![]() |
Decessi a catena
Ho bisogno del vostro aiuto perchè io non so piu' cosa fare #13.
Vasca di 60 l, abitanti solo guppy. Valori di una settimana fa: pH 7.0, NO2 0, NO3 40. Ho fatto un cambio di almeno 40% sifonando il fondo e cambiando la lana di perlon. E' un po' sovraffollata#12. Il tutto è iniziato più o meno un mese e mezzo fa. La prima guppyna. Sinceramente non ho notato nessun sintomo, niente di strano. Lo guardata alla sera ed ho notato che stava isolata e vicino alle branchie, praticamente sotto la branchia dx aveva un rossore, come fosse una botta. Al mattino, l'ho trovata morta :-(. Ho pensato: magari facendo il cambio d'acqua, si è ferita contro il legno...magari era anzianotta... Poi, dopo due settimane, altre due guppyne. Si isolavano, non mangiavano piu' ed ho pensato a un post parto. Ho provato i bagni con sale, vitamine, ecc. ecc. Niente. Anche loro, leggere macchie rosse: una sul ventre e l'altra vicino alle branchie. Si sono isolate, stando a fondo, non volevano alzarsi o lo facevano ogni tanto, scaglie alzate...le ho soppresse. Una decina di giorni fa, un'altra che si isola e non mangia :-(. Decido: bactowert per tutti. Finita la cura con il bactowert, la guppyna inizia a nutrirsi e mangia con appetito. Cosa mi preoccupa? La schiena. E' curva, nuota quasi male a volte. E' l'unica tra tutte, che presenta la schiena curva. Ho persin paura di pensarlo: è finita o...??? Cosa puo' essere? Mi spiazzano e mi fanno paura questi decessi a catena. Vi mostro la guppyna in questione e spero di risolvere insieme a voi questo "mistero" perchè io sto diventando pazza :-(. Grazie http://s2.postimage.org/hxYii.jpg http://s2.postimage.org/hx_Nr.jpg http://s2.postimage.org/hycg9.jpg |
Quanti anni ha? ha partorito di recente? Con tutti quelli che hai qualche perdita devi metterla in conto
Sono molto belli i tuoi pesci però... |
Cri, è giovanissima. Era piccola quando la acquistai, ad aprile. Si, di sicuro ha partorito, ma loro fanno tutto da sole, in vasca. Non predano i loro piccoli...
Grazie per i complimenti :-). |
Li conosci meglio di me i guppy :-) però dalla descrizione che hai fatto anche nell'altro post non mi pare proprio TBC.
So solo che dopo il parto alcune femmine tendono ad incurvarsi. I testi consigliano di nutrirle il meglio possibile...ma che te lo dico a fare...tu le imbocchi alle tre di notte :-)) |
Crilù è iniziato tutto, quando ho "sfoltito" la vasca. Ogni tanto, lo devo fare. E' la vasca di mio figlio e devo pescare i piccoli, senza che mi veda #12. Cioè, da quando ho fatto quel sfoltimento potente, è successa questa cosa. Non mi spiego le macchie rosse, le morie, e da come vedi, non sono deperite o chissà cos'altro. Sono belle, in forma, i piccoli nascono sani, senza malformazioni o chissa' cos'altro. Vedo come procede con questa guppyna che vedo che ha iniziato a mangiare e monitorizzo le altre. Lei ti sembra grande, devi vedere "le grandi". Hanno da capo a cosa sui 5-6 cm. Le mie squalette :-).
|
Ho appena fatto un'altro cambio d'acqua di 25 l. La pistoletta mangia, ma è sempre curva.
La "novità": nella 100 l ho un'altra femmina che non si nutre #07. |
Ho la vaga impressione che quando iniziano con questo tipo di disturbi ci sia poco da fare,. perlomeno questo è quello che leggo in giro.
Se non ricordo male li avevi presi da un privato vero? hai provato a chiedere a lui? Non credo proprio che dipenda solo dai nitrati alti o anche sì...forse i più debilitati li patiscono di più, ma una volta ripristinati i valori dovrebbero mostrare qualche segno di miglioramento. Ciao |
Si, da un privato. Quando successe con la prima, glielo detto e mi ha detto che quando ci sono queste "macchie" purtroppo puo' trattarsi di un infezione agli organi interni :-(. Ma tutte? A catena? E quelle del 100 l cosa c'entrano che sono un'altra qualità, nate a febbraio.
La sto monitorizzando quella nel 100 l. Bah... Esternamente è perfetta: niente macchie, ne pinne chiuse, niente di niente... Nuota un po' lenta e se ne sta in disparte. E 10 gg. fa nella 100 l ho perso un maschio. Percio' anche lì, non vorrei fosse in atto qualcosa #07. |
Se hai i valori a posto comincio a pensare che sia proprio una caratteristica dei guppy, considerati - a torto - pesci facili.
Vista anche la rapidità con cui si riproducono ci sarà una selezione naturale perchè non è possibile che siano soggetti a così tante malattie. Ci può stare una micosi, un mal di pancia ma tutte queste malattie interne, schiene incurvate mi danno da pensare. |
Poverini pero'... Infatti ho acceso le luci e nella 100 l la "novità": dondola #06.
Ho messo la batteria in carica, poi la fotografo. Mi spiace ma vado di ciclidi e anabantindi se perdo anche loro... E che caspita! |
Cahhhh che nervi -04. Mi "mancavano" le feci filamentose. Grrrrr...mrrr...brrr...-04. Voglio svegliarmi e voglio che sia un incubo :-(.
Ricordo che polimarzio consiglio il camacell XS. Lo ho in casa, come ho l'Ascarilen. Ma l'Ascarilen non mi basta per la 100 l. Il Camacell XS non ha istruzioni, mai avute. Dosi? Come lo somministro? |
Se proprio lo vuoi usare io conosco questa dose: 1 pasticcone ogni 50 lt. per 5 gg.
Ovviamente in vasca separata senza filtro etc...l'aeratore lo metterei, ciao p.s. se vuoi trattare tutta la vasca togli i materiali filtranti però, il filtro non dicono di toglierlo. |
Grazie Cri :-). Aspetto perchè non so davvero che pesci prendere (passami il termine). Quando si tratta dei miei pesci, "mi perdo". Meglio che aspetto e non precipito. Bombardarli se non so cos'è, è inutile. Poi, c'ho riflettuto: uno, due, quattro in una vasca. Uno, due, tre nell'altra. Stesso periodo, stessi sintomi: qualcosa di infettivo. Cosa? Non saprei! Aspetto e ... aspetto :-(.
Mi spiazza come ho già detto, la continuità delle morie. Pensi che è finita ed invece...no! |
Domanda idiota...la verdura gliela dai vero? Vitamine? hai provato con la serie delle B? Le sto prendendo io per disturbi intestinali :-))
|
Verdura solo le zucchine. Appena fatto il carico due giorni fa. Mangiano anche la buccia. Vitamine "ni". Cioè, quando mi ricordo #12. Prendero' anche la B.
Sto pensando di mettere la catappa angro'. |
Prendi la serie delle B, chiedi in farmacia e prova a somministrarle insieme al cibo almeno due volte al giorno per 4 gg. ai pesci con problemi.
|
Apprendo ora quanto sta succedendo nella tua vasca...Mi dispiace, purtroppo non so come aiutarti, i consigli che ti posso dare io li sai già, ormai sei un'espertissima di pecilidi, ma in questi anni i guppy sembrano veramente maledetti...
|
Sono in una fase che mi vien male accendere le luci in quelle due vasche #13.
Eltiburon ti ringrazio :-). Crilù, oggi vado in farmacia. Per cortesia, mi dici esattamente cosa devo chiedere? Cioè, immagino che siano in forma liquida, no? Sai che qui, se sanno cos'è il BdM è tanto -28d#. Se la scampano anche 'sta volta... |
Chiedi Be-Total, c'è anche in sciroppo. Partirei con una goccia.
|
Lo sciroppo per bambini? C'è l'ho già in casa #17.
|
Vai con quello, ha le vitamine del gruppo B che servono, ciao
|
#24 la situazione descritta è molto variegata e la sintomatologia depone verosimilmente per una infezione interna di natura da determinare.
Così come ho già consigliato ad Axa in privato, porterei a fare analizzare un pesciolino deceduto presso un laboratorio di analisi microbilogiche, altrimenti il rischio è di somministrare curativi che senza un riscontro potrebbero peggiorare il quadro clinico e tutto l'ecosistema. Ciao |
Aggiorno
Per ora niente decessi. Nella 60 l la pesciotta non si è raddrizzata pero' noto un miglioramento sia nel nuoto che nel appetito. Nella 100 l, ieri mattina la femmina stava dietro il filtro, a terra e aveva le pinne chiuse. Ho deciso di isolarla. Non ho fatto fatica a prenderla. L'ho isolata con la stessa acqua che ho nella vasca e dose doppia di mycowert. Ho deciso per il mycowert perchè il giorno prima si grattava contro gli arredi. Stamane è bella vispa. Speriamo... |
Quote:
Però, non capito che relazione c'è tra il mycowert (antimicotico) e il grattarsi dei pesci contro gli arredi#24 Ciao;-) |
Ciao polimarzio
Sulla confezione di mycowert scrive che è anche contro parassiti cutanei e specificano: gyrodactylus, dactylogyrus e protozoi. Io non ho mai avuto code a spillo pero' ho pensato che se contiene acriflavina e rame qualcosa farà... Provo sul singolo esemplare e vedo se si riprende. Vispa è vispa ma non si nutre. Non ancora :-(. |
ragazzi scuate se mi intrometto, ma l'incurvarsi può dipendere anche dai troppi parti, magari quando ci sono
poche femmine e molti maschi in giro, la femmina di Guppy tende ad incurvare il ventre sopratutto negli esemplari in cui si nota un atteggiamento riluttante nell'accettare il corteggiamento dei maschi....in questo assetto il nuoto può non essere perfetto, come se la guppy si volesse "riposare"... il grattarsi può non dipendere necessariamente da parassiti cutanei o branchiali, può essere un valore dell'acqua che dà all improvviso fastidio, un corpuscolo accidentale nelle branchie... |
xiphias_gladius85 sono d'accordo con te pero' i decessi a cosa sono dovuti? Ho perso in una vasca 4 femmine e nell'altra 2 femmine ed un maschio. Le macchie rosse in una vasca sulle femmine e nell'altra vasca inappetenza, isolamento e rifiuto del cibo. L'unica femmina che si grattava era questa... Guarda, non so cosa pensare e non so se le morie sono finite "qui". E tutto è iniziato nello stesso periodo. Cioè, mi spiego meglio: in una vasca, femmina con macchie rosse e poi deceduta. Nell'altra, isolamento e dopo un po', restava a terra per giorni e l'ho soppressa io perchè aveva scaglie rialzate (2 femmine così). Poi il maschio. Lo trovo a terra. Dopo 3 - 4 giorni, morto. Guarda, ho la testa che mi scoppia :-(.
|
Se non sbaglio queste sono giovani.....
|
Sì crilù, sono giovani. Ecco qui quella che ho isolato e che era nella 100 l. Non presenta nessun segno esterno. Niente di niente...
http://s2.postimage.org/xr5XA.jpg |
Quote:
Ma gliela dai la vitamina? guarda che non me la sono inventata io...me l'avevano consigliata a suo tempo persone molto esperte, ariciao |
Si cri, oggi ho "pompato" di vitamine tutte le vasche. Tanto mio figlio non le puo' vedere #13.
|
Quote:
per la femmina che non mangia, sta isolata, quindi puoi fare anche una termoterapia, a che temperatura sta la vasca? gli no3 a 40 li vedo un pochino alti per i guppy, io ne avevo 30 in una vasca da 300 litri, e con no3 a 35 accusavano diversi problemi, alcuni morti, alcuni non mangiavano, alcuni si strusciavano così forte da avere le branchie rosse.....ovviamente anche per una parassitosi sono più o meno gli stessi sintomi, infatti le branchie arrossate sono dovute per lo più a batteriosi...però quelli che ho esaminato io prelevando strisci di pelle e branchie non avevano parassiti... |
No Carmine, i NO3 sono a 25 nella 100 l. Quando faccio i cambi d'acqua (in tutte le vasche una volta ogni 10 giorni al massimo) ne cambio il 20%. Cmq. la T. in tutte le vasche è 24°C. Oramai l'ho isolata non posso aumentare la temperatura perchè non ha il termoriscaldatore (è a 22,5 dov'è lei).
Nella 60 l erano così alti perchè ho saltato un cambio (ho inserito 3 maschi nuovi) e poi è in sovraffollamento. |
Quote:
adesso che leggo anche i post più antecedenti, ma hai fatto anche una cura con mycowert? |
Solo a lei l'ho messo il mycowert. Ho X termoriscaldatori, non è quello il problema :-). Ok, domani mattina la metto in un 10 l. e vediamo. Per ora non è piu' a terra, "spazzola" i vetri.
|
Quote:
secondo me la femmina inappetente , sia che abbia flagellati che impediscono di farla mangiare, sia che non li abbia, è "recuperabilissima", la cura di termoterapia e flagyl dà sempre ottimi risultati... |
A occhio nessuna a niente, in nessuna delle 2 vasche (sgrattt!). Mangiano, sono tranquilli/e niente respirazione accelerata. So solo che ho uno stress addosso e una paura di non trasportare nelle altre vasche qualche patologia che non hai idea. Sembro il piccolo chimico: x tubi, x retini, x taniche e che pal.e! -28d#
------------------------------------------------------------------------ Ah, col mycowert la tengo sino dopo domani. Se non dovesse mangiare (mi spiace dire cavia..) provo l'ultima spiaggia: termoterapia e flagyl. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
però io ti consiglio di non prolungare la cura con mycowert...è abbastanza pesante e potrebbe debilitarla... |
Il grattarsi in modo sistemico nel 95% dei casi solitamente è dovuto a parassiti cutanei, anche a valori inadeguati, ma è evidente per la seconda ipotesi che non è questo il caso.
Tuttavia, rimango sempre dell'avviso che la moria rappresentata a tema di questa discussione e la rapida evoluzione della stessa depongono per una infezione agli organi interni di natura da determinare. Axa, per il tuo sospetto di gyrodactylus o dactylogyrus, avrei preferito all'antimicotico mycowert un antimetazoico specifico. Però, non sostengo minimamente l'ipotesi di vermi. Poi, non collima il grattarsi e flagellati, così come la termoterapia e flagyl#07 Insomma, Axa, per il grattarsi che reputo un sintomo di una affezzione secondaria è giusto si il trattamento termico, ma prima di intervenire medicalmente è meglio riconsiderare e valutare con attenzione tutti i sintomi in atto. Ciao;-) |
Quote:
Quote:
io parlavo del flagyl come misura ultima dopo la termoterapia al pesce che non mangia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl