![]() |
primo nanoreef
ciao a tutti, è da tempo che voglio affacciarmi al mondo dei nanoreef e visto che con l'acquario dolce non ho mai avuto molta fortuna sono capitato proprio a fagiolo. la vasca sarebbe da 55 litri netti, vorrei dei consigli semplici ma chiari, su come iniziare l'allestimento, premetto che vorrei allevare coralli molli ( i più facili) e se c'è spazio anche qualche pesce economico, evitate perfavore di mandarmi in link perchè ho già letto molto e ho già le idee un po confuse...grazie...attendo consigli!!!1;-)
|
le guide in evidenza nella sezione sono davvero ben fatte e un ottimo punto di partenza. Cosa non ti è chiaro di preciso?
|
Quote:
|
ciao.....
allora il mese di buio è indicativo.....diciamo che per non avere problemi algali si parte al "buio" e si inizia a dar luce quando i valori (NO3 e PO4) te lo permettono....mi spiego: si inizia il fotoperiodo quando i PO4 sono a zero o non rilevabili mentre per gli NO3 sotto i 10ppm puoi già iniziare a dar luce (ovvio che meno sono meglio è)...questo non vuol dire necessariamente che non si avranno o meglio non si subiranno un po di filamentose ma nel giro di poco tempo sono destinate a regredire ed infine sparire..... poi ci sono anche quelli che danno luce da subito a (prescinedere dai valori di PO4 e NO3) ad alcuni è enadata bene ad altri no nel senso che invece di subire un po di filamentose ahhno avuto un'esplosione aLgale che è ben altra cosa ...e altri problei a strascichi... mettiamola cosi: se inizia a dar luce con i valori a posto, non hai problemi di nessun genere se dai luce subito, come dire?? è a tuo rischio e pericolo...vedi tu.... per quanto riguarda l'illuminazione, non devi ragionare a mezzo watt litro o 1 watt per litro ecc. bensi devi ragionare e penmsare in questo modo: il marino piu luce ha meglio è (non solo in termini di w) ma sopratutto in termini di qualità luce immessa.......e dipende anche da cosa vuoi allevare....ma questo magari ne parliamo dopo.... mi dici le misure vasca e la parte teccnica che eventualmente già hai ...cosi ti si può aiutare meglio..... |
Quote:
|
allora dalle misure della vasca sei sui 55lordi e non netti poi ci togliamo un buon 20%
(volume/spazio occupato dalle rocce vive) e arrivi ad avere sui 40netti o giu di li.... ora la vasca non è propio l'ideale per un nanoreef (sono da preferire i cubi) per praticità/funzionalità ...sia di movimento/corrente che di realizzazione rocciata....intendiamoci niente di impossibile ma prevedo smadonnamenti vari.......... cmq vediamo di fare un po di chiarezza: 1) il filtro con canolicchi e spugne nel marinio non serve anzi fa solo danni..quindi a meno che non lo usi per un dolce puoi anche buttarlo ....o magari venderlo...vedi tu 2) la filtrazione acqua la fnno le rocce vive riuscendo a chiudere il ciclo dell'azoto (cosa che nessun filtro biologico sarà mai in grado di fare)...e buon/sostenuto movimento 3) ti occorrono circa 10/12kh di rocce vive ( il calcolo è 1kg ogni 4/5lt lordi vasca) 4) le pompe devono avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio netto vasca quindi ti occorrono delle pompe da 1000#1200lt/h....dico due perchè meglio alternarle di 6 ore in sei ore 5) come ti dicevo sopra la luce non è mai abbastanza cmq a quanto ho capito hai due t8 da 15w...e sono veramente pochi....ora visto che la vasca è lunga 60 ti ci stanno i t5 da 25w ....se ne metti 4 (3bianchi e un'attinico) non hai problemi di illuminazione ...ci allevi comodamente molli e LPS...... 6) con 40netti uno max due pinnuti li allevi ma ti occorre uno ski serio... 7) ha pensato al rabocco....molto importante..... 8) test ti occorrono per MG-NO3-PO4-KH-CA ...prendi i Salifert che fra gi economici sono i piu affidabili...... 9) filtro a zainetto (costano na cippa) se hai dubbi, fai un fischio;-) |
Quote:
-la dimensione del filtro a zainetto????cosa ci devo mettere dentro??? -i neon t5 bianchi da quanti kelvin devono essere???? -il neon attinico sarebbe blu vero??? -per il rabbocco pensavo a mano con acqua d'osmosi...sei d'accordo??....ma l'acqua deve essere già salata?? (quella per il rabbocco) grazie:-)) |
1) va bene anche piccolo (tipo niagara o simila) - si usa all'occorenza cmq
all'avvio ti è indispensabile per caricarlo a resine anti PO4 che aiutano parechio a farle e portarle zero ...una volta a zero ci pensano le rocce vive a mantenerle tali.....poi sempre all'occorenza /muore qualche animale-acqua giallognola ecc.) lo carichia carbobne attivo 2) prendi gli ATI acquabluspezial bianchi 10000k - e sempre ATI bluplus blu (attinico) 3) be a mano è una menata e avrai sempre sbalsi si salinità ...no solo acqua d'osmosi dolce perchè quando l'acqua della vasca evapora vapora appunto solo acqua ma il sale no quindi si alza la salinità....e tu rabocchi con acqua dolce per mantenere la salinità (35x1000) sempre giusta e nel range ciao |
Quote:
-I i neon bianchi ti servono da 10000 K in su (più sali più vai verso una luce azzurrina) -Gli attinici si sono i neon blu -Il rabbocco a mano è praticamente impossibile causeresti degli sbalzi di salinità dannosi... per il rabbocco devi usare acqua d'osmosi dolce.. perchè ad evaporare dal tuo acquario è solo l'acqua osmotica, il sale resta in vasca.. quindi causa un aumento di salinità che tu (grazie all'impianto per il rabbocco) andrai a tamponare tempestivamente rimettendo l'acqua dolce evaporata. Questo è quanto so io :-)):-)) |
ok...adesso già un po più di cose mi sono chiare...ho altre domande però:
-al posto dei neon potrei usare led??? (lo dico per il consumo di corrente perchè 100watt accesi 10 ore al gg sono esagerati per me) sempre riguardo i led mi sapreste dire quanti e quanto costano??....inoltre con i neon t5 da 24 watt la plafo è più lunga di 20 cm rispetto alla vasca, ma se ne metto solo 2 (di neon da 24 watt) ci perdo tanto???? -se il rabbocco non lo faccio a mano come lo potrei fare??? -secondo voi CIRCA quanto spenderò in tutto??? più o meno intendo grazie sembrate ferrati in materia (spero che sia vero) XD |
Guarda più che ferrato ho letto veramente tanti tanti topic :-)):-)) con l'acquario sono partito solo da 7 giorni#36#
Anche io volevo fare una plafoniera a led, ma per ora ho abbandonato l'idea.. cmq so dirti che i led più adatti e affidabili sono i CREE XR-E, i bianchi si trovano online ad una gradazione attorno i 9000 K mi pare.. i blu invece si chiamano Royal Blue, la differenza da un blu normale sta nello spettro di colore. Per il fai da te a meno che tu sia moooooooooolto manuale vanno presi quelli già su basetta quindi sei sugli 8 euri a led.... quanti ce ne vanno di preciso non è calcolabile... diciamo che puoi partire da un minimo e vedere se bastano... poi al massimo aggiungerne. - per il rabbocco si usa l'impianto di Osmoregolazione ... quelli di marca sono costosetti.. ma non è difficile farsene uno da soli.. se dai un'occhiata alla sezione "fai da te" qualcosa trovi di sicuro e da spendere veramente poco... altrimenti dai anche un'occhiata al mercatino del forum io l'ho preso li a €60 e sono molto soddisfatto Il costo totale è difficile da calcolare... se dai un'occhiata alle guida di SJoplin (anzi leggile attentamente#36#) ti fai un'idea generale anche dei costi. Guida parte 1 Guida parte 2 |
allora le resine sono solo per i fosfati...non esistono resine anti nitrati (no3).....i nitrati li abbassano e poi vanno a zero solo con le rocce vive (quando si mettono in moto) cioè quando comincianoa lavorare....
lo zainetto va bene piccolino perchè quando lo carichi sia di resnine anti po4 o carbone in genere la quantita è di 1gr ogni litro....quindi non servono filtri a zainetto grossi ...ripeto uno tipo niagara va oiu che bene..... i led vanno bene ma costano veramente tanto..... i t5 da 24 sono lunghi 55cm e con il portalampada o cuffie che dir si voglia arriano ad essere lugnhi 60cm...propio come la tua vasca.......senz'altro meglio 54 t5 che 2..... ciao |
be....adesso ho guardato un po i prezzi quà e là....ed ho realizzato che i costi sono ben superiori al mio budget, io pensavo di spendere in tutto non più di 300 euro..quindi penso che lascerò stare-20
|
Quote:
Le cose che ti servono per partire sono: - 1 pompa di movimento (una koralia 1 costa 27€) - 8-9 kg di rocce vive (nei negozi dai 12 ai 15 €/kg = 60 - 75 €, ma se le prendi da altri utenti le paghi sulle 10 €/kg) - 1 omoregolatore sempre se non vuoi/puoi rabboccare a mano (già fatto 65€, autocostruito una ventina di euro) Dopo un mesetto dove farai girare tutto al buio ti serve; - 1 plafoniera t5 a 4x24w (quelle economiche sono sulle 120€, che anche se non sono il massimo vanno più che bene per quello che devi realizzare) - 4 neon ATI (circa 12#13€ a neon) - 1 timer (sempre se la plafoniera non ce l'ha già incorporato (4€) - 1 altra pompa di movimento da alternare alla prima (altri 27€ ma può comunque aspettare che non è indispensabile) - 1 schiumatoio ma SOLO SE hai intenzione di inserire un pesciolino, altrimenti non solo è superfluo ma è pure dannoso (un Tunze Nanodoc 9002 costa sulle 110€) - prodotti del tipo kent A+B per mantenere i valori nel giusto range (12€) I prezzi che ti ho riportato sono presi da un negozio online. Se prendessi tutte queste cose da un negozio pagheresti molto di più, se invece le prendessi da altri utenti del forum le pagheresti molto meno. In ogni caso, come vedi, non siamo tanto lontani dalle 300€ che ti eri prefissato, e comunque puoi dividere la cifra in 2 mesi |
grazie edovera,
ovviamente alla lista bisogna aggiungere i sali, la sabbia e i test giusto??? gli entegratori che intendi tu sono questi vero???: http://www.aquariumline.com/catalog/...ef-p-7268.html secondo te se invece di acquistare i sali, i test, la sabbia e gli integratori separatamente io acquistassi questo set andrebbe bene o è meglio comprare separato???: http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-7550.html inoltre i test di cui avrò bisogno quali sono??? grazie |
si gli integratori sono quelli!
ovviamente nell'elenco mi ero dimenticato di inserire il sale, dettaglio poco trascurabile in un acquario marino :-D sinceramente per quel Starter Kit non saprei. Il sale è buono, ma delle altre cose non ho mai avuto esperienza nè letto alcun commento. La sabbia poi ora non la metterei. C'è chi parte mettendone un bello strato spesso (con la granulometria che trovi facilmente in giro servono sui 12 cm, troppo alto per la tua vasca) e il metodo si chiama DSB, altrimenti il mio consiglio è di inserirla dopo un 6-7 mesi dall'avvio (solo una spolveratina per coprire il fondo). Di test io ti consiglio i Salifert (più economici) o gli Elos (più cari) che sono affidabili. I test indispensabili sono nitrati (NO3), fosfati (PO4) e la durezza carbonatica (KH). Se poi vuoi fare il preciso compra anche Ph, nitriti (NO2), magnesio (Mg) e calcio (Ca) ma io in due anni non li ho mai misurati. Inoltre per controllare la salinità dell'acqua, è meglio munirsi di rifrattometro tipo questo http://www.acquariomania.net/online-...5ba1dbbc3e0d4a in quanto i densimetri a galleggiante possono non essere accurati (anche se in realtà l'ho sempre misurata col densimetro poiché fino a mercoledì scorso non ho mai avuto un rifrattometro, :-D) |
ok grazie edovera molto chiaro....adesso un altra domanda: riguardo allo schiumatoio ho visto che cene sono di molti tipi e costi...quale mi consigli?? cercando di risparmiare (magari fammi vedere sul sito di prima)...inoltre calcola che la vasca andrebbe in una camera XD
|
Io uso il Deltec MCE 300.. credo sia il migiore... ma sei sui 190€
Ho letto di persone che parlano molto bene anche del Tunze Nanodoc 9002 che mi pare sia sui 110€... Altri non saprei dirti Il deltec lo trovo veramente silenzioso :-) |
Quote:
Esistono certamente schiumatoi a meno, ma non risparmieresti soldi perché ti troveresti subito a cambiarli con quelli più performanti. Più paghi (ora) e meno paghi (poi) :-)) |
ok....adesso cominciamo con un allestimento ipotetico...ditemi cosa devo fare il primo giorno e così via...ditemi dell'acqua se deve essere tutta osmotica o meno..ecc...grazie :-)
|
Non posso fare che riportarti la guida di SJoplin... io l'ho trovata mooooooooooooolto chiara... ti consiglio vivamente di leggerla tutta.. ti toglieresti almeno almeno l'80% dei dubbi #36#
Quote:
|
ok..grazie di aver postato la guida....tuttavia ho una domanda: nella guida c'è scritto che il periodo di buio deve durare 1 mese circa, però so che alcuni hanno fatto il periodo di buio di solo 1 settimana con buoni risultati...mi spiego meglio...se compro rocce vive già spurgate ho comunque bisogno del mese di buio????....oppure è una cosa legata ai valori NO3 e PO4???grazie :-))
|
allora...nessuno?!?!?:-))
|
Diciamo di si.. è legata agli inquinanti.. se sono bassi e la tua vasca riesce da sola a mantenerli bassi puoi anche fare meno di un mese... ma una settimana non so.. credo almeno almeno 15 giorni
|
un altra domanda riguardo lo schiumatoio...a quanto ho capito il principio di funzionamento di qualuque schiumatoio è il medesimo...questo significa che alla fine qualunque schiumatoio io prendo fa il suo lavoro comunque???...a quanto ho capito la differenza è la rumorosità, il designe e la capienza.....sò che non sono molto chiaro:-))....aiutatemi a chiarirmi le idee
|
Bè si.. il principio di funzionamento è lo stesso... ma il problema di quelli low cost :-)) è che magari non lavorano benissimo... magari la qualità dei materiali non è gran che.. magari dopo 2 settimane ti si brucia la pompa.. rischi di andare incontro a più problemi insomma.. altrimenti non ci sarebbero queste differenze di prezzo fra vari modelli... secondo me risparmiare (soprattutto per un acquario) è un rischio.. se ti va bene buon per te.. se ti va male però? oltre ad aver buttato i soldi dello schiumatoio magari ti muore qualche animale... e allora poi si che te ne penti #36#
Se vuoi risparmiare... vai nella sezione mercatino :-) e cerchi qualcuno che vende un tunze nanodoc o un deltec mce 300.. io ho fatto così :-)) così risparmi e sei sicuro di avere un prodotto di qualità |
invece parlando degli economicissimi schiumatoi a porosa...come funzionano???...sono affidabili o sono solo oggetti inutili???:-))
|
guarda non sò... come ti ho detto la mia esperienza è limitatissima.. ho solo letto molto... a questa domanda non so risponderti #13
|
a..ok allora aspetto risposte di chi ne sà più di te!;-)
|
di Ski adatti ai nanoreef (piccolini) e performanti sono solo due
Tunze nano doc (interno) e Deltec (esterno) tutti glialtri Ski piccolini sono da considerare poco piu che giocattolini o cmq poco performanti la differenza sostanziale fra uno Ski serio e performante e quello poco performante è sostanzialmente questa: uno Ski serio, a toglie in 1ora una quantità di inquinanti disciolti in acqua che uno ski a porosa o cmq poco performante riesce a togllierne (la stessa quantità) in una settimana o anche piu........ non so se rendo l'idea..... |
a....ok...quindi ho capito che è meglio spendere per lo schiumatoio...il nano doc che intendi è questo vero??: http://www.aquariumline.com/catalog/...02-p-2803.html ...penso che prenderò quello....inoltre Giuansy se per piacere mi puoi rispondere te alla domanda sulle rocce vive e i valori legati al mese di buio.....grazie:-))...inoltre un altra domanda:invece che prendere la plafo classica a neon posso prendere 3 faretti led e puntarli sull'acqua????...il colore è 7000k ed ho visto che vanno bene poi consumano poco..pensavo a due led bianchi (resa di 40 watt) e uno blu...che ne dite???:-))
|
allora...nessuno!?!?!:-))
|
un'attimo ...(un po di pazienza please;-))
lo SKI (Tunze nanodoc) è quello che hai linkato il mese di buio è indicativo...diciamo che non appena i valori (PO4 e NO3) te lo consentono, puoi iniziare il fotoperiodo....questo per andare sul icuro e non avere problemi di alghe... ci sono utenti che partono subito col foptoperiodo a precindere dai valori...a certi è andata bene ad altri hanno avuto problemi (infestazione/proliferazione algale) che poi te li trascini per mesi..... viceversa se parti col fotoperiodo quando i valori (PO4 e NO3) sono a posto, vale a dire a zero per quanto riguarda i PO4 e sotto i 10ppm per gli NO3, non avrai assolutamente problemi .... certamente un po di filamentose le subisci ma nel giro di una settimana sono destinate a gregredire e sparire....tutt'altra cosa è la proliferazione.... le rocce anche se sono spurgate o proveninete da altra vasca avviata da tempo non è che voglia dire tanto....intanto i batteri (aerobici) presenti su di esse, come prendono aria muiooino all'instante e, questo è il meno perchè si riproducono a velocità pazzesca, ma è sempre consigliabile fare il buio perchè mettendole nella nuova vasca giocoforza, cambiano i valori acqua di corrente/movimento e opratutto di luce nel senso che magari una rocce che era in piena luce ora è in penombra oppure dove era totalmente al buio ora è in piena luce.... i led adatti al marino esistono ma sono costossissimi....per rendertene conto fatti fare un preventivo, ssenza impegno, e dicendo le carattristiche della vasca e cosa ci vuoi allevare da OceanLed...sono veramente barvi e vedi che cosa e sopratutto quanto paghi per barre a Led adatte alla tua vasca ciao |
be riguardo ai led ci sono da 7000k quindi bianchi....e ci sono anche quelli blu, il tutto sottoforma di lampadina tipo faretto con una potenza di 40 watt...in tutto arriverei a 120 watt di luminosità...secondo me va bene...riguardo al sito oceanled...non lo trovo sembra solo un sito di led per barche...melo linkeresti????...grazie:-))
|
il sito è questo http://oceanled-italia.weebly.com/ ;-)
comunque, come ti è già stato detto, i led per acquario CHE FUNZIONANO BENE, costano un bel po'. Quelli della OceanLed, da quello che si sente dire, funzionano bene. Io personalmente uso 2 barre a led, ma non oceanled (sono fatte in casa!). I led però sono gli stessi (più o meno...comunque sono della stessa marca). Non è solo una questione di watt e kelvin, ci sono molti altri parametri che sono importanti, hanno cercato di spiegarmeli, ma sinceramente non me li ricordo e ci ho capito poco #23 Se vai a leggere su "tecnica marino" o "fai da te marino" troverai un sacco di informazioni sui led, e anche sui parametri di cui ti dicevo prima! |
ok grazie.....adesso però ho un altro quesito: oggi sono stato dal negoziane ed ho visto la vasca delle rocce vive ed ho visto delle rocce chiare e delle rocce scure insomma diverse sembravano alcune pulite ed alcune sporche...non saprei spiegare quindi chiedo come si scelgono le rocce vive in base a quali criteri???:-))...grazie
|
Quote:
|
ok..grazie evora....stavo pensando visto che la mia vasca non va proprio bene per un nano (60x30x35) mene consigliate alcune voi...sia la forma che dimensioni e litraggio...grazie!:-))
|
Quote:
in ogni caso, se vuoi una vasca nuova, valuta l'opzione di farla fare da un vetraio, che almeno la fai delle dimensioni che vuoi. Io la farei almeno da 70#80 litri, che almeno è più stabile che acquari più piccoli e puoi mettere un 3-4 pesci. es: 40x40x45(h), 50x40x35(h) (vasche così mi piacciono molto più dei cubi) |
ok...riguardo l'illuminazione pensavo: se prendo questi 2 faretti led ( http://www.squeetty.com/dettagli.asp...6&categoria=89 ) e uno blù e li punto sull'acqua....secondo voi va bene????.....secondo me si i kelvin sono 7000....ma la luce deve essere semplice luce o deve anche emanare raggi uv o robe strane????...grazie;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl