AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   L' Atollo di Faro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257165)

Faro69 21-08-2010 00:07

L' Atollo di Faro aggiornamneto pag.9
 
vi volevo mostrare il mio acquario che ha compiuto 2 anni, questa vasca è partita con rocce marine morte e ghiaia corallina finissima, sempre morta, dopo un inoculazione batterica ed una maturazione di circa 20 giorni ho cominciato a popolarla con alcune talee ed alcuni pesci qui sotto troverete una foto alla sua partenza e un video, buona visione




Clicca per vedere il video su YouTube Video
http://s3.postimage.org/4hmOS.jpg:-)

Bis 21-08-2010 01:13

molto bella!!puoi dare qualche info sulla tecnica e misure?

duca996 21-08-2010 02:16

Complimenti!!

Abra 21-08-2010 09:36

Cristiano....è migliorata tantissimo,complimenti ;-)

pepot 21-08-2010 10:32

cavolo.............

dibifrank 21-08-2010 13:21

stupenda molti pesci

Maurizio Senia (Mauri) 21-08-2010 13:29

Ciao Cristiano si e ripresa bene....qualche mese fa non avevi avuto un mezzo disastro con Enel.
Come si comporta il Balestra con i Coralli?;-)

Benny 21-08-2010 17:24

fantastica !!

Faro69 29-08-2010 09:20

Grazie
 
Ragazzi, vi ringrazio tantissimo, mostrarvi in un video la mia vasca, è un modo di presentarmi su questo forum, che ci accomuna x questo splendido hobby, spero in futuro di poter portare le mie esperienze ed imparare MOLTO dalle vostre.
Mostrare il mio acquario, come ripeto, è un modo di presentazione, quest'hobby lo coltivo da più di 20'anni e, non riesco a smettere, mi piace il mare, e quando posso, mi immergo in mezzo a queste splendide barriere, quando invece, non ne ho la possibilità mi siedo davanti alla mia vasca, ricordando quei reef corallini, che mi hanno ispirato nell'allestimento di questo acquario,con un metodo di gestione totalmente naturale, cercando di ricreare uno scorcio di barriera con poche rocce, ma ricco di coralli che crescendo formano,intrecciandosi, una composizione di coralli come in natura, non è stato facile partire con questo metodo, per me è stata una sfida, contro gli schemi standard, dove si prevede l'uso di rocce vive e in grandi quantità, io ne ho solo una 40ina di chili (su un litraggio di 900 litri netti) e sono tutte di origine corallina , ma morte, come il fondo della vasca,ad oggi posso affermare che il sistema è stabile, all'inizio, invece, detto da tanti, praticamente quasi tutti, è stato affermato che il mio sistema non sarebbe mai partito, che i processi di filtrazione biologici, non si sarebbero mai instaurati, e pensare invece che 5 mesi fà la mia vasca in inverno è rimasta senza corrente elettrica a causa di un disguido di enel, x ben 35 ore, l'acqua era arrivata a 17° ed era un brodo maleodorante, la stima delle perdite, sono stati 2 leucosternon , 1 centropige, e qualche sbiancatura sugli sps, che io non ho tolto ne taleato, ma le parti vive si sono rigenerate e cicatrizzate.
Qui sotto vi mostro una voto della mia vecchia vasca che risale all'anno 2001 , solo x farvi capire quanto già allora amassi questi animali, quando si cercava di allevare i coralli con inesperienza e scarsità di prodotti....
http://s2.postimage.org/uTPPA.jpg

andrea dazzi 29-08-2010 09:32

Complimenti Faro è la tipologia di vasca come intendo io,con tanti LPS e pesci!!

Faro69 29-08-2010 09:45

grazie andrea allora condividi anche tu le mie opinioni sul mio metodo che non richiede nessuna roccia viva e il substrato é ridotto al minimo?-35

maxcc 29-08-2010 09:46

bellissimissima #25#25

straker 29-08-2010 09:47

Una vittoria ... di vasca
Complimenti

andrea dazzi 29-08-2010 09:56

Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 3137237)
grazie andrea allora condividi anche tu le mie opinioni sul mio metodo che non richiede nessuna roccia viva e il substrato é ridotto al minimo?-35

Nella mia vasca il fondo è ridotto ad una spolverata,ma rocce vive ne ho molte...
Al di la del metodo di gestione che è estremamente soggettivo(io ad esempio uso zeovit),mi piace molto
l'ambiente naturale che hai dato alla tua vasca.
Dacci qualche info sulla tecnica che utilizzi!

Faro69 29-08-2010 10:48

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 3137241)
bellissimissima #25#25

ti ringrazio tantissimo

Quote:

Originariamente inviata da straker (Messaggio 3137242)
Una vittoria ... di vasca
Complimenti

grazie ancora


Quote:

Originariamente inviata da andrea dazzi (Messaggio 3137252)
Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 3137237)
grazie andrea allora condividi anche tu le mie opinioni sul mio metodo che non richiede nessuna roccia viva e il substrato é ridotto al minimo?-35

Nella mia vasca il fondo è ridotto ad una spolverata,ma rocce vive ne ho molte...
Al di la del metodo di gestione che è estremamente soggettivo(io ad esempio uso zeovit),mi piace molto
l'ambiente naturale che hai dato alla tua vasca.
Dacci qualche info sulla tecnica che utilizzi!

Capisco pienamente quanto dici, in fondo anche la bellezza di una vasca è dovuta anche a chi sà gestirla,qualsiasi metodo si utilizzi...#22

zucchen 29-08-2010 10:56

ue cristiano ,vedo con piacere che la vasca si sta riprendendo,le rocce non si vedono più :-))

GROSTIK 29-08-2010 11:02

moooolto bella complimenti #25

Faro69 29-08-2010 11:03

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3137319)
ue cristiano ,vedo con piacere che la vasca si sta riprendendo,le rocce non si vedono più :-))


Ciao Cristian, come stai?
la tua vasca nuova?
Comunque avevi ragione sul fatto di bombardare l'acquario con i batteri, io ho aggiunto anche enterogermina , e i fosfati sono quasi spariti del tutto, grazie x il tuo consiglio!!!!#22

Amstaff69 29-08-2010 11:15

Complimenti; molto bella.
Mi associo alla domanda sul balestra: come si comporta con coralli ed altri pesci...?

fb74 29-08-2010 11:15

Ciao cristiano che bello leggerti anche qui...la vasca riceve i complimenti che merita e vedrai che è solo all'inizio e più il tempo passerà più sarà bella...
O.T:non ho ancora fatto l'ordine perchè stò aspettando il mio amico eterno indeciso sulla merce da prendere...il prossimo mese inizio a sfoltire la vasca ed avrei piacere di darti alcuni animali,fatti sentire così ci mettiamo d'accordo..;-);-)

Faro69 29-08-2010 11:26

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3137326)
moooolto bella complimenti #25


grazie, s periamo vada sempre così!!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3127739)
Ciao Cristiano si e ripresa bene....qualche mese fa non avevi avuto un mezzo disastro con Enel.
Come si comporta il Balestra con i Coralli?;-)

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3137358)
Complimenti; molto bella.
Mi associo alla domanda sul balestra: come si comporta con coralli ed altri pesci...?

Ragazzi, che dire, i balestra sono i miei pesci preferiti, è bello vederli nuotare, specie l'odonus, che ha le pinne dorsale e ventrale colorate, il mio non tocca nulla nemmeno i gamberi,
però alimento i pesci abbondantemente, ed evito i cibi di origine animale, altrimenti si potrebbe abituare a mangiare gamberi granchi e molluschi, unica PECCA è che ogni tanto mi sposta i rametti non attaccati con la colla...gli piace giocare ....

Paolo Marzocchi 29-08-2010 11:36

ciao Cristiano, da quando l'abbiamo vista l'ultima volta è ...cambiata moltissimo., ma in meglio!!!!davvero complimenti e spero di tornare presto a trovarti..ciao

UCN PA 29-08-2010 12:41

molto bello il layout #25#25#25#25#25
secondo me una sola pacca, il molle gigante sulla sinistra stona un po

sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

Faro69 29-08-2010 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Marzocchi (Messaggio 3137402)
ciao Cristiano, da quando l'abbiamo vista l'ultima volta è ...cambiata moltissimo., ma in meglio!!!!davvero complimenti e spero di tornare presto a trovarti..ciao

Ciao Paolo, io sono sempre qui vieni quando vuoi, anche con la famiglia, o gli amici, non disturbate mai!!!
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3137510)
molto bello il layout #25#25#25#25#25
secondo me una sola pacca, il molle gigante sulla sinistra stona un po

sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.-41

pietro romano 29-08-2010 14:34

Cristiano si e'ripresa alla grande dopo il problema elettrico che hai avuto, strepitosa!!! Complimenti!!!!

Faro69 29-08-2010 18:27

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 3137654)
Cristiano si e'ripresa alla grande dopo il problema elettrico che hai avuto, strepitosa!!! Complimenti!!!!


Grazie Pietro, non spetta a me criticarla, mi piace sentire i pareri tuoi e degli altri, direi comunque che ha superato il disastro, e ultimamente dosando enterogermina, stò abbassando anche il fosfato..ecco perchè comincio a vedere alcune colorazioni, che prima nn c'erano.
Grazie ancora, sò che i tuoi sono complimenti sinceri.

UCN PA 29-08-2010 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 3137529)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3137510)
sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.-41

quidi usi percolatore, come mai???

andrea dazzi 29-08-2010 19:28

sono molto incuriosito dall'uso dell'enterogermina in vasca(comunque si tratta di spore batteriche)mi puoi dire qualche cosa di più??

Ango 29-08-2010 19:31

complimenti per la bella basca soprattutto il modo di gestirla con poche rocce e sabbia antrambe morte cmq ti faccio i complimenti anche per la colonna sonora utilizzata nel video

Amstaff69 29-08-2010 20:23

Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13

pepot 29-08-2010 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3138050)
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13

mi ossocio
è nuova anche per me

miky 30-08-2010 17:58

Complimenti per l'allestimento rende da paura .....
Sullo sfondo della vasca si vedono delle ombre scure danno molto il senso della profondità cosa sono? Non sembra essere un riflesso sembrano rocce, che dimensioni ha la vasca ...

Complimenti ancora!!!
Michele

Faro69 30-08-2010 21:17

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 3138051)
Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3138050)
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13

mi ossocio
è nuova anche per me

Quote:

Originariamente inviata da andrea dazzi (Messaggio 3137981)
sono molto incuriosito dall'uso dell'enterogermina in vasca(comunque si tratta di spore batteriche)mi puoi dire qualche cosa di più??

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3138050)
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13


Ciao ragazzi vi approfondirò il discorso enterogermina con più calma, ora nn posso...;-)
se ogni tanto avete voglia di dare un occhio alla mia vasca troverete qualcosa a riguardo, comunque x farla in breve, vi dico prima di tutto che non sono biologo, perciò escludiamo formule chimiche ecc... ho solo voluto provare, perchè ricordo che tanti anni fà si utilizzava enterogermina x inoculare le vasche di acqua dolce, specie quelle dei discus, e da li mi sono chiesto..perchè non provare?
ho solo visto nell'arco di un messe diminuire il fosfato da 0,20 a 0,05.
Prima utilizzavo resine -batteri biodigest. ma nulla erano sempre a 0,2
Poi sono passato alle biopellets e biogenesi, ed ho visto i nitrati sparire completamente, ma x i fosfati, nulla da fare, continuando con questi 2 prodotti(biogenesi e biopellets), ho agginto 2 fiale di enterogermina a settimana , dopo il cambio settimanale di 100 litri
e da li hanno cominciato a diminuire anche i fosfati.

argobax 30-08-2010 23:19

ciao cristiano tutto bene a ferrara? complimenti x la vasca!! poi ti tel che ti veniamo in pellegrinaggio da modena!!

NIKO1969 30-08-2010 23:43

Gran bella tinozza #25 Adesso vedrai ke useranno tutti enterogermina :-D

vallorano 31-08-2010 11:51

Complimentoni!!!!....molto bella complimenti #25#25

Sandro S. 31-08-2010 12:15

complimenti.....#25

Faro69 01-09-2010 21:47

Quote:

Originariamente inviata da argobax (Messaggio 3139548)
ciao cristiano tutto bene a ferrara? complimenti x la vasca!! poi ti tel che ti veniamo in pellegrinaggio da modena!!


Ciao andrea!!! qui tutto bene vi aspetto volentieri, quando volete
Quote:

Originariamente inviata da NIKO1969 (Messaggio 3139570)
Gran bella tinozza #25 Adesso vedrai ke useranno tutti enterogermina :-D



Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 3140008)
Complimentoni!!!!....molto bella complimenti #25#25

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 3140038)
complimenti.....#25

ragazzi, vi ringrazio moltissimo, con più calma vi descrivo in maniera dettagliata la vasca ed il modo di gestione, con foto allegate, ciao a presto

Faro69 04-09-2010 19:05

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3137937)
Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 3137529)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3137510)
sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.-41

quidi usi percolatore, come mai???


Ciao, mi era sfuggita la tua domanda, scusami, comunque si io uso il percolatore, e lo reputo un buon filtro, se viene a mancare la corrente, i batteri al suo interno non muoiono, perchè in un ambiente umido, l'ossigeno resta presente più a lungo, forse questo mi ha aiutato a non perdere la vasca quando sono rimasto senza corrente x 35 ore.
Comunque, devi sapere che io ho sempre utilizzato le palline come percolazione, e non ho mai riscontrato nitrati altissimi, poi leggendo e x sentito dire lo tolsi, e ti devo dire che qualcosa era cambiato.
poi con la nuova vasca è stato reintrodotto, e non ho avuto nitrati alti, abbinato ai nuovi sistemi di conduzione, è un ottimo filtro, ad oggi se il percolatore forma nitrato, abbiamo in contemporanea una frrte illuminazione, buoni schiumatoi, e metodi di allevamento a proliferazione batterica,(che a mio avviso è la migliore x allevare coralli) che non fanno formare ne nitrato ne fosfato.
Grazie x il tuo intervento, a presto;-)

Faro69 27-09-2010 21:35

Ciao a tutti, volevo approfondire il discorso enterogermina, in abbinata al cambio settimanale del 7%, devo dire che i fosfati e i nitrati sono a zero, nonostante alimenti abbondantemente i miei grossi pesci, penso che in abbinata, ai batteri nitrosomonas ed alle zeoliti, riesco a togliere tutte le sostanze organiche, dimenticavo, ovviamente il tutto gestito con il mio schiumatoio, che monta 2 ab 2000/1
da 0,2 di fosfato adesso sono a 0 in 2 mesi di dosaggio di enterogermina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13620 seconds with 13 queries