![]() |
Consiglio biotopo
Ho appena comprato l'acquario, il mio primo! Quindi è facile intuire che ne sò poco e niente, volevo chiedervi consigli su che biotopo creare, mi piacerebbe uno vivace con buona vegetazione (vera). Aspetto vostri consigli e dritte.
La mia vasca ha queste dimensioni: 100x30x45h Grazie ancora, a presto |
Direi che un biotipo asiatico sia abbastanza adatto. Molte piante anche abbastanza facili e bei pesci.
Se cerchi sul forum "biotipo asiatico" troverai molte info ;-) |
prova a guardare questo sito,così ti puoi fare qualche idea sull'allestimento che preferisci
www.natureaquarium.it |
Grazie mille per il consiglio, cerco subito qui sul sito informazioni, in caso di dubbi chiederò ulteriormente. Grazie ancora
|
Bello! ho visto alcuni biotopi asiatici e sono di mio gradimento. Mi direste secondo la vostra esperienza che caratteristiche deve avere questo ambiente? che tipo di vegetazione, che pesci? Dovrei trovare facilmente pesci e piantine? scusate per le domande a raffica, ma ne sò proprio nulla. grazie e alla prossima
|
nella tua vasca metterei una coppia di trichogaster,un folto gruppo di rasbore,dei pangio per il fondo,e sono tutti pesci che trovi facilmente
per il discorso piante io non starei tanto a guardare l'origine,metti quelle che ti piacciono e che siano compatibili con la tua luce,la tua vasca quanti neon ha?perchè per decidere le piante devi calcolare il rapporto watt sui litri netti...guarda questa tabella e fatti un'idea delle piante che preferisci....http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
Grazie mille lyla,sei troppo gentile! corro a vedere il link che mi hai dato, purtroppo ho un solo neon da 25W..è un po' pochino? Quindi non importa se le piante sono tipiche di un altro ambiente, basta che si adattano alla luce che ho,capito bene? ah...sono fondamentali i valori dell'acqua per le piante? Ti ringrazio
|
Grandissima lyla, ho sempre cercato siti per chiarezza sui biotipi e non li ho mai trovati #25
|
beh 25 w su 135 litri sono un pò pochini,potresti mettere giusto anubias,microsorium e del ceratophillum,se vuoi avere più scelta di piante dovresti aggiungere un altro neon!
per le piante importa la luce,non i valori,per i pesci importano i valori invece e per un asiatico penso che dovrai tagliare l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi,che è un acqua priva di sali che vende il negoziante(o che si può fare con piccoli impianti casalinghi) |
Grazie sei stata chiarissima, però non essendoci un altro van per il neon che faccio...sostituisco questo che ho con uno di più watt? da quanto mi consigli?
Per quanto riguarda l'acqua provo prima solo quella del rubinetto e faccio i test? Così vedo com'è la situazione e poi vediamo come intervenire. |
no,i watt del neon si riferiscono alla sua lunghezza,se a te stà un neon da 25 w puoi mettere solo un neon da 25 w,però prova a vedere nella sezione fai da te,molto spesso è facile ed economico aggiungere un altro neon,magari puoi chiedere indicazioni mettendo il modello della tua vasca o la foto del coperchio...
per l'acqua testa quella del rubinetto,poi visti i valori valutiamo cosa fare per adattarli ai pesciotti che vuoi inserire ;-) |
Accidenti questa del neon non ci voleva #23 eheheh. Darò un'occhiata sulla sezione fai da te, però si deve fare un lavoro di adattamento perchè mi sà che il posto sotto il coperchio non c'è proprio. Ancora grazie mille,ti nomino mia guida personale eheheh. A presto
|
ah che bello si, fate tutto voi, io mi riposo un po'
:-D |
anche un superutente ha bisogno di riposo ogni tanto.... :-D :-D :-D
|
Eheheh se x caso hai voglia di "lavorare" un po' io ho ancora mille cose da chiedere :-D
|
Che fortuna, x l'aggiunta del neon ho trovato il mio stesso modello nella sezione "fai da te" Ma come dire...non vorrei distruggerlo prima di finirlo di pagare :-))
|
tranquilla se hai domande posta pure!è un piacere aiutare chi inizia con questo hobby meraviglioso
cmq se hai voglia di leggere un pochino dai un occhiatina qui,ci sono i concetti base spiegati molto bene http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp per il fai da te non preoccuparti troppo se ci sono riuscita io ad aggiungere un neon c'è speranza per tutti ,in caso chiedi agli espertoni del fai da te e vedrai che non sbagli ;-) |
Grazie mille, sei molto gentile ad aiutarmi,adesso vedo il link ke mi hai dato, sai in questi giorni sto leggendo molto e mi capita di sentirmi sempre più confuso eheh,per questo faccio sempre domande :-) Ho visto per il neon,mi pare un lavoretto complicatino per me, ma soprattutto temo di fare guai...
ps. forse hai solo sbagliato a digitare,cmq in caso sono un ragazzo :-) |
io cmq metterei i colisa al posto dei tricogasther ^^
2 bei colisa fasciatus #22 (valori permettendo) oppure farei un biotopo sudamericano, con un paio di apistogramma, cory a volonta' e caracidi in gruppone... :-)) (se acqua tenera) |
Grazie mille x il consiglio,adesso vado a vedermi le schede di questi pesciotti,vediamo se mi stanno simpatici :-)) ! poi c'è da vedere per i valori dell'acqua
|
Accidenti mi alletta questo biotopo sudamericano, è molto variopinto,mi sono piaciuti molto i pesci che mi hai nominato. Che caratteristiche deve avere questo ambiente? grazie ancora per i consigli
|
acqua tenera...a volte ambrata (li lo è, pero' nn a tutti piace)
ph 6-6,5, gh 4, kh 4....+ o meno... anche se ho sentito che i cacatuoides stanno anche a ph 7,5 boh... |
allora io i cacatuoides li allevo in 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto,prima li tenevo in acqus più dure però adesso ho piante più rigogliose e pesci che si riproducono di più!
per il tuo acquario devi prevedere un fondo con la sabbia,piante varie,radici in modo da separare i territori e noci di cocco,per i pesci puoi mettere 1m e 2f di cacatuoides,un gruppetto di caracidi es.hyphessobricon flammeus,e 5-6 corydoras(tutti dello stesso tipo)....con questi coinquilini però difficilmente i caca salveranno i piccoli,se sei interessato a salvare dei piccoli puoi sostituire i caracidi con un gruppo di nannostomus e i cory con degli otocinclus(che però sono assai delicati)....se vuoi vedere la vasca dove li tengo basta che clicchi sul link il mio acquario sotto ad un mio post ps:scusa ma non sò perchè ero straconvinta che fossi una femmina....l'età avanza #23 #23 #23 |
Grazie di tutto, accidenti le sapete tutte! -05 . Ma questa ambiente è compatibile con la mia poca luce? Adesso mi tocca andare in facoltà, ci risentiamo pomeriggio che ho ancora molte cosa da chiedere (ehehe povere voi). Sono curioso di vedere il tuo acquario lyla ;-) . Oh che bello quando mi dai consigli tu riesco a capirci qualcosa :-) . Grazie ancora, a più tardi
|
PS. Eheheh non preoccuparti, non è che il nick sia chiaro :-))
|
si l'ambiente è del tuttop compatibile,basta che ti limiti a piante che vivono con luce scarsa,per intenderci quelle che nella tabella che ti ho linkato sono nella prima colonna!gli apistogramma sono pesci stupendi che a me danno molte soddisfazioni!
per vedere la mia vasca basta che clicchi sotto il link"il mio acquario"che c'è qui sotto.. :-)) |
Rieccomi...ho visto il tuo acquario, è davvero stupendo -05 ! Poi ho anche dato un'okkiata alla scheda sugli apistogramma, sono proprio bellissimi! se non ho capito male i cacatuoides che mi hai consigliato sono una specie di apistogramma,dico bene? Invece non ho potuto travare gli hyphessobricon flammeus. Però adesso sono sempre più convinto a creare questo biotopo, mi piace.
Poi volevo chiederti, con questa vegetazione che abbiamo pensato di mettere posso fare a meno dell'impianto di Co2? Grazie sempre di tutto,a dopo |
i cacatuoides sono una specie di apistogramma e sono i migliori per chi deve iniziare perchè più robusti,oltre che molto belli!
la scheda degli hyphessobrycon flammeus eccola qui http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=24 io li avevo ed erano pesci molto vivaci che riempivano letteralmente la vasca... potresti mettere 2f+1m di cacatuoides(però separando bene i territori per le femmine),10 hyphessobrycon e 6 corydoras (scegli tu il tipo basta che siano uguali es.tutti corydoras panda o tutti corydoras sterbai),usi 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e sei a posto anche senza co2,visto che con una luce ridotta metterai piante poco esigenti.. grazie per i complimenti sull'acquario #12 #12 |
Perfetto tutto chiarissimo! Mi consigli un po' su come preparare il fondo? come il terriccio,la ghiaia e poi non ho capito la questione della divisione del territorio #12. Il tuo acquario è splendido, peccato però ke nn si vedono bene i pesci in foto :-( . A dopooo e sempre grazie
|
allora per il fondo ti consiglio della sabbia,meglio se di colore scuro o al massimo ambrata,visto che metterai piante poco esigenti puoi fare a meno del fondo fertile,quindi prendi un 15 kg di sabbia e la lavi bene,finchè l'acqua che scorre nel secchio dove hai messo la sabbia viene fuori pulita.Quindi disponi la sabbia in modo che sia più alta sullo sfondo e più bassa davanti.Per dividere i territori ti conviene prendere una bella radice,la fai bollire qualche ora,così non ti colora l'acqua e la piazzi in mezzo alla vasca,in pratica devi far si che ci sia una barriera visiva tra le due femmine,per far questo usi la radice e delle piante.poi per gli apistogramma servono delle mezze noci di cocco(le trovi anche dal negoziante cos' come la radice),che usano come tana e tu ne devi assicurare una per femmina,chiaramente una per territorio!poi è il momento delle piante,puoi prendere 2-3 anubias che puoi legare sulla radice usando del filo da pesca,poi sul fondo metterai il ceratophillum che crescerà in frettissima,e sul davanti e intorno alla radice delle cryptocoryne becketti e del microsorium!riempi tutto con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e fai partire la vasca.Poi aggiungerai un attivatore batterico,come l'askoll cycle in modo da accellerare l'attivazione del filtro e per almeno tre settimane lascerai tutto stare.
poi se i test diranno che l'acqua è buona inizierai ad inserire i pesci,non più di 2-3 per volta e a distanza di qualche giorno per non affaticare il filtro!l'unica accortezza è di inserire i 3 apisto insieme perchè sono territoriali! se hai voglia dà un occhio a questo sito,è fatto da un frequentatore del forum che è davvero un grande conoscitore degli apistogrammahttp://www.apistogramma.it |
Rieccomiii...sei stata charissima ed esaudiente come al solito! Quindi basta solo la sabbia senza compare altro, poi prendo la radice e 2 mezze noci? Rocce non ce ne vanno? l'unica cosa che non ho capito bene è legare le piante alla radice...Metto prima le piante e dopo l'acqua?
|
sotto del substrato fertile.
|
Grazie dell'info blu lady, sto substrato fertile è uguale x tutto o devo scegliere tra vari tipi?
|
boh, c'e' quello della JBL, della Sera, della Anubias, della Dennerle.....
|
ma dico a parte le marche hanno caratteristiche differenti o uno vale l'altro?insomma x quello ke devo fare io posso prenderne uno qualunque? scusa ma nn l'ho mai comprato,grazie cmq
|
boh, a me paiono tutti uguali, la sera è + sabbioso...jbl sembra proprio terra, e anubias tra terra e torba...
|
Io con il sera e jbl mi sono trovato bene indifferentemete quindi ti potrei consigliare o uno o l'altro. Ora uso quello della Azoo: ottimo anche se un pò costoso e non facile da reperire.
Ho anche provato con risultati ottimi una specie di argilla marroncina della eurolife che vedevo in molti espositori per piante dei negozi...costa veramente poco e le piante radicano benissimo. Inoltre la trovi facilmente nei negozi e non ha lo svantaggio della terra di far sollevare un polverone quando pianti o sposti. Scegli tu adesso e ti consiglio di comprare anche pasticche fertilizzanti da fondo (la JBL le fa buone ;-) ) da inserire a pezzettini vicino le piante tipo echino quando le pianti per farle radicare ancora meglio. Ciao :-)) |
Grazie mille per il consiglio, domani darò un'occhiata sia x il fondo che per le pasticche. Alla prossima,ciao ciao :-))
|
io però starei attenta col fondo fertile e sabbia,gli apisto per loro natura scavano e i cory smuovono molto la terra,se mettessi uno come il deponit della dennerle penso verrebbe a galla,inoltre nell'acquario con gli apistogramma borelli togliendo una pianta è venuto a galla il deponit e il maschio ne ha sofferto molto,con respirazione accellerata e colori sbiaditi...
visto che le piante che metterà sono super-robuste io mi limiterei a mettere delle pastiglie fertilizzanti sotto alle radici,da rimettere ogni tanto! |
Ciao lyla, quindi ricapitolando...mi consigli la sola sabbia senza il terreno fertile sotto? dovrebbero attecchire lo stesso no? a dopo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl