AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio cercasi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266747)

diex82 20-10-2010 20:01

Il mio primo acquario di acqua dolce (100x45x50)
 
Ciao a Tutti ...
Domani pomeriggio,finalmente,andrò a ritirare la mia vaschetta!!!
Sarà un acquario 100x45x50 di comunità,di acqua dolce e di tipo open...
L'ultima volta che ho avuto un acquario è stato nel 2003 (poi per motivi di lav ho dovuto abbandonare tutto);adesso spero di riuscirci nuovamente e meglio di prima.
Proprio per questo mi sono iscritto...con le vostre esperienze e con il vostro aiuto riuscirò sicuramente nel mio intento.
è mia intenzione creare un vero e proprio giardino con tante piante e qualche pesciolino ... mi hanno consigliati di preparare il fondo con la laterite mischiata con il ghiaietto e da mettere il tutto su un cavetto da fondo... voi che dite? Faccio così oppure è preferibil comprare un fondo già pronto che si trova in commercio?

caymano 20-10-2010 20:45

ciao, sul fondo non ti so dare consigli, invece sul cavetto sottosabbia ho sentito pareri abbastanza discostanti tra chi dice che serve e chi non serve a niente.
invece per fare un "giardino" con piante magari rosso o da pratino, oltre ad un substrarto fertile ti servirà anche un'illuminazione di almeno 60 watt

dado.88 20-10-2010 21:07

io ti consiglierei di andare su un buon fondo fertile già pronto, tipo il dennerle deponit mix. Tanto comunque tra un anno dovrai integrare con pasticche, perchè ogni sostanza contenuta nel substrato fertile sarà stata assorbita.

per fare un "giardino" come dici tu, mi sa che ti costa un po'tanto.. sono 225 litri e con meno di 0,5 w/l non vai da nessuna parte...quindi io ti suggerirei almeno 4 tubi da 30w. 120w totali, poco più di 0.5w/l.
Naturalmente se la tua intenzione è quella di fare un plantacquario non potrai prescindere da un buon impianto di co2.

Sul cavetto riscaldante, come già detto da chi mi ha preceduto ci sono pareri discordanti. Io ti direi di lasciar perdere..pensa se poco poco ti si rompe...-05
In realtà dovrebbe far bene alle radici ma qui mi spingo in un argomento che non conosco e quindi lascio la parola ad altri.;-)
Ciao

milly 20-10-2010 21:25

Io non sono tanto favorevole all'uso del cavetto sottosabbia, che è stato tanto in voga per contrastare i cosiddetti "piedi freddi" delle piante.
Starei su un buon fondo, CO2 e una buona linea completa di fertilizzanti, oltre ovviamente ad un wattaggio adeguato, ma dovresti essere più preciso nelle preferenze sulle piante, perchè è possibile ottenere bellissimi risultati anche con piante poco esigenti, quindi prima di acquistare le attrezzature decidi bene il layout :-)

diex82 20-10-2010 22:33

i pesci che vorrei inserire sono:

-5 scalari
-15 neon o cardinali
-3 botia
-3 ancistrus
-5 corydoras
-3 epalzeorhynchus kallopterus
-1 betta splendends
-5 colisa

la plafoniera in mio possesso è la seguente:

-wave stratos con nr 3 lampade t5 da 39 watt cadauna

userò l'impianto di co2 (quale consigli?)

come materiali ho una serie di rocce (nn calcaree) ed una radice (grande) che andrà posizionata al centro (il mio acquario avrà 3 vedute quindi il tutto si svilupperà al centro ... devo inventarmi qualcosa!).

per quanto riguarda il tempo adesso finalmente c'è

caymano 20-10-2010 23:11

Quote:

Originariamente inviata da diex82 (Messaggio 3229670)
i pesci che vorrei inserire sono:

-5 scalari
-15 neon o cardinali
-3 botia
-3 ancistrus
-5 corydoras
-3 epalzeorhynchus kallopterus
-1 betta splendends
-5 colisa

la plafoniera in mio possesso è la seguente:

-wave stratos con nr 3 lampade t5 da 39 watt cadauna

userò l'impianto di co2 (quale consigli?)

come materiali ho una serie di rocce (nn calcaree) ed una radice (grande) che andrà posizionata al centro (il mio acquario avrà 3 vedute quindi il tutto si svilupperà al centro ... devo inventarmi qualcosa!).

per quanto riguarda il tempo adesso finalmente c'è

-3 epalzeorhynchus kallopterus
te li sconsiglio in quanto sono territoriali con i membri della stessa specie.
io direi solo scalari e cardinali con i botia e gli anci, anche se secondo me è meglio metterne solo 2. scusa per il wattaggio che ti avevo detto avevo fatto male il conto del tuo litraggio-:33
secondo me quello che hai va bene ricordati di mettere solo neon con un range tra i 4200 e i 6500 K.:-)

bettina s. 20-10-2010 23:24

Quote:

i pesci che vorrei inserire sono:

-5 scalari
neon o cardinali
-3 botia
-3 ancistrus
-5 corydoras
-3 epalzeorhynchus kallopterus
-1 betta splendends
-5 colisa

alla faccia del tante piante e qualche pesciolino!!!
il litraggio netto sarà di circa 170 litri (io ho una vasca come la tua ma alta 60 cm e ci vanno poco più di 180 litri).
Tutti quei pesci non ci stanno: devi rivedere la popolazione, sconsiglio vivamente l'accoppiata scalari - anabantidi, poi tre ancistrus è un po' troppo, di maschio ne va uno solo altrimenti son dolori, l'ideale sarebbe uno o una coppia (in questo caso dovrai trovarli grandicelli, altrimenti non sarà possibile stabilire il sesso).
Poi botia quali?
Anche l'epalzeorhynchus kallopterus è territoriale con i cospecifici.

diex82 20-10-2010 23:41

il litraggio dovrebbe essere di 225 lt netti (lunghezza'100' x larghezza '45' x altezza '50' \ 1000 = 225 litri)

vorrei mettere i betta e i colisa per popolare un po la parte alta della vasca(tu cosa consigli?)

Avrei intanzione di mettere i BOTA MACRACANTHUS

bettina s. 21-10-2010 10:13

siamo d'accordo sul litraggio lordo, ma per avere un idea di quello effettivo devi togliere almeno (è il minimo) 5, 6 centimetri di fondo, poi non lo riempirai fino all'orlo, quindi togli altri 5 cm, ma saranno di più: 100*45*40=18000/1000=180 litri, leva l'ingombro degli arredi e i litri reali saranno 170;
ti ripeto che giusto sabato ho riempito una vasca di queste dimensioni 100*45*60 e ci sono andati poco più di 180 litri.

Il cromobotia macracanthus, molto belli e simpatici da cuccioli, sono inadatti alle comuni vasche casalinghe, poiché diventano dei bestioni da 30 e passa centimetri dal corpo molto tozzo e una nuotata vigorosa, in due pinnate si spiaccicano sul vetro opposto, purtroppo ho avuto modo di vederli fare proprio così.#07
Si trovano abitualmente nei negozi proprio perché la loro livrea attira l'attenzione e perché si sa che tanto non dureranno molto, mentre in vasche a loro dedicate (dai 400 litri in su) possono vivere decenni.

diex82 21-10-2010 16:29

Ciao BETTINA.S ...

Mi sa ke seguirò il tuo consiglio riguardo i cromobotia macracanthus...non voglio rischiare.
Effettivamente non avevo riflettuto sul litraggio netto della vasca ... Mi sa che devo far riferimento,come dici tu,ad un litraggio di circa 150 lt ... vedrò di abolire qualche pesciolino ... Caspita si vede che sono alle prime armi -20 !!! Che ne dici di questo quantitativo?

- 5 scalari
- 10 cardinali
- 2 botia
- 2 ancistrus
- 3 corydoras
- 2 epalzeorhynchus kallopterus

Il problema è che mi sarebbe piaciuto popolare anche la parte alta della vasca (visto che questi pesci occuperanno solo la parte centrale e bassa) ... Che dici? ... Va ok questo nr di pesci? ... Consigli di aggiungere qualche specie che occupa la parte superiore (eventualmente che specie consigli ed il quantitativo) oppure di lasciare tutto cosi o addirittura diminuire ancora?

Grazie tante e scusa le tante domande ... SONO NUOVO IN QUESTO CAMPO !!! #12

bettina s. 21-10-2010 17:57

dici che seguirai il mio consiglio e poi rimetti nell'elenco due botia#23
Allora:
i botia, te li sconsiglio proprio;
di epalzeorhynchus kallopterus mettine solo uno, altrimenti uno dei due subirà sempre dal dominante.
idem per l'ancistrus: uno solo, perchè da piccoli non sono sessabii e se ti ritrovi due maschi, son dolori.
crydoras anche 5 o 6 della stessa varietà
scalari, va bene un gruppetto di 5 se l'intenzione è quella di creare una coppia, ma devi essere preparato a cedere gli altri, poiché la coppia difenderà considererà l'intera vasca come proprio territorio.
cardinali, sono tra i caracidi meno indicati se vuoi vedere qualche avannotto di scalare; puoi scegliere un bel gruppo di una quindicina, tra altre specie di caracidi meno invadenti, che comunque nuotano nella parte medio alta dalla vasca.

diex82 22-10-2010 14:15

ok ... niente Botia ... Vedrò di acquistare qualche caracide differente dal neon. Di quest'ultimi che mi consigli? ... I CARDINALI vanno ok oppure no? ...

bettina s. 22-10-2010 18:21

riguardo i cardinali ti ho scritto:

Quote:

cardinali, sono tra i caracidi meno indicati se vuoi vedere qualche avannotto di scalare; puoi scegliere un bel gruppo di una quindicina, tra altre specie di caracidi meno invadenti, che comunque nuotano nella parte medio alta dalla vasca.
poi valuta tu.;-)

diex82 01-11-2010 00:14

punto della situazione
 
... Ciaoooo ...

Allora la vasca c'è, le lampade pure, ho comprato 20 kg circa di ghiaietto nero quarzato (3 e 5 mm), ho preso 3 bei legni ed alcune rocce (non calcaree), ho anche il tetra complete substrate ... Mi manca solo l'impianti di co2 che comprerò + avanti visto il costo ...

Però c'è un problema: SONO FERMO XKè NON SO SE USARE O MENO IL CAVETTO DA FONDO! :(

Sono andato in diversi posti e qui mi dicono di non usarlo (per i negozianti nn è necessario visto le temperature che abbiamo all'interno di un appartamento in quanto rischierei di marcire le radici); ma leggendo un pò qua e un pò la e parlando con qualche collega appassionato di acquari, mi sembra d'intendere che il cavetto è davvero utile per le piante ...

Leggendo sul sito e sulle riviste della Dennerle (http://www.dennerle.eu/global/index....id=121&lang=it), per un acquario che va da 120 a 250 lt, è consigliabile un cavetto da fondo di 25 watt ... Proprio per questo sarei intenzionato di acquistare il cavetto della Hydor di 25 watt aggiungendo anche il termostato ... CHE NE PENSATE? ... Vorrei un vostro parere in quanto mi spavento di fare qualche cavolata (in caso di errore dovrei rifare tutto!!!) ...

Io dico: se comprassi questo cavetto di 25 w e lo terrei sempre accesso ad una determinata temperatura tramite il termostato e contemporaneamente tenere accesso anche il termoriscaldatore (che ho messo all'interno del mio filtro bluwave07) regolato a 25 °C vado incontro a qualcosa?

Eventualmente la temperatura del cavetto da fondo deve essere + alta o + bassa rispetto a quella del termoriscaldatore?

Per favore aiutatemi perchè ho una gran voglia d'iniziare ...

andre_98 01-11-2010 01:12

allora....
 
:-D pochi pesci !!!???
X le piante : altherantera, cryptocoryne, anubias, hygrophila, echinodorus sono l'ideale x un acquario dolce
X i pesci
colisa e betta sarebbe la terza guerra mondiale...#36#
che pesci avevi nel tuo primo acquario? che esperienze hai avuto?
ti consiglierei ciclidi nani come apistogramma cacatudoies, ramirezi, scalari o poecilidi come molly e platy( guppy è brutto x me...), ciclidi malawi e ciprinidi o caracidi come neon, rasbora e cardinale.......hai molta scelta!!!
sconsiglio molto il cavetto pesrchè se compri un buon termostato come quelli sera (k ho io)non avrai assolutamente problemi!!
non ti compicare la vita con quei pesci da fondo#26 !!!!! botia macracantus o sidimunki k sono belliximi e durano molto (i miei hanno 3 anni e dureranno ancora-35) e i siamensis visto che ti piace quel pesce strano..... sono molto simili xo il siamensis no e territoriale#36#
scriviiiii ancoraaaaaa #70

diex82 03-11-2010 01:57

Grazie per avermi risposto ... A te la risposta
 
Ciao andre 98 ... Innanzitutto grazie per avermi risposto ... :-))

Ho avuto solo 1 acquario prima di questo ... era il lontano 2003 ... ero alle prime armi, non avevo internet, non ero informato, non avevo piante vere ma solo di plastica ... poi ho dovuto lasciare casa per lavoro e lascio a te l'immaginazione di come è andata a finire :-( ... Adesso, a distanza di 7 anni, avendo casa e un po di più tempo a disposizione ho deciso di riprendere questa passione sperando di non fare cavolate come in passato ... Proprio per questo ho deciso di iscrviermi qui da voi in modo da potere avere un aiuto da parte vostra ... #25

Per quanto riguarda i pesci vorrei mettere:
5 scalari - 10\15 cardinali - 5 corydoras - 2 mangiatori di alghe e qualche chiocciola\lumaca mangia alghe (le ho viste in negozio e sono troppo belle ... sono quelle che non mangiano le piante bensì solo quelle alghe che si formano sul vetro). -11

Per quanto riguarda le piante non so in quanto, come ho detto prima, è la prima volta che mi cimento e propio per questo seguirò anke il tuo consiglio oltre a farmi fare un buon impianto artigianale di CO2 completo di tutto con una bombola di 2 kg. #24

Proprio le piante mi stanno facendo fermare nell'allestire la mia vasca (100x45x50); ho la vasca, la plafoniera wave stratos con luci lunari e 3 t5 da 39 watt cadauna, 25 kg circa di ghiaietto quarzato nero da 3 mm, 3 belle radici, 5 pietre non calcaree (ho fatto la prova con acido cloridico), il filtro bluwave 07 completo di tutto, sto per comprare il fondo della TETRA (sono indeciso se comprare la laterite e mischiarla con il ghiaietto ... tu che consigli?) ... e nonostante ciò sono fermo e perchè??? ... per sto CAVETTO!!!!!! -04 ...

aiutoooooooooooooo ... che devo fare? ... #23

partendo dal fatto che nel mio appartamento in inverno ho mediamente una temperatura che va dai 18 ai 20 °C ... mi conviene metterlo? ... C'è chi dice si e c'è chi dice no! -20

Alcuni mi hanno addirittura detto di usare solo quello per riscaldare l'intera vasca ... io sono contrario nell'omettere il termoriscaldatore nel filtro!!! Eventualmente in aggiunta si ma da solo no ... #26

DOMANDA:
Si possono usare entrambi senza che uno escluda l'altro (visto che entrambi sono dotati di termostato) e senza causare danno alle radici? ... Se si come? ... Mi hanno detto di mettere la temperatura del cavetto di 1°C oppure 2 °C superiore alla temperatura del termoriscaldatore che si trova all'interno del filtro ...
DOMANDA:
E' pur vero che il fondo è più freddo rispetto alla restante parte della vasca ma, se la temperatura dell'acqua dovesse raggiungere, tramite cavetto, la temperatura impostata nel termoriscaldatore che si trova nel filtro quest'ultimo nn smette di funzionare? ... E la stessa cosa non acadrebbe al contrario?

...aiutoooooooooooooooooooo :-(

E poi per avere una misura esatta della temperatura del fondo è vero che si deve mettere il sensore del termostato del cavetto a contatto o addirittura sotto il ghiaietto (in modo tale da evitare che percepisca il valore della temperatura dell'acqua che è presente nella restante parte della vasca ovvero al di sopra del ghiaietto alto circa 7 cm)?????? #24

Andando sul sito della dennerle consigliano per una vasca che va da 120 a 250 lt un cavetto da 25 watt (la mia vasca sia al netto che al lordo rientra in questa fascia) ... Tu che dici?

Vuoi sapere la mia??? ... con tutto sto casino mi sa che nn metto sto CAVETTO!!! -14-

Avevo pensato anche a questa alternativa:
Se mettessi solo il cavetto da fondo da 25 watt (HYDOR) con il termostato (HYDOR) regolato a 25°C omettendo (SOLO INIZIALMENTE) l'utilizzo del termoriscaldatore (HT300 della TETRA) cosa succede? ... Subito dopo inizierei ad allestire la vasca mettendo il fondo della tetra, il ghiaietto, le radici, le rocce e magari qualche pianta formano un fondo alto 7 cm ... Attiverei il filtro. Farei passare 2 gg ... controllerei tramite termometro interno la temperatura dell'acqua ... Se è a 25°C (quasi impossibile) allora lascio in funzione solo il cavetto altrimenti aziono anche il termoriscaldatore regolandolo in modo tale da raggiungere i 25°C previsti dell'acqua. Che ne dici? ... Non è che faccio casino (credo proprio di si)? ... Non è che poi uno dei due elementi non funziona perchè il termostato si attiva? #24

Aiutoooooooooooooooo ... MI SA CHE è MEGLIO NON UTILIZZARLO ... -04

Adesso vado a letto con la speranza di non sognarmelo e di avere una tua risposta ... #22

Notte e grazie di tutto -31

PS: CMQ TUTTI QUANTI SIETE I BENVENUTI NEL DARE UNA SOLUZIONE AL MIO PROBLEMA :(

diex82 12-11-2010 22:28

Finalmente ... Spero vada bene anche a Voi !!!
 
Come ho già scritto un biologo, di un negozio di acquari, finalmente mi ha dato una risposta sull'utilizzo del cavetto da fondo dicendomi di non utilizzarlo in quanto si possono benissimo ottenere gli stessi effetti anche senza usarlo (creando un bel sistema biologico) ...

Adesso finalmente posso iniziare l'allestimento interrotto ... Ho comprato 3 buste da 3 lt cadauna di FONDO BIOS (composizione a base di argilla ricca di oligo-elementi che favorisce l'ossigenazione del fondo dell'acquario e che permette una crescita rigogliosa della flora e che grazie alla struttura porosa favorisce alle radici delle piante di ancorarsi per bene) da mischiare con il SERA FLOREDEPOT da 2,4 kg (basta visto e considerato che lo devo mischiare con 9 lt di FONDO BIOS oppure devo comprarne un altra confezione da 2,4 kg?).

Dopo averlo steso per bene sul fondo della vasca mi ha detto di ricoprirlo con circa 20 kg di ghiaietto quarzato nero da 4 mm sino a raggiungere un altezza max di 5\7 cm ...

Accendere il filtro BLUWAVE 07 (ha detto che è un ottimo prodotto e che devo levare la spugnina nera che c'è all'interno in quanto ricco di carbone attiovo).

Dopo dovrò aggiungere 50\60 ml di TETRA AQUASAFE e dopo 2 ore aggiunge 90 ml di JBL DENITROL. Il giorno successivo, di quest'ultimo prodotto, ne ne devo aggiungere 20 ml al giorno sino a finire tutte e 2 le confezioni (da 100 ml cadauna).

Mi ha detto di tenere le luci accese x 8 ore al giorno e non di più e senza pausa pomeridiana e di non accendere le luci lunari in quanto il blu stimola la crescita delle alghe.

Trascorsi 10\15 gg vuole che gli porti un campione d'acqua della vasca (all'interno di un vasetto sterile) in modo da poterla analizzare ed eventualmente potere iniziare a comprare qualche pianta.

Che dite? #24 ... A me sembra una persona in gamba e colta ... Mi fido anche perchè ci sono andato per conto di suo un carissimo amico e dubito gli possa mancare di rispetto ...

Fatemi sapere ... Così, una volta allestito, metto subito le foto ... #19

Ciao a Tutti .............

caymano 12-11-2010 22:45

le painte le puoi inserire subito, comincia con un fotoperiodo di 5 ore e aumenti di mezz'ora ogni 3 giorni

apollo79 12-11-2010 23:57

Ciao, secondo il mio parere, metti un fondo già pronto miscelato con dell'argilla, che permette alle radici delle piante di ancorarsi al fondo, sennò dopo 2/3 cambi d'acqua avrai molte piante galleggianti,e a rimetterle al loro posto è un caos ti si alza tutta la polvere del fondo.... poi metti un bello strato di sabbia...;-)

apollo79 13-11-2010 00:09

Secondo me gli scalari sono molto belli, ma non ti fanno godere la vasca al mejo, perchè sono molto territoriali e prepotenti, e se decidi di aggiungere altri pesci dopo il loro inserimento, sono guai, le taglie piccole sono un bel pasto. Fai solo scalari e qualche pesciotto grandicello tipo squaletto o black molly, o cambia radicalmente idea #36# togli gli scalari e metti altri pesciolini tipo neon, cardinali, guppy...piccoli colorati e vivaci.

diex82 13-11-2010 17:22

...
 
Ciao apollo79

Il FONDO BIOS che mi ha consigliato il Biologo ha una forma studiata proprio per un migliore ancoraggio delle radici quindi credo basti solo quello ...

Per quanto riguarda gli scalari non li eliminerò mai in quanto mi sono sempre piaciuti ... Lo so che i cardinali sono un piatto unico per gli scalari ma, spero e credo, che mettendoli piccoli possano crescere insieme e tranquilli ... Spero che la fortuna mi assista ...

Ciao ... #17

diex82 13-11-2010 17:35

Ciao Caymano ...

In effetti era quello che avevo intenzione di fare e che mi ha anche consigliato questo Biologo ... Mi ha detto che dopo avere controllato i valori dell'acqua (dopo circa 10 gg dall'allestimento) mi darà l'ok per iniziare a comprare le prime piante a crescita rapida ed eventualmente un bell'impianto di co2 ricaricabile (sempre ammesso che ce ne sia di bisogno; ma prima del test dell'acqua non si può dir nulla anche se siamo entrambi mooooolto propensi nell'utilizzarlo) ... Per le luci io volevo iniziare con 10 \ 12 ore di luce ma, quando l'ho detto al biologo, mi stava fucilando!!! Mi ha detto di scendere a 7\8 di evitare la 'pausa pomeridiana' (in natura nn esiste ... giustamente mi ha detto che il sole sorge e tramonta senza andare da nessuna parte di pomeriggio #12 )e di non accendere le luci lunari in quanto, la luce blu, stimola la crescita delle alghe (ho 8 led blu ... Ma, secondo me, tenendole accese SOLO 30 minuti dopo lo spegnimento totale delle 3 t5 da 39 watt, non dovrebbe causare nulla di grave ... VEDRO' che fare!!!)

Grazie tante del consiglio e spero tanto di poter mettere il più presto possibile queste fote ...

Ciaooooooooooooooooooo ... -11

diex82 28-12-2010 15:41

Il 21\12\2010 finalmente ho allestito il mio primo acquario di acqua DOLCE di COMUNITA’ …

Adesso cercherò di darvi un'accurata descrizione della vasca e di come è stata allestita in attesa dei vostri preziosissimi consigli ... Spero di non annoiarvi ...

La vasca è 100 cm di lunghezza per 45 cm di profondità per 50 cm di altezza per una capienza di circa 200 lt d’acqua (netti) il tutto adagiato su una superficie di materiale spugnoso alto circa 1 cm (per evitare di collocare la vasca direttamente sulla base di marmo).

Ho montato la plafoniera WAVE STRATOS con nr 3 neon T5 da 39 watt cadauna (nr 2 con luce bianca, nr 1 con luce rossa e nr 6 led blu) per un totale di 117 watt. Il fotoperiodo (totale e completo) inizia alle ore 15:30 e termina alle ore 01:30 e precisamente: dalle 15:30 alle 01.30 rimangono accesi i nr 6 led blu; dalle 16:00 alle 01.00 rimane acceso il neon rosso; dalle 17:00 alle 00:00 rimangono accesi i nr 2 neon bianchi.

Il fondo è composto da 9 kg circa di FONDO BIOS miscelato con 2,4 kg di SERA FLOREDEPOT … Il tutto è stato ricoperto da 35 kg circa di ghiaietto quarzato nero lucido di 3 mm ben lavato e filtrato (formando un fondo alto 8 cm circa); dopo averle precedentemente fatte bollire ho anche introdotto nr 2 radici ed nr 1 roccia lavica.

Il filtro interno è il BLUWAVE O7 … Nel primo scompartimento c’è il termo-riscaldatore da 200 watt TETRA HT200 impostato ad una temperatura di 25°C; nel secondo scompartimento vi sono le due spugne (una più grossa e l’altra più fine disposte una di sopra l’altra); nel terzo scompartimento si trovano le sfere nere di plastica e i cannolicchi; nel quarto ed ultimo scompartimento si trova la pompa da 900 lt\h (purtroppo non regolabile) e la spugna di carbone attivo.

L’acqua utilizzata per il riempimento è di rubinetto (l’ho fatta analizzare e risulta essere buona in quanto vi è solo una minima presenza di nitrati ‘nei limiti dei valori consigliati dal TETRA TEST 6+1 che, momentaneamente, utilizzerò ... più avanti comprerò i test a reagente).

Il giorno dell’allestimento, ovvero il 21\12\2010, ho introdotto nr 4 ELEOCHARIS ACICULARIS (che ho pulito,‘sezionate’ e piantumate lungo quasi tutto il perimetro della vasca) e nr 3 EGERIA DENSA (che ho pulito,‘sezionate’ e piantumate davanti al filtro facendo attenzione a non coprire le aperture per l’entrata\uscita dell’acqua).

Subito dopo avere riempito la vasca sino ad arrivare poco sotto la scritta ‘LIVELLO MAX di RIEMPIMENTO’ impressa sul filtro, ho introdotto i seguenti prodotti come consigliato dal rivenditore di fiducia:

-100 ml di TETRA FLORA PRIDE (fertilizzante liquido per piante);
-10 cps di TETRA CRYPTO divise a 1\2 vicino alle piantine (fertilizzante cps per radici);
-100 ml di JBL DENITROL (batteri vivi liquidi) il primo giorno e successivamente 30 ml al giorno sino ad esaurire le nr 2 confezioni da 100 ml (sino al 25\12\2010 ovvero per 5 gg per un totale di 300 ml di prodotto);
-nr 2 cps di BLU ATTIVA (batteri in cps);
-100 ml di TETRA AQUA SAFE (biocondizionatore).

Subito dopo ho inserito le prese ed avviato il tutto …

Il negoziante di fiducia mi ha detto che dovrò usare i seguenti prodotti con le seguenti quantità e tempistiche (ovviamente SALVO COMPLICAZIONI IMPROVVISE!!!):

-fertilizzante liquido TETRA FLORA PRIDE 5 ml ogni 20 lt d’acqua ogni 4 settimane (nel mio caso occorrono 50 ml una volta ogni 4 settimane ovvero nel giorno del cambio parziale dell'acqua);
-fertilizzante capsule TETRA CRYPTO nr 1 cps ogni 20 lt d’acqua ogni 4 settimane (nel mio caso occorrono 10 cps divise a metà e posizionate al di sotto del ghiaietto e vicino alle piante una volta ogni 4 settimane ovvero nel giorno del cambio parziale dell'acqua);
-biocondizionatore TETRA AQUA SAFE 5 ml ogni 10 lt d’acqua sostituita ad ogni cambio (nel mio caso occorrono 35 ml per 1\3 d’acqua 'circa 70 lt' da me cambiata una volta ogni 4 settimane);
-batteri vivi liquidi TETRA SAFE START 5 ml ogni 10 lt d’acqua sostituita ad ogni cambio (nel mio caso occorrono 35 ml per 1\3 d’acqua 'circa 70 lt' da me cambiata una volta ogni 4 settimane).

Il 25\12\2010, vedendo che l’acqua fosse ancora torbida, ho aggiunto 100 ml di TETRA CRYSTAL WATER (togliendo prima la spugna di carbone attivo presente nel filtro) … Oggi 26\12\2010, a distanza di 24 ore, ho rimesso il carbone attivo ma l’acqua è si più pulita ma non proprio trasparente ... Spero che nei prossimi gg l'acqua si pulisca del tutto.

Il 28\12\2010 ho effettuato il primo test con il TETRA TEST 6+1 (come detto prima, più avanti, comprerò i test a reagente) e purtroppo mi ha dato i seguenti risultati:

PH: 7.2 - KH: 10 - GH:16 - NO2: 1 - NO3: 25 - CL: 0

I valori mi sembrano abbastanza al limite e in più i NITRITI sono alti ... E' NORMALE (dopo 7 gg dall'allestimento) avere questi valori o mi devo preoccupare?

In più mi sono accorto della presenza di una 'macchia\sostanza' galeggiante di colore bianco sulla superficie dell'acqua costantemente posizionata nel lato opposto a quello del filtro e sempre nello stesso posto ... Cos'è? ... Mi devo preoccupere? ... Non è che sia dovuto al fatto che l'acqua non gira a 360 gradi (lungo tutta la vasca) e quindi in quel punto si forma una specie di 'ristagno'? ... Faccio presente che nel foro di uscita dell'acqua dal filtro, ho dovuto posizionare il deviatore dell'acqua (incluso nel filtro stesso e regolabile in direzione) verso le piante a sx e non verso il vetro laterale e neppure verso su in quanto si veniva a formare un movimento eccessivo della superficie dell'acqua. Non è che avendolo posizionando in questa maniera evito di far fare il giro completo all'acqua e quindi faccio si che la stessa non entri del tutto nel filtro?

Oppure è dovuto ad un movimento eccessivo dell'acqua dovuto alla potenza della pompa (che purtroppo non posso regolare)? ... Spero tanto sia normale e che devo attendere ancora qualche settimana per far si che il tutto si normalizzi.

Nel frattempo guardate queste prime e foto e giudicate liberamente su tutto; spero tanto possiate darmi qualche consiglio e risposta ai miei dubbi, lo accetto volentieri …

Ciao a tutti … Alle prossime novità e foto … Attendo vostre considerazioni ...


http://s4.postimage.org/1mjuxyeuc/acquario_1.jpg http://s4.postimage.org/1mkbhbvs4/acquario_2.jpghttp://s4.postimage.org/1mkto8p7o/filtro.jpg
http://s4.postimage.org/1mlbv5in8/filtro_1.jpghttp://s4.postimage.org/1mmalft0k/Immagine_001.jpghttp://s4.postimage.org/1mmxqynxg/Immagine_003.jpg

Dimenticavo: ... Faccio presente che ho intenzione di comprare tante altre piante tra cui:

- nr 1 NYMPHAEA LOTUS o ROTALA MACRANDA (vicino alla radice lunga);
- nr 3 VALLISNERA SPIRALIS (vicino e\o laterale al filtro);
- nr 2 EGERIA DENSA (vicino e\o laterale al filtro);
- nr 3\4 CRYPTOCORYNE LUTEA (centrale e\o vicino al vetro piccolo);
- nr 3\4 ECHINODORUS BLEHERI (centrale);
- nr 1\2 ELEOCHARIS ACICULARIS (per completare il giro della vasca).

Che dite? ... Ciauuuuuuuuuu ...

bettina s. 28-12-2010 19:13

Accidenti a leggere l'elenco di tutti i prodotti chimici che hai introdotto all'inizio c'è da farsi girare la testa. #19
Non la vedo una vasca adatta a 5 scalari con tutto quell'intrico di rami e poi la colonna d'acqua è davvero bassina, supererà di poco i 30 cm prova a controllare. Non riesci ad alzare un po' il livello dell'acqua?
Con acqua così dura (normale nell'hinterland milanese), se intendi allevare scalari e cardinali dovresti utilizzare acqua di osmosi; i cambi li farei ogni due settimane non ogni 4.
Inoltre invece di comprare tutti quei prodotti avrei investito i soldi per comprare un bel filtro esterno che oltre a farti guadagnare spazio è più facilmente posizionabile e non avresti problemi di acqua stagnante.

diex82 28-12-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3348927)
Accidenti a leggere l'elenco di tutti i prodotti chimici che hai introdotto all'inizio c'è da farsi girare la testa. #19
Non la vedo una vasca adatta a 5 scalari con tutto quell'intrico di rami e poi la colonna d'acqua è davvero bassina, supererà di poco i 30 cm prova a controllare. Non riesci ad alzare un po' il livello dell'acqua?
Con acqua così dura (normale nell'hinterland milanese), se intendi allevare scalari e cardinali dovresti utilizzare acqua di osmosi; i cambi li farei ogni due settimane non ogni 4.
Inoltre invece di comprare tutti quei prodotti avrei investito i soldi per comprare un bel filtro esterno che oltre a farti guadagnare spazio è più facilmente posizionabile e non avresti problemi di acqua stagnante.

Ciao Bettina ...

Il livello dell'acqua arriva a 34 cm e non posso alzarlo in quanto è arrivato al max ...

Il filtro avrei voluto metterlo esterno ma non è stato possibile in quanto avrei dovuto demolire il marmo ove è collocato il tutto (per questioni un po particolari) ... Per questo ho optato per il filtro interno (a malincuore) ...

Anche se non sembra lo spazio, centralmente, c'è ...

Il negoziante mi ha detto che l'acqua di osmosi sarebbe obbligatoria nel caso in cui volessi far riprodurre Scalari e Cardinali ma visto e considerato che sono alle prime armi (non so neppure se riuscirò ad arrivare a fine mese di questo passo),abbiamo deciso di iniziare cosi ...

Tu che dici? ... Ma cosa devo fare con questi valori? ... La 'schiumetta' è normale? ... #24
Sono già in crisi ed è trascorsa solamente 1 settimana!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-(

Ps: COMPLIMENTI PER LE VASCHE ... Quasi mi vergogno a scriverti e a farti vedere la mia :(

bettina s. 28-12-2010 23:10

Ti ringrazio per i complimenti, ma anche la tua può diventare davvero bella; anche se per avere delle soddisfazioni e sopratutto per non andare incontro a delusioni ti suggerirei di puntare a dei ciclidi nani come ad esempio i microphageus altospinosa che tanto nani non sono perché i maschi arrivano tranquillamente a 10 cm. Con qualche roccia lavica e altre piante può davvero diventare suggestiva.
Ho calcolato che superi di poco i 150 litri netti per cui ogni due settimane dovresti cambiare trenta litri di acqua se fai una tanica da 15 di rubinetto e una da 15 di osmosi, raggiungeresti una durezza adeguata per questi ciclidi e anche per cardinali o altri caracidi.

La schiumetta in avvio è normale, quello non mi piace è il fatto che il getto in uscita sia troppo in basso per cui rischi di avere sempre una patina superficiale che si forma più facilmente sulle vasche aperte in quanto entra polvere.

Gli scalari, per via delle pinne dorsali e caudali necessitano di una colonna d'acqua di 40 cm. minimo per quello te li sconsigliavo.

Comunque non farei nulla per ora fino all'avvenuta maturazione del filtro, ossia per almeno tre settimane, dopo di che misurerai ancora i valori e vedrai il da farsi, le pinate le puoi comunque aggiungere.
C'è da dire un'altra cosa, in una vasca aperta devi anche considerare l'evaporazione che può essere di una certa entità l'acqua che andrai a reintegrare dovrebbe necessariamente essere di osmosi in quanto evapora solo acqua mentre i sali restano in vasca e se tu aggiungi acqua di rubinetto non fai che aumentare la loro concentrazione ulteriormente, quindi si alza la durezza.
Questo significa che dovrai tenerti una tanica di osmosi sempre pronta per fare il rabbocco, quindi ti suggerisco di trovarti un negozio con la commessa carina come ha fatto mio marito.:-D
L'impiantino di osmosi l'ho dato via per disperazione, poiché dal mio rubinetto escono sassi non acqua, magari tu sei più fortunato: se vuoi ciclidi americani (e vasca aperta) un pensierino dovresti farlo, non costano tanto e sono semplici da usare (ci riesco pure io).

diex82 29-12-2010 01:10

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3349369)
Ti ringrazio per i complimenti, ma anche la tua può diventare davvero bella; anche se per avere delle soddisfazioni e sopratutto per non andare incontro a delusioni ti suggerirei di puntare a dei ciclidi nani come ad esempio i microphageus altospinosa che tanto nani non sono perché i maschi arrivano tranquillamente a 10 cm. Con qualche roccia lavica e altre piante può davvero diventare suggestiva.
Ho calcolato che superi di poco i 150 litri netti per cui ogni due settimane dovresti cambiare trenta litri di acqua se fai una tanica da 15 di rubinetto e una da 15 di osmosi, raggiungeresti una durezza adeguata per questi ciclidi e anche per cardinali o altri caracidi.

La schiumetta in avvio è normale, quello non mi piace è il fatto che il getto in uscita sia troppo in basso per cui rischi di avere sempre una patina superficiale che si forma più facilmente sulle vasche aperte in quanto entra polvere.

Gli scalari, per via delle pinne dorsali e caudali necessitano di una colonna d'acqua di 40 cm. minimo per quello te li sconsigliavo.

Comunque non farei nulla per ora fino all'avvenuta maturazione del filtro, ossia per almeno tre settimane, dopo di che misurerai ancora i valori e vedrai il da farsi, le pinate le puoi comunque aggiungere.
C'è da dire un'altra cosa, in una vasca aperta devi anche considerare l'evaporazione che può essere di una certa entità l'acqua che andrai a reintegrare dovrebbe necessariamente essere di osmosi in quanto evapora solo acqua mentre i sali restano in vasca e se tu aggiungi acqua di rubinetto non fai che aumentare la loro concentrazione ulteriormente, quindi si alza la durezza.
Questo significa che dovrai tenerti una tanica di osmosi sempre pronta per fare il rabbocco, quindi ti suggerisco di trovarti un negozio con la commessa carina come ha fatto mio marito.:-D
L'impiantino di osmosi l'ho dato via per disperazione, poiché dal mio rubinetto escono sassi non acqua, magari tu sei più fortunato: se vuoi ciclidi americani (e vasca aperta) un pensierino dovresti farlo, non costano tanto e sono semplici da usare (ci riesco pure io).

Potrei provare a direzionare il beccuccio d'uscita dell'acqua verso l'alto;ma cosi facendo non rischio di muovere troppo la superficie di quest'ultima? ... Ho già provato a farlo e sembra che la vasca stia bollendo ...

Poco fa osservavo il tutto e mi sono accorto di due cose:

1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.

è NORMALE? ...

Tu consigli di mettere (magari nella parte opposta al filtro) un erogatore di bollicine? In modo tale da far muovere l'acqua?

bettina s. 29-12-2010 01:28

Quote:

1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.
Questo è normale, quello che mi pare strano è che la pompa non sia regolabile. La superficie dell'acqua andrebbe leggermente smossa proprio per rompere la patina superficiale che tende a crearsi, ma solo seggermente.
Evita l'aeratore che ti farebbe aumentare il ph.

diex82 29-12-2010 01:43

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3349623)
Quote:

1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.
Questo è normale, quello che mi pare strano è che la pompa non sia regolabile. La superficie dell'acqua andrebbe leggermente smossa proprio per rompere la patina superficiale che tende a crearsi, ma solo seggermente.
Evita l'aeratore che ti farebbe aumentare il ph.

Purtroppo la pompa è di tipo non regolabile ... quasi quasi ne compro un'altra!!! ...
Mi hai rincuorato nel dirmi che il livello dell'acqua al'interno del filtro è normale ...
Adesso mi sa che è meglio lasciare il tutto per com'è per le prox 3 settimane;l'unica cosa che farò è effettuare il test 1 volta a settimana e aggiornare la discussione in atto ...
Visto e considerato che l'acqua evapora (la vasca è aperta) mi consigli di fare il 'rabocco' con acqua di osmosi?
Che mi dici dei miei valori? ... Se non vanno bene che devo fare per portarli ai valori consoni?

... Grazie dei consigli ...

diex82 29-12-2010 21:58

Novità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #22

Non voglio cantar vittoria ma la schiumetta e\o fili bianchi sono scomparsi!!! ... Ieri ho tolto il beccuccio direzionale dall'uscita dell'acqua (era rivolta verso le piante) e l'acqua in superficie ha iniziato a girare più velocemente ... Sino a quando, stamattina, non ho trovato più nulla!!!

... Domani vedo di poter trovare e comprare un 'raccordo' in plastica a forma di 'S' da mettere nel foro di uscita dell'acqua in modo da potere alzare il beccuccio un po più in alto visto che dovrebbe stare a circa 2 cm al di sotto della superficie dell'acqua invece degli attuali 4\5 cm ...

Speriamo di trovarlo ...

Che mi dite dei valori riscontrati? ... Miglioreranno con il passare delle settimane o la situazione è tragica? ...

#24

diex82 02-01-2011 03:49

La schiuma bianca e i fili bianchi sono andati via ... merito del consiglio di Bettina.s ... Ho alzato di 2 cm (tramite un raccoedo in plastica ad 's', il foro di uscita dell'acuqua in modo da avere un maggiore movimento della superficie dell'acqua (ma non eccessiva) ...

In più ho tolto la spugna di carbone attivo che era presente nell'ultimo scompartimento del filtro in quanto potrebbe essere la causa del non buon funzionamento del filtro (ho gli NO2 a 1). Magari non ha fatto attivare la flora batterica quando ho introdotto i batteri attivi in capsula ... giorno 4 rifrò i controlli e vedremo...

Mi hanno consigliato di mettere un foglio di plexyglas trasparente come coperchio ... in modo da evitare il depositarsi di polvere sulla superficie dell'acqua ... Che dite?

Dimenticavo: ... ho cambiato la disposizione delle piante ... quelle laterali sono state messe tutte vicino alla radice più grande ... tra qualche gg metterò le nuove foto.

Ciao e grazie

diex82 05-01-2011 22:44

Il 04\01\2011 avendo fatto il test settimanale e vedendo che il valore dei NO3 (nitriti) erano ancora alti (1) e che sulla superficie dell'acqua c'era una specie di sostanza oleosa ho deciso di cambiare 40 lt d'acqua trattandola con 20 ml di biocondizionatore TETRA AQUA SAFE e aggiungendo nr 2 cps di batteri vivi BLU START ... Inoltre ho sifonato il fondo e pulito le spugne ...

Lo stesso giorno ho acquistato nr 3 'chiocciole' (NERITINA ZEBRA - NERITINA SPOTTED - CLITHON CORONA) e nr 1 pianta CLADOPHORA (PALLA).

Oggi ... 05\01\2011 ... è anora presente della schiuma lungo tutto il bordo della vasca (come se ci fosse del detersivo dentro) e la solita 'macchia oleosa' in superficie...

è normale? ... perchè? ... Non so più cosa fare ... Aiutatemi ...

Ps: NON CAPISCO PERCHè NON MI RISPONDE NESSUNO ... FORSE SONO PESANTE ED ANTIPATICO ... PROPRIO PER QUESTO STO DECIDENDO DI CANCELLARMI DA QUESTO FORUM ... NON VORREI DAR FASTIDIO ... SPERO DI SBAGLIARMI E CHE SIA SOLO UNA MIA IMPRESSIONE

CIAO A TUTTI ...

daniele68 05-01-2011 23:58

Quote:

NON CAPISCO PERCHè NON MI RISPONDE NESSUNO ... FORSE SONO PESANTE ED ANTIPATICO ... PROPRIO PER QUESTO STO DECIDENDO DI CANCELLARMI DA QUESTO FORUM ... NON VORREI DAR FASTIDIO ... SPERO DI SBAGLIARMI E CHE SIA SOLO UNA MIA IMPRESSIONE
Eddai non fare così!!!
ci sono quattro pagine da leggere non è che abbiamo la sfera di cristallo e HOPLA' eccotti la risposta ai tuoi guai.;-)
Pensa che in altri forum le risposte ti arrivano anche dopo giorni..qua di gente che risponde ce ne sono a migliaia, prima o poi qualcuno anche per caso risponde..

Ho riletto velocemente e mi pare che di risposte ne hai ottenute sia sui pesci che per il resto.
Cosa posso aggiungere.
Sei in fase di maturazione giusto?
allora la patina oleosa non è niente di preoccupante, sono i batteri che si sono riprodotti in maniera esponenziale..probailmente e una della cause sarà che hai immesso attivatori e batteri in quantità.Ho visto che di intrugli all'inizio ne hai fatti... comincia a fertilizzare a vasca matura e quando hai piantumato di più
La schiuma in fase di maturazione è normale..se hai il getto che fa la cascatella mettila a circa due cm sotto il pelo, ne traggono giovamento anche le piante in quanto non fai volare via l'anidride carbonica.
Per gli scalari hai i litri ma non le dimensioni della vasca , 35 cm netti di colonna è poco, si incazzano s sentono la dorsale a pelo d'acqua..quasi come me quando mi scopro i piedi mentre dormo:-))
Valori dell'acqua di Nerviano è duretta non va bene per loro.
I crdinali sono predatori di uova e non vedresti un avannotto di scalare se li metti insieme.
Se non hai passato il picco di nitriti non mettere dentro esseri viventi, ne va della loro vita.
Se vuoi copri la vasca con un foglio, io ho dovuto mettere due lastrine di vetro e lasciare qualche cm solo per contenere l'evaporazione del 300 litri.
Per ora è tutto quello che posso dirti perchè , ripeto, siccome ti sei inc..to un pochetto ho riletto tutto di corsa, se hai domande postale, ma stai sereno dai, che qua si impara e ci si diverte insieme a scambiarci impressioni, consigli e esperienze...con pazienza..mooolta pazieinza;-)-28

diex82 06-01-2011 02:33

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3362696)
Quote:

NON CAPISCO PERCHè NON MI RISPONDE NESSUNO ... FORSE SONO PESANTE ED ANTIPATICO ... PROPRIO PER QUESTO STO DECIDENDO DI CANCELLARMI DA QUESTO FORUM ... NON VORREI DAR FASTIDIO ... SPERO DI SBAGLIARMI E CHE SIA SOLO UNA MIA IMPRESSIONE
Eddai non fare così!!!
ci sono quattro pagine da leggere non è che abbiamo la sfera di cristallo e HOPLA' eccotti la risposta ai tuoi guai.;-)
Pensa che in altri forum le risposte ti arrivano anche dopo giorni..qua di gente che risponde ce ne sono a migliaia, prima o poi qualcuno anche per caso risponde..

Ho riletto velocemente e mi pare che di risposte ne hai ottenute sia sui pesci che per il resto.
Cosa posso aggiungere.
Sei in fase di maturazione giusto?
allora la patina oleosa non è niente di preoccupante, sono i batteri che si sono riprodotti in maniera esponenziale..probailmente e una della cause sarà che hai immesso attivatori e batteri in quantità.Ho visto che di intrugli all'inizio ne hai fatti... comincia a fertilizzare a vasca matura e quando hai piantumato di più
La schiuma in fase di maturazione è normale..se hai il getto che fa la cascatella mettila a circa due cm sotto il pelo, ne traggono giovamento anche le piante in quanto non fai volare via l'anidride carbonica.
Per gli scalari hai i litri ma non le dimensioni della vasca , 35 cm netti di colonna è poco, si incazzano s sentono la dorsale a pelo d'acqua..quasi come me quando mi scopro i piedi mentre dormo:-))
Valori dell'acqua di Nerviano è duretta non va bene per loro.
I crdinali sono predatori di uova e non vedresti un avannotto di scalare se li metti insieme.
Se non hai passato il picco di nitriti non mettere dentro esseri viventi, ne va della loro vita.
Se vuoi copri la vasca con un foglio, io ho dovuto mettere due lastrine di vetro e lasciare qualche cm solo per contenere l'evaporazione del 300 litri.
Per ora è tutto quello che posso dirti perchè , ripeto, siccome ti sei inc..to un pochetto ho riletto tutto di corsa, se hai domande postale, ma stai sereno dai, che qua si impara e ci si diverte insieme a scambiarci impressioni, consigli e esperienze...con pazienza..mooolta pazieinza;-)-28

Ciao Daniele68 ...

Innanzitutto ti ringrazio per avermi dedicato le tue attenzioni ...

Hai ragione su tutto ma mettiti nei panni di una persona che è alle prime armi come me;che si iscrive al forum per avere consigli e risposte e poi,quando uno si trova davanti ad un casino,sembra che nessuno lo tiene in considerazione ... CI SI SENTE ABBANDONATI!!!Avevo scritto già da un bel po di gg ma nessuna risposta ... per questo mi sono scoraggiato ...

E' vero che ho scritto tanto ma a me piace essere chiaro in tutto ciò che faccio e poi ... se non si legge, il tutto non fa altro che accumularsi e divenire un papiro ...

Cmq ... Ritornando alla mia vasca dei dubbi e delle perplessità:

-OK per la patina oleosa(adesso sono più tranquillo).
-Per quanto riguarda la schiumetta ciò che mi perplime è che già sono trascorse quasi 3 settimane dall'allestimento;sbaglio o dovrebbe andar via dopo qualche gg dall'avvio?
-I valori lo so che sono alti KH=10 ; GH=16 ma in negozio mi hanno detto che valori più bassi occorrono per la riproduzione (sono all'inizio e non ci penso neppure). E' vero?
-Il getto si ... fa un po di cascatella ... provvederò ad inventarmi qualcosa per potere alzare di qualche cm il getto d'acqua(magari uso qualche curva in plastica di quelle che si usano in campo elettrico per potere formare una 'S' incollata con silicone per acquari).
-Per quanto riguarda i pesci adesso neppure ci penso ed è meglio che ne riparliamo in seguito (valori e vasca permettendo);ad oggi ho inserito solo tre 'chiocciole'.
-Per le piante hai ragione infatti ne ho ordinate di altre che arriveranno dopo la befana ... intanto asp che l'EGERIA DENSA cresca ancora un po per poterla trapiantare.
-L'intruglio,purtroppo,mi è stato detto dal negoziante di fare cosi anzi...ieri mi ha detto di fare il test giorno 11\01\2011 e se i NITRITI(NO3) risultano ancora ad 1 di aggiungere 40 ml di AMBROSIA CYCLE ULTRAFAST x 3 gg ... TU CHE DICI?

Ti ringrazio davvero tantissimo ... Inizierò ad essere più sereno e stare più tranquillo nella speranza e attesa che persone gentili come te possano aiutarmi in questa meravigliosa passione per adesso non come sperata ...

Ciao ... Aspetto risposta ...

daniele68 06-01-2011 09:50

ciao,
non mettere più niente di chimico o batterico in acqua, lascia maturare e stai tranquillo.
Se riesci a mettere il getto sotto al pelo dell'acqua la schiuma non si dovrebbe più formare.
se ai pesci dai valori a loro naturali e secondo le loro esigenze non devi aumentare o diminuire il gh in base alla riproduzione. I miei scalari si riproducono a kh 4 gh 8 pH 6,8 temperatura 24/ 26gradi ,la alzo a 27 per favorire la schiusa, questi valori li hanno dal giorno in cui sono stati inseriti.
Ora il tuo unico pensiero deve essere quello di controllae quando avrai il picco di nitriti.Durante questa fase non cambiare acqua, non mettere additivi, metti il getto sotto al pelo dell'acqua di circa 2 o 3 cm .
a presto

diex82 09-01-2011 23:20

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3362981)
ciao,
non mettere più niente di chimico o batterico in acqua, lascia maturare e stai tranquillo.
Se riesci a mettere il getto sotto al pelo dell'acqua la schiuma non si dovrebbe più formare.
se ai pesci dai valori a loro naturali e secondo le loro esigenze non devi aumentare o diminuire il gh in base alla riproduzione. I miei scalari si riproducono a kh 4 gh 8 pH 6,8 temperatura 24/ 26gradi ,la alzo a 27 per favorire la schiusa, questi valori li hanno dal giorno in cui sono stati inseriti.
Ora il tuo unico pensiero deve essere quello di controllae quando avrai il picco di nitriti.Durante questa fase non cambiare acqua, non mettere additivi, metti il getto sotto al pelo dell'acqua di circa 2 o 3 cm .
a presto

Ciao daniele68 ...
Ho seguito i tuoi consigli e il tutto migliora di giorno in giorno ...

1-ho comprato un foglio di plexiglass spesso 2 mm e l'ho adagiato sulla vasca lasciando circa 0.5 cm di spazio (per far entrare un po di ossgeno e per non chiuderlo ermeticamente)...la temperatura è sempre tra i 25\26 gradi;
2-Non ho introdotto altro prodotto;
3-Ho posizionato l'uscita dell'acqua a circa 2 cm sotto il livello della superficie;
4-Mi sono armato di tanta pazienza.

Dopo qualche ora la schiumetta era scomparsa mentre la macchia oleosa è diminuita drasticamente.

Giorno 11\01\2011 devo fare il 3° test (speranto che i nitriti sono scesi) ed in teoria dovrei cambiare il 20% d'acqua (ho intenzione di effettuare il cambio dell'acqua ogni 2 settimane).

Che mi dici? ... Devo effettuare il cambio acqua oppure mi consigli di farlo non appena avrò introdotto qualche pesce? ... Ti faccio presente che tra qualche giorno introdurrò altre piante ...

Sulle radici ci sono delle alghe filamentose verdi ... è normale? ... (le mie 3 lumachine si danno da fare ma sono un po troppe queste alghette).

Guardando i vetri si vedono delle macchie verdi (tondeggianti) ... sembrano alghe ... basta toglierle con la calamita o mi devo preoccupare?

Grazie tante ... Aspetto tue notizie ... Dopo il test ti darò i valori ...

Ciaoooooooooo

daniele68 10-01-2011 00:19

Ciao,
felice per i progressi ti do altre info in base alle tue domande
Quote:

Giorno 11\01\2011 devo fare il 3° test (speranto che i nitriti sono scesi) ed in teoria dovrei cambiare il 20% d'acqua (ho intenzione di effettuare il cambio dell'acqua ogni 2 settimane).
non effettuare cambi d'acqua finchè non si sia completato il ciclo dei nitriti.
Te ne accorgi perchè avrai una crescita di nitriti e poi una diminuzione fino a zero e probabilmente cominceranno a comparire i nitrati.Normalissimo.

quindi il cambio lo farai prima di introdurre i pesci(e posta cosa vorrai mettere ) e dopo il ciclo di maturazione..Attento a non metterli durante o prima perchè li uccidi

Quote:

Ti faccio presente che tra qualche giorno introdurrò altre piante ...
perfetto..le piante vanno sempre bene.
Introduci le piante a crescita rapida come ceratophyllum demersum.Poi in base a luce , vasca e altro vedrai cosa introdurre.

Quote:

Sulle radici ci sono delle alghe filamentose verdi ... è normale?
Normale in fase di avvio.Andranno via
Quote:

Guardando i vetri si vedono delle macchie verdi (tondeggianti) ... sembrano alghe ... basta toglierle con la calamita o mi devo preoccupare?
Normale. Invece delle calamite che rischi di rigare il vetro usa il perlon e strofina con olio di gomito e pazienza.

Le cose vanno bene.
Mi raccomando non introdurre ancora i pesci.
Attendi la fine del ciclo.
Ricorda la pazienza e la razionalità.
Non farti ingannare dalla voglia di avere i pinnuti e dalla loro livrea..attendi con calma.
Esperienza per evitare stragi
;-)
-28

diex82 13-01-2011 23:57

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3370145)
Ciao,
felice per i progressi ti do altre info in base alle tue domande
Quote:

Giorno 11\01\2011 devo fare il 3° test (speranto che i nitriti sono scesi) ed in teoria dovrei cambiare il 20% d'acqua (ho intenzione di effettuare il cambio dell'acqua ogni 2 settimane).
non effettuare cambi d'acqua finchè non si sia completato il ciclo dei nitriti.
Te ne accorgi perchè avrai una crescita di nitriti e poi una diminuzione fino a zero e probabilmente cominceranno a comparire i nitrati.Normalissimo.

quindi il cambio lo farai prima di introdurre i pesci(e posta cosa vorrai mettere ) e dopo il ciclo di maturazione..Attento a non metterli durante o prima perchè li uccidi

Quote:

Ti faccio presente che tra qualche giorno introdurrò altre piante ...
perfetto..le piante vanno sempre bene.
Introduci le piante a crescita rapida come ceratophyllum demersum.Poi in base a luce , vasca e altro vedrai cosa introdurre.

Quote:

Sulle radici ci sono delle alghe filamentose verdi ... è normale?
Normale in fase di avvio.Andranno via
Quote:

Guardando i vetri si vedono delle macchie verdi (tondeggianti) ... sembrano alghe ... basta toglierle con la calamita o mi devo preoccupare?
Normale. Invece delle calamite che rischi di rigare il vetro usa il perlon e strofina con olio di gomito e pazienza.

Le cose vanno bene.
Mi raccomando non introdurre ancora i pesci.
Attendi la fine del ciclo.
Ricorda la pazienza e la razionalità.
Non farti ingannare dalla voglia di avere i pinnuti e dalla loro livrea..attendi con calma.
Esperienza per evitare stragi
;-)
-28

Ciao ...

Giorno 11\01\2011 ho fatto il 3° test ... I valori sono i seguenti:

PH: 7.4 - GH: 16 - KH: 10 - NO2: 1 - NO3: 25 - CL: 0 ... Purtroppo i NITRITI sono sempre a 1

Giorno 13\01\2011 ho acquistato ed introdotto nr 1 Neritina Spotted (chiocciola), nr 1 Anubias Barteri, nr 1 Limnophyla Heterophylia e nr 2 Alternanthera Rosaefolia (piante) e 1\2 kg di ciotoli sparsi un po ovunque.

Al più presto metterò qualche foto e poi mi dici ...

Quindi,per quanto riguarda le alghe (verdi) sulle radici mi dici che è normale e che devo stare tranquillo? ... Leggendo un pò ovunque ho letto che questo tipo di alghe è normale ed è segno di un buon ecosistema che si sta venendo a formare ... Speriamo bene e che le chiocciole introdotte e i futuri pesci (tra cui 2\3 CROSSOCHEILUS) facciano il proprio dovere ...

Il 18\01\2011 farò il 4° test ... ti farò sapere ... Se gli NO2 saranno ancora ad 1 sarei intenzionato a fare il 20% di cambio acqua ed introdurre quella nuova con l'aggiunta del biocondizionatore ed in più 40 ml x 3 giorni di batteri vivi AMBROSIA CYCLE ULTRAFAST (il negoziante mi aveva detto di farlo giorno 11, in occasione del 3° test, ma ho preferito seguire i tuoi consigli e quindi di attendere).

Mi consigli di introdurre i batteri giorno 18 (visto che sarà già un mese che ho attivato il tutto) oppure di attendere ancora? ... Vorrei introdurre almeno i pesci per levare queste alghette e qualche pulitore di fondo ma, se non abbasso gli no2 nn posso far nulla.

Ciaooooooooooo ... Attendo consiglio ...

daniele68 14-01-2011 00:35

Ciao,
con i nitriti presenti non devi aggiungere niente che sia vivo per due motivi
1) rischi di ammazzarli o indebolirli
2) aumentano il carico organico e il filtro non smaltisce e ti si alzano ancora i nitriti.Infatti hai nitriti e nitrati. Questi ultimi danno segno che la maturazione sta avvenendo e dovrebbero anche essere l'ultimo stadio del processo di nitrificazione.

Non aggiungere batteri altrimenti avrai ancora esplosione batterica.Io ho fatto maturare tutte le vasche senza mai aggiungere attivatori.

a tal proposito ti linko un bellissimo riassunto di Milly

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

leggilo attentamente se non lo hai già fatto

Ora ti do lo stesso consiglio:

la fase di picco varia da pochi giorni a settimane.
Quindi pazientare, non mettere esseri viventi, non fare cambi di acqua..devi solo attendere.
Nella fase iniziale di allestimento hai fatto un pochetto di intrugli e cambi d'acqua che hanno rallentato il decorso.
Adesso la cosa è avviata...
attendi gli eventi. Se vuoi mettere qualcosa piuttosto se hai ancora spazio piantuma senza fertilizzare per ora.

A presto

diex82 19-01-2011 00:27

contentissimo
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3377988)
Ciao,
con i nitriti presenti non devi aggiungere niente che sia vivo per due motivi
1) rischi di ammazzarli o indebolirli
2) aumentano il carico organico e il filtro non smaltisce e ti si alzano ancora i nitriti.Infatti hai nitriti e nitrati. Questi ultimi danno segno che la maturazione sta avvenendo e dovrebbero anche essere l'ultimo stadio del processo di nitrificazione.

Non aggiungere batteri altrimenti avrai ancora esplosione batterica.Io ho fatto maturare tutte le vasche senza mai aggiungere attivatori.

a tal proposito ti linko un bellissimo riassunto di Milly

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

leggilo attentamente se non lo hai già fatto

Ora ti do lo stesso consiglio:

la fase di picco varia da pochi giorni a settimane.
Quindi pazientare, non mettere esseri viventi, non fare cambi di acqua..devi solo attendere.
Nella fase iniziale di allestimento hai fatto un pochetto di intrugli e cambi d'acqua che hanno rallentato il decorso.
Adesso la cosa è avviata...
attendi gli eventi. Se vuoi mettere qualcosa piuttosto se hai ancora spazio piantuma senza fertilizzare per ora.

A presto

Ciaooooooooo ... oggi sono al 7° cielo !!!!

Ho fatto il 4° test e gli NO2 sono a ZERO !!!!! ... Non ci credo ... Ti do i valori:

ph: 7.2 - kh: 6 (prima era a 10) - gh: 16 - no2: 0 - no3: tra 10 e 25 (prima erano a 25)

Oggi ho aggiunto 10 lt di acqua di rubinetto (evaporata) trattata con 10 ml di Tetra Aqua Safe;nel filtro ho aggiunto quasi 5 ml di batteri Ambrosia Cycle Ultrafast (in base alla quantità di acqua aggiunta) ... Ho anche tolto un bel po di quelle fastidiose alghe (tramite un bastoncino) con la speranza che non aumentino di nuovo.

Il fotoperiodo l'ho lasciato invariato per come mi hai consigliato.

Non ho parole per come ringraziarti ... Appena va via questa nebbia (da Milano) andrò a comprare altre piante ... Se la prox settimana (25\01\2011) il test mi dirà che gli no2 saranno ancora a zero allora inizierò a comprare qualche pesciolino (pulitore e mangia alghe ovviamente).

Ti aggiorno sempre ... scrivimi quando vuoi ...

Ciaooooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23594 seconds with 13 queries