AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Quale alimentazione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265135)

Elvio 11-10-2010 07:06

Quale alimentazione?
 
Sono ormai 11 mesi che vivo appassionatamente l'avventura del med di pozza con DSB. Tutto funziona per il meglio nel mio 160 litri: schiumatoio deltec mce 300 ok, valori dell'acqua ok, movimento con coralia2 ok, sabbia, rocce e acqua viva, acqua sempre limpidissima, pesci, invertebrati e quant'altro, insomma... è un piacere veramente ammirare le bellezze del mare nostrum in salotto. Devo dire che, a dispetto di ciò che alcuni dicono, una volta ben avviato il tutto, con calma, non c'è più molta manutenzione da fare se non ammirarlo in tutta la sua bellezza o magari arricchirlo di tanto in tanto con qualche creaturina o roccia nuova. Ho anche la fortuna (o sfortuna?) che in salotto le temp non arrivano mai oltre i 23 - 24° C quindi non mi serve il refri.
Ciò non toglie che io abbia sempre delle domande da pormi e da porre agli altri: ad esempio l'alimentazione. Somministro pesce congelato di varie specie, tutta roba recuperata dagli scarti del pescivendolo di fiducia, poi artemie congelate e naupli vivi, un trito di pesciolini congelati pescati personalmente, piccoli saraghetti o cefalottini e altro. Che dite? Si deve fare/dare altro? Consigli?
Appena posso cerco di inserire una foto.
Grazie a chi mi risponderà e mi aiuterà.

alassino 11-10-2010 07:33

A grandi linee potrebbe andar bene,forse un po' troppo ma non penso che verserai tutto insieme in vasca.
Per consigliarti meglio bisognerebbe conoscere ,con un po' di dettaglio ,gli organismi che ospiti

Elvio 11-10-2010 07:56

Piccole dosi quotidiane variando ogni giorno.
Così a memoria: eunicelle, spirografi, pomodori, anemone, spugne, paguri, paleomon, Chromis chromis, thalassoma pavo, tordo muso lungo, peperoncini e bavose, stella, madrepora, ofiure, il tipico acquario di pozza. E poi... tutto si muove nella tinozza !

Elvio 11-10-2010 08:59

Vediamo se riesco ad inserire una fotografia.
http://s3.postimage.org/bPjUS.jpg

stealth_ITA 11-10-2010 10:18

Quote:

Originariamente inviata da Elvio (Messaggio 3211341)
Vediamo se riesco ad inserire una fotografia.
http://s3.postimage.org/bPjUS.jpg

molto bello complimenti!

elprode 11-10-2010 11:11

Bello.
Forse sbaglio, ma ad occhio mi sembra che la sabbia del fondo sia piuttosto grossolana. Se è così rischi di avere problemi di acumulo di nutrienti in futuro, anche perché non ti potrà funzionare come un vero dsb.

Elvio 11-10-2010 13:03

Ti assicuro che la sabbia è molto molto fine. Forse si vedono un po' di detriti in superficie, è vero, ma tutto il "buono" è finissimo. Si possono ammirare sul frontale vermi e vermetti su tutti i 17 cm di DSB, e poi macchie di colori vari che dovrebbero essere le colonie di microorganismi tanto utili al DSB, per non parlare poi delle migliaia di bollicine di (spero) azoto.
Ciao a tutti

elprode 11-10-2010 13:08

Bè, in questo caso sei a posto.

alassino 11-10-2010 14:45

I parazoantus nelle pozze non ci sono:-))
però,se hanno passato l'estate tanto meglio.
Certo che a Cuneo una vasca così è proprio un bel vedere:-)
L'unico consiglio che posso darti sull'alimentazione è di darne poca alla volta ma il molte volte nell'arco della giornata.I filtratori mangiano piccole quantità di cibo alla volta ma lo apprezzano molto spesso.

Elvio 11-10-2010 17:52

Ti ringrazio Alassino. I 90 Km che mi separano dal mare si fanno sentire poco quando la passione è forte.
E' vero. Parazoantus e spugne non van d'accordo con le pozze. Li ho presi un po' più in giù, sui 15 - 17 m. I Para sono rimasti quasi tutti chiusi praticamente tutto il mese di luglio, unico mese in cui in salotto c'erano 24° C, subito dopo sono tornati rigogliosi.
Grazie
La foto dei Para è proprio del mese di luglio, giusto per far vedere che molti erano chiusi.
http://s4.postimage.org/c_cvr.jpg

Pepino 16-10-2010 03:15

veramente bella, ma una curiosità: quali sono le misure della tua vasca?

Elvio 16-10-2010 19:27

Misure utili: larghezza 75 cm, altezza 60 cm, profondità 40 cm. Togliendo qualcosa per DSB e rocce sono circa 155-160 litri.
Grazie dei complimenti -28
Ancora una foto


http://s1.postimage.org/AaOG0.jpg

Pepino 16-10-2010 19:48

rettifico, scuaste l'errore: (elprode)= ELVIO forse hai commesso un errore, perchè se le misure sono quelle che dici allora: 75x40x43(colonna d'acqua ottenuta dall'altezza della vasca di 60cm sottraendo i 17 cm del DSB) da come risultato 129 litri netti, poi c'è da sottrarre il volume occupato dalle rocce, quindi secondo me, ti va bene se sono rimasti 100 litri netti. Hai una sump? se non c'è metterla ti aiuterebbe molto.
Comunque la vasca, dalla ultima foto, sembra avere un po di sedimenti di troppo sulle rocce o è solo una impressione? nel caso affermativo dovresti aumentare un poco il movimento e lo scambio con il filtro. Volevo chiederti se pulisci, oltre ai vetri, anche le rocce, perchè le mie si infestano di alghe filamentose, purtroppo senza sump si deve pagare qualcosa di più.

Elvio 17-10-2010 09:14

Di alghe ne ho sempre avute pochissime, praticamente nessuna. Pulisco piuttosto raramente il vetro anteriore e quelli laterali, tipo una volta ogni mese e mezzo / 2 mesi. Quello posteriore non lo tocco mai, le pochissime alghe che si formano sono cibo per le patelle, per l'orecchia di mare, per i monodonti e per tutti quelli che le vogliono mangiare.
L'ultima foto è del mese di luglio, mese in cui mi ero scatenato a far foto. Ne facevo tante proprio perchè, sicuramente con l'aumentare delle temperature, sembrava che qualcosa andasse degenerando. I Para rimanevano chiusi, alcune rocce si erano ricoperte di alghe rosse e dei sedimenti che hai notato tu, un mattino trovai persino 3 gamberetti sul pavimento. Pensavo che l'avventura del Med stesse per finire, anche se nulla si era rovinato in modo serio. Abito in un luogo dove le temperature non raggiungono mai valori troppo elevati, arrivai ad avere a luglio, in salotto, 23#24° C.
Mi dici della sump. Potrebbero magari migliorare delle cose, ma prima dovrei postare altre foto della situazione attuale. Valori ok, invertebrati e quant'altro sembrano proprio ok, acqua limpida.
Appena posso posto foto attuali

alassino 17-10-2010 13:46

Bisogna tener presente che se la vasca produce alghe un motivo c'è sempre.
E'inutile pulire troppo la vasca dalle filamentose,che,appunto,se presenti sono ritenute utili dalla vasca stessa per un equilibrio corretto tra eterotrofia e autotrofia.
Bisogna ,se si vogliono ridurre,alleggerire la vasca da un carico organico evidentemente troppo elevato.
Bisogna tener presente che,come la vasca di Elvio mostra,un po' di filamentose verdi,che nel suo caso non mi sembrano lunghe cm 30,sono utili e aiutano a stabilizzare la vasca stessa.Una vasca ben equilibrata avrà una modesta crescita di filamentose in poche aree delimitate,una squilibrata avrà una forte crescita algale.Utile a farci capire che la nosra condotta non è quella giusta.

Il sedimento non ha mai affossato una vasca e più passa il tempo e più mi convinco che una vasca avviata meno la tocchi e meglio è.

Pepino 17-10-2010 23:00

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3222846)
Il sedimento non ha mai affossato una vasca e più passa il tempo e più mi convinco che una vasca avviata meno la tocchi e meglio è.

concordo pienamente, ma, mi chiedo, come faranno i reefers ad avere delle rocce così pulite come se avessero usato il mastrolindo?
poche settimane fa, sono andato a recuperare delle roccie dal mare per la mia nuova vasca (per la quale mi serve un po di aiuto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265804) che mi sto apprestando ad allestire, ed ho notato che anche in mare presentano del sedimento depositato sopra, al contrario, filamentose neanche una. Nella mia vasca le filamentose sono presenti anche se è senza pesci da due settimane ed il carico organico è notevolmente diminuito, i valori sono buoni (ph 8.2, NO2 0, NO3 < 10).

alassino 17-10-2010 23:26

Probabilmente avrai i fosfati un po' alti.Avendo tolto i pesci,le alghe che hai in vasca contribuiranno a consumarli,i cambi parziali anche.Lasciando la vasca a riposo e magari riducendo un po' il fotoperiodo dovresti vedere dei benefici.
In quanto ai tempi:prova a pensare in quanti mesi ,dal momento che si sono manifestate le prime,hai avuto l'invasione algale.Non puoi pensare che la cosa regredisca in un tempo minore.
I reefer "spazzolano le rocce con le pompe ,sifonano,ne fanno di tutti i colori.Hanno meno speranze di veder proliferare microorganismi sulle loro rocce che arrivano in europa molto stressate.Io preferisco un po' di sedimento ma evito il rischio di far danno pulendo le rocce con troppa violenza.

Elvio 18-10-2010 10:16

Le rocce del mio acquario non le tocco mai perchè, a oggi, sono così.


http://s2.postimage.org/B7UE9.jpg


http://s2.postimage.org/B8RvA.jpg

alassino 18-10-2010 15:27

Infatti ,fai bene a fare così.
Che bel Thalassoma che hai-04
Non ho mai avuto la pazienza di procurarmene uno-43

Elvio 19-10-2010 10:12

Grazie.
Non so che tecnica usi per procurarti i pesci, ma ti assicuro che non ci vuole molto a catturarli. Devo dire che non è farina del mio sacco (ringrazio Sertor per avermi insegnato l'uso dei 2 retini+riccio), ma è piuttosto facile prenderli.

elprode 20-10-2010 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Pepino (Messaggio 3221875)
elprode forse hai commesso un errore

??????
:-)

Pepino 20-10-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da elprode (Messaggio 3228279)
Quote:

Originariamente inviata da Pepino (Messaggio 3221875)
elprode forse hai commesso un errore

??????
:-)

ho sbagliato, volevo dire Elvio, sorry #12

Pepino 23-10-2010 01:32

Vorrei richiamare maggiormente l'attenzione sull'importanza dell'esperienza che sta facendo Elvio. La parte tecnica è limitata solo ad uno schiumatoio esterno, niente sump, quindi niente pompa di risalita (dai 20 W in su) ed altro. L'economia di gestione con questo sistema ne trae notevoli benefici; è importante sapere quanti ospiti e quanto carico riesce a reggere una vasca come questa.
Invito, quindi, Elvio, gentilmente, a tenerci costantemente aggiornati sull'evoluzione della sua bellissima vasca, aggiungendo quanti più dettagli gli sia possibile.

Elvio 23-10-2010 11:14

LO FACCIO VOLENTIERI !!!
Cominciamo dall'inizio, ma sarò il più breve possibile.
- Ho letto e studiato sul Web per 3 anni circa, prima di capire cosa avrei potuto inserire in un salotto che a luglio raggiunge i 23 - 24° C.
- Nel frattempo ho preso 2 brevetti da sub. Il mare mi affascina ma volevo vedere di persona cosa c'è la sotto.
- Quando ho scoperto le guide "Guida al principiante" e "Guida al DSB" le ho -divorate- e assimilate quasi a memoria. Sono state "pane" per me.
- Volevo creare un qualcosa di bello esteticamente, gli ospiti dovevano esserre reperibili in modo relativamente facile, e non avrebbero dovuto poi soffrire una volta in vasca. Soprattuto puntavo a qualcosa di economico. Sento parlare di cifre astronomiche quando si ha a che fare con i marini tropicali o con gli acquari in generale, spesso compreso il Med.
- Ringrazio Sertor senza il quale non avrei saputo da dove partire.
Partenza:
- acquario autocostruito, spesa irrisoria, il prezzo del vetro.
- Sabbia viva recuperata a macchia di leopardo da Arma di Taggia fino a Villefranche Sur Mer. Tempi di maturazione del DSB dai 3 ai 4 mesi, con 2 soli pomodori in vasca (qualcosa volevo avere già da subito). Spesa: il gasolio della macchina.
- Rocce incrostate e rocce vive recuperate qua e là nella medesima zona. Spesa: il gasolio e tanto fiato.
- Illuminazione (e qui chissà quanti dubbi, perplessità ed ire susciterò) con plafoniera autocostruita (foto), spesa circa 30 (TRENTA) euro, costituita da 3 lampade 10.000° K blue attiniche da 9 (NOVE) Watt l'una. Potenza totale di 27 (VENTISETTE) Watt totali. Per il Med è sufficiente una illuminazione inferiore.
- Schiumatoio Deltec MCE 300, spesso ho letto che è uno dei migliori. Spesa: acquistato di seconda mano sul Web a 100 € circa, non ricordo esattamente, forse 110. Potenza pompa: 10 Watt.
- pompa di movimento Coralia 2. Potenza 4 Watt.

BASTA.
Con 41 Watt di potenza di giorno e 14 Watt di notte ho l'acquario che avete visto. Come una "normale" lampadina a incandescenza.
Ho da un mese circa aggiunto altre rocce vive e da tempo inserito i pesci e invertebrati e quant'altro.
Ho avuto per circa 2 mesi 2 Coris julis, 2 Thalassoma pavo, 2 peperoncini, 2 bavose guance gialle, e una bavosa gattoruggine, più un tordo verde piccolino (che è sparito). Poi ho visto che il Thalassoma più grande, le coris e il gattoruggine davano fastidio ai pomodori, agli spirografi e a un po' tutti gli altri ospiti, quindi il Porto di Menton ha visto tornare a casa molti pesciolini.
Ora il carico organico è di 5 castagnole (Chromis chromis) e un Thalassoma di circa 5 cm, più peperoncini e bavose, più invertebrati ecc, quello che si vede in foto a inizio discussione. E' mia intenzione catturare ancora un tordo muso lungo e poi basta. Forse aggiungerò un cerianto, se lo trovo. Qualcosina l'ho recuperato un po' più in profondità, grazie alle immersioni, ma veramente poco, il tutto si limita ai Parazoantus Axinellae e ad un paio di tipi di spugne gialle.

Fin qui tutto a grandi linee. Sul mio PC ho una specie di agenda di tutto quel che ho fatto e che faccio in vasca, con decine di pagine. Non ho voglia di mettermi a contare, ma penso che saremo sull'ordine di centinaia di foto e almeno un centinaio di pagine di appunti e di resoconti.
Ricordo, ad esempio, che, all'inizio, mi ero ritrovato con innumerevoli Aiptasie fra le rocce. Io pensavo che fossero un qualcosa di buono e le nutrivo addirittura. Quando ho capito che non era proprio così ho smesso di nutrirle e nel contempo ho scoperto di aver preso, insieme alle rocce, anche 2 esemplari di Spirulla Napolitanea (nudibranco) che si nutre di Aiptasie. Che fortuna! In 2 mesi sono sparite tutte, comprese le Spirulle, purtroppo.
Ora tutto sembra proprio andare avanti bene, meglio ancora da quando ho catturato un granchiazzo di circa 5-6 cm di diametro cresciuto in vasca e che rovesciava pietre e che forse mi ha fatto sparire qualche pesciolino.

Ogni giorno, ogni minuto, ogni volta che passo davanti all'acquario devo fermarmi ad ammirarlo. Ogni ospite che viene a casa mia rimane affascinato, soprattutto perchè qui, in mezzo alle montagne di Cuneo non se ne vedono molte di cose del genere. Non parliamo poi dei bambini che vengono a casa mia, bambini che cerco, a fatica, di tenere lontano il più possibile dai vetri.

Fra poco inserisco la foto della plafoniera e del granchiazzo.

Grazie Pepino dei complimenti e grazie a tutti.

Elvio 23-10-2010 11:37

Dimenticavo la spesa per le luci. Mi pare circa 20#25 € l'una. L'impianto elettrico è, naturalmente, autocostruito. Dimenticavo di ringraziare la mia mamma, che mi ha passato il dono della manualità...
Dimenticavo di dire, anche , che cambio circa il 30% di acqua, rigorosamente viva, ogniqualvolta mi capita di andare il Liguria: in media ogni 20#25 giorni.
Inserisco foto promesse.


http://s2.postimage.org/RigkA.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/Rjdc0.jpg

Elvio 23-10-2010 11:53

http://s1.postimage.org/6vBQ9.jpg

Pepino 24-10-2010 00:11

fantastico: 41W di giorno e 14W di notte, sfido chiunque a fare di meglio.
Bello il granchetto, ma stai attento che ti distrugge alghe e roccie. Io ne ho due al momento che non sto riuscendo a catturare, mi hanno letteralmente sbriciolato una ottima roccia molto porosa.

Elvio 24-10-2010 11:16

Piccola correzione.
La pompa dello schiumatoio è 13 Watt e non 10.
Quindi 44 Watt di giorno e 17 di notte. Comunque cambia poco.
Il bruttissimo granchiazzo già è finito nel WC, la foto l'ho scattata appena prima di "terminarlo". Quante marachelle mi ha combinato !
Ciao ciao a tutti, vi terrò aggiornati.
Elvio

Pepino 24-10-2010 14:42

Elvio, la prossima volta, se puoi, metti il granchio in un reparto separato, tipo le vaschette per l'accrescimento per gli avannotti, di quelle che si appendono a bordo vasca, puoi usare anche una bottiglia opportunamente forata lasciata immersa nell'acquario o qualsiasi altro contenitore forato, così quando vai a mare a prendere l'acqua lo liberi.

alassino 24-10-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Pepino (Messaggio 3235284)
Elvio, la prossima volta, se puoi, metti il granchio in un reparto separato, tipo le vaschette per l'accrescimento per gli avannotti, di quelle che si appendono a bordo vasca, puoi usare anche una bottiglia opportunamente forata lasciata immersa nell'acquario o qualsiasi altro contenitore forato, così quando vai a mare a prendere l'acqua lo liberi.

E bravo...così va ad infestare un'altra vasca:-)):-D:-D:-D

Elvio 24-10-2010 15:30

E io che volevo usarlo per la zuppa... poi mia moglie...
------------------------------------------------------------------------
E io che volevo usarlo per la zuppa ... poi mia moglie...

Pepino 24-10-2010 16:04

:-d:-d:-d

Pepino 30-10-2010 00:24

Elvio sono curioso di conoscere i valori dell'acqua del tuo acquario (NO2, NO3, PO4) per capire quanto sia efficace il DSB, grazie.

Elvio 30-10-2010 07:41

Proprio ieri ho aggiunto 2 pesciotti: una bella coppietta di Tordi musolungo. Gli ultimi pesci che desideravo avere. Aspetto qualche giorno e poi provo a rifare i test dei valori. Ora il carico organico dovrebbe essere al completo.

Pepino 30-10-2010 10:49

-11-11foto-11-11

Elvio 30-10-2010 13:11

A riuscire a vederli! Sono così timidi e sospettosi per ora! Ma appena prendono confidenza inserisco foto di sicuro.

Elvio 30-10-2010 18:18

Eccolo. La prima foto non troppo sfuocata.
Per curiosità ho fatto i vari test dell'acqua già oggi. Li ripeterò fra qualche giorno.
Ecco i valori (sorprendenti anche per il negoziante dove ho fatto i test):
NO2 assenti
NO3 assenti
Fosfati assenti
GH 16
KH 10
PH 7,72
Cloro assente

Che dire???

http://s2.postimage.org/n793A.jpg

alassino 30-10-2010 20:13

Quote:

Originariamente inviata da Elvio (Messaggio 3245714)
Eccolo. La prima foto non troppo sfuocata.
Per curiosità ho fatto i vari test dell'acqua già oggi. Li ripeterò fra qualche giorno.
Ecco i valori (sorprendenti anche per il negoziante dove ho fatto i test):
NO2 assenti
NO3 assenti
Fosfati assenti
GH 16
KH 10
PH 7,72
Cloro assente

Che dire???

http://s2.postimage.org/n793A.jpg


C'è rimasto male anche il negoziante eh!:-))
Il DSB è proprio potente#36#

Elvio 31-10-2010 00:20

Già. non ha proprio potuto propormi nessuno dei suoi prodotti...
Hai visto Alassino che ho seguito i tuoi consigli? Ho scritto ho scritto e sto tuttora scrivendo.

Elvio 07-11-2010 09:51

Ciao a tutti.
Ho ripetuto le misurazioni dei valori dell'acqua a distanza di una settimana. Nonostante l'aumento di carico organico i valori sono praticamente invariati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11778 seconds with 13 queries