AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Boro.. lo sapevate che.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264208)

qbacce 05-10-2010 15:23

Boro.. lo sapevate che..
 
Facendo delle ricerche mi è saltato agli occhi questo:
"Studi sempre più numerosi affermano oramai che il boro è un oligoelemento indispensabile per il corretto funzionamento della biochimica animale. È stato provato che il boro (come anione borato) ha un effetto positivo sull'assorbimento del calcio nell'uomo ed allo stesso tempo previene la perdita del magnesio. ciò è utile per almeno due ragioni. Primo, farebbe del boro un oligoelemento da includere tra i fattori coinvolti nella prevenzione dell'osteoporosi. Lavorando sul riassorbimento di calcio e magnesio, è stato anche dimostrato che il boro innalza i livelli di estrogeni e di vitamina D anche nelle donne in menopausa" fonte: Wikipedia ma anche altrove..

Quindi sembrerebbe molto importante sia per l'assorbimento di calcio e magnesio, quindi anche per la sclerogenesi, e per la sintesi della vitamina D, anch'essa importantissima..
..il dubbio che mi veniva è se metteranno il boro nei migliori sali in commercio?
Altra cosa che mi ha fatto pensare è che parlando con un negoziante preparato è sortita fuori la discussione riguardo un leggero tiraggio alla base di una millepora. Lui sosteneva che fosse mancanza di boro, e dopo prove da lui fatte questo è stato confermato..
Che ne pensate??

qbacce 05-10-2010 15:55

Aggiornamento: sembra anche sia necessario per la sintesi delle basi azotate e quindi per la replicazione cellulare..

Alex_Milano80 05-10-2010 16:36

Il boro è importante, come un sacco di altri elementi minerali che lo skimmer elimina dalla vasca e che si reintegrano senza particolare attenzione solo ai cambi.

Spesso gli acquari marini sono troppo poveri in nutrienti, non per quanto riguarda N e P che sono continuamente prodotti dai pesci e aggiunti manualmente da noi con il cibo, ma sono carenti in tutti i microelementi come ferro, manganese, iodio e tanti altri. Tutti questi elementi nutritivi sono nell’acqua in forma di ioni e si legano al “carbonio organico disciolto” presente in vasca finendo velocemente nello skimmer.
Ogni milligrammo di carbonio organico disciolto ha la capacità di legare a se 1 microequivalente di metallo.

La legge di Liebig parla chiaro: "basta che manchi anche un solo microelemento per bloccare la crescita di una pianta" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig ).
La legge di Liebig è sicuramente valida anche per le zooxantelle, probabilmente lo è anche per i coralli. Personalmente penso di si e spiego il perché: i coralli hanno lo stesso gradiente osmotico dell’acqua in cui vivono (da qui la sensibilità alla salinità) ed essendosi evoluti in un’ambiente con uniforme abbondanza di sali non hanno provveduto a metodi particolari per la loro cattura: vengono assorbiti dalla membrana cellulare direttamente dall’acqua. I coralli molli assorbono “anche” la sostanza organica disciolta ma “tutti” i coralli assorbono microelementi a causa dell’automatismo osmoregolatore tipico dei celenterati. Gli SPS vogliono acque magrissime, con questo termine si intendono vasche carenti di sostanza organica disciolta, N e P... noi per forza di cose la forniamo ancora più magra: privata dei microelementi che invece in natura sono disciolti uniformemente in tutti gli oceani (il sale comprato ne contiene solo una parte, e inoltre lo skimmer elimina moltissimi microelementi)

Leggendo del Miracle Mud ho notato commenti positivi sulla salute di coralli anche SPS come le acropore, colori brillanti e guarigioni miracolose... forse è per l'integrazione di tutti i sali minerali che il metodo MM dà inizialmente una botta di vita alla vasca, e non solo la presenza di un po di zooplacton. Aggiungerei anche che la concentrazione di sali in acqua resta costante: il MM cede all’acqua solo i minerali che i coralli hano sottratto dall’equilibrio chimico-fisico seguendo le precise leggi che governano la solubilità dei metalli.

poi ciascuno avrà la sua teoria

zucchen 05-10-2010 16:38

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3201041)
Altra cosa che mi ha fatto pensare è che parlando con un negoziante preparato è sortita fuori la discussione riguardo un leggero tiraggio alla base di una millepora. Lui sosteneva che fosse mancanza di boro, e dopo prove da lui fatte questo è stato confermato..
Che ne pensate??

che l acropora tira per mancanza di boro mi sembra stano ,la millepora è un corallo resistente...
e poi fino a pochi anni fa il boro non si dosava... perchè ora dovrebbero tirare i coralli ?
sicuramente insieme al potassio fa parte di quei elementi di traccia piu utili alla colorazione sps, perchè contengono enzimi utili ai processi di fotosintesi, ma non credo ai tiraggi.. a meno che il valore sia proprio assente ,ma questo è improbabile.

G@BE 05-10-2010 18:41

ho assistito sabato ad una discussione relativa ad uno sbiancaggio di massa di sps la cui soluzione è stata "assenza di boro" ... intendo FORTE assenza di boro ...

zucchen 05-10-2010 20:00

con cosa hanno testato l assenza di boro ? che sale usano ?

scheva 05-10-2010 20:05

C'ero pure io a quella discussione ma sono convinto che non sia quello il problema del tiraggio delle millepore.....ma poi perchè solo le millepore e non gli altri coralli?

qbacce 05-10-2010 20:12

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3201609)
con cosa hanno testato l assenza di boro ? che sale usano ?

Credo con lo spettrofotometro.. E come sale il matuta timo reef salt..
Anche io non ne ero tanto convinto pero ho aperto questo 3D per parlarne con voi..

G@BE 05-10-2010 20:37

Ciao Andre! Tutto ok? Segnati alla cena!!! Dai almeno conosco qualcuno anche io... haha!!

io doso abitualmente B-balance e l'effetto è buono...non so se dipende dal boro o dall'insieme di sali...ma alessandro sembrava molto convinto sull'argomento boro... dice di averlo fatto testare in laboratorio ed è risultato molto basso...

Bisognerebbe fare delle prove a cui penso da molto tempo ... vi illustro brevemente....

Si prende un corallo in salute (solo 1) e si immerge in un cubo di acqua a titoli noti, ovviamente con la giusta illuminazione e d il giusto movimento... si fa crescere 1 0 2 settimane e poi si rimisura la soluzione ... io credo che avremo un'indicazione di cosa consuma... se ad esempio il calcio è calato del 30% e il boro del 80% ... ha bisogno del boro più che del calcio...

Bho è una prova che vorrei fare da anni ...ma non ho mai avuto modo ...

qbacce 05-10-2010 20:42

G@be, sarebbe una prova molto interessante da effettuare.. Bisognerebbe far testare prima e dopo i valori di maggior interesse dell'acqua del cubo.. Non ho idea del costo che potrebbe avere tale analisi..

G@BE 05-10-2010 20:49

ma alla fine basterebbe Ca, Mg, B, K, I ... credo siano gli unici elementi facilmente dosbili ... inutile testare il Bismuto quando per comprare il sale di Bismuto devo ordinarlo sulla luna :-D anche se lo consumasse di certo non lo doserei in vasca!

credo che con qualche centinaio di € si potrebbe anche fare ...

a breve dovrei avere a disposizone una vasca vuota 30x50x30h....sto allestendo un refugium accanto all'acquario, però sopra ho solo una PL da 18W ..! Dentro basterebbe metterci una pompetta e accanto una tanica per il rabbocco con un osmoregolatore ... (che dovrei avere) ... mi mancherebbe una bella millepora in dono :-D

qbacce 05-10-2010 21:07

Alessandro ce la cederebbe volentieri :-)) Aggiungerei sicuramente lo stronzio, forse ferro, fluoro e bromo..
------------------------------------------------------------------------
io ho una plafonierina a risparmio energetico da 25w mi pare da 6500K ma mi sa che serve a poco..

G@BE 05-10-2010 21:14

zucchen possibile che non hai una vaschetta pronta per lo scopo ... ne hai 1000 :-))

zucchen 05-10-2010 22:27

[QUOTE=G@BE;3201679]
Si prende un corallo in salute (solo 1) e si immerge in un cubo di acqua a titoli noti, ovviamente con la giusta illuminazione e d il giusto movimento... si fa crescere 1 0 2 settimane e poi si rimisura la soluzione ... io credo che avremo un'indicazione di cosa consuma... se ad esempio il calcio è calato del 30% e il boro del 80% ... ha bisogno del boro più che del calcio...


non è difficile capire i consumi,una vasca a regime piena di sps grandi consuma 1,90 ml a settimana x 100 l di boro kz .
il potassio un pò meno ,ogni 100 l vengono consumati 1,40 ml x settimana sempre kz strong .
calcio e carbonati servono a secchiate :-D

Amstaff69 05-10-2010 23:04

zucchen, scusa...ma da dove hai pescato quei dati?
E' una battuta...o un dato reale...?#13
Se è "reale" credo che poi in ogni vasca il "consumo" dipenda anche dall'efficienza dello skimmer e dalla sua regolazione.
Io ho iniziato da poco a dosare "a cappella" potassio e boro, soprattutto perchè ho letto che almeno il potassio è fortemente abbattuto dall'uso della zeolite.
E devo dire che ho notato un miglioramento oserei dire netto.
Il problema è non poter misurare efficacemente i valori...
Il resto non so nulla...di chimica non ci capisco na seg...ehm...una mazza...

zucchen 05-10-2010 23:13

non superare quei dosaggi che ti ho detto ,ci si mette niente ad andare in eccesso e allora si che so dolori.
i dati sono il risultato di 5 anni di test :-))
vero che ogni vasca consuma diverso ,ma io ti ho scritto una vasca piena zeppa

qbacce 05-10-2010 23:18

Il fatto era anche se è bene integrare boro e anche potassio e tutto il resto anche se si fanno cambi del 10x100 ogni 15gg..

G@BE 05-10-2010 23:21

zucchen: daccordo con te sui dosaggi kz ... ma molta roba se ne va anche nello skimmer ... e poi se ne va in TUTTI gli sps... per me è interessante sapere cosa consuma OGNI sps ... perchè il discorso fatto dal sestini era specifico sulle millepore

qbacce 05-10-2010 23:28

Aggiungerei che varia lo skimmer, la schiumazione, il reattore di zeolite con tutte le sue regolazioni, il carbone, mille cose insomma. Non si può standardizzare..
Secondo me sarebbe più utile fare il test suddetto ma con più sps per fare una sorta di consumo medio, utile secondo me per dosar tali elementi in vasche varie. Pe esempio una seriatopora, ue acropore, un stylopora, poccilopora, montipora..

zucchen 05-10-2010 23:30

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3202006)
Il fatto era anche se è bene integrare boro e anche potassio e tutto il resto anche se si fanno cambi del 10x100 ogni 15gg..

vanno sempre dosati ,anche con cambi settimanali,sempre se la vasca sta a regime naturalmente..sennò i dosaggi diminuiscono .

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3202012)
. per me è interessante sapere cosa consuma OGNI sps ...

utopia :-D

G@BE 05-10-2010 23:38

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3202026)

utopia :-D

si...al 100% :-D:-D

però questi test in biologia li fanno, leggevo un articolo dove ad esempio la pavona consuma 10 volte lo stronzio rispetto agli altri coralli...in una ricerca fatta alle maldive

SJoplin 06-10-2010 00:08

io il boro l'ho (quasi) sempre testato sui sali nuovi, e difficilmente ho trovato valori che superassero 2/2,5. se ricordo bene dovrebbe stare a 4 abbondante, per cui, a regola andrebbe integrato. non so perchè tutti i fabbricanti stiano bassi, ma su una decina di sali che ho provato non ce n'era uno coi valori "in regola". di effetti sulla scheletogenesi non ne ho mai sentito parlare, anche se ciò non significa che...
gli effetti sui colori invece sono abbastanza assodati, come credo che il sovradosaggio porti a un assotigliamento dei tessuti. almeno a me è capitato così. come test ho sempre usato il salifert e secondo me è abbastanza attendibile (salvo che dopo poco tempo diventa inutilizzabile)

qbacce 06-10-2010 13:39

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3201987)
non superare quei dosaggi che ti ho detto ,ci si mette niente ad andare in eccesso e allora si che so dolori.

Quali sono i rischi di sovradosaggio di boro e potassio??
Poi per k strong intendi il K-balance??

zucchen 06-10-2010 14:47

i rischi sono scurimenti all inizio e tiraggi dovuti a una scorretta fotosintesi ,il tessuto perde consistenza e esplosioni algali ...fino alla morte se non si interrompono i dosaggi.
ce ne sono 2 tipi il k normale e lo strong che è piu concentrato.

bibarassa 06-10-2010 21:42

Cri, che test usi per il boro e il potassio?

zucchen 06-10-2010 23:23

non li uso ,mai testati :-))

qbacce 06-10-2010 23:35

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3204028)
non li uso ,mai testati :-))

Quindi i dosaggi che hai detto prima sono dosi limiti, oltre i quali ci sono problemi, e non sono le dosi per mantenere boro e potassio rispettivamente a 4 e 400ppm, giusto?
Poi che sale usi abitualmente Zucchen??

G@BE 07-10-2010 09:01

io doso 1 ml x 100 litri di B-balance al giorno e 1 ml x 100 litri di k-balance 3 volte a settimana e sinceramente gli sps migliorano i colori ed aumentano la crescita.... però non so cosa ci sia dentro oltre al semplice B e K, dosaggi più elevati mi hanno portato a scurimenti e cianobatteri, stessa reazione confermatami da alessandro nella sua vasca, infatti, riallacciandomi alla discussione di prima, la prima ipotesi era stata eccesso di boro ... poi da test di laboratorio è invece stata confermata l'assenza quasi totale.

Poffo 07-10-2010 10:40

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3204326)
io doso 1 ml x 100 litri di B-balance al giorno e 1 ml x 100 litri di k-balance 3 volte a settimana e sinceramente gli sps migliorano i colori ed aumentano la crescita.... però non so cosa ci sia dentro oltre al semplice B e K, dosaggi più elevati mi hanno portato a scurimenti e cianobatteri, stessa reazione confermatami da alessandro nella sua vasca, infatti, riallacciandomi alla discussione di prima, la prima ipotesi era stata eccesso di boro ... poi da test di laboratorio è invece stata confermata l'assenza quasi totale.

in pratica segui i dosaggi consigliati dalla kz..........!!
anche io ho cambiato linea di prodotti passando alla kz....con B e K e ho notato dei miglioramenti....!!
ma una cosa su tutte mi ha messo un forte dubbio....
ho sempre reintegrato lo stronzio in vasca....della prolabmarine....e sempre alle dosi consigliate più o meno...ora è circa 1 mese che non reintegro più,e posso dire che quasi tutti gli sps che erano fermi con la crescita invece ora sono partiti alla grande....questa non l'ho capita...ma potrebbe essere un caso di sovradosaggio?????
Zuccheeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn#22

qbacce 07-10-2010 10:43

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3204326)
stessa reazione confermatami da alessandro nella sua vasca, infatti, riallacciandomi alla discussione di prima, la prima ipotesi era stata eccesso di boro ... poi da test di laboratorio è invece stata confermata l'assenza quasi totale.

ecco, ma non ho capito se Alessandro lo dosava il B-balance; se lo faceva (e credo proprio di si) ne dosava molto poco in relazione al bisogno degli sps...
------------------------------------------------------------------------
Poi guardando sul sito KZ ci sono i dosaggio per la loro vasca di 10000 litri:
30 ml Pohl’s K – Balance Strong al giorno
50 ml Pohl’s B – Balance 2 volte alla settimana.

Tradotto sarebbero 3ml al giorno per 1000l di K-balance e 1,5 di B-balance sempre al giorno e sempre per 1000l.. Chi meglio di loro dovrebbe sapere il dosaggio??

io fino ad ora doso 1,5/2ml di K-balance al giorno in 450l netti e 1 di B-balance e tutto va bene..

G@BE 07-10-2010 13:05

secondo me il sale della KZ ha contenuti di B e K alti in partenza, se si usano altri sali quelle dose vanno riprogrammate ... il matuta è povero di B e K (almeno sembra) ....

qbacce 07-10-2010 13:33

Invece parlando con Alessandro mi fece vedere l'analisi di laboratorio del matuta e almeno il potassio era sui 380ppm; ma c'era anche boro molti altri microelementi..

G@BE 07-10-2010 14:26

sai anche altri valori? altrimenti li chiedo a lui....

grazie

qbacce 07-10-2010 14:28

no, non ricordo, mi ricordo solo che aveva un foglio A4 pieni di valori, ma ti parlo di fine anno del 2009..

G@BE 07-10-2010 14:51

io usavo KZ, ora ho preso un secchio di matuta..... voglio vedere se ci sono differenze apprezzabili.

vabbè ... tornando intopic:

copio e incollo da wikipedia ... sembrerebbe utile all'assorbimanto del calcio e all'eliminazione del fosfato ... non sò, però se nel corallo ha lo stesso effetto ...

Studi sempre più numerosi affermano oramai che il boro è un oligoelemento indispensabile per il corretto funzionamento della biochimica animale. È stato provato che il boro (come anione borato) ha un effetto positivo sull'assorbimento del calcio nell'uomo ed allo stesso tempo previene la perdita del magnesio. ciò è utile per almeno due ragioni. Primo, farebbe del boro un oligoelemento da includere tra i fattori coinvolti nella prevenzione dell'osteoporosi. Lavorando sul riassorbimento di calcio e magnesio, è stato anche dimostrato che il boro innalza i livelli di estrogeni e di vitamina D anche nelle donne in menopausa. Il meccanismo molecolare di ciò non è stato ancora compreso, anche se qualche studio preliminare punta sul rimaneggiamento del metabolismo degli acidi ribonucleici (RNA) e sull'intervento di enzimi della classe fosfo-proteina fosfatasi.

qbacce 07-10-2010 15:11

G@be è lo spaccato con cui io ho aperto il topic..;-)

G@BE 07-10-2010 17:13

madonna come sò rincoglionito oggi ... sto consegnando il 3° lavoro in 3 giorni, faccio tutte le sere mezzanotte ... haha capitemi ... :-D

qbacce 07-10-2010 17:19

Nulla , figurati.. ;-) aspettiamo il parere di Zucchen su ciò che abbiamo detto..

bibarassa 07-10-2010 17:25

ciao Cri, usi l'occhiometro allora

zucchen 07-10-2010 19:03

qbacce,già te l ho detto come la penso.
sta vasca boro e potassio non sapeva manco cos era... e infatti si vede dai colori..
ma la crescita -05

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...li/default.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11407 seconds with 13 queries