AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Aiuto URGENTISSIMOOOOOOOOOO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267564)

caraxio 25-10-2010 19:27

Aiuto URGENTISSIMOOOOOOOOOO
 
Buonasera a tutti,
spero qlcn possa aiutarmi.
Sn un acquariofilo da 15 anni e ho un problema ke nn riesco a risolvere:
ho un acquario 150 lt
ph7.3 GH 16 KH 6 NO2 0 NO3 50
La vasca ospitava 9 carassi auratus e un hipostomus
Nell'arco di 6 giorni sn rimasto cn 2 carassi e l'hypostomus
I pesci muoiono cn le pinne sfilacciate piegati su un fianco, sbiaditi
Gli ultimi ad "ammalarsi" sn stati quelli arancione; il primo un black moor di 15 cm

Oggi l'acqua era lattiginosa

Vi prego aiutatemi

AleKK 25-10-2010 21:50

prima di tutto hai troppi pesci per 150lt.. i nitrati sono un po' alti vedi di abbassarli con cambi d'acqua..

poi sii più specifico, sei un acquariofilo da 15 anni quindi hai un acquario avviato da 15 anni e dopo 15 anni in 6 giorni ti muoiono i pesci? :|

se li avevi da 15 anni sarà arrivata la vecchiaia.. se non avevano 15 anni potrebbe essere stato un tuo errore nell'avvio o hai scelto pesci malati.

da quanto è attivo? hai fatto il mese di preparazione del filtro?

comunque se veramente ti sono rimasti solo 3 pesci l'unica cosa che puoi fare è trasferirli e metterli in quarantena e provare a curarli..

comunque la scrittura tipo sms non è tollerata sul forum da quello che ho letto quindi adeguati

caraxio 25-10-2010 22:10

Ti chiedo scusa per la terminologia tipo sms ma sono estremamente preoccupato per i miei tesori.
Mi spiego meglio:
il pesce piu' vecchio era il black moor che aveva sei anni ( in quanto prima ospitavo pesci tropicali botia e scalari )
Ora per quanto riguarda il mio problema ti dico non riesco a capire cosa succeda:
uno alla volta i pesci "bruciano" le pinne
l'unico che sta bene e' l'hypostomus i due carassi stanno per "cedere" : quello di due anni comincia a sfilacciare le pinne
Veramente non so piu' cosa fare sono disperato
Vi prego aiutatemi a salvare almeno gli ultimi due carassi anche perche' non riesco a capire cosa stia succedendo
GRAZIE

CateDudu 25-10-2010 23:45

è strano, è vero che erano troppi pesci e che avevi i nitrati un po' alti, ma 50 non è un valore così tremendo da causare una simile moria... Prova a pensare se è successo qualcosa in questi ultimi giorni, non so, un qualche cambiamento, hai immesso pesci o piante nuove, concimi, co2 in eccesso ecc.? Sa di avvelenamento l'accaduto. Non ho abbastanza esperienza per consigliarti, ma fossi in te come prima cosa toglierei i superstiti dall'acquario e li metterei in una vasca pulita, meglio se con filtro e aeratore e a temperatura altina. A proposito, a quanto li tieni?

malù 25-10-2010 23:55

caraxio, se le pinne si "consumano/sfilacciano" è sicuramente una batteriosi, guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64163

CateDudu 25-10-2010 23:59

Hanno un decorso così veloce le batteriosi, Malù?

malù 26-10-2010 00:09

Il decorso delle batteriosi dipende da molti fattori tipo l'anzianità del soggetto, la condizione di salute etc.. questo spiega perchè in una vasca può essere affwtto da questa patologia anche un solo esemplare, se la quantità di battari è elevata probabilmente saranno contagiati tutti ma in tempi diversi.
Le batteriosi sono veramente "bastarde" pensa che con il lavoro che ho fatto ultimamente sono riuscito finalmente ad ottimizzare la vasca ma..........non mi sono accorto subito che il mio veltail, cambiando la direzione del flusso si è messo a dormire con la coda (a velo e molto sottile) appoggiata a terra, risultato; i batteri (probabilmente i saprofilti) l'hanno aggredita per "smaltirla" e adesso è nella vaschetta con l'antibiotico.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, gli altri sono tutti in perfetta forma!!!!!

CateDudu 26-10-2010 00:16

grazie della spiegazione, ho sempre pensato - ma non mi è ancora toccato questo problema e spero di non provare mai! - che dal momento in cui si nota la corrosione ci fosse abbastanza tempo per curare il pesce ed evitarne la morte, forse in questo caso la situazione è sfuggita di mano.
In bocca al lupo per il tuo pesciotto! (io non ho mai visto i miei dormire appoggiati al fondo, stanno in basso e fermi ma sempre galleggiando... mah??)

malù 26-10-2010 00:22

Anche il mio galleggia, ma la coda è lunga e tocca il fondo.
Forse non mi sono spiegato bene, se la batteriosi è eccessivamente violenta e il soggetto è debilitato la cura può non andare a buon fine, ma se si tengono sempre sotto controllo di norma si riesce a fare almeno un ciclo di cure.

crilù 26-10-2010 01:19

nel caso di batteriosi meglio non aumentare la temperatura....

AleKK 26-10-2010 10:48

ma la batteriosi alla fine si puo' combattere solo sifonando bene bene la ghiaia del fondo no?

crilù 26-10-2010 11:03

Se intendi prevenire al posto di combattere è una delle cose che aiuta, l'altra è quella di mantenere l'acqua pulita con i valori chimici in regola, ciao

onlyreds 26-10-2010 11:44

se l'acqua è lattiginosa potresti avere anche un'esplosione batterica. hai smanettato col filtro ultimamente?
togli i pesci e mettili in una vaschetta con medicinali tipo dessamor o genral tonic

caraxio 26-10-2010 13:07

Ringrazio tutti per l'interessamento. Aggiungo alcune informazioni che potrebbero essere utili:l'acquario e' in funzione da 12 anni e l'ho convertito da tropicale a temperato 6/7 anni fa.
Gli ospiti erano inizialmente 6 orifiamma, che nel corso dei 6 anni non sono sopravissuti :-(.
Via via sono stati re-integrati per arrivare alla situazione di sabato scorso che era
1 black moor di 5 anni lungo 15 cm ( splendido )
1 oranda arancione di 12 cm
4 ryukin di 6 cm
1 Hypostomus di 20 cm
Oggi sono rimasto con un ryukin di 6 cm euno di 3 e il plecostomus ( comunque il ryukin sta cominciando a sfrangiarsi )
L'acqua e' a temperatura di 24°. Cambi parziali 15% settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata, sifonatura del fondo ogni 3/4 giorni e pulizia del filtro mensile.
3 Settimane fa ho inserito 3 ryukin e un black moor di 3 cm e 4 Anubias
10 giorni fa ho provato per 2 ore un impianto di CO2 artigianale temendo potesse causare sbalzi di pH. 7 giorni fa ho aggiunto al filtro 1 cp di Bactozym. Oggi mi sono accorto che il mangime ( comprato nelllo stesso negozio da dove arrivavano ia i pesci che le piante ) era scaduto da 3 mesi :-(
Ancora grazie

AleKK 26-10-2010 13:20

potrebbe essere stato il mangime, teoricamente potrebbe debilitarli e successivamente farli ammalare..

potrebbe essere un'intossicazione alimentare, e l'effetto lattiginoso potrebbe essere dovuto al mal funzionamento degli intestini dei pesci che hanno causato l'inquinamento dell'acqua vista anche la sovrapopolazione..

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3238582)
Se intendi prevenire al posto di combattere è una delle cose che aiuta, l'altra è quella di mantenere l'acqua pulita con i valori chimici in regola, ciao

sisi intendevo prevenire.. :P ma la probabilità dello sviluppo di questi batteri è alta o succede solo in casi estremi con valori alti? cioè penso a chi tiene i pesci in vaschette sprovviste di filtro..

caraxio 26-10-2010 13:37

Purtroppo l'eventuale sovraffollamento non e' piu' IL problema. In ogni caso il mangime scaduto l'ho somministrato una vola ogni tre giorni perche' lo alterno con altri 3.
Una cosa e' comunque certa quel negozio non mi vedra' mai piu'

crilù 26-10-2010 14:32

Quote:

sisi intendevo prevenire.. :P ma la probabilità dello sviluppo di questi batteri è alta o succede solo in casi estremi con valori alti? cioè penso a chi tiene i pesci in vaschette sprovviste di filtro..
Tieni presente che i batteri patogeni sono ovunque sia in acquario che fuori dell'acquario, pensa a tutto quello che tocchiamo durante le ns. giornate...Se il pesce è debilitato vuoi per il cibo non idoneo, vuoi per i valori inquinanti è più soggetto a beccarsi qualcosa. Tra l'altro non ho mai visto o perlomeno si contano sulle dita di una mano coloro che hanno avuto carassi in vaschette senza filtro e sono soppravissuti, muoiono tutti precocemente se consideri che la media è di 15 anni (in acquario) ma possono anche viverne 30, ciao

onlyreds 26-10-2010 15:30

non credo che un cibo scaduto possa arrivare a tanto: nè debilitarli così tanto (anche perchè lo usavi abbinato ad altri) nè far si che le feci dei pesci possano far diventare lattiginosa l'acqua.
non so se la pulizia del filtro (cosa intendi per la precisione) mensile e l'inserimento di 4 pesci tutti in un botto possa aver mandato in crisi il filtro

caraxio 26-10-2010 19:06

No il filtro non l'ho smantellato ne' pulito da 2 settimane. La pulizia avviene risciacquo rapido dei canolicchi ceramici e vetro sinterizzato nell'acqua prelevata dalla vasca, risciacquo energico della spugna e risciacquo delicato in acqua prelevata dalla vasca della lana di perlon

caraxio 26-10-2010 19:25

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3238994)
non credo che un cibo scaduto possa arrivare a tanto: nè debilitarli così tanto (anche perchè lo usavi abbinato ad altri) nè far si che le feci dei pesci possano far diventare lattiginosa l'acqua.
non so se la pulizia del filtro (cosa intendi per la precisione) mensile e l'inserimento di 4 pesci tutti in un botto possa aver mandato in crisi il filtro

Non credo che l'inserimento di 4 pesciolini possa aver causato il "cedimento" del filtro abituato a un carico organico di 2 carassi di 15 cm e 3 di 6 cm, per di piu' studiato per un acquario di 180 lt

caraxio 26-10-2010 19:36

Ultimo aggiornamento. Anche l'hypostomus e' morto senza peraltro presentare alcun sintomo (10 minuti prima nuotava beato e poi galleggiava stecchito) mentre il ryukin di 2 anni ha le pinne sempre piu sfilacciate ( ha iniziato ieri sera ) mentre il piccolo pare stare ancora bene.
Ora, ammesso e non concesso si tratti di batteriosi, il problema e' che nei negozi specializzati non si trovano piu' i medicinali a causa di non so che legge ( cosi' mi e' stato detto ). L'unico consiglio provare con sale grosso, 1 cucchiaio raso ogni 100 litri ma non so se fidarmi.
Ormai tanto un pesce lo ritengo perduto. E l'altro, quanto durera'?
Se il primo pesce e' morto sabato le prospettive ormai sono tragiche...

crilù 26-10-2010 19:46

Ma santo cielo...cerca un antibatterico...non è vero che tutti sono stati ritirati, il Dessamor si può vendere liberamente e a Padova prova ad andare da DAM... sono senz'altro in gradi di aiutarti, ciao

AleKK 26-10-2010 21:41

ma i cannolicchi non andrebbero sempre lasciati nel filtro? oO

malù 26-10-2010 23:18

Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3239665)
ma i cannolicchi non andrebbero sempre lasciati nel filtro? oO

Si, meno li tocchi e meglio è.
Il filtro andrebbe pulito quando cala la portata (normalmente una volta l'anno).

Come ti ha detto crilù i batteri si formano in ogni caso, sia quelli "buoni" che quelli "cattivi" ma comunque queste due definizioni sono sostanzialmente sbagliate infatti ognuno svolge una funzione.
Avere il fondo (ghiaia o sabbia) pieno di batteri va bene perchè i residui vengono rapidamente smaltiti però (come nel caso del mio veltail) può anche diventare pericoloso, personalmente ho cercato di mediare la cosa inserendo la lampada UV che ne limita la presenza almeno in colonna.
I rossi sporcano molto e siccome i batteri si formano in modo proporzionale al carico biologico da smaltire, nelle nostre vasche il "pericolo" batteriosi è sempre presente.

malù 26-10-2010 23:28

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3238343)
nel caso di batteriosi meglio non aumentare la temperatura....

Faccio così anch'io, però ho fatto questa riflessione:
Se il soggetto è in una vaschetta con antibiotico o antibatterico alzando la temperatura i batteri non dovrebbero comunque riuscire a moltiplicarsi mentre la maggior velocità del metabolismo permetterebbe una migliore assimilazione del medicinale.

crilù 27-10-2010 00:16

Malù...questo succede con i parassiti cutanei, non reggono la temperatura elevata e schiattano (poverini) mente i batteri con la temperatura alta pare vadano a nozze e prolificano...altro che metabolismo...non per nulla è in estate con acqua oltre i valori previsti che si sviluppano la maggior parte delle batteriosi. Certe malattie sotto i 20° o meglio alcuni germi(cambiamo termine una volta tanto :-))) non ce la fanno a farcela...
Spiegato un po' rozzamente...
Il filtro andrebbe dimenticato, almeno per quanto riguarda i cannolicchi, si sciacqua solo la pompa.
Tutto quel fango che si forma è "roba buona" e la si lascia, si sciacquano leggermente solo le spugne e per chi ce l'ha, si cambia la lana di perlon quando si infeltrisce.
Succede poi nella vita del pesce che qualche accidente se lo pigli, anche se la vasca è perfetta, è nell'ordine delle cose...non possono passare tutta la vita senza nemmeno un brufolo :-))

malù 27-10-2010 00:20

Crilù, forse non mi sono spiegato, come fanno i batteri a proliferare in un acqua contenente antibatterico o antibiotico?

crilù 27-10-2010 00:30

E infatti non prolificano...ma anche se l'acqua fosse a 21° con l'antibiotico non prolifererebbero quindi perchè aumentare la T? aumenta il metabolismo dei pesci e pure quello dei batteri, se ne avevi tre da far fuori te ne ritrovi cinque.....come faccio a spiegarmi?

malù 27-10-2010 00:40

La mia era solo una curiosità "accademica".............comunque mi pare di aver capito così:
L'antibatterico/antibiotico li elimina ma non ne impedisce la nascita, quindi in sostanza deve fare "maggior lavoro" e visto che l'antibiotico/antibatterico ha comunque la sua azione sul soggetto (anche con metabolismo normale) in definitiva il gioco non vale la candela.......giusto?

crilù 27-10-2010 00:59

Bravo...tu si che mi capisci :-)) quando devo dare risposte scientifiche mi si intrecciano i diti sulla tastiera, normalmente sono logorroica ma se devo scrivere...ahimè...mi verrebbe da dire fallo perchè te lo dico e basta...ok tre ore sui ceci...

onlyreds 27-10-2010 09:52

assodato che in vasca c'è qualcosa che non va, perchè non sposti i superstiti in una vaschetta con TUTTA acqua nuova in modo da tenerli almeno in ambiente asettico?

AleKK 27-10-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3239878)
Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3239665)
ma i cannolicchi non andrebbero sempre lasciati nel filtro? oO

Si, meno li tocchi e meglio è.
Il filtro andrebbe pulito quando cala la portata (normalmente una volta l'anno).

ah ok allora tutto a posto.. ho sempre saputo anche io di fare come dici tu, e la mia risposta era rivolta all'autore del topic di partenza il quale dice di pulire completamente il filtro..

ora pero' mi chiedo come sia possibile effettuare una tale azione con 15 anni di esperienza alle spalle #30

caraxio 27-10-2010 12:35

Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3240318)
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3239878)
Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3239665)
ma i cannolicchi non andrebbero sempre lasciati nel filtro? oO

Si, meno li tocchi e meglio è.
Il filtro andrebbe pulito quando cala la portata (normalmente una volta l'anno).

ah ok allora tutto a posto.. ho sempre saputo anche io di fare come dici tu, e la mia risposta era rivolta all'autore del topic di partenza il quale dice di pulire completamente il filtro..

ora pero' mi chiedo come sia possibile effettuare una tale azione con 15 anni di esperienza alle spalle #30

Forse mi sono spiegato male: i canolicchi li immergo in una bacinella contente acqua dell'acquario affinche' non restino all'asciutto poiche' occupano lo strato superiore del filtro esterno, quindi per pulire la spugna grossa devo per forza togliere il "contenitore" dei canolicchi
Il mio filtro e' questo FERPLAST BLUEXTREME 700

onlyreds 27-10-2010 12:50

ma sei sicuro di averlo "caricato" correttamente?

caraxio 27-10-2010 12:58

Premesso che avevo effettuto al primo ammalamento un trattamento con un antibiotico a largo spettro, mi trovo nella condizione in cui ( tranne che in internet ) non riesco a trovare medicinali piu' specifici in quanto come gia' detto non piu commerciabili (?).
Ormai, ammesso e non concesso che riesca a trovare farmaci, servirebbero solo per la prevenzione in quanto da stamattina ho un acquario olandese :-(.
Ora vi prego di aiutarmi affinche' possa ripristinare la vasca senza ricorrere negli stessi problemi
Ringrazio comunque tutti vivamente per la consulenza
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3240522)
ma sei sicuro di averlo "caricato" correttamente?

L'unico modo per caricare il filtro esterno e', partendo da sotto
spugna "grossa"
sugna fine
canolicchi

I canolicchi sono contenuti in una gabbia che sul lato superiore ha il foro su cui si attacca la parte poma del filtro.
Per ulteriore chiarimento il filtro e' BLUEXTREME 700 della FERPLAST

Nel mio filtro esterno l'acqua entra e passa sul fondo del contenitore per risalire fino ai canolicchi

onlyreds 27-10-2010 14:19

-05 ecco, un filtro che non consiglierei...
ho visto la scheda tecnica del filtro, dice che la posizione dei cannolicchi ne migliora l'efficacia, ma cavolo! se ogni volta che devo sciacquare le spugne devo toglierli...
mi spiace per il completo "sterminio" purtroppo a volte capita ed è sempre difficile capire le cause.
io farei dei cambi massicci e ravvicinati di acqua in modo da abbassare il carico batterico e poi inserirei pochi pesci.
penso che una lampada UV sia la soluzione ai tuoi problemi (come lo è stata per me...)

caraxio 27-10-2010 20:13

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3240701)
-05 ecco, un filtro che non consiglierei...
ho visto la scheda tecnica del filtro, dice che la posizione dei cannolicchi ne migliora l'efficacia, ma cavolo! se ogni volta che devo sciacquare le spugne devo toglierli...
mi spiace per il completo "sterminio" purtroppo a volte capita ed è sempre difficile capire le cause.
io farei dei cambi massicci e ravvicinati di acqua in modo da abbassare il carico batterico e poi inserirei pochi pesci.
penso che una lampada UV sia la soluzione ai tuoi problemi (come lo è stata per me...)

Ti ringrazio per i consigli, in realta' e' sopravissuto "stracciapalle": un pesciolino di quello nuovi un ryukin nero e oro. Stracciapalle perche' punzecchiava gli altri pesci ( forse anche causando la possibile batteriosi agli altri, anche se lo escludo ).
Relativamente al filtro posso dirti che anch'io me ne ero reso conto, ma comunque, nonostante il problema del flusso "invertito" lavora bene. Io ce l'ho da 5 anni e con 6 carassi adulti ( ai tempi d'oro )manteneva sempre l'acqua in ottime condizioni. E' ovvio che bisogna avere l'accortezza di lasciare lo scomparto canolicchi il meno possibile fuori dall'acqua. In aggiunta e supporto ho comunque costruito un filtro aggiuntivo denitratore che consiste in un a serie di tubi collegati tra loro e riempiti con canolicchi alimentato dall'acqua in usciya dal filtro incriminato.
Per caso conosci qualcuno che abbia provato il metodo Jaubert? Considerato tutto sto valutando l'ipotesi di provare...
Per concludere comunque penso che se i pesci si riproducono ( ancistrus, corydoras, quando era tropicale e ora anche i caraassi ) come mi e' successo piu' volte si trovino bene.Grazie e ciao

AleKK 27-10-2010 20:59

vabbe a sto punto secondo me resta solo una cosa da fare.. sistema il pesce in quarantena e controllalo, magari con un antibatterico per star tranquilli, mentre la vasca principale la svuoti e pulisci tutto alla perfezione, riavviando l'acquario come se fosse il primo avvio..

è drastica come cosa ma almeno stai tranquillo.. almeno dal mio punto di vista fare una cosa fatta bene è meglio che andare a tappare i buchi..

caraxio 27-10-2010 21:40

Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3241357)
vabbe a sto punto secondo me resta solo una cosa da fare.. sistema il pesce in quarantena e controllalo, magari con un antibatterico per star tranquilli, mentre la vasca principale la svuoti e pulisci tutto alla perfezione, riavviando l'acquario come se fosse il primo avvio..

è drastica come cosa ma almeno stai tranquillo.. almeno dal mio punto di vista fare una cosa fatta bene è meglio che andare a tappare i buchi..

E' quello che avevo pensato anch'io, a questo punto...
Sto prendendo in considerazione di provare un filtraggio aggiuntivo sotto sabbia inverso oppure Jaubert da abbinare al mio filtro esterno e al denitratore gia' in funzione, non so cosa dici?

malù 27-10-2010 22:49

caraxio, da quello che ho capito hai fatto un trattamento in vasca con antibiotico, hai scollegato il filtro?
Sono curioso.........particolari sul denitratore? resa? so che sono "aggeggi" molto difficili da realizzare e mantenere efficenti, da quel che ricordo basta una bassissima percentuale di ossigeno per "trasformare" i batteri in nitrificanti.
Il jaubert è usato con il marino proprio per avere denitrazione, aumento di calcio e stronzio e formazione di organismi di cui si ciberanno i pesci, tutte cose (a parte la denitrazione) di nessuna utilità nel dolce.
Io ho trovato un denitratore molto valido..............il Pothos, costa poco e lo trovi in qualsiasi garden.
Tornando al tuo problema penso che la cosa migliore sia quella consigliata da Onlyreds, la lampada UV.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3240044)
Bravo...tu si che mi capisci :-)) quando devo dare risposte scientifiche mi si intrecciano i diti sulla tastiera, normalmente sono logorroica ma se devo scrivere...ahimè...mi verrebbe da dire fallo perchè te lo dico e basta...ok tre ore sui ceci...

Grazie del chiarimento e...........niente ceci per la nostra "dottoressa dei pesci" nonchè (visto che ti piacciono le mie citazioni "old") fine esteta und campionessa di raffinatezzen :-D;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13642 seconds with 13 queries