![]() |
Qualche dritta!
Ciao a tutti,
sono nuova ed è la mia prima esperienza in questo meraviglioso campo. Mi sono finalmente decisa a comprare un bell'acquario dettato dallo spazio a mia disposizione... Più grande di così proprio non ci stava!!! :) Ho acquistato l'acquario Askoll 80X35 modello Tenerif Stilus con filtro Uniko interno alla vasca sabato. Terriccio per le piante, silice per il fondo, qualche piantina (1 x Cryptocoryne petchii, 1 x Cabomba caroliniana, 1 x Ceratopteria thallctroidea e 1 x Echinodorus Tricolor) e acqua osmotizzata (circa 60/65 litri) il resto l'ho presa dall'acquedotto non filtrata. Mi ha fatto aggiungere subito due pillole di batteri e due tappi di condizionatore (se è importante, poi vi posto anche marca e modello di tutto quanto). Ho preso una pianta per tipo per capire come si comportano e la facilità di gestione perchè per il negoziante pare che una era come l'altra (a parte le zone di posizionamento) A parte consigli di qualunque genere.... le mie domande sono: Mi ha detto che non posso usare l'acqua del mio rubinetto di casa perchè avendo un filtro addolcitore, ho un acqua sbilanciata (premetto che abito in provincia di Parma e qui l'acqua è di pozzo poco profonda, molto dura e ricca di cloro) e che sarebbe meglio l'acqua "naturale" Una cosa corretta? Non mi suona molto bene.... Altra cosa, mi ha detto di aspettare una settimana per poter mettere qualche pulitore e poi qualche giorno in più per cominciare a popolare l'acquario... Da quello che ho letto qui da voi le tempistiche sono ben maggiori... la causa sono quelle due pillole? Grazie a tutti per il magnifico lavoro che portate avanti e per l'aiuto che date a noi completamente inesperti! Saluti Genai |
Ciao e benvenuta sul forum! #25
I consigli sono giusti si e no... in particolare i pesci è meglio non inserirli entro il primo mese e le piante non sono tutte uguali, ma hanno esigenze specifiche e molto variabili. Per l'avvio vasca, dai una letta alle guide che trovi nella mia firma... per le piante, trovi qualcosa fra i links, sempre in firma. ;-) |
Quote:
mi pare cha anche tu hai capito che il negoziante a cui ti sei rivolto non è molto affidabile. prima di inserire i pesci è meglio aspettare 4 settimane che servono a far maturare il filtro con lo sviluppo dei batteri. le "pillole" che hai inserito sono degli attivatori batterici, ma in realtà fanno poco niente. leggiti questi=) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 ti consiglio di comprarti dei test a reagente per misurare i tuoi valori dell'acqua. io ho preso su internet quelli della Aquili a 12,50 euro + spese di spedizione e ho visto che danno valori corretti. mi puoi dire quanti watt di illuminazione hai? |
Grazie per le info,
Questa sera vi dico un pò di informazioni aggiuntive (come il watt dei neon presenti) perchè ora non sono a casa e non so proprio come reperirli... Appena posso mi procuro i test per l'acqua così faccio le analisi e posto i risultati. Qualcuno sa qualcosa riguardo l'acqua addolcita dal mio impianto condominiale? (Se serve, mi posso procurare i dati dell'addolcitore) perchè il fatto di poter prendere quella del rubinetto mi risolve un bel pò di problemi logistici... :-) Grazie e saluti |
Quote:
Innanzitutto benvenuta sul forum!!! Poi una cosa che non centra ma secondo me non si può parlare di affidabilità, nel senso che se fosse così allora non ne esistono -42 Io sono andato in ben 4 posti diversi, e tutti e 4, anche in negozi che fanno da punto di riferimento nella zona, mi rispondono come se avessero letto tutti la stessa cosa "metti questo e poi fra 4/5 giorni metti i primi pesci"... Ora o non sono preparati (ma a me sembra di si, perchè da come portano avanti le cose ecc lo sono) oppure lo fanno apposta! Ma se fosse la seconda, non è contro loro stessi? se comprassi tutto felice un gruppo di 10 neon e mi muoiono dopo 5 giorni tutti, quello non mi vedrebbe mai più!#24 |
Quote:
|
Ciao a tutti,
ho appena letto il tipo di lampade che monta l'acquario: 22"/55cm 24W T5 HO e sono 2. Per un acquario di queste dimensioni, sono adeguate? Parlate spesso di temperature in K delle lampade e di tipologie... Queste qui si riesce a capire che caratteristiche hanno? Mi ha detto il tizio di tenerle accese per 8 ore al giorno. Lo seguo? Altra piccola cosa. Nel filtro Uniko della Askoll ho (in ordine) il riscaldatore, due spugne bianche, i carboni, i cannolicchi e la pompa. I carboni ho letto qui da voi che in effetti non servivano, anzi forse deleteri. Io seguendo i consigli del negoziante, li ho messi. Li tolgo? se si, li conservo o li butto? Scusate per le mille domande, ma vorrei poter fare le cose a modo! Saluti Genai |
Finalmente sono riuscita a trovare quei test per l'acqua! Oggi li vado a prendere....
|
Quote:
Posso risponderti a quella del carbone, nel senso che serve solo dopo aver fatto una cura con medicinali per togliere i residui di questi. Nel normale utilizzo dell'acquario so che invece non servono se non in casi proprio particolari... Se tenerlo o buttarlo invece non saprei dirti -28d# |
come sospettavo... allora appena qualcuno mi risponde su come e dove conservarlo/buttarlo, lo tolgo subito!
Sarà che ci guadagnano anche su quello, ma in effetti il negoziante mi ha detto che ne dovevo cambiare uno al mese di sacchetto.... Sono contenta non sia così! Altri soldi da poter utilizzare in modo più utile! Ecco una foto dell'acquario: http://s3.postimage.org/P0eiS.jpg |
Quote:
Quando ho preso l'acquario il negoziante ad es mi ha detto ogni mese si sostituire le spugne, quando invece vanno sciacquate e lavate.. boh #28g |
He he, fortuna che almeno sul filtro mi ha detto le stesse identiche cose che si dicono qui!
L'unica cosa il carbone, ma il filtro che ho ha una vaschetta apposta che si estrae solo quella! Quindi non devo toccare nulla altro! In effetti ho notato che trattano un pò i pesci al kg come si fosse in pescheria... |
qualche info da qualcuno per i carboni?
Grazie! |
Ciao! Cecondo me faresti bene a buttarlo se era in acqua da un pò, una confezione di quello sfuso costa 6-7 euro e ti dura un'eternità! Lo metti in una calza da donna e lo immergi solo se ce n'è bisogno :-)
|
Quote:
|
Ciao Sam76 si ho provato prima di mettere l'acqua, a sistemarlo sul fondo sempre da quel lato... ma preferivo così... in effetti il filtro esterno mi libera una bella fetta di acquario... Per ora però mi sa tanto che lascerò così (per un fatto di costi sopratutto)... sennò avevano lo stesso modello ma con il vetro forato sul fondo e il filtro Pratiko, ma costava 150 euro di più!
Anche tu dell'opinione di togliere i carboni a meno di somministrazioni di eventuali medicinali? |
i carboni servono come filtrazione chimica e per tenere l'acqua cristallina...effettivamente non sono indispensabili, nel senso che se l'acquario è avviato a dovere comunque squilibri chimici non ce ne dovrebbero essere...io l'ho tenuto quasi sempre in vasca e non mi ha creato problemi però è una scelta personale dettata dal copioso rilascio di tannini di una determinata radice...per quanto riguarda l'addolcitore dell'acqua informati sul principio del suo funzionamento, se osmotico o a resine...
|
ah ok.. chideo all'amministratore di condominio in modo da verificare bene... Poi ve lo scrivo... Non ne so molto perchè non è solo l'acquario nuovo... anche la casa!!! :-)
|
Questa sera forse riesco a postare i risultati dei test sull'acqua... Appena li ho vi faccio sapere...
Grazie ancora a tutti quelli che mi hanno aiutato e tutti quelli che (anche se loro non lo sanno ancora) mi aiuteranno in futuro! Saluti Genai |
Ciao a tutti,
questa sera ho inserito qualche altra pianta e una radice nuova, per cui aspetto un giorno per effettuare i test anche sull'acqua dell'acquario. Per ora vi posso dire i test che ho effettuato sulla mia acqua del rubinetto: Ne ho fatti solo 4 giusto per imparare a fare i test :-) TEST GH = 14,5 gradi dH TEST KH = 13 gradi dH TEST PH = tra 7,5 e 8 TEST ossigeno = tra 5 e 8 mg/l Temp acqua 25 gradi (ambiente) Domani farò i test sull'acquario. Saluti |
Ciao genai, come durezza totale GH e PH potresti inserire i Guppy (spettacolari sia per il fascino e sia per la riproduzione) o altri Poecilidi che riescono a vivere bene in acqua medio-dure e con PH tendente alcalino, come il tuo.
Naturalmente ti consiglio di aspettare ancora un po' prima di inserire i pesci. Insieme agli altri amici del forum valutiamo anche se acquistare un biocondizionatore che serve per eliminare eventuali sostanze nocive contenute nell'acqua come: cloro, metalli pesanti ecc ecc; inoltre conviene scegliere quello a base di aloe che fornisce ai pesci una protezione per la mucosa e per le branchie, riducendo anche lo stress. Io ti consiglierei di acquistarlo perchè è sempre una protezione in più per i nostri cari amici pinnati ;-) |
Quote:
|
Ciao Superscoiattolo, in effetti l'acqua del rubinetto dovrebbe passare attraverso un addolcitore condominiale (ammesso che questo sia funzionante... perchè come premesso abito qui da molto poco).
Quella dell'acquario è "tagliata" con l'80% di acqua osmotizzata che mi ha dato il negoziante e il resto è quella del rubinetto! Ora ovviamente non è ancora maturo il filtro anche perchè non è nemmeno una settimana che è partito l'acquario. Oggi inserendo un altra radice e alcune piante è ritornata l'acqua un pò torbida, la lascio riposare ancora qualche giorno poi eseguo tutti i test che fate normalmente qui sul forum in modo da verificare tutto quanto. Il biocondizionatore l'ho aggiunto al momento dell'inserimento dell'acqua del rubinetto assieme ad un paio di pillole di attivatori batterici e come suggerito da alcuni utenti ho aggiunto questa sera alcune scagliette di mangime per pesci che era in regalo assieme all'acquario in modo da far progredire il filtro biologico. Per i pesci ovviamente aspetterò il tempo necessario per far maturare il tutto. Saluti a tutti ------------------------------------------------------------------------ Assieme alla radice presa dall'acquario del mio negoziante (che mi ha detto essere già "rodata" nelle sue vasche in modo da non fare venire l'acqua giallognola) ho portato alcuni "coinquilini".... due o tre lumachine grigie con la conchiglia a punta di cui non so il nome. Posso lasciarle? Non credo facciano danni, di che cosa si cibano? Ho controllato nella sezione degli invertebrati, ma non mi pare di averle viste come quelle che ho io... il negoziante nella vasche ne ha molte e mi ha detto di non preoccuparmi che non fanno nulla di particolare... http://s2.postimage.org/r_MVi.jpg Questa è una piccolissima, ma ne ho altre due o tre con il guscio più scuro e più grandi. Le lascio? |
Qualcuno che sa rispondermi su questa cosa degli invertebrati?
Così questa sera appena arrivo posso prendere eventuali precauzioni.... |
Sono lumache che avevo anch'io nel vecchio acquario, portate con le piante...niente di che, io le frantumavo e gli scalari le apprezzavano! Ti puliscono un pò di alghe, certo che non è che siano fenomenali esteticamente, soprattutto se ti infestano l'acquario
|
Grazie Fontego,
allora non mi preoccupo, tanto per ora sono gli unici animali che popolano il mio acquario.... Almeno vedo muovere qualcosa :-D poi casomai mi porrò il problema fra 2/3 settimane quando metterò i primi pesci... Saluti |
sono probabilmente melanoides e ti consiglio di toglierle al più presto...sono davvero infestanti, al minimo squilibrio biologico (in eccesso) proliferano in modo esponenziale...non sono dannose per pesci e piante ma non sono certo un bel vedere...
è importante capire il tipo di addolcitore perché se è osmotico puoi usare l'acqua del tuo rubinetto tranquillamente (ovviamente tagliandola con acqua ad osmosi pura per raggiungere i valori desiderati) se invece l'impianto è a resine potrebbe essere pericoloso... P.s: io di impianti condominiali non ne so nulla!!! |
Quote:
Se l'acquario è ben condotto e non si esagera con il cibo, il numero si stabilizza; inoltre svolgono un'azione detritivora e di arieggiamento del fondo che sono utilissime per l'acquario. Infine stanno sempre immersi nel fondo di giorno e, se ci sono problemi di ossigenazione o di nitriti, salgono sui vetri dando l'allarme... meglio dei test a reagente! |
Ciao Paolo,
in effetti ieri un paio cercavano di raggiungere la superficie lungo il vetro della vasca... quindi sono già in mezzo a qualche problema di nitriti e ossigenazione... però ci sta anche che, essendo avviato da poco, sicuramente in equilibrio li dentro non c'è ancora nulla... Domani effettuerò il test dell'acqua dell'acquario, almeno eseguo una prima verifica sulle condizioni. |
Ciao Genai, non voglio darti consigli, ma farti i complimenti per il tuo approccio: finalmente sento di qualche neofita che ha letto e letto tanto, forse avrai le idee piuttosto confuse, (perchè tra negoziante e forum a volte le notizie possono essere o sembrare discordanti) ma ti stai muovendo con i tempi giusti...
in bocca al lupo |
Ciao a tutti,
continuo ad avere tutte le lumachine che scappano su dai vetri.... Eppure le piante ci sono, come da firma, e non ci dovrebbero essere sostanze anomale visto che la vasca è in maturazione.... Ho solo aggiunto qualche scaglietta di mangime per i pesci come suggerito qui. Questa sera faccio i test e li posto, magari potranno svelare qualche mistero. Saluti |
http://s3.postimage.org/24meS.jpg
Eccolo qui, suggerimenti? Non volevo piantumarlo eccessivamente, ma non ho idea di quale sia il minimo necessario... |
Ciao a tutti,
qualcuno mi può dire se la disposizione/quantità di piante potrebbe andare? Grazie mille a tutti! Domnai analisi acqua! :-) |
Paolo, lo so che le melanoides se inserite in una vasca perfettamente avviata non danno alcun problema (nemmeno visivo), ma nella piccola vasca di una neofita potrebbe andare diversamente!!!
comunque solo genai può decidere quale approccio seguire!!! |
Ciao a tutti,
le melanoides le ho lasciate, sono solo 5 e mi dispiaceva ucciderle, poi a dire la verità visto che l'acquario è vuoto e non ci sono pesci mi fanno anche un pò compagnia! spero tanto che non proliferino troppo... |
Per le piantine invece?secondo voi vanno bene messe così???avete qualche consiglio da darmi?
|
Ciao a tutti,
oggi ho effettuato l'analisi dell'acqua: GH: 8 KH: 5 PH: 8 Nitriti: <0.3 Nitrati: 12,5 Ammoniaca: 0 Fosfato: 0 Ferro: 0 Possono andare questi valori? C'è qualcosa di palesemente sballato? Fatemi sapere, sono molto curiosa. Saluti a tutti |
i Nitrati si abbasseranno col tempo assimilati dalle piante; il ph resta altino però e a quel valore ti limita abbastanza la scelta degli ospiti...cosa volevi metterci?
p.s: per il layout io sposterei un pò il legno di destra per dare maggiore profondità e magari aggiungerei un altra pianta a stelo lungo o comunque da fondo sulla sinistra... |
Ciao Superscoiattolo,
come sposteresti il legno di destra? Per il Ph pensi che non cambi con il tempo?se rimane così esiste qualche rimedio naturale per farlo un po abbassare? leggevo sul forum che è possibile mettere delle foglie secche di quercia nell'acqua, dici che è un buon rimedio? per i pesci io pensavo a un paio di pulitori, un gruppetto di guppy che mi piacciono particolarmente...poi non saprei e comunque non vorrei fare un acquario troppo pieno.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl