![]() |
una curiosita..
Non leggo mai di Betta ad esempio 1 maschio e 3 femmine allevati in acquri da 180 o 200 litri per esempio...è un caso? è meglio evitare? con rasbore e panjo e una giusta piantumazione per esempio non dovrebbe essere un biotopo sia corretto che molto bello?
|
Ci saranno sicuramente, come allestimenti e popolazioni sono anche molto belle...non credo ci siano controindicazioni dovute al litraggio
|
#25 #25 #25 potrebbe essere una delle poche volte che viene trattato per quello che è ........un pesce come tutti gli altri..........
Invece di sacrificarlo sempre in vasche appena sufficienti...... o peggio -04 -04 |
Io ho una coppia di betta in 60 litri belli piantumati e li lascio la senza mai toccarli, dei piccoli nati vivono i più fortunati e forti e sono molto soddisfatto della mia vasca:-)) la riccia in superficie brulica di avvannotti, e assieme ai genitori per ora mi nuota 1 solo piccolo di 1.5cm circa che voglio vedere crescere un poco prima di cederlo
|
beh un motivo è che il betta non ama le colonne d'acqua alte che in genere ci sono in un allestimento di oltre 100 lt, ed inoltre "riempie" poco la vasca perchè è un pesce pigro, nuota poco e tende a rimanere verso la superficie.
si può fare, ma bisogna tenere poca corrente e predisporre piante e legni in modo che ci siano più punti dove il betta può "appoggiarsi" senza dover scendere fino al fondo. ciao, ba |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
è un pesce che non va tenuto allo stretto, ma che comunque ha una necessità minima di spazio ed acqua disponibile inferiore ad altri pesci (paradossalmente, ad esempio, un neon è molto più piccolo ma necessita di un litraggio molto più grande) è vero che è un pesce bistrattato, ma non facciamone un martire!;-) e, come dicevo, cerchiamo anche di fargli una vasca adatta, altrimenti, haimè, invece di stare meglio, starà peggio, pur avendo molto spazio a disposizione! ba |
Quote:
|
Quote:
-05-05-05 |
vedo che la mia curiosita' comunque ha suscitato interesse, allora forse non è una follia fare una vasca come quella in oggetto...una domanda tecnica...visto il caratteraccio del maschio post deposizione,considerato 3 femmine e 180 litri puo' essere che non vi siano problemi anche in questo caso e la femmina riesca agilmente a sfuggire tra piante e nascondigli adibiti all'uopo senza doverli dividere?
|
si, puoi lasciarli insieme. in quel litraggio e con vasca ben piantumata la femmina non rischia molto, ma è probabile che non sopravvivano avannotti (la femmina la si toglie anche epr evitare che is pappi le uova). potresti però togliere direttamente il nido con le uova e lasciarle schiudere in vasca apposita (d'altra parte, dopo la schiusa anche il maschio si pappa gli avannotti, ed ovviamente anche gli altri pesci della vasca).
dopodichè, dall'esperienza di defender puoi leggere che.... può succedere che qualcuno si salvi! |
Quote:
Comunque nel mio caso dopo la schiusa il maschio non mangia gli avannotti, anzi sopratutto finchè sono statici sotto le foglie e assorbono il sacco vitellino li tiene d'occhio e protegge dalla femmina. Solo quando arrivano a circa 1cm comincia a trattarli come la femmina e scacciarli, ma comunque non mangiarli. La sterminatrice di piccoli è la femmina, quindi mi sa che in un acquario con 3 femmine cannibali e un solo maschio a tenerle d'occhio se ne salveranno ancora meno |
defender, volevo solo invitarti a non mistificare....
in ogni caso, ecco lo speciale di Ap: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ta/default.asp ciao,ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl