![]() |
Partenza
Ciao ragazzi
Ormai sono agli sgoccioli la prossima settimana parto " non la porto in giro con la macchina ":-D con la mia nuova vasca da 250LT. Premetto ,che mi fido molto del mio negoziante di fiducia, che mi ha sopportato per parecchi mesi, ma visto che è stato lui a dirmi di iscrivermi ad acquaportal chiedo anche a voi ,se le mie decisioni di inserimento coralli, invertebrati e pesci sono adatti al tipo di acessori che ho acquistato nel mercatino. - Vasca 100x50x50 - sump 80x40x40"con scomparto per l'acqua osmptica e galleggiante di livello e pompa " - pompa risalita haim 1250 - riscaldatore 300w - 3 pomp. movimento coralia 3 "pensavo di alternarle, e di notte lasciarne solo una accesa" schiumatoio performer 600 "so che a molti non piace ma secondo me non ha niente da invidiare ad altri chiumatoi" - Plafoniera Liton 4x39w t5 " 4 neon bianchi da 12.000K e 1 attinico, con accensioni separate", in più 4 mini led blu a striscia inseriti all'interno della lampada per la luce lunare. La prossima settimana mi portano 30Kg di roccevive già spurgate e 240 Lt di acqua marina vecchia presa dalla vasca principale in negozio. Un piccolo strato di dabbia corallina di aragonite. Per aiutare la maturazione mi ha consigliato i batteri LIFE A&E La mia domenda è: Vanno bene per la mia vasca questi tipi di coralli? Blastomussa wellsi Euphyllia paradivisa Galaxea fascicularis Goniopora spp Lobophyllia sp Montipora foliosa Tubastrea coccinea Xenia Zoanthus Clavularia Sacrophyton Teniu Spiculatum Sinularia Dura Volevo inserire anche dei piccoli invertebrati come: Calcinus Elegans x2 Sabella spallanzanii Lysmata debelius x2 Tridacna crocea x3 Per i pesci so che devo aspettare:-43 Gramma loreto coppia Paracanthurus hepatus 1 e piccola#24 Pseudochromis paccagnellae coppia Zebrasoma flavescens 1#24 Pagliaccetti 2-37 Ditemi secondo voi se sbaglio in qualche acquisto#30 Incrocio le dita per la prossima settimana e via..........-28 |
- pompa risalita Eheim 1250
va bene ed è sempre andata bene, attualmente credo vi sono pompe più performanti e che consumano forse meno. - riscaldatore 300w va bene, forse è anche grosso per la tua vasca. - 3 pomp. movimento coralia 3 "pensavo di alternarle, e di notte lasciarne solo una accesa" Non le ho mai usate, penso vadano bene vediamo cosa dicono gli altri, al contrario di notte solo una è troppo poca. - skimmer vedi tu....ogniuno da il proprio parere. - Plafoniera Liton 4x39w t5 dipende da cosa vuoi allevare, essolutamente non idonea per sps ma per qualche molle va bene. Con 50cm di profondità potresti aggiungere qualche neon. -Un piccolo strato di dabbia corallina di aragonite. se non ben gestita può causarti problemi, se vuoi inserirla più avanti forse è meglio. Incrocio le dita per la prossima settimana e via......... inizia con inserire l'acqua e tutte le rocce in un colpo solo, fai una maturazione di qualche settimana, inizi il fotoperiodo e poi inserisci qualcosa, altrimenti se la vasca non è matura ti può morire tutto. |
Quote:
Euphyllia paradivisa OK Galaxea fascicularis OK (occhio che spolipa molto ed è molto urticante... niente a meno di 15 cm) Goniopora spp è molto delicata, direi per ora di no Lobophyllia sp OK Montipora foliosa OK ma non aspettarti gran colori Tubastrea coccinea è da alimentare in modo mirato, molto impegnativa. Xenia OK (occhio che può diventare infestante) Zoanthus OK Clavularia OK Sacrophyton Teniu Spiculatum OK Sinularia Dura OK Volevo inserire anche dei piccoli invertebrati come: Calcinus Elegans x2 OK (spesso però uno ammazza l'altro per la conchiglia) Sabella spallanzanii OK Lysmata debelius x2 OK Tridacna crocea x3 (non è che hai tutta sta luce per delle tridacne...) Per i pesci so che devo aspettare:-43 Gramma loreto coppia OK Paracanthurus hepatus 1 e piccola#24 (meglio di no) Pseudochromis paccagnellae coppia (andreddero bene, ma cambierei con 2 meno aggressivi tipo 2 Kauderni) Zebrasoma flavescens 1#24 (meglio uno strigosus se vuoi un Acanturide) Pagliaccetti 2-37 OK |
Per S_COCIS
il riscaldatore lo aveva il ragazzo che mi ha venduto la vasca ed e sempre andato bene. la plaffo so che e piccolina ma a me piaceva anche l'estetica, comunque a breve dovrei partire per costruirne una a led tenendo lo stesso involucro di quella. la sabbia immaginavo che dasse dei problemi quindi aspettero, ma non so se sono io che non capisco o non ho letto bene, che differenza fa avere uno strato di sabbia sul fondo e usare il metodo dsb? Comuncue faccio come mi dici, intanto parto con l'allestimento e dopo vediamo, Per Wurdy Galaxea fascicularis OK (occhio che spolipa molto ed è molto urticante... niente a meno di 15 cm)E meglio che non la metto Tubastrea coccinea è da alimentare in modo mirato, molto impegnativa. la mettero quando sono più esperto Tridacna crocea x3 (non è che hai tutta sta luce per delle tridacne...) magari una in punta sulla rocciata vicina alle lampade ? Paracanthurus hepatus 1 e piccola (meglio di no) sei stato fortunato... mio figlio di 3 anni l'ha presa bene quando gli ho detto che non potevo mettere dory nel l'acquario Comunque a me piacciono tanto i coralli molli che si muovono con la corrente fatta dalle pompe ma dal mio negoziante non ne trovo di belle e dalle schede del portale non si riesce a vedere benel'effetto reale che hanno in acquario. Manca poco, spero di non fare " un buco sull'acqua"-:33 |
come gia' detto sopra faresti bene ad evitare la sabbia ameno che non fai un dsb ,cioe' anziche' mettere la giusta proporzione di rocce puoi metterne meno o anche nessuna (bleah) e sostituirle con almeno 12 cm di sabbia sul fondo ma la maturazione di questo sistema richiede diversi mesi,per quanto riguarda la tridacna hai veramente poca luce e metterla sulla rocciata lo trovo pericoloso in quanto potrebbe spostarsi e cadere,le montipore puoi anche metterle ma come ti ha gia' detto wurdy non aspettarti gran colori vista la poca luce(eventualmente posizionale in alto)
|
Non stai partendo male come tecnica, anche lo skimmer non è pessimo. Si sa, ce ne sono altri di più performanti ma non si può considerare uno skimmer giocattolo. Ti invito anch'io a non mettere la sabbia, almeno non per il primo periodo. Se proprio non ne sai fare a meno la metterai tra un'annetto quando le rocce saranno ben spurgate.
Mi raccomando di partire con calma, periodo di un mese di buio, poi controlli i valori e se a posto inizi a dar luce. Mi raccomando test validi, rifrattometro per misurare la salinità e per qualsiasi dubbio non esitare a postare. Siamo qui per darti una mano. |
sto partendo anche io con stesse misure e seguo con interesse....
ho letto del consiglio che ti ha dato wurdy riguardo al Ctenochaetus strigosus.. bellissimo e utilissimo, quoto anche io, unica cosa.. io non lo trovero' mai... ot per i mod: come ci si sottoscrive alla discussione senza per forza scrivere un messaggio? |
Quote:
|
Per tene69
per le tridacne ok le lascio dove sono, per il fondo non ho intenzione di usare il metodo dsb anche perchè ci vuole un sacco di tempo per la maturazione e io comunque sono alle prime armi. ma ti faccio una domanda#24 come mai il mio negoziante da tutti i miei amici che hanno allestito l'acquario ha messo appena qualche millimetro di fondo e gli acquari comunque vanno benissimo e anzi non hanno mai avuto problemi di alghe " speriamo che non sia il mio a fare ecezione"?#28g Per RobyVerona grazie sei l'unico che mi ha detto che quel schiumatoio non e un gioccattolo tutti vogliono schiumatoi con prezzi da capogiro io per partire ho trovato questo che come prezzo è ottimo da usato "3 mesi di vita quello che lo aveve lo aveva preso troppo piccolo per la sua vasca da 500Lt". per il rifrattometro l'ho già acquistato mi mancano i test, tu che mi consigli, visto che anche li c'è l'imbarazzo della scelta.#24 ciao e grazie Per Claudiomarze Sono contento che anche tu stai partendo con una vasca come la mia, che secondo me ha le misure giuste ber avere una bella vasca senza farsi male. Per quanto riguarda il Ctenochaetus strigosus, il mio negoziante la prossima settimana parte per l'Olanda -39che devono arrivargli dei pesci, se vuoi ma ne faccio arrivare 2..... magari ci teniamo in contatto.-28 ciao |
ciao, purtroppo la mia vasca sarà ancora un po' giovane tra 2 settimane per inserire un acanturide... domani parto con la rocciata...
per il discorso sabbia... probabilmente la classica spolverata l'hanno inserita dopo... e poi... con il manico... si fa tutto!! anche strati di sabbia poco convenzionali... IMHO |
jump il problema sabbia si sabbia no e' dovuto al fatto che in una vasca giovane le rocce tendono a spurgare continuamente ed il fondo a sporcarsi molto,quindi la sabbia non agevola certo la pulizia dello stesso,e favorisce lìoccultamento dei sedimenti che essendo in buona parte formati da batteri e microorganismi morti sarebbe bene eliminare spesso,poi nel caso che ci fosse qualche problema tipo ciano non sapresti mai se e' dovuto alla sabbia o altro
se stai partendo adesso sai vero che per qualsiasi inserimento hai un bel po' da aspettare? |
tene69
dopo tanta lettura finalmente una persona che mi ha detto le cose come stanno "il problema non è la sabbia di per se stessa , ma quello che puo inprigionare quando le rocce spurgano e non si riesce a sifonare il fondo del tutto...... grazie mille |
ciao ragazzi
dopo 1 anno di acquisti e tante incertezze oggi 8 ottobre 2010 è partita la mia nuova vasca. 30kg di rocce 260lt di acqua invecchiata " prelevata dalle vasche del mio negoziante di fiducia" una rocciata che a me pare stupenda, piena di grotte e terrazze dove appogiare i coralli. devo dare atto che il mio negoziante è un vero artista.... degli acquari. ......allestiamo versiamo l'acqua controlliamo i livelli diamo tensone e tutto ok.... 2 munuti e caz......si spacca la girante dello schiumatouio. porc......v......mi sono inc......come una bestia ma sono io che sono sfig.... o puo succedere. per fortuna che mercoledi il mio negoziante me la procura. comunque forse è perche e la mia ma anche solamente con le sole rocce gia la vasca e stupenda. vi tengo informati sul proseguo dell'avventura e spero che non capiti nient'altro ciao |
8 novembre credo oppure hai inserito il post con un mese di ritardo:-D
30 chili di rocce mi sembrano un po' pochi per 250 lt potrebbero fare fatica a fare il loro sporco lavoro,per la girante ci puo' stare anche se credo fosse montata male o gia' difettosa ,cmq io come gli altri (credo )sono curioso di vedere la rocciata, metti foto |
avavo sbagliato e 8 novembre 2010 per le rocce ne aggingero a breve
|
sai che l'aggiungere rocce comporta una nuova maturazione del sistema ?
se le aggiungerai dopo aver cominciato il fotoperiodo avrai rogne probabilmente per molto tempo ,sarebbe bene le aggiungessi subito e in modo definitivo dopo di che puoi partire con il periodo di maturazione |
partenza
ciao
vi ho allegato le immagini spero che si vedano#30 la lampada devo ancora metterla tanto devo fare il periodo di buio le pompe intanto per la due settimene sono puntate direttamente sulle rocce tanto per pulirle poi le puntero sul vetro una contrapposta all'alta. per quanto riguarda lo schiumatoio ho cambiato girante e supporto ma..... tutti gli schiumatoi fanno tanto baccano? sabato monto anche due ventoline dentro il mobile perche fa condensa tanto dopo ho le due prese d'aria sui fianchi del mobile , speriamo bene. per le rocce si sono 30 kg ma l'acqua rifacendo i conti e meno perche i 250lt sono la capienza dell'acquario senza le rocce. ditemi come vi sembra, #13 pensavo di partire sicuro dopo tutto quello che avevo letto e a qualsiasi imprevisto vado in panico.-43 ciao http://s2.postimage.org/9EcE0.jpg http://s2.postimage.org/9Ef89.jpg http://s2.postimage.org/9EmCA.jpg http://s2.postimage.org/9EE4A.jpg http://s2.postimage.org/9EO39.jpg http://s2.postimage.org/9F210.jpg |
30 kg sono il giusto rapporto per 150 lt di acqua tu al momento dovresti avere circa 22o lt di h2o quindi il rapporto e' ancora basso secondo me almeno altri 15 ti servirebbero magari belle piatte allargheresti un po' la rocciata e puoi andare ancora un po' piu' su
poi il tubo della risalita' dovresti accorciarlo e farlo scendere dritto alla pompa con meno curve possibil e meno strada possibile ,cosi perdi troppo in prevalenza ,consumi di piu' e scambi di meno, la rocciata la vedo troppo appoggiata al vetro di fondo non c'e modo perche' circoli acqua sotto alle rocce. in pratica dovresti mettere delle rocce rotonde sotto non attaccate l'una a l'altra e dopo appgiarne sopra di piatte cosi da creare una base sospesa dal fondo e da li creare la roccciata lo so che al momento sembra tutto negativo ma se parti bene vai meglio dopo |
per tene69
il tubo di mandata lo accorcio sabato. per la rocciata lo so che è appoggiata , ma sotto e anche in mezzo ci sono delle caverne che arrivano fino a dietro e quindi passa lo stesso l'acqua con le pompe che battono sul vetro anteriore, poi volevo ma non so se faccio bene ,visto che ho un'altra pompa matterla sotto a quella destra che punti sul vetro posteriore e falla lavorare a tempo tanto per dare una smossa in più all'acqua sulle rocce posteriori. Poi c'è qualcuno che sa come eliminare il maledetto rumore dello scarico in sump, il durso che c'è a fianco non dovrebbe essere silenzioso? ogni 2, 3 minuti fa un rumoraccio tipo scarico del lavandino. grazie |
20 giorni
dopo 20 giorni dalla partenza ho fatto i primi test:#24
Ca=270 PH=8 alle 21:30 KH=8,4 Mg=1260 Po4=0,03 No2=0 No3=5 sono ancora al buio-31 uso il metodo Xaqua#19 e continuoa soministrare tutte le sere 2,5ml di bio one, qualcosa stà nascendo tipo delle piccole lumachine delle alghe filamentose "mi pare che siano quelle" sono nate sulla roccia più alta e cominciano le prime alghe calcaree rosse. secondo voi come sto' andando?:-) |
se sei ancora al buioi continua a ronchisare-31-31 e non preoccuparti dei valori,quando sara' il momento penserai a misurarli(risparmia i test) e aggiustare cio' che serve anche perche' solo il calcio mi sembra basso il resto nella norma in maturazione
|
Jump#6, se i valori sono quelli puoi partire con la luce direttamente, senza bisogno di fare il fotoperiodo, ............................ personalmente sono contrario, e sono convinto che non serve a niente. E' importante invece, avere Fosfati e Nitrati bassi, perche' sono causa di alghe. Sicuramente qualcosa , .................... tipo Diatomea, si manifestera', ma rientra tutto nella normalita' !!!! Se e' vero quanto affermi, ................. cioe' acqua presa da una vasca matura e rocce ampiamente spurgate, ............ Vai tranquillo che parti bene !!!!!. Per i coralli e pesci ti hanno gia' risposto, e concordo che la Montipora non riuscirebbe a dare il meglio dei colori, ma se non ti interessa piu' di tanto, sicuramente se messa in alto, non avrebbe problemi. Non sono molto d'accordo con tene69, non perche' non abbia ragione, nel rapporto KG/LT, ma perche' e' una regola estrapolata dal sistema Berlinese, che e' cambiata in questi anni. Infatti all'epoca dei primi Berlinesi, non si trovava il tipo di roccia che c'e' oggi in commercio, .............. la stessa, era pesante e poco forata, quindi ne serviva di piu', ........................... invece, ........ se il tuo negoziante non ti ha fregato, avrai in vasca roccia leggera e allo stesso tempo porosa, che compensa il rapporto KG/LT. Del resto te ne accorgerai presto, all'introduzione dei pesci e al momento che comincerai ad alimentare i coralli, ................... in quanto se usi il sistema Xaqua, non funzionerebbe bene, se questo rapporto non c'e'. Se il tuo negoziante e' capace di spiegarti e seguirti con il sistema, avrai buone soddisfazioni, in caso contrario, saranno dolori !!!! Unico dubbio, ................. dalla citta da dove scrivi, ......................... dubito che ci siano negozianti preparati che sappiano come funziona Xaqua. Comunque ............. Buon inizio avventura con il marino, puoi in ogni caso contare sull'aiuto del forum. ;-)
|
hai fatto 20 fai 30 ,non avere fretta si puo' iniziare una vasca anche senza maturazione ma ci vuole manico ed esperienza
o c'e l'hai oppure hai qualcuno che ti segue e non mi sembra il tuo caso io farei nel modo classico 30 di buio e fotoperiodo scalato, per quanto riguarda le rocce ed il giusto quantitativo ..ma che dire ognuno la pensa a suo modo secondo me 30 kg sono pochi anche se porrose e le tue guardando le foto mi sembra lo siano in modo normale ne troppo ne poco per di piu' sono anche abbastanza bianche e qundi da maturare non vengono sicuramente da una vasca che ha anni il tutto naturalmente da un mio modestissimo parere di neofita |
Stefano1961
non ho fretta di inserire pesci o coralli l'importante è fere le cose per bene per non buttare tutto nel ces... comunque anche se abito a santa lucia non è detto che devo avere il negoziante in zona, anche perchè il mio negoziante mi pare che sia anche il tuo, perche lo avevo letto su un post che avevi messo la settimana scorsa. fai 1 piu 1 e capirai chi è.;-) ciao ah dopo l'indovinello mi piacerebbe anche la risposta:-D |
Ho capito si !!!! Sei stato anche tu ................... come me " fregato " da Leo. :-D:-D:-D
|
[B]Stefano1961[/B
per adesso no vediamo in seguito. o almeno credo. hai MP |
Guarda che intendevo in senso buono !!!!! -28-28-28
|
Non ho parlato male di Leo, anzi impeccabile nelle risposte e a risolvere i problemi.#25
|
partenza
tornando a noi il 09/12/2010 ho fatto gli ultimi test prima di accendere le luci
kh =7 ph =8,2 nh4= 0,01 no2= 0 n03= 3 p04= 0,02 CA =430 Mg =1310 densita =1.023 continuo come al solito ad inserire 2,5 ml di bio one fino a che i P04 non saranno a 0 luci accese gia a 10 ore scaglionate di 10 minuti per alba tramonto.........chi mi diceva che le.......4x39W erano poche gli faccio presente che in salotto " 42MQ" spatolato veneziano a specchio c'è cosi tanta luce di sera che non accendo neanche le lampade della sala........mi ci varrebbero gli occhiali. Oggi dopo una settimana di luce come previste sono arrivate le diatomee penso che non devo preoccuparmi vero? Pero con la luce i piccoli filamenti che c'erano sulla roccia superiore si sono aperti dando vita a delle alghe co all'estremità un ventaglietto e più in basso sono nate delle alghe di verde intenso che sembrani dei vermetti. Vi inserisco delle foto, ditemi se devo aspettare per inserire dei pesci magari che mi mangino le alghe e mi puliscano la vasca prima che non comincino a moltlipicarsi. A dimenticavo da quando ho acceso le luci lo schiumatoio schiuma a manetta delle bolle giganti. ciao e grazie http://s2.postimage.org/25z6kh0bo/PC150013.jpg http://s2.postimage.org/263355ias/PC150014.jpg http://s2.postimage.org/2660zjpwk/PC150018.jpg http://s2.postimage.org/267v51lno/PC150021.jpg mi dimenticavo..... qulle pallome viola e grige .......sono delle spugne, posso tenerle o danno fastidio ? ciao e grazie |
Mi sembra tutto nella norma ........................ per le alghe puoi mettere qualche chirurgo o riccio, o ancora .............. qualche granchio tipo Mitrax. In quanto a quelle della seconda foto, vai tranquillo che e' una specie di spugna.
|
luci accese gia a 10 ore scaglionate di 10 minuti per alba tramonto.........chi mi diceva che le.......4x39W erano poche gli faccio presente che in salotto " 42MQ" spatolato veneziano a specchio c'è cosi tanta luce di sera che non accendo neanche le lampade della sala........mi ci varrebbero gli occhiali.
quello che ti e' stato detto e' giusto soprattutto se vuoi allevare sps ,mentre puo' essere relativo con lps la plafo ti illumina la stanza anche perche' e' troppissimo alta tutta la luce esce dalla vasca, per renderti un 'idea io una plafo con 10x39 la tengo sospesa a 2cm dal bordo vasca ,quindi a 5 da pelo dell'acqua e stai tranquillo che si illumina anche la stanza ma soprattutto la vasca |
tene69
ho capito ma la lampada della Liton la vendono con questi supporti e poi se la tenessi piu bassa come dici tu la luce nella sala ci sarebbe lo stesso. se la volevo cosi attaccata la pelo dell'acqua avrei comprato un acquario chiuso, meno dispersione di umidita, meno rabbocchi, ma tutti me l'hanno sconsigliato, ecco la scelta. comunque la mia scelta cade sugli lps perchè gli sps, scusa se lo dico non mi piacciono. ciao |
ok allora ti basta. ;-)
|
se la volevo cosi attaccata la pelo dell'acqua avrei comprato un acquario chiuso, meno dispersione di umidita, meno rabbocchi, ma tutti me l'hanno sconsigliato, ecco la scelta.
lungi da me far polemica ,ma non e' la stessa cosa cmq logicamente fai cio' che vuoii ho solo detto che la lampada e' alta(so che la vendono cosi') pero' perdi gran parte della luce ed il fatto che 4x39 facciano luce nessuno lo mette in dubbio ,ma non e' gurdando quanto si illumina la stanza che si decide se le lampade vanno bene o meno |
non volevo fare una polemica era solamente per dire.
i consigli sono sempre ben accetti. e che mi faceva voglia avere unnacquario chiuso ma come ti ho deto me l'hanno tutti sconsigliato |
ero io che non volevo sembrare polemico,
l'acquario chiuso te l'hannosconsigliato perche' la vasca aperta favorisce lo scambio gassoso tra superfice ed aria, ma non per questo non si puo' mettere una plafo il piu' bassa possibile ,questo soprattutto quando non si hanno a disposizione molti watt, e credimi io ne ho 400 e non sono poi moltissimi secondo cosa si vuole allevare, naturalmente solo molli possono bastare anche i 4x39 ma da li a dire che fanno molta luce ...beh ce ne passa se un giorno avrai tempo e voglia prova a smontare i supporti alla tua plafoe con qualcosa appoggiala molto vicino alla vasca vedrai che illuminera' molto meno la stanza e piu' la vasca ,poi chi sa' magari decidi di metterla appesa e metti in magazzino le staffe nell'altro post come ti ha fatto notare wurdy hai fatto un errrore perche' due neon della stessa temperatura colore (gradi kelwin) hanno appunto lo stesso colore soprattutto se della stessa marca possono differire ma non molto (e non dovrebbero )se dimarche diverse |
oppure appendila al soffitto che è anche piu' bella...
|
Occhio alla "spugna azzurrognola" nella seconda foto , e' pareccho infestante.
Io la eleminerei. |
per tene69
appene ho un'attimo di tempo l'abbasso però tenendo sempre gli stessi supporti che mi piacciono tanto. per quanto riguarda i neon ho sbagliato sicuramente la gradazione del blu.#12 per claudiomarze se buco il soffitto mia moglie-04 mi appende al posto della lampada:-D per PinkFloyd ne sei sicuro era attaccata alle rocce che mi hanno venduto e da 40gg a questa parte non si e mai ingrandita, però se mi dici cosi vedo di toglierla ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ faro domani il primo cambio di 25lt d'acqua, speriamo bene, tutte le cose che faccio per la prima volta mi mettono un pò in ansia#13 ciao |
Quote:
che se non ho capito male non hai ancora acceso, che crescera' abbastanza velocemente. Ma il suo "pericolo" non sta' tanto nella crescita abbastanza veloce, ma nelle particelle che ti lascia quando sarai costretto a toglierne dei pezzi e cosi' ti trovi altre sue coloniette in giro. Alla lunga diventa parecchio invadente. Cmnq se la roccia non e' troppo grossa quando e se lo vorrai togliere , ti consiglio di farlo fuori vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl