![]() |
tiraggio acropora e problema montiopore
ciao ragazzi oggi casualmente mi sono messo a guardare la vasca dall'alto e ho notato che una acropora...un pezzo da 30/35 cm sta sbiancando in un punto.....vi metto delle foto, da cosa può dipendere, turbellarie ???
http://s3.postimage.org/1dm19.jpg http://s3.postimage.org/1eROA.jpg http://s4.postimage.org/omypA.jpg http://s4.postimage.org/omAUJ.jpg http://s4.postimage.org/omZR9.jpg http://s4.postimage.org/onPe9.jpg preparo acqua da aggiungere in vasca e una bacinella bella grande con il betadine che ne dite ?? |
il sotto del corallo è a posto??
potrebbe essere mancanza di corrente se è in un punto coperto oppure sedimenti . |
matteo le ultime 3 foto che ho inserito sono della parte frontale del corallo dove c'è movimento, era una corallo della vasca di bibarassa, uno dei pochi sps che si è salvato dai tiraggi dalle punte....ha sempre avuto quel "buco" su un ramo e la parte sotto di quel ramo mi sembra sbiancata in alcuni punti come vedi nella foto....sembra come se fosse bruciato da qualche molle (ricordi la bruciatura che ti avevo mostrato un mesetto fa causata da un discosoma su un'altra acro che fortunatamente ha rigenerato il tessuto) ma molli li vicino non ce ne sono....solo un lps vicino alla parte sbiancata delle prime 3 foto ma tra lui e quest'acro c'è un'altra talea ed è apposto, non presenta bruciature quindi mi sentirei di escludere che sia causato dall'lps.
effettivamente nella parte posteriore non c'è molta corrente...è sotto la mandata che spara 600 lt/h effettivi ma lo smuove indirettamente..non è direttamente puntata verso il corallo |
il problema è che sembra una spece di rtn.
se guardi , lo scheletro è bello pulito ....quindi spelato da poco e in poco tempo altrimenti sarebbe verde . |
matteo la foto inganna un pochino....non è verde acceso, ma il tessuto è verdino, come vedi nelle prime 2 foto si vedono delle parti verde chiaro...poi a dire il vero li arriva poca luce quindi non mi stupisco più di tanto che sia "pulita" la parte sbiancata...se noti nella seconda foto lo sbiancamento interessa maggiormente la parte piana del corallo e va a salire sui rametti (vedi ramo in alto per metà tirato,ramo a destra verde chiaro totalmete morto e l'altro ramo invece è bello vivo
delle ultime che mi dici?? li mi sembra proprio tessuto sbiancato da qualcosa che se lo magna.... |
le altre foto che hai inserito non le avevo viste e non mi piacciono per niente.
inizia a fare un bagno in betadine anche se dubito che sia turbellarie.....le turbe non risucchiano i polipi. |
aspetta matteo le ultime soto sono fatte fuori dall'acqua per questo i polipi non si vedono...comunque lo faccio a tutla l'acropora o solo alle parti interessate ???
|
non sono turbe ;-)
|
e quindi ???? provo a spostarlo ??? effettivamente oggi guradndo bene ho visto che la parte rappresentata nelle prime foto potrebbe essere sbiancata per mancanza di movimento infatti li c'è poca corrente...quello che mi"preoccupa"è il ramo che ho fotografato nelle ultime 3 foto...che ne dici?? intervengo o lascio così e vediamo che succede ??
|
quel ramo sembra + che altro appoggiato a qualcosa.
con la lente di ingrandimento riesci a vedere cose strane?? |
no matteo non era appoggiato a niente...è solo molto vicino a una roccia.....bah secondo me potrebbe anche essere che non gli arriva proprio luce in quel punto...e sicuramente non gli arrivava neanche quando era in vasca da tiziano,visto come aveva incastrato tutti i coralli....comunque pensavo di spostare l'acropora e mettre la parte sbiancata un po' più in corrente che ne dici ??
|
non credo proprio siano turbellarie, se ha tirato la parte in ombra evidentemente la colonia è in sofferenza e sacrifica la parte più debole...
|
ok ragazzi...ho "girato" la colonia e ho messo bene in luce e movimento la parte che tira....sto a vedere qualche giorno se si ferma il tiraggio, in caso contrario taleo e incrocio le dita
|
quella parte sembra morte e ricresciuta ad ali.
comunque aspettiamo 1 settimanella . |
si aspettiamo, mi sono preso dei punti di riferimento su dove arriva il tiraggio....così capisco se aumenta o si ferma...
matteo cosa intendi per morta e ricresciuta ad ali ?? |
mi sembra che si sia allargata la crescita come se dalla bruciatura adesso punti verso l'alto.
|
matteo mi sembra che la spellatura continui....penso proprio che ormai il rametto che sto tenendo sott'occhio come test andrà a farsi benedire a breve....prenderò come riferimento delle parti più "importanti" così vedo se dilaga dall'area attuale...il rametto attuale aveva già tutta la base andata quindi penso che sia stato un punto di riferimento fasullo
|
aggiungo qualche foto di oggi...
questa è relativa al tiraggio alla base http://s1.postimage.org/dnol9.jpg questa invece è la foto del ramo con il buco...solo scattata dalla parte opposta http://s1.postimage.org/dntkr.jpg aggiungo inoltre delle foto delle montiopore che anche loro non stanno bene...la fogliosa arancio è scriarita tanto e ha come una patina bianca sopra, come se mancasse colore a tratti.... invece la digitata verde ha questo ramo totalmente scolorito....entrambe le montiopore erano sullo stesso angolo di vasca accarezzate dal flusso di una koralia 3...ora ho spostato il flusso della pompa in mondo da evitarle del tutto...e la talea di fogliosa arancio l'ho spostata dove ho poco movimento http://s1.postimage.org/dnIii.jpg http://s1.postimage.org/dnUM0.jpg |
leggo dal profilo che hai un centropyge bicolor non potrebbe essere lui
il mio dopo 8 mesi aveva deciso che montipore e acropore gli piacevano tanto |
no stefano...il centropyge non le guarda nemmeno..ogni tanto dava qualche morso alla pocillopora ma ora non la guarda più.....passa tutto il giorno a mangiare alghette dalle rocce...
dimenticavo...oggi ho tolto 4/5 asterine dall'acropora....non so se sia un caso o no ma erano tutte nella parte sbiancata e alla base dei rametti che stanno continuando a tirare -28d#-28d#-28d# |
Ciao , temo che hai esagerato con degli oligoelementi, il tessuto dell'acropora lo vedo molto scuro, ricco di zooxantelle, quando arrivano a quello stadio, se non riescono ad espellerle, cominciano a muorire, l'inscurimento, spesso è anche dovuto ad un eccessivo dosaggio degli oligoelementi, fossi in te smetterei di dosare tutti gli oligolelementi, offrirei, solo una buona illuminazione, un buon movimento, ed un cambio regolare fatto con un buon sale....offri almeno 8-10 ore di luce, e vedrai che le cosa si aggistano....ciao Cristiano.
|
ciao cristiano...e se ti dicessi che non doso nulla che non sia granulare ai pesci e il calcio per mantenerlo a 400 che mi dici ??la luce potrebbe essere, sto aspettando il riflettore per montare l'hqi 250 w..ora i miei t5 hanno 11 mesi,ma montare la 250w d'estate era da pazzi visto il caldo che fa qui da me....però l'acropora è molto vicina alla superfice quindi luce come l'ho messa adesso ne ha....comunque i valori sono ok, come lo sono sempre stati.....
osservandoa desso l'acropora ho visto che uno dei 2 granchi simbionti se ne sta andando in giro per la vasca...non avevo mai visto una cosa del genere....-05-28d# |
i neon dovresti sostituirli almeno ogni 6-8 mesi, comunque migliore sono le hqi x questi animali, non è che x caso x mantenere il calcio utilizzi del turbo calcio, quello alla lunga, strina i coralli....meglio un buon reattore di calcio sovradimensionato.
|
cristiano uso HW calcium marine...e l'acro in questione è in vasca da circa un mese....le montiopore invece da quasi un anno....purtroppo non ho la sump e il reattore proprio non ci sta...ho dovuto smadonnare per mesi per trovare uno skimmer adatto al mio litraggio e che entrasse nel vano "sump" che ho
|
Come ti ripeto, allora temo che il tuo problema, e il dosaggio del calcio come oligoelemento, non è che ne dosi troppo perchè hai un test non affidabile, e ne aggiungi più del dovuto?
se usi salifert, puoi mantenere il calcio a 350 380 tranquillamente....il tuo prpblema stà qui, credimi. se ne dosi troppo tutto in un momento, crei degli scompensi in vasca, con dosaggi alti e poi bassi, e i coralli sono abituati a vivere in ambienti molto stabili, comunque se mantieni la salinità sui 1026-1027 il valre di calcio, magnesio e kh restano più stabili ai valori che desideriamo, alza la salinità gradualmente a questo valore, io x 100 litri d'acqua di osmosi metto circa 3,8-4 kg di sale. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257165 ti lascio il link della mia vasca, solo x capirci che non ti dico fesserie,, daniel, ci sono passato anche io.... |
faro il calcio lo integro come sempre...e prima di integrare ovviamente testo con salifert....ne doso pochissimo proprio per restare sempre sui 380 400, raramente sono sceso sotto e raramente sono salito sopra i 410...su 190 lt netti cambio 20 lt ogni 2 settimane con sale hw professional che mi sembra buono visti i risultati del test di Robyverona....a giorni dovrei fare il cambio d'acqua...lo faccio comunque o mi fermo ??il calcio l'ho appena misurato ed era 380 e quindi ho integrato un pelino
|
Mi sembra di rivivere i passaggi della mia vasca......purtroppo.
quelle montipore stanno morendo. quegli animali hanno una cera proprio brutta. io dubito che siano i valori o le integrazioni sopratutto perchè da quanto ho capito non è cambiato nulla nell'ultimo periodo che possa aver scatenato questa moria. |
matteo ho pensato la stessa cosa anch'io avendo visto la vasca di tiziano nella sua fase peggiore...che ne dici cestino subito la monti arancio e il ramo della digitata ??...per la cronaca ho in vasca alcuni animali di tiziano....tra cui l'acro in questione, una pocillopora verde, tutti gli lps, una tridacna e quelle poche talee che si sono potute ricavare dai coralli che tiravano dalle punte...
|
quello che dite può essere giusto si, ma il mio consiglio è quello di fare il cambio d'acqua come di routine, e di bombardare la vasca con batteri nitrificanti, il sera nitriveck è ottimo, io ne doso ogni settimana su 900 litri circa 125 ml, fai questo tentativo, male non fà, comunque ribadisco che alla lunga le integrazioni degli oligoelementi comportano questi disastri, e non capitano subito...ma solo dopo un bel pò di tempo, quando si sono accumulati....
|
ciao raga!
dico la mia......... potrebbe essere un sale "fallato" ph e kh ballerini se la vasca è molto giovane sostanze inquinanti (metalli pesanti) sps provenienti da vasche molto magre o molto grasse che non si ambientano tempestivamente ..... difficile salvare qualcosa.....puoi cercare di taleare....ma dubito in un risultato positivo usi resine per fosfati? |
per mè problemi d'acqua...per caso sei senza reattore e usi buffer per tenere su il calcio?
|
Daniel.........i tiraggi sono iniziati da quando hai messo i coralli di tiziano???
|
cristalf, il sale è sempre lo stesso...l'hw professional...la vasca ha ormai un anno, le resine le ho tolte...ne avevo inserite giusto una manciata per evitare che si alzassero un po' i fosfati dopo l'inserimento di una grossa quantità di coralli tutti lo stesso giorno ( ero ababstanza con le mani in vasca per farceli stare tutti)
oceanoooo sono senza reattore ed integro con hw calcium marine...ma lo faccio da aprile e problemi del genere per ora non li avevo mai avuti.... matteo il tiraggio è sull'acropora che mi ha dato tiziano..ma stava benone quando em l'ha data era uno dei pochi pezzi rimasti sani...anche la fogliosa arancio era sua..ma la talea me l'aveva data a febbraio quando haa traslocato la vasca.... |
Quote:
Non conosco nello specifico quel prodotto, ma non credo che sia tanto diverso da un buffer scusa la franchezza ,spero non te la prenderai, a me meraviglia che tu dopo 3000 messaggi pensassi di portare avanti una vasca da 200lt SPS con un buffer... |
oceanooo stasera ti metto una foto della parte tecnica e mi dici dove potrei mettere il reattore di calcio e soprattutto QUALE reattore di calcio....quindi dici che è colpa del buffer ?? sospendo l'integrazione e faccio qualche cambio più piccolo ma più spesso finchè non trovo una soluzione x il reattore ??
|
Quote:
comunque il reattore non è l unico metodo e esistono decine di prodotti bilanciati come il kent a+b con cui vanno avanti decine di vasche da anni... |
oceanooo non è una vena polemica figurati, è che se avessi la possibilità lo avrei già messo da tempo,non è che mi diverto a fare test ogni 2 giorni e soprattutto a vedere star male gli animali...i consigli li so accettare, proprio per questo ti metto una foto dello spazio che ho, così insieme vediamo ce c'è lo spazio per mettere un reattorino anche mignon, potrei anche autocostruirmelo se fosse il caso, ma avrevi sicuramente bisogno del vostro aiuto....
http://s4.postimage.org/iyrm9.jpg le misure sono approssimative calcola ma più o meno sono quelle l'altezza dovrebbe essere leggermente maggiore di 9 cm ma non è spazio utile quello dell'angolo. tanto per capirci....il calcio che integro è questo...pagina 4 del link http://www.hw-wiegandt.de/katalog-hwwiegandt-eng.pdf |
Quote:
alla lunga resta in vasca... |
faro ti ringrazio dell'invito :) ci metteremo d'accordo..magari vieni anche al pranzo da abra che stiamo organizzando...tanto quartesana ce l'ha ad un tiro di schioppo....comunque hai visto le misure che ho riportato ?? secondo te un mini reattore è realizzabile ?? ho appena controllato e il diametro massimo per il reattore sarebbe 80mm ma ci starei tanto giusto
|
Del panzo non sò nulla, ma abra è dietro casa mia...:-)
il reattore comunque puoi metterlo anche esterno, basta tenere controllate le tubazioni, quando si deve manutenzionare, si chiude il rubinetto di mandata dell'acqua e lo si mette in una bacinella x lavorarci, nulla di più semplice...il reattore ha il vantaggio di fornire kh calcio e magnesio, e tanti altri oligoelementi, se si usa corallina, in forma naturale e costante, rifletti su questo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl