avevo alzata per il ram...ora la sto riportando gradualmente a 25°)

NO2 0
NO3 <12
PH 6.5
KH 3

In vasca oltre al ram (che ora non c'è), vive la femmina del ram malato, 4 corydoras e 5 caridine...

Luci accese 8 ore al giorno

1 T5 6.700 °K (accesa)
1 T5 10000 °K (accesa)

1 T5 6.700 °K (spenta)
1 T5 4000 °K (spenta)

il 10.000 lo utilizzo con ottimi risultati, dovendo però adottare alcune precauzioni (fotoperiodo abbastanza breve,valori dei nitrati sempre bassi)

Per quanto riguarda le sifonature hai ragione...ma, come ho già scritto, a parte i valori nella norma, il motivo per il quale non sifono è l'inaccessibilità del fondo dovuta alla folta vegetazione ed agli arredi...se qualcuno mi consigliasse un metodo alternativo gliene sarei molto grato. (io cmq per ovviare alle mancate sifonature ho piazzato una pompa di movimento quasi all'altezza del fondo...in modo tale da rimouvere i sedimenti e farli pescare dal filtro)

in definitiva:

Attendere i progressi di una malattia prima di correre ai ripari è giustissimo...ma quando il trend è negativo, secondo me, bisogna giocare d'anticipo...intervenire a giochi fatti è del tutto inutile...questo vale per gli umani (se oggi hai un po' di raffreddore magari aspetti a prendere qualcosa, ma se domani ti si alza una febbre a 39°...probabilmente un'aspirina te la prendi)...e a maggior ragione per i pesci...i cui equilibri sono molto poco stabili, e per i quali l'exitus è spesso drastico ed incontrollabile...un pesce può "guarire da solo" da un sintomo...ma non da una serie di sintomi che si accavallano...e progrediscono...ad un certo punto ci si trova ad attendere non tanto la guarigione dell'animale, ma il momento di buttarlo nel gabinetto....

Questo è quanto.


Copepode


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17489 seconds with 13 queries